NEW DELHI – It’s a question I hear increasingly these days. International news media report on repression in Kashmir, mounting Hindu chauvinism, widespread protests against new laws, assaults on women, and more. The India the world once celebrated – the world’s fastest-growing free-market liberal democracy – seems to be giving way to a violent, intolerant, illiberal autocracy.
The reports are true, and the picture they paint is not a pretty one. But India’s well-wishers should not give up on the country. The democratic opposition is fighting back, buoyed by the support of young people protesting spontaneously, and not at the behest of any political party, against the excesses of Prime Minister Narendra Modi’s Bharatiya Janata Party (BJP) government. Democracy has deep roots in India, and it will not collapse without a fight from the country’s many independent institutions and politically aware citizens.
India’s current predicament is the culmination of three decades of evolving trends in Indian politics. Eight stand out.
First, there have been the social consequences of deepening democracy. Viewed by many observers as a fragile transplant at independence in 1947, democracy has become deeply entrenched, empowering previously marginalized castes and communities. Thanks to the implementation of the Mandal Commission proposal in 1989 to provide “reservations,” or quotas, in government jobs, universities, and the like to the “Other Backward Classes” (such set-asides already existed for Dalits, once outcastes, and tribals, India’s aboriginal people), the former underclass has become a potent political force. Three generations of political empowerment, including of people with modest educational attainment, Hindi mother tongue, and small-town backgrounds, ended the dominance of the urban, anglophone elite that had established liberal secularism as India’s ruling ethos. A different mentality now prevails in power.
Second, there has been a backlash against cultural globalization. India, like Turkey and the United States, has witnessed growing resentment of cosmopolitan secular elites, with their Westernized lifestyles and perception of themselves as global citizens. Indian social conservatism shuddered at the breakdown of social and sexual mores, depicted in films and television shows. Traditionalists recoiled at women going to work, dressed in jeans and other non-Indian clothing, returning home late at night after shifts in call centers attuned to Western business hours, freed from the bonds and the bounds of local social custom.
Third, there has been a revolt against the political insider class. The denizens of “Lutyens’ Delhi,” shorthand for the government enclave in the heart of the capital where the high and mighty lived, were seen by their challengers as corrupt, complacent, inefficient, and resistant to change. The first decade of the twenty-first century was marked by a growing rejection of all they stood for, including liberalism, secularism, political “insider trading,” and sub-optimal governance. This sentiment was captured in the 2011 protests of the Gandhian leader Anna Hazare. The protesters’ demand that the country be cleansed of its corrupted ruling class contributed significantly to Modi’s victory in 2014.
Fourth, the liberalization of the statist Indian economy from 1991 onwards, in response to global market realities, led to the empowerment of an increasingly wealthy business community that was anxious to see more obstacles removed and rent-seekers eliminated, and willing to finance political change to make it happen. Modi and the BJP benefited from this, too, not least in generous funding from the capitalist nouveaux riches.
Fifth, the worldwide phenomenon of increasing religiosity over the last quarter-century found its counterpart in Hindutva revivalism. Partly this was in reaction to the propagation of Wahhabi/Salafi theology in shiny new Saudi-financed mosques. As Indian Muslims, too, began more consciously to identify with the global Muslim umma, they began to redefine their Islam in ways that alienated them more visibly from Hindus.
In parallel, a greater Hindu consciousness was abetted by the popularity of television serializations of the Ramayana and Mahabharata epics; concerns about “Muslim appeasement” following such steps as a law overturning a Supreme Court ruling that would have awarded alimony to a divorced Muslim woman; and the popularity of a BJP-led initiative to replace a sixteenth-century mosque, the Babri Masjid, which most Hindus believed stood on one of their holiest sites, the Ram Janmabhoomi, or birthplace of the Hindu god Rama. All this helped the spread of the Rashtriya Swayamsevak Sangh or RSS, the khaki-shorts-wearing stormtroopers of Hindu chauvinism, who brought ideological clarity and organizational heft to inchoate Hindu resentment. The BJP’s growth from the mid-1980s followed on the coattails of the RSS.
