LONDON – The 2010s may be remembered as the decade when the fight against harmful climate change was lost. In 2015, at the COP21 climate conference in Paris, 196 countries agreed to limit global warming to well below 2°C above pre-industrial levels. But global greenhouse-gas (GHG) emissions have continued to increase, atmospheric concentrations of carbon dioxide are at their highest levels in 800,000 years, and current policies will likely result in warming of about 3°C by 2100. Moreover, the recent COP25 negotiations in Madrid ended in failure, with governments squabbling over the value and allocation of “carbon credits” held over from a discredited previous policy regime.
At the same time, however, stunning technological progress during the 2010s makes it possible to cut GHG emissions at a cost far lower than we dared hope a decade ago. The costs of solar and wind power have fallen more than 80% and 70%, respectively, while lithium-ion battery costs are down from $1,000 per kilowatt-hour in 2010 to $160 per kWh today. These and other breakthroughs guarantee that energy systems which are as much as 85% dependent on variable renewables could produce zero-carbon electricity at costs that are fully competitive with those of fossil-fuel-based systems.
In addition, it is now clear that even the “harder-to-abate” sectors of the economy, such as heavy industry (including steel, cement, and chemicals) and long-distance transport (shipping, aviation, and trucking), can be decarbonized at costs which, although significant for any one company acting alone, are trivial in terms of the impact on people’s living standards.
In May 2019, the United Kingdom’s Committee on Climate Change estimated that achieving a zero-carbon UK economy by 2050 would reduce GDP that year by no more than 1-2%. Back in 2008, the same committee, which I then chaired, had estimated a similar cost to achieve only an 80% reduction in emissions.
Lower decarbonization costs and growing awareness of climate risks have in turn prompted an increasing focus on the possibility and necessity of meeting the zero-emissions goal by 2050. In July, the UK made a legally binding commitment to meet that objective, and the European Union agreed on the same goal earlier this month. Furthermore, Maersk, the world’s largest container-shipping firm, the Swedish steel producer SSAB, and the Indian cement company Dalmia are among the growing number of leading businesses committed to being zero-carbon by 2050 or earlier.
To achieve the Paris agreement’s climate objective, all developed economies must become zero-carbon by around mid-century, and could do so at a minimal cost to living standards. And such efforts also must include China.
Today, China seeks to negotiate at climate-change conferences as a “developing country” in view of its current GDP per capita (in purchasing-power-parity terms) of about $18,000, or around 40% of the EU average. But the government’s stated ambition is for China to become “a fully developed rich economy” by 2050, with a higher GDP per capita than any European country today. And given the quality of China’s workforce, infrastructure, and management, and its increasing technological leadership in many sectors, that objective is entirely achievable.
How rapidly China reduces emissions is therefore crucial. The country currently accounts for almost 30% of global CO2 emissions, and its per capita emissions are due to overtake Europe’s declining figure within a few years. So, if China does not dramatically cut emissions by 2050, whether Europe reduces them by 80% or 100% will have minimal impact on the rate of global warming.
China should aim to be not only a fully developed economy by 2050, but also a zero-carbon one. Achieving this will of course require huge investments. The electricity production required to support rising living standards in China, and to achieve widespread electrification of transport, residential heating, and industry, could increase from 6,700 terawatt-hours today to 14-15,000 TWh by 2050. That implies a tripling of annual wind and solar investment in order to increase renewable capacity to almost 5,000 gigawatts by 2050, together with 230 GW of nuclear.
But as a recent Energy Transitions Commission report points out, even this enormous capacity increase, along with additional investment in energy transmission, distribution, and storage, would require an overall increase in Chinese investment of less than 1% of GDP – and this in a country that saves and invests over 40% of it. Moreover, the total impact on China’s GDP in 2050, and thus on consumer living standards, would be a similarly low 1% – and potentially far less, because the zero-carbon commitment would stimulate technological progress and improve productivity.
Following the failure in Madrid, attention will now focus on prospects for the COP26 conference in Glasgow next year. That gathering, too, could get bogged down in fruitless disputes as climate diplomats argue over minor tradeoffs in supposed “burden-sharing.” Instead, governments should concentrate on the huge potential benefits of building a zero-carbon global economy.
