Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’ineguaglianza a Cambridge e a Chicago, di Angus Deaton (da Project Syndicate, 3 gennaio 2020)

 

Jan 3, 2020

Inequality in Cambridge and Chicago

ANGUS DEATON

zz 659

PRINCETON – Many people seem to be losing faith in capitalism, and with it, any faith they had in economists, who are seen as its apologists. The New York Times reporter Binyamin Appelbaum’s new book, The Economists’ Hour, raises many uncomfortable questions. Did economics take a wrong turn? Did those of us who do not subscribe to its Chicago School neoclassical variant nonetheless allow ourselves to be pushed too far in that direction? Would the world have been a better place if Cambridge economists had achieved more influence, and Chicago economists less? And, by Cambridge, I of course mean Cambridge, England.

When I became an economist in Cambridge 50 years ago, economists and philosophers talked to one another, and welfare economics was taught and taken seriously. John Rawls’s landmark 1971 work A Theory of Justice was much discussed, and Amartya Sen, Anthony Atkinson, and James Mirrlees, all then in Cambridge, thought about justice and its relationship with income inequality.

Sen, inspired by Kenneth Arrow’s Social Choice and Individual Values, which he read as an undergraduate in Calcutta, wrote about social choice theory, relative and absolute poverty, and utilitarianism and its alternatives. Mirrlees solved a version of the question of how to reconcile a preference for equality with the need to respect incentives, and Atkinson showed how to integrate views about inequality with its measurement.

Meanwhile, in the United States, the Chicago School was following a different line. No one should doubt the intellectual contributions of Milton Friedman, George Stigler, James Buchanan, and Robert Lucas to economics and political economy, as well as those of Ronald Coase and Richard Posner to law and economics. Yet it is hard to imagine a body of work more antithetical to broad thinking about inequality and justice. Indeed, in the most extreme versions, money becomes the measure of wellbeing, and justice is nothing more than efficiency. When I came to the US in 1983 and was called out as “unprofessional” for thinking about inequality, I thought of my own reaction years earlier to reading Stigler’s 1959 argument that “the professional study of economics makes one politically conservative.” I had thought it was a typo; I had never met a conservative economist.

The influence of Chicago economics and of Friedman’s own arguments remains extraordinarily wide. Friedman dismissed much of inequality as natural, reflecting the choices of people with heterogeneous tastes. He believed in equality of opportunity but stridently opposed the estate tax as “a bad tax” that “taxes virtue” and “encourages wasteful spending.” More than 700 economists recently endorsed these claims, and today we hear the same arguments against a wealth tax. For Friedman, who also favored tax competition between countries, efforts to limit inequality of outcomes would not only stifle freedom but would also result in more inequality. Free markets would produce both freedom and equality.

It doesn’t seem to have worked out that way.

Instead, we got a world in which the Sackler family paid themselves more than $12 billion for igniting and promoting an opioid epidemic that has killed hundreds of thousands of Americans. Johnson and Johnson, the makers of Band-Aids and Baby Powder, grew opium poppies in Tasmania to fuel the epidemic while the US military was targeting the Taliban’s opium supply in Afghanistan’s Helmand Province. In 1839, the British sent gunboats to make China safe for British (and Indian) opium smugglers. We have private equity firms buying up ambulance services and staffing hospital emergency rooms with their own physicians so that they can charge “surprise” fees even to patients whose insurance covers that particular hospital.

This is exactly how we would expect unregulated markets to work: establish a local monopoly and charge a high price in the face of inelastic demand by unconscious (sometimes literally so) consumers. At least in retrospect, it is not surprising that free markets, or at least free markets where government allows rent seeking by the rich, produce not equality but an extractive elite. After all, this is not the first time that utopian rhetoric about freedom has produced an unjust social dystopia.

Appelbaum’s best example is the achievement of which Friedman was most proud: the introduction of an all-volunteer military, which I suspect most economists still favor. But is it really a good idea to draw our military from those with less education and fewer opportunities? In 2014, only 7% of enlisted troops had a bachelor’s degree, compared with 84% of officers.

Anne Case of Princeton University and I have been exploring widening inequalities between the less and well educated in the US. We have found a growing divergence in wages, labor-force participation, marriage, social isolation, pain, alcoholism, drug deaths, and suicides. And now the less educated are being asked to risk their lives for an educated elite, who choose where, when, and whom to fight.

We have lost the social connectedness that came from all kinds of people serving together. Listen, for example, to the Nobel laureate economist Robert Solow describe his experience in the army as one of the best and most important periods in his life. If US President Donald Trump were to reject the 2020 election results, or refuse to leave the White House after being impeached and convicted, we may come to regret the social divisions that have given us an enlisted military selected from the places and people who most fervently support him.

