Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

É cambiato l’uomo di Davos? Di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 31 gennaio 2020)

 

 

Jan 30, 2020

Has Davos Man Changed?

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

DAVOS – This year marked the 50th anniversary of the World Economic Forum’s flagship meeting of the world’s business and political elites in Davos, Switzerland. Much has changed since my first Davos in 1995. Back then, there was euphoria over globalization, hope for ex-communist countries’ transition to the market, and confidence that new technologies would open up new vistas from which all would benefit. Businesses, working with government, would lead the way.

Today, with the world facing climate, environmental, and inequality crises, the mood is very different. Facebook, willing to provide a platform for mis-/disinformation and political manipulation, regardless of the consequences for democracy, has shown the dangers of a privately controlled monopolistic surveillance economy. Corporate leaders, and not just in the financial sector, have displayed remarkable moral turpitude.

Moreover, multilateralism is under attack. Its strongest defender historically, the United States, now has an administration committed to “America First,” and to undermining global cooperation, even as the need for cooperation in a host of areas – including peace, health, and the environment – becomes increasingly apparent.

This year’s meeting highlighted disenchantment with the increasingly dominant American model of shareholder-first, profit-maximizing firms. More than 50 years ago, WEF founder and head Klaus Schwab argued for stakeholder capitalism: enterprises should be accountable for the interests of their customers, workers, communities, and the environment, as well as their shareholders. Some 45 years ago, with Sandy Grossman, I showed in a standard economic framework that maximizing shareholder value would not maximize societal welfare. In speech after speech this year, business leaders and academics explained how Milton Friedman’s successful advocacy of shareholder capitalism led directly to the crises we face today – including, in the US, opioid addiction, childhood diabetes, declining life expectancy amid soaring “deaths of despair” – and the political divisions they have fueled.

To be sure, recognition that there is a problem is necessary if we are to change course. But we also have to understand that the causes of societal maladies go beyond maximizing shareholder value. At the root of the problem is neoliberalism’s excessive faith in markets and skepticism of government, which underpins a policy agenda focused on deregulation and tax cuts. After a 40-year experiment, we can declare it a failure. Growth has been lower, and most of the gains went to the top. While this should be obvious, there is no consensus among our business leaders.

Even though the applause for US President Donald Trump, who delivered one of the opening addresses, was the most anemic I have seen for a global leader, almost no one openly criticized him. Perhaps audience members feared a critical tweet or felt gratitude for a tax cut that benefited billionaires and large corporations at the expense of nearly everyone else (indeed, tax rates in the US will rise for some 70% of those in the middle).

Cognitive dissonance – or dishonesty – was on full display. Attendees could highlight the importance of climate change and tout their corporations’ response to it, and yet welcome Trump’s deregulation, which will allow the US, already the leader in per capita greenhouse-gas emissions, to pollute even more.

Moreover, despite much talk about stakeholder capitalism, there was no discussion of reducing CEO and managerial pay to ameliorate growing pay disparities, or of the first element of corporate social responsibility: paying your fair share of taxes by curbing multinational tax avoidance, and ensuring that developing countries get a fair share of tax revenues. This led Rob Cox, global editor of Reuters Breakingviews, to suggest that stakeholder capitalism might be a strategy to unfetter CEOs even more: If they fail to meet profit goals, they could waffle and say they were meeting broader environmental, social, and governance objectives.

Nor were reforms that might increase workers’ bargaining power, through the strengthening of unions and collective bargaining, at the center of the discussion, even though in Europe such reforms are at the top of the new European Commission’s agenda. To their credit, a few US firms, such as PayPal, explained their commitment to paying livable wages, going well beyond the minimum wage mandated by law.

And yet some of the business leaders at Davos this year, especially those from Europe, seemed to have grasped the urgency of responding to climate change and the scope of what is needed. And some have actually taken giant strides. There might still be some “greenwashing” – banks that talk about energy-efficient light bulbs as they lend money to coal-fired power plants – but the tide has turned.

A few business leaders also recognized that our economic and social maladies will not cure themselves – that even if most businesses were socially motivated, a single-minded focus on profits entails a race to the bottom. A soft-drink company that doesn’t want to produce addictive sugar-rich drinks that can contribute to childhood diabetes risks losing out to a less scrupulous enterprise.

