Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’ineguaglianza e la crescita economica, di Simon Johnson (da Project Syndicate, 30 gennaio 2020)

 

 

Jan 30, 2020

Inequality and Economic Growth

SIMON JOHNSON

zz 771

WASHINGTON, DC – In previous eras, top economic decision-makers considered inequality to be distinct from the main concerns of macroeconomic policy. Since the Industrial Revolution, the general view has been that, on average, people want higher incomes and a larger number of good jobs – and that the best way to achieve these goals is through faster economic growth. Not surprisingly, therefore, much thought has been devoted to the question of how to design and run monetary and fiscal policies that can sustain higher aggregate growth rates.

Inequality was regarded as a separate issue, which could be addressed at the margin through making net taxes more or less progressive. Rich people would contribute a higher share of their total incomes to the public finances than would the middle class.

It is increasingly apparent that there are three main problems with this view of the world, at least as it applies to the modern United States. All three are made fully apparent in Heather Boushey’s brilliant new book, Unbound: How Inequality Constricts Our Economy and What We Can Do About It.

First, the tax system has ceased to be progressive. Warren Buffett famously remarked in 2011 that his tax rate is lower than his assistant’s – and this is not an isolated occurrence. Since the 1970s, effective taxes on income from capital (for Buffett) have fallen dramatically, while taxes have remained much steadier for wage earners such as assistants (including to billionaires, it turns out).

If we include health-care costs – insurance premiums, deductibles, and out-of-pocket expenses – then median take-home pay (available to spend on everything other than health care) has barely budged in recent decades. There is nowhere near as much redistribution as there was in the post-World War II decades. (In my book with Jon Gruber, Jump-Starting America, we examine the statistics and history in more detail.)

Second, the extent of inequality has increased, owing partly to barriers to market entry, which also undermine economic growth. It is easy to understand why Buffett likes investing in companies with “moats” – for example, in insurance, railways, and other sectors. Owning firms that are difficult for others to challenge is undoubtedly good for his profits. But economic policymakers’ goal should not be to maximize profits for one sector, let alone one group of investors. Across the entire economy, more entrepreneurship and more market entry tend to erode incumbents’ profits and thus mitigate inequality, because the entry of new firms into an industry will likely create more jobs, boost incomes, and lead to new products, better services, or both.

Third, inequality has become a driver of worsening outcomes in a broader political-economy sense. When rich people spend their money to influence political decisions, they do not typically seek to ensure freer entry for others into the sectors that generate their wealth, precisely because that would likely mean less for them. On the contrary, powerful incumbents want more protection from domestic and foreign competition. They also want more subsidies, whether through the tax code or otherwise. And their most cherished goal is to become too important to fail, so that they are likely to be bailed out in times of trouble.

Boushey connects these dots in a remarkable and refreshing manner. Even for people who have studied the issue, the links and specific policy issues she identifies are illuminating. This is not an argument against markets or against private enterprise, but it is an important cautionary tale: we get the inequality that we choose, regardless of whether we are aware that we are making a choice.

Unbound is not an explicitly partisan book, but it is easy to draw inferences for the current political season.

For starters, if the existing system is broken, the easiest and fairest way to fix it would be with a modest wealth tax. The specifics can be debated, but a tax on wealth over $50 million would impact only the richest 0.1% of all Americans.

Moreover, if barriers to market entry are becoming a problem, then we should change the focus of antitrust activity to reduce those barriers in a reasonable and timely manner. If traditional criteria, developed in and for the pre-Internet era, prove cumbersome or ineffective, then we should update them.

And if wealthy people are buying political access, with the result that the economy is becoming more distorted and less fair, then we should change the campaign-finance and lobbying rules. In the US, a higher rate of tax on wealth over $1 billion (or a similar very high level) would affect only about 600 people, but it would send a powerful signal that their outsize influence will be addressed.

Inequality at modern levels is not an accident. It is the result of policy choices that were influenced or swayed by relatively rich people (again, Unbound has the details). The pendulum can – and should – swing back in the other direction.