Sixth, this rise in Hindu consciousness occurred at a time when Muslim Pakistan stepped up its campaign of inciting, financing, and carrying out terrorism in India. Support for militancy in Kashmir gave way to outright military aggression, such as the attempt to seize the heights of Kargil, from which Pakistani troops were repulsed after a short but bloody war in 1999. Growing hostility to Pakistan, and the repeated failure of attempts to make peace with it, intensified Hindus’ belief that they were being targeted.
Seventh, India is the world’s youngest major country, with 65% of the population under 35. Young Indians are impatient for change and progress, tired of the old politics (especially the messy coalitions that reigned from 1989 to 2014 and the political oscillations they embodied), and want India to be self-confident, assertive, and ready to take on the world. Modi’s strutting confidence spoke to these desires.
Finally, social media have become ubiquitous, with platforms like Twitter, Facebook, and WhatsApp serving as major influencers and recyclers of prejudice. Social media reinforce people’s worst beliefs by exposing them to prejudices they might not have dared to express in the past, but that now no longer seem rare and disreputable. Suddenly, bigotry became respectable, and animosity toward Muslims, previously concealed under a veneer of civility, became an electoral asset.
All of this came to a head when the moment found its messenger: Modi, charismatic orator of unchallengeable Hindutva credentials, tough and efficient Chief Minister of Gujarat, marketed by a skilled campaign manager and Svengali, Amit Shah, as a no-nonsense administrator who would preside over economic growth. India was primed to receive Modi’s message and elected the BJP in 2014 and 2019. We are living with the consequences now, but these eight factors explain how we got there.
Cosa è successo all’India?
di Shashi Tharoor
NUOVA DELHI – È una domanda che mi sento sempre più fare in questi giorni. I resoconti dei media dell’informazione sulla repressione in Kashmir, il crescente sciovinismo indù, le diffuse proteste contro le nuove leggi, le violenze sulle donne, e altro ancora. L’India che un tempo il mondo onorava – la democrazia liberale del libero mercato con la crescita più rapida al mondo – sembra stia cedendo il passo ad una autocrazia violenta, intollerante, illiberale.
I resoconti sono veri e il quadro che dipingono non è carino. Ma gli amici dell’India non dovrebbero perdere la fiducia nel paese. L’opposizione democratica sta tornando a combattere, rinfrancata dal sostegno dei giovani che protestano spontaneamente, e non per ordine di un qualche partito politico, contro gli eccessi del Governo del Partito Bharatiya Janata (BJP) del Primo Ministro Narendra Modi. La democrazia ha radici profonde in India, e non crollerà senza una lotta da parte delle molte istituzioni indipendenti del paese e dei cittadini politicamente consapevoli.
La difficile situazione attuale dell’India è il culmine di tre decenni di tendenze in evoluzione nella politica indiana. Di esse, se ne distinguono in particolare otto.
La prima, ci sono state le conseguenze sociali di una democrazia che è venuta consolidandosi. Considerata da molti spettatori come un fragile trapianto in occasione dell’indipendenza nel 1947, la democrazia si è consolidata profondamente, rafforzando le caste e le comunità in precedenza marginalizzate. Grazie alla messa in atto della proposta della Commissione Mandal per fornire “riserve”, o quote, nei posti di lavoro pubblici, nelle università e in istituzioni simili alle “Altre Classi Svantaggiate” [1] (riserve del genere esistevano già per i Dalit [2], un tempo emarginati, e per i ‘tribali’, le persone aborigene dell’India), le classi svantaggiate di un tempo sono diventate una potente forza politica. Tre generazioni di rafforzamento politico, incluse le persone con modesti gradi di istruzione, di madre lingua indù e residenti nelle piccole città, hanno interrotto il dominio della elite urbana e anglofona che aveva stabilito il secolarismo liberale come ethos dominante dell’India.
La seconda tendenza: c’è stato un contraccolpo alla globalizzazione culturale. L’India, come la Turchia e gli Stati Uniti, sono state testimoni di un crescente risentimento verso le elite secolari cosmopolite, con i loro stili di vita occidentalizzati e la percezione di sé come cittadini globali. Il conservatorismo sociale indiano ha avuto un sussulto dinanzi al degrado dei costumi sociali e sessuali, rappresentati nei film e negli spettacoli televisivi. I tradizionalisti si ritraggono dinanzi a donne che vanno al lavoro vestite con i jeans ed altri indumenti non indiani, che tornano a casa tardi la notte dopo spostamenti in call center adattati agli orari d’ufficio occidentali, libere dagli obblighi e dalle limitazioni delle usanze sociali locali.