Developed economies, plus rapidly developing China, should therefore unilaterally commit to achieving zero emissions by 2050, confident that the cost to their economies will be very small. Emerging economies should commit to meeting the same target a decade later, confident that the technological progress involved in reducing emissions in developed countries will reduce the costs of decarbonization over time.
In addition, both developed and developing countries should focus on the globally important question that the International Energy Agency highlighted in its latest World Energy Outlook: how to unleash massive investment in renewable electricity in low-income economies. That applies particularly to Africa, a continent with the world’s best solar resources but currently less than 1% of its solar photovoltaic capacity.
If next year’s COP26 can successfully address these big opportunities and challenges, the 2020s might be the decade in which we start winning the climate-change battle.
Negoziare mentre il mondo brucia,
di Adair Turner
LONDRA – Gli anni ’10 del nuovo millennio potrebbero esser ricordati come il decennio nel quale la lotta contro il disastroso cambiamento climatico venne persa. Nel 2015, alla conferenza sul clima di Parigi denominata COP21, 196 paesi concordarono di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° centigradi sopra i livelli preindustriali. Ma i gas serra globali (GHG) hanno continuato a crescere, le concentrazioni di anidride carbonica sono ai loro livelli più alti in 800 mila anni e le politiche in atto probabilmente corrisponderanno ad un riscaldamento di circa 3° centigradi per il 2100. Inoltre, i recenti negoziati COP25 a Madrid si sono conclusi con un fallimento, con i Governi che litigavano sul valore e sulla allocazione dei “crediti di carbonio” tenuti fermi da un precedente, screditato assetto programmatico.
Nello stesso tempo, tuttavia, uno stupefacente progresso tecnologico durante il passato decennio rende possibile tagliare le emissioni dei gas serra ad un costo molto più basso di quello che si osava sperare dieci anni orsono. I costi della energia solare ed eolica sono scesi rispettivamente dell’80% e del 70%, mentre i costi delle batterie agli ioni di litio sono scesi dai 1000 dollari per chilowattora del 2010 ai 160 dollari per chilowattora attuali. Questi ed altri passi avanti da gigante garantiscono che i sistemi energetici che sono dipendenti per l’85% da fonti rinnovabili variabili potrebbero produrre elettricità con zero anidride carbonica a costi pienamente competitivi con quelli dei sistemi basati sui combustibili fossili.
In aggiunta, adesso è chiaro che persino i settori dell’economia “più-difficili-da-abbattere”, quali l’industria pesante (che include l’acciaio, il cemento e i prodotti chimici) e i trasporti a lunga distanza (marittimi, aerei e dell’autotrasporto) possono essere decarbonizzati a costi che, pur essendo significativi per qualche singola impresa che opera da sola, in termini di impatto sui livelli di vita delle persone sono banali.
Nel maggio del 2019, la Commissione sul Cambiamento Climatico del Regno Unito ha stimato che realizzare una economia britannica con zero emissioni di anidride carbonica entro il 2050 ridurrebbe il PIL di quell’anno di non più dell’1-2%. Nel passato 2008, la stessa Commissione, che io allora presiedevo, stimava un costo simile per realizzare soltanto un 80% di riduzione delle emissioni.
I più bassi costi della decarbonizzazione e la crescente consapevolezza dei rischi climatici hanno a loro volta indotto una crescente concentrazione sulla possibilità e sulla necessità di raggiungere l’obbiettivo delle zero emissioni entro il 2050. A luglio, il Regno Unito ha assunto un impegno legalmente vincolante per soddisfare quell’obbiettivo, e l’Unione Europea ha concordato con esso i primi di questo mese. Inoltre, Maersk, la più grande impresa di spedizioni navali di container del mondo, la produttrice svedese di acciaio SSAB e l’impresa indiana del cemento Dalmia fanno parte del numero crescente di imprese di primo piano impegnate a diventare a zero emissioni di carbonio per il 2050 o prima ancora.
Per realizzare l’obbiettivo sul clima dell’accordo di Parigi, tutte le economie sviluppate debbono diventare a zero emissioni di carbonio entro circa la metà del secolo, e potrebbero farlo a costi minimi per i livelli di vita. E tali sforzi debbono includere anche la Cina.