In short, unfettered capitalism has played a central role in creating the multiple crises confronting our societies today. If capitalism is to work – if it is to address these crises and serve society – it can’t do so in its current form. There must be a new kind of capitalism – what I have elsewhere called progressive capitalism, entailing a better balance of government, markets, and civil society.

The discussion at Davos this year may be part of a move in the right direction, but if leaders truly mean what they say, we need to see some proof: corporations paying taxes and livable wages, for a start, and respecting – and even advocating – government regulations to protect our health, safety, workers, and the environment.

 

É cambiato l’uomo di Davos?

Di Joseph E. Stiglitz

 

DAVOS – Quest’anno si celebrava il 50° anniversario del World Economic Forum, il principale incontro delle classi dirigenti economiche e politiche a Davos, in Svizzera. Molto è cambiato dal primo incontro al quale partecipai, nel 1995. A quei tempi c’era l’euforia per la globalizzazione, la speranza per la transizione al mercato dei paesi ex-comunisti e la fiducia che le nuove tecnologie avrebbero aperto nuove prospettive dalle quali avrebbero tratto beneficio tutti. Le imprese, lavorando con i Governi, avrebbero aperto la strada.

Oggi, con il mondo che affronta le crisi del clima, dell’ambiente e delle ineguaglianze, gli umori sono molto diversi. La disponibilità di Facebook a fornire una piattaforma per la disinformazione, o per la informazione fuorviante, a prescindere dalle conseguenze per la democrazia, ha mostrato i pericoli di una economia sorvegliata dai monopoli e controllata privatisticamente. I dirigenti delle società, e non solo nel settore finanziario, hanno messo in mostra una considerevole depravazione morale.

Inoltre, il multilateralismo è sotto attacco. Il suo storicamente più forte difensore, gli Stati Uniti, hanno adesso una Amministrazione impegnata nell’ “America prima di tutto” e nel mettere a repentaglio la cooperazione internazionale, persino nel mentre il bisogno di cooperazione in un mucchio di settori – compresi la pace, la salute e l’ambiente – diventa sempre più evidente.

L’incontro di quest’anno ha messo in luce il disincanto per il modello americano sempre più dominante dell’“azionista al primo posto”, delle imprese della massimizzazione del profitto. Più di cinquant’anni fa, il fondatore e dirigente del World Economic Forum Klaus Schwab si pronunciava a favore del capitalismo degli interessi diffusi: le imprese dovevano essere tenute a rispondere agli interessi dei loro clienti, dei loro lavoratori, delle loro comunità e dell’ambiente, nello stesso modo che a quelli dei loro azionisti. Circa 45 anni orsono, assieme a Sandy Grossman, dimostravo in un convenzionale modello economico che massimizzare il valore degli azionisti non avrebbe massimizzato il benessere sociale. Quest’anno, in un discorso dietro l’altro, i dirigenti di impresa e gli accademici hanno spiegato come la vincente difesa di Milton Friedman del capitalismo degli azionisti ha portato direttamente alle crisi che fronteggiamo oggi – inclusi, negli Stati Uniti, le dipendenze dagli oppioidi, il diabete infantile, la calante aspettativa di vita nel contesto di un crescente fenomeno delle “morti per disperazione” – e le divisioni politiche esse hanno alimentato.

Sicuramente, riconoscere che c’è un problema è necessario se vogliamo cambiare indirizzo. Ma dobbiamo anche riconoscere che le cause delle malattie sociali vanno oltre la massimizzazione dell’interesse degli azionisti. Alla radice del problema c’è l’eccessiva fiducia del neoliberismo nei mercati e lo scetticismo dei Governi, che sorregge una agenda politica concentrata sulla deregolamentazione e sui tagli alle tasse. Dopo un esperimento di quarant’anni, possiamo constatare che tutto ciò è fallito. La crescita è stata più bassa e la maggioranza dei vantaggi sono andati ai più ricchi. Mentre questo dovrebbe essere evidente, su ciò non c’è alcun consenso tra i nostri dirigenti di impresa.