La terza tendenza: c’è stata una rivolta contro il ceto politico degli addetti ai lavori. I residenti di “Lutyens Delhi [3]”, abbreviazione per l’enclave governativa nel cuore della capitale dove vivevano le classi dirigenti, erano considerati dai loro contestatori corrotti, gratificati, inefficienti e resistenti al cambiamento. Il primo decennio del 21° secolo è stato segnato da un crescente rigetto di tutto quello che essi rappresentavano, compreso il liberalismo, il secolarismo, l’affarismo politico e le modalità di governo mediocri. Questo sentimento venne fatto proprio con le proteste del 2011 del leader gandhiano Anna Hazare [4]. La richiesta dei contestatori che il paese venga ripulito della sua classe dirigente corrotta contribuì in modo significativo alla vittoria di Modi nel 2014.
La quarta tendenza, la liberalizzazione, dal 1991 in avanti, dell’economia indiana statalista, in risposta alle realtà del mercato globale, ha portato al rafforzamento di una comunità di imprese sempre più ricche, ansiose di veder rimossi ancora altri ostacoli e di veder eliminati coloro che sono alla ricerca di rendite, e disponibili a finanziare il cambiamento politico per vederlo realizzare. Anche Modi e il BJP ne hanno tratto beneficio, non da ultimo tramite generosi finanziamenti da parte dei nuovi ricchi del capitalismo.
La quinta tendenza, il fenomeno generalizzato di una crescente religiosità nell’ultimo quarto di secolo ha trovato la sua espressione del revivalismo religioso indù. In parte questo è accaduto in reazione al diffondersi della teologia del Wahhbi/Salafi nelle scintillanti nuove moschee finanziate dai sauditi. Allorché anche i musulmani indiani hanno cominciato ad identificarsi più consapevolmente con l’umma musulmano globale, hanno cominciato a ridefinire il loro Islam in modi che li hanno più visibilmente alienati dagli indù.
In parallelo, una maggiore autocoscienza indù è stata favorita dalla popolarità delle serie televisive dei racconti epici Ramayana e Mahabharata; da preoccupazioni sulla “riconciliazione musulmana” che sono seguite a tali sviluppi, così come da una legge che ha ribaltato una sentenza della Corte Suprema che avrebbe conferito l’assegno di mantenimento ad una donna musulmana divorziata; e dalla popolarità di una iniziativa guidata dal BJP per sostituire una moschea del sedicesimo secolo, la Babri Masjid, che per la maggioranza degli indù era eretta su uno dei loro siti più sacri, il Ram Jammabhoomi, ovvero il luogo di nascita della divinità indù Rama. Tutto questo ha contribuito alla diffusione del Rashtriya Swayamsevak Sangh o RSS, le squadre militari con i pantaloncini cachi dello sciovinismo indù, che hanno portato purezza ideologica e struttura organizzativa al nascente rancore degli indù. La crescita del BJP dalla metà degli anni ’80 ha seguito la scia degli RSS.
La sesta tendenza, la crescita della sensibilizzazione indù è intervenuta in un periodo nel quale il Pakistan musulmano ha accelerato la sua campagna di incitamento, finanziamento e messa in atto del terrorismo in India. Il sostegno all’attivismo politico nel Kashmir ha lasciato il passo alla aperta aggressione militare, come il tentativo di impadronirsi delle sommità di Kargil, dalle quali le truppe pakistane vennero espulse dopo una guerra breve ma sanguinosa nel 1999. La crescente ostilità verso il Pakistan e i ripetuti fallimenti dei tentativi di fare pace, hanno rafforzato il convincimento degli indù di essere messi sotto mira.