Economic policymakers can no longer afford to view inequality as an issue separate from boosting employment and incomes. Addressing it through a wealth tax, combined with more effective antitrust policies and enforcement, has become essential to sustaining economic growth, including by encouraging the creation and growth of new business.

 

 

L’ineguaglianza e la crescita economica,

di Simon Johnson [1]

 

WASHINGTON, DC – Nelle epoche passate, le massime autorità dell’economia consideravano l’ineguaglianza come una cosa distinta dalle principali preoccupazioni della politica economica. A partire dalla Rivoluzione Industriale, l’opinione generale è stata che, in genere, le persone vogliono redditi più elevati e un numero maggiore di buoni posti di lavoro – e che il modo migliore per ottenere questi obbiettivi sia attraverso una crescita economica più veloce. Di conseguenza, non è sorprendente che buona parte del pensiero si sia rivolto alla domanda di come progettare e gestire politiche monetaria e della finanza pubblica che possano sostenere tassi aggregati di crescita più elevati.

L’ineguaglianza veniva considerata come un tema distinto, che poteva essere affrontato al margine rendendo la tassazione netta più o meno progressiva. Le persone ricche avrebbero contribuito con una quota più elevata dei loro redditi totali alle finanze pubbliche, rispetto alla classe media.

È sempre più chiaro che ci sono tre principali problemi in questa visione del mondo, almeno quando la si applica agli Stati Uniti odierni. Tutti e tre sono restituiti con totale chiarezza nel nuovo brillante libro di Heather Boushey: “Liberi: come l’ineguaglianza condiziona la nostra economia e cosa possiamo farci” [2].

Il primo: il sistema fiscale ha smesso di essere progressivo. È noto che Warren Buffett osservò nel 2011 che la sua aliquota fiscale era più bassa di quella della sua segretaria – e questo non è un caso isolato. Dagli anni ’70, le tasse effettive sui redditi da capitale (per Buffet) sono calate in modo spettacolare, mentre le tasse sono rimaste molto più stabili per i percettori di stipendi come le segretarie, incluse quelle dei miliardari, come si scopre.

Se includiamo i costi della assistenza sanitaria – assicurazioni, premi, prestazioni non coperte e spese di tasca propria – allora i compensi che si portano a casa (che si possono spendere su tutto ciò che eccede l’assistenza sanitaria), nei recenti decenni, si sono appena mossi. Non c’è stata da nessuna parte una redistribuzione paragonabile a quella che ci fu nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale (nel mio libro con Jon Gruber, Riavviare l’America, esaminiamo le statistiche e la storia con maggiore dettaglio).

Il secondo: le dimensioni dell’ineguaglianza sono cresciute, in parte a seguito delle barriere all’ingresso dei mercati, la qual cosa ha anche messo a repentaglio la crescita economica. È facile capire perché a Buffet piaccia investire in società protette da “fossati” [3] – ad esempio le assicurazioni, le ferrovie, e cose simili. Possedere imprese che sono difficili da sfidare da parte degli altri è senza dubbio positivo per i suoi profitti. Ma l’obbiettivo delle autorità economiche non dovrebbe essere massimizzare i profitti di un settore, per non dire di un gruppo di investitori. Nell’economia nel suo complesso, più imprenditoria e più accesso ai mercati tendono ad erodere i profitti di coloro che già occupano posizioni dominanti e quindi a mitigare l’ineguaglianza, perché l’ingresso di nuove imprese in un settore probabilmente creerà maggiori posti di lavoro, incoraggerà i redditi e porterà a nuovi prodotti, a migliori servizi, o a entrambe le cose.