Oggi, la Cina cerca di negoziare presso le conferenze sul cambiamento climatico come un “paese in via di sviluppo”, in considerazione del suo PIL procapite (in termini di parità del potere di acquisto) di circa 18.000 dollari, ovvero circa il 40% della media dell’Unione Europea. Ma l’ambizione fissata dal Governo è che la Cina diventi per il 2050 “una economia ricca pienamente sviluppata”, con un PIL procapite superiore a qualsiasi altro paese europeo odierno. E data la qualità della forza lavoro cinese, delle sue infrastrutture e della sua dirigenza, nonché la crescente funzione di guida in molti settori, quell’obbiettivo è interamente realizzabile.
È di conseguenza cruciale la rapidità con la quale la Cina ridurrà le sue emissioni. Il paese attualmente pesa quasi per il 30% delle emissioni globali di anidride carbonica, e le sue emissioni procapite è previsto che superino entro pochi anni il dato in calo dell’Europa. Dunque, se la Cina non taglierà in modo spettacolare le emissioni entro il 2050, il fatto che l’Europa le riduca dell’80% o del 100% avrà un impatto minimo sul ritmo del riscaldamento globale.
La Cina dovrebbe mirare non solo ad essere un’economia pienamente sviluppata per il 2050, ma anche ad essere a zero emissioni di anidride carbonica. Realizzare questa intenzione, ovviamente, richiederà grandi investimenti. La produzione di elettricità richiesta per sostenere in Cina livelli crescenti di vita e per realizzare una elettrificazione generalizzata dei trasporti, del riscaldamento domestico e dell’industria, potrebbe crescere dai 6.700 terawatt-ora odierne ai 14-15.00 terawatt-ora del 2050. Ciò implica moltiplicare per tre gli investimenti annui nel solare e nell’eolico, allo scopo di accrescere la capacità di energia rinnovabile sino a quasi 5.000 gigawatt nel 2050, assieme a 230 gigawatt di nucleare.
Ma, come mette in evidenza un recente rapporto della Commissione delle Transizioni energetiche, persino questo enorme incremento di capacità, assieme ad investimenti nella trasmissione, distribuzione e immagazzinamento dell’energia, richiederebbe una crescita complessiva di investimenti cinesi pari a meno dell’1% del PIL – e questo in un paese che risparmia ed investe più del 40% di esso. Inoltre, l’impatto totale sul PIL cinese nel 2050, e quindi sui livelli di vita dei consumatori, consisterebbe in un similmente basso 1% – e potenzialmente assai meno, perché l’impegno allo zero emissioni di anidride carbonica stimolerebbe il progresso tecnologico e migliorerebbe la produttività.
A seguito del fallimento di Madrid, l’attenzione adesso si concentrerà sulle prospettive della conferenza COP26 del prossimo anno a Glasgow. Anche quell’incontro potrebbe impantanarsi in dispute infruttuose se i diplomatici del clima litigheranno sugli scambi secondari nella presunta “condivisione degli oneri”. Invece, i Governi dovrebbero concentrarsi sugli enormi benefici potenziali della costruzione di un’economia globale a zero emissioni di anidride carbonica.
Le economie sviluppate, più rapidamente di una Cina in rapido sviluppo, dovrebbero di conseguenza impegnarsi a raggiungere lo stesso obbiettivo in un decennio [1], nella fiducia che il progresso tecnologico implicito nella riduzione delle emissioni nei paesi sviluppati ridurrà nel corso del tempo i costi della decarbonizzazione.
In aggiunta, sia i paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo dovrebbero concentrarsi sulla questione globalmente importante che l’Agenzia Internazionale dell’Energia ha sottolineato nelle sue ultime Previsioni sull’Energia Mondiale: come liberare investimenti massicci nella elettricità rinnovabile nelle economie a basso reddito. Ciò vale particolarmente per l’Africa, un continente con le migliori risorse solari del mondo, ma attualmente sotto l’1% della sua capacità nel solare fotovoltaico.
Se il COP26 del prossimo anno riuscirà rivolgersi con successo a queste grandi opportunità e sfide, gli anni ’20 potrebbero essere il decennio nel quale cominciamo a vincere la battaglia sul cambiamento climatico.
[1] Meno letterale ma preferibile rispetto ad “un decennio più tardi”, che sarebbe incongruo con tutto il ragionamento.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"