Come settima tendenza, l’India è il paese importante più giovane al mondo, con il 65% della popolazione sotto i 35 anni. I giovani indiani sono impazienti di cambiamenti e di progressi, stanchi delle vecchie politiche (in particolare delle confuse coalizioni che furono al potere dal 1989 ed il 2014 e delle oscillazioni politiche che incarnarono), e vogliono che l’India abbia fiducia in se stessa, che sia determinata e pronta a sfidare il mondo.
Infine, i social media sono diventati onnipresenti, con piattaforme come Twitter, Facebook e WhatsApp che funzionano come importanti strumenti capaci di influenzare e di riciclare i pregiudizi. I social media rafforzano le peggiori convinzioni della gente rendendole permeabili a pregiudizi che forse non avrebbero espresso nel passato, ma che adesso non sembrano più rari e riprovevoli. All’improvviso, la faziosità è diventata rispettabile e l’animosità verso i musulmani, un tempo nascosta sotto una patina di civiltà, è diventata un asset elettorale.
Tutto questo è esploso allorché le circostanze hanno trovato il loro messaggero: Modi, oratore carismatico di indiscutibili credenziali induiste, duro ed efficiente Primo Ministro del Gujarat, lanciato sul mercato da un professionale manager della campagna elettorale come Amit Shah [5], il suo Svengali [6], nelle vesti di pragmatico amministratore capace di governare la crescita dell’economia. L’India venne predisposta a ricevere il messaggio di Modi e premiò elettoralmente il BJP nel 2014 e nel 2019. Adesso ne stiamo sperimentando le conseguenze, ma questi otto fattori spiegano come ci siamo arrivati.
[1] “Altre Classi Svantaggiate” (OBC) è un termine collettivo utilizzato dal Governo dell’India per classificare le caste svantaggiate, dal punto di vista sociale e dell’istruzione. Nel 1980, all’epoca della pubblicazione del rapporto della Commissione Mandal, si stimava che comprendesse il 52% della popolazione del paese, riducendosi al 41% nel 2006. La Costituzione Indiana prevede l’obbligo per i Governi di sviluppare politiche attive verso le classi svantaggiate, principalmente attraverso i meccanismi delle “riserve” di posti di lavoro pubblici e di posti nelle Università e nelle scuole superiori.
[2] Pària o dalit (in passato definiti come «intoccabili», ma la traduzione più appropriata è «oppressi») sono definiti i fuori casta o 5ª casta nel sistema sociale e religioso induista, includendo anche gli aborigeni indiani e gli stranieri. I Dalit sono costituiti da vari gruppi in tutta l’Asia meridionale. Parlano una varietà di lingue e praticano varie religioni. I Dalit formano il 16,6% della popolazione indiana secondo il censimento del 2011. (Wikipedia)
[3] È un settore di Delhi così denominato in memoria dell’architetto inglese Edwin Lutyens, autore dei progetti architettonici e responsabile della edificazione di molti edifici nel periodo del British Rey – negli anni ’20, ’30 e ’40 – quando l’India era parte dell’Impero Britannico.
[4] Kisan Baburao Hazare, popolarmente conosciuto come Anna Hazare, è un attivista e sociologo indiano. Attivista sociale, è noto per aver partecipato al Movimento anticorruzione indiano del 2011, adottando metodi che sembrano derivare dagli insegnamenti del Mahatma Gandhi. (Wikipedia)
[5] Amitabh Anilchandra Shah è un politico indiano e attuale ministro degli affari interni, che è stato presidente del partito Bharatiya Janata dal 2014.
[6] Svengali è un personaggio immaginario nel romanzo di George du Maurier del 1895 Trilby. Gli studiosi citano Svengali come un classico esempio di antisemitismo nella letteratura perché è ebreo, di origini dell’Europa dell’est, e seduce, dominava e sfrutta Trilby, una giovane ragazza inglese, e la rende una famosa cantante. La parola “svengali” si riferisce a una persona che, con il male intento, domina, manipola e controlla una persona creativa come un cantante o un attore.
La frase, per quanto brillante, è un po’ faticosa, ma pare comunque di intendere che l’Autore attribuisca ad Amit Shah il ruolo di Svengali, ovvero di “burattinaio” di Modi (in effetti, nel 2014, Shah aveva il ruolo principale nel BJP).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"