Anche se l’applauso per il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha pronunciato uno dei discorsi di apertura, è stato il più anemico che abbia mai visto per un leader globale, quasi nessuno l’ha apertamente criticato. Forse i componenti del pubblico temevano un tweet critico o provavano gratitudine per un taglio delle tasse che ha portato benefici ai miliardari ed alle grandi società a spese di quasi tutti gli altri (infatti, le aliquote fiscali negli Stati Uniti cresceranno per circa il 70% di coloro che sono nelle fasce medie).

La dissonanza cognitiva – o la disonestà – sono apparse in piena evidenza. I partecipanti potevano mettere in evidenza l’importanza del cambiamento climatico e cercar di pubblicizzare la risposta ad esso delle loro società, e ciononostante dare il benvenuto alla deregolamentazione di Trump, che consentirà agli Stati Uniti, già leader nelle emissioni procapite dei gas serra, di inquinare ancora di più.

Inoltre, nonostante il gran parlare sul capitalismo degli interessi diffusi, non c’è stato dibattito sulla riduzione dei compensi agli amministratori delegati ed ai dirigenti per migliorare le crescenti disparità nelle retribuzioni, e neppure sul primo aspetto della responsabilità sociale delle società: pagare la giusta quota di tasse dovute mettendo a freno l’elusione multinazionale del fisco e garantendo che i paesi in via di sviluppo ricevano una giusta parte delle entrate fiscali. Questo ha portato Rob Cox, editore globale di Reuters Breakingviews, a suggerire che il capitalismo degli interessi diffusi potrebbe essere una strategia per esentare anche maggiormente dalle responsabilità gli amministratori delegati: se essi non riescono a soddisfare gli obbiettivi di profitto, potranno blaterare dicendo che stanno soddisfacendo i più ampi obbiettivi ambientali, sociali e di buona amministrazione.

Al centro della discussione non ci sono neanche state le riforme che potrebbero aumentare il potere contrattuale dei lavoratori, attraverso il potenziamento dei sindacati e della contrattazione collettiva, anche se in Europa tali riforme sono in cima alla agenda della nuova Commissione Europea. A loro merito, alcune imprese statunitensi, come PayPal, hanno spiegato il loro impegno a corrispondere salari dignitosi, che vanno assai oltre il minimo salariale imposto dalla legge.

E tuttavia, quest’anno alcuni dirigenti di impresa, particolarmente quelli dall’Europa, sono sembrati aver afferrato l’urgenza di rispondere al cambiamento climatico e la portata di ciò che è necessario. E alcuni hanno effettivamente fatto enormi passi avanti. Può darsi che ci siano ancora forme di “ambientalismo d’accatto” – banche che parlano di lampadine energeticamente efficienti mentre danno soldi a impianti elettrici alimentati a carbone – ma l’orientamento è cambiato.

Alcuni dirigenti di impresa hanno anche riconosciuto che le malattie economiche e sociali non si cureranno da sole – che persino se la maggioranza delle imprese fossero socialmente motivate, una attenzione unilaterale sui profitti comporterebbe una competizione al ribasso. Una società di bibite analcoliche che non voglia produrre bevande ricche di zucchero che producono dipendenza e che possono contribuire al diabete infantile, rischia di rimetterci rispetto a imprese meno scrupolose.

In poche parole, un capitalismo privo di condizionamenti ha giocato un ruolo centrale nel creare le molteplici crisi che le società odierne fronteggiano. Se il capitalismo deve funzionare – se esso deve affrontare queste crisi ed essere al servizio della società – non può farlo nella sua forma attuale. Ci deve essere un nuovo genere di capitalismo – che ho altrove definito capitalismo progressivo, che comporti un equilibrio migliore tra i Governi, i mercati e la società civile.

Il dibattito di quest’anno a Davos forse fa parte di un indirizzo nella direzione giusta, ma se i dirigenti credono davvero in quello che dicono, abbiamo bisogno di vedere qualche prova: società che paghino le tasse e salari dignitosi, per cominciare, e rispettino – ed anche sostengano – i regolamenti pubblici per proteggere la nostra salute, la nostra sicurezza, i lavoratori e l’ambiente.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"