Il terzo: l’ineguaglianza è diventata un fattore di peggioramento dei risultati, nel senso più generale della politica economica. Quando le persone ricche spendono il loro denaro per influenzare le decisioni politiche, esse normalmente non cercano di garantire ingressi più liberi agli altri nei settori che generano le loro ricchezze, precisamente perché ciò probabilmente ne comporterebbe meno per loro. Al contrario, i potenti in carica vogliono maggiore protezione dalla competizione interna ed estera. Vogliono anche più sussidi, sia attraverso l’ordinamento fiscale che in altri modi. E il loro obbiettivo più ambito è divenire troppo importanti per fallire, in modo tale che sia probabile essere salvati quando sono nei guai.

Boushey collega questi punti in modo non comune e ristoratore. Persino per le persone che hanno studiato quella tematica, le connessioni e gli specifici temi programmatici che ella individua sono illuminanti. Non sono argomenti contro i mercati o contro l’impresa privata, sono invece un importante racconto istruttivo: a noi tocca l’ineguaglianza che scegliamo, a prescindere dal fatto che siamo consapevoli di star facendo una scelta. “Liberi” non è un libro dichiaratamente di parte, ma è facile dedurne implicazioni per la attuale stagione politica.

Per cominciare, se il sistema esistente è guasto, il modo più facile e più giusto per ripararlo sarebbe una modesta tassazione delle ricchezze. I dettagli possono essere discussi, ma una tassa sulla ricchezza sopra i 50 milioni di dollari avrebbe un impatto soltanto sullo 0,1% di tutti gli americani.

Inoltre, se le barriere all’ingresso dei mercati stanno diventando un problema, allora dovremmo cambiare l’oggetto su cui concentriamo l’attività antitrust per ridurre quelle barriere in un modo ragionevole e tempestivo. Se i criteri tradizionali, sviluppati nell’epoca precedente ad Internet e relativi a quel contesto, si mostrano ingombranti e inefficaci, allora dovremmo aggiornarli.

E se le persone ricche si comprano l’influenza politica, con il risultato che l’economia sta diventando più distorta e meno equa, allora dovremmo cambiare le regole sui finanziamenti elettorali e sulle attività lobbistiche. Negli Stati Uniti, una aliquota fiscale più elevata sulle ricchezze superiori a 1 miliardo di dollari (o ad un simile livello molto alto) avrebbe effetto soltanto su 600 persone, ma invierebbe un segnale potente che la loro esagerata influenza deve essere affrontata.

L’ineguaglianza ai livelli attuali non è un incidente. È il risultato di scelte politiche che sono state influenzate o sospinte da persone relativamente ricche (anche qua, “Liberi” fornisce i dettagli). Il pendolo può – e dovrebbe – tornare ad oscillare nella direzione opposta.

Le autorità economiche non possono più permettersi di considerare l’ineguaglianza come un tema separato dal sostegno dell’occupazione e dei redditi. Affrontarlo attraverso una tassa sulla ricchezza, combinata con politiche antitrust più efficaci e con la loro applicazione, è diventato essenziale per sostenere la crescita economica, incluso il sostegno alla creazione e alla crescita di nuove imprese.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Essendo la prima volta che traduciamo un articolo di Simon Johnson, può essere utile informare che egli è stato un passato capo economista del FMI e che è un docente al MIT. Ed anche che è attualmente un consigliere ‘informale’ di Elizabeth Warren.

[2] Non saprei scegliere tra i possibili significati del titolo del libro: “Unbound”. Significa “sciolto”, “slegato”, “libero”. O forse anche “risolto” (di un enigma), o “senza impegno”, come viene tradotto il medesimo titolo di una canzone di Robbie Robertson. Traduco “liberi”, nell’ipotesi che l’Autrice abbia inteso sottolineare il fatto che l’ineguaglianza sia una conseguenza di scelte che si sono fatte, e che si possono sempre contrastare.

[3] L’espressione “economic moat” è stata coniata, appunto, da Buffett ed indica la capacità di un soggetto di difendere i suoi profitti a lungo termine dai competitori, affidandosi ad investimenti in settori ‘protetti’ da ‘moats’, ovvero fa ‘fossati’ che nel Medio Evo circondavano le fortezze.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"