Chicago economics gave us all a healthy respect for markets, but it also gave us too little regard for what markets cannot do, do badly, or should not be called upon to do at all. Philosophers have never accepted that money is the sole measure of good, and economists spend too little time reading and listening to them.

But change may be on the horizon. The Nobel laureate economist Peter Diamond was a longtime collaborator of Mirrlees, and his work with Emmanuel Saez is helping to shape plans by US Senator Elizabeth Warren, a leading candidate to challenge Trump in 2020, to re-institute high marginal tax rates on the rich. Whatever the outcome of the 2020 election, more attention to Cambridge economics might help restore faith, not only in capitalism, but also in economics itself.

 

 

L’ineguaglianza a Cambridge e a Chicago,

di Angus Deaton

 

PRINCETON – Sembra che molte persone stiano perdendo la fiducia nel capitalismo e, con essa, ogni fiducia che avevano negli economisti, che sono considerati i suoi difensori. Il nuovo libro del giornalista del New York Times Binjamin Appelbaum, L’ora degli economisti, solleva molte domande scomode. L’economia ha preso una strada sbagliata? Coloro di noi che non si iscrissero alla sua variante neoclassica della Scuola di Chicago, ciononostante consentirono di essere sospinti troppo innanzi in quella direzione? Il mondo sarebbe stato un posto migliore se gli econonomisti di Cambridge avessero ottenuto maggiore influenza, e quelli di Chicago ne avessero avuta meno? E, ovviamente, per Cambridge io intendo la Cambridge inglese.

Quando divenni un’economista a Cambridge, 50 anni orsono, gli economisti e i filosofi si parlavano, e l’economia del benessere veniva insegnata e presa sul serio. Il riferimento fondamentale del lavoro di John Rawls del 1971, Una teoria della giustizia, veniva molto discusso, e Amartya Sen, Anthony Atknson e James Mirrless, allora tutti a Cambridge, ragionavano della giustizia e della sua relazione con la ineguaglianza dei redditi.

Sen, ispirato da Scelta sociale e valori individuali di Kenneth Arrow, che aveva letto a Calcutta come studente universitario, scriveva sulla teoria della scelta sociale, sulla povertà relativa e assoluta, e sull’utilitarismo e le sue alternative. Mirrless trovò una soluzione ad una versione del quesito su come riconciliare una preferenza per l’eguaglianza con il bisogno di rispettare gli incentivi, e Atkinson mostrò come integrare i punti di vista sull’ineguaglianza e i suoi metri di misura.

Nel frattempo, negli Stati Uniti, la Scuola di Chicago seguiva un’altra strada. Nessuno dovrebbe aver dubbi sui contributi intellettuali di Milton Friedman, George Stigler, James Buchanan e Robert Lucas all’economia e alla politica economica, così come su quelli di Ronald Coase e Richard Posner alla legge e all’economia. Tuttavia è difficile immaginare un corpo di studi maggiormente antitetico al pensiero generale sull’ineguaglianza e sulla giustizia.

In effetti, nella versione più estrema, il denaro diventa la misura del benessere e la giustizia è niente di più che efficienza. Qundo venni negli Stati Uniti nel 1983 e venni definito “non professionale” per i miei pensieri sull’ineguaglianza, pensai alla mia reazione, in anni precedenti, alla lettura della tesi di Stigler del 1959, secondo la quale “lo studio professionale dell’economia ci rende politicamente conservatori”. Avevo pensato che si trattasse di un refuso; non avevo mai incontrato un economista conservatore.

L’influenza dell’economia di Chicago e degli stessi argomenti di Friedman permane straordinariamente ampia. Friedman liquidava gran parte dell’ineguaglianza come naturale, un riflesso delle scelte di persone con gusti diversi. Egli credeva nell’eguaglianza delle opportunità, ma si oppose vigorosamente alla tassa sul patrimonio come una “pessima tassa” che “tassa le virtù” e “incoraggia la spesa scialacquatrice”. Di recente, più di 700 economisti hanno appoggiato le stesse tesi, e ascoltiamo argomenti analoghi contro la tassa sulla ricchezza. Secondo Friedman, che era anche a favore della competizione fiscale tra i paesi, gli sforzi per limitare l’ineguaglianza dei risultati non avrebbero soltanto soffocato la libertà, ma si sarebbero anche risolti in maggiore ineguaglianza. I liberi mercati avrebbero prodotto sia la libertà che l’eguaglianza.

Non sembra che le cose abbiano funzionato in questo modo.

Abbiamo invece avuto un mondo nel quale la famiglia Sackler [1] ha rimborsato in proprio più di 12 miliardi di dollari per aver acceso e promosso una epidemia oppioide che ha ammazzato centinaia di migliaia di americani. Johnson e Johnson, i produttori di Band-Aids e di Baby Powder, hanno coltivato papaveri in Tasmania per alimentare l’epidemia, nel mentre l’esercito statunitense prendeva di mira l’offerta di oppio dei Talebani nella Provincia di Helmand, in Afghanistan. Abbiamo società di capitali di rischio che acquistano i servizi di ambulanza e dotano sale di emergenza ospedaliera con loro medici in modo tale da poter comminare commissioni “a sorpresa” persino a pazienti le cui assicurazione include quel particolare ospedale.

Questo è esattamente il modo in cui ci si aspetterebbe che mercati senza regole funzionino: stabilire monopoli localizzati e fissare un prezzo elevato a fronte di una domanda anelastica da parte di utenti inconsapevoli (talvolta letteralmente). Almeno retrospettivamente, non è sorprendente che mercati liberi, o per lo meno mercati liberi nei quali il Governo consente la rendita che i ricchi cercano, producano non l’eguaglianza ma una elite accaparratrice. Dopo tutto, non è la prima volta che una retorica utopica sulla libertà ha generato una distopia sociale iniqua.

Il migliore esempio di Applebaum è la realizzazione della quale Friedman era massimamente orgoglioso: l’introduzione di un esercito tutto di volontari, per il quale sospetto che la maggioranza degli economisti sia tuttora favorevole. Ma è davvero una buona idea basare le nostre forze armate su coloro che hanno meno istruzione e minori opportunità? Nel 2014, soltanto il 7% delle truppe arruolate avevano una laurea universitaria, a confronto di un 84% tra gli ufficiali.

Anne Case dell’Università di Princeton e il sottoscritto abbiamo esplorato le crescenti ineguaglianze tra i meno istruiti e coloro che sono dotati di una buona istruzione negli Stati Uniti. Abbiano scoperto divergenze sempre più grandi nei salari, nella partecipazione alla forza lavoro, nei matrimoni, nell’isolamento sociale, nelle sofferenze, nell’alcolismo, nelle morti per droghe e nei suicidi. E adesso ai meno istruiti si chiede anche di rischiare le loro vite per una classe dirigente di istruiti, che sceglie dove, quando e chi combattere.

Abbiamo smarrito l’effetto di coesione sociale che deriva dall’operare assieme delle persone di tutte le estrazioni. Si ascolti, ad esempio l’economista premio Nobel Robert Solow che descrive la sua esperienza nell’esercito come uno dei momenti migliori e più importanti della sua vita [2]. Se il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovesse respingere i risultati delle elezioni del 2020, o rifiutare di lasciare la Casa Bianca dopo essere stato messo in stato d’accusa, potremmo arrivare a dolerci delle divisioni sociali che ci hanno regalato un arruolamento nell’esercito selezionato dagli ambienti e dalle persone che lo sostengono più ferventemente.

L’economia di Chicago fornì a tutti noi un salutare rispetto per i mercati, ma ci diede al tempo stesso una considerazione troppo piccola di quello che i mercati non possono fare, che fanno malamente, o che non dovrebbero essere affatto chiamati a fare. I filosofi non hanno mai accettato che il denaro sia il solo metro di misura del bene, e gli economisti passano troppo poco tempo a leggerli e ad ascoltarli.

Ma un cambiamento può essere all’orizzonte. L’economista premio Nobel Peter Diamond fu per molto tempo collaboratore di Mirrless, e il suo lavoro con Emmanuel Saez sta contribuendo a dar forma ai programmi della Senatrice statunitense Elizabeth Warren, una candidata principale nella sfida a Trump nel 2020, per reintrodurre elevate tasse marginali sui ricchi. Qualunque risultato venga dalle elezioni del 2020, una maggiore attenzione all’economia di Cambridge potrebbe aiutare a ripristinare fiducia, non solo nel capitalismo, ma nell’economia stessa.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Una famiglia di origine americana e britannica, molti dei cui componenti sono famosi per aver fondato ed essere proprietari della società farmaceutica Purdue Pharma, oggetto di molte critiche ed iniziative legali per il suo ruolo nella crisi americana delle sostanze oppioidi.  

[2] Nel testo inglese, la connessione è con una videointervista a Solow del 2011 (per questo l’autore dice “si ascolti …”).

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"