MILAN – Climate change was at the forefront of last month’s World Economic Forum meeting in Davos, Switzerland. Younger participants, in particular, underscored the challenge ahead, with the teenage activist Greta Thunberg delivering a powerful speech on the subject. But they were not in the minority: for the first time ever, climate-related issues dominated the top five positions in the WEF’s Global Risks Perception Survey.
The newfound sense of urgency on climate change comes at a time when the corporate community is increasingly pledging to shift toward a multi-stakeholder model of governance – a transition that would create space for more climate-conscious ways of doing business. But the challenge of creating a sustainable global economy remains monumental.
Each year, the world emits over 36 billion metric tons – or 36 gigatons (Gt) – of carbon dioxide. That is roughly 2.5 times what climate scientists consider a “safe” level of emissions: to keep average global temperatures from rising more than 1.5° Celsius above pre-industrial levels – the threshold beyond which climate change’s impacts would intensify significantly – we should be emitting just 14 Gt annually over the next two decades. That translates to two metric tons per person each year – far less than the current rate, especially in the developed world.
Progress is being made. Australia, Canada, and the United States have all reduced their per capita emissions since the early 2000’s. But they started at levels in the high teens in metric tons per person, and in the US, the rate still stands at around 15-16 metric tons. Europe, which was in the ten-metric-ton range a decade ago, has done better, with many countries nearing five metric tons per capita – a major achievement, but still more than double the target level.
Moreover, even as the advanced economies have reduced their emissions, total global emissions have continued to rise – by about 6-7 Gt in the past 15 years. This highlights another crucial dimension of the challenge: as emerging and developing economies – which represent some 85% of the world’s population – grow, their per capita emissions increase.
If the global economy grows at 3% or more over the next few years – as the IMF predicts, at least for the near term – getting annual CO2 emissions down to 2.5 metric tons per person within the next 20 years would require carbon intensity to decline by 7.8% per year. With zero growth, a 4.8% annual decline would be needed.
Although that goal seems unachievable, it is useful on an aspirational level. Because the payoff function is continuous, notwithstanding tipping points and semi-irreversible changes in dynamics, progress toward the goal will be highly beneficial, even if we don’t quite achieve it.
The world’s CO2 output is the product of two ratios: energy intensity (the amount of primary energy consumed per unit of GDP) and the carbon intensity of the energy mix (the amount of CO2 per unit of energy consumed). That means that reducing the global economy’s energy intensity depends on two levers: improving energy efficiency and expanding the use of clean energy. There are reasons to believe that substantial gains can be made on both fronts.
For starters, the costs of clean renewable energy have declined dramatically. A decade ago, the dirtiest source of electric power – coal – was also the cheapest. Renewables are now comparable in cost, and by many estimates, cheaper – even without accounting for the environmental and health effects. Developing countries thus no longer need to choose between cost-effectiveness and environmental wellbeing when investing in the enormous new energy infrastructure that their growing economies demand.
Ensuring that developing countries – which, facing rapid urbanization, must invest substantially in such infrastructure – adhere to high efficiency standards will require broad access to the relevant technologies and best practices, as well as to the right incentives and financing. International financial institutions have a crucial role to play in creating incentives that attract private capital.
Similarly, important gains can be made in transportation, which currently accounts for about 15% of global energy-related CO2 emissions. (In the US, that figure stands at a whopping 29% – slightly higher than electricity.) Advances in electric vehicles – together with well-designed, energy-efficient public-transportation systems – can go a long way toward reducing the transport sector’s total emissions.
Many economists argue that weaving the full marginal costs of CO2 emissions into the fabric of our economies is essential to accelerate progress, as it would level the playing field for green technologies, strategies, and products. That usually involves putting a price on carbon, either by taxing it or by establishing a system of tradable carbon credits.
But there are serious implementation challenges. As the late environmental economist Martin Weitzman showed, because we know more about the quantity targets that need to be met than about the marginal costs of achieving them, we should focus on the former.
By this logic, our best bet may be a global carbon-trading system in which “carbon credits” decline over time, until they reach an agreed long-term target. This would yield a uniform global carbon price that would move as the targets were tightened, leading to effective and efficient international mitigation.
But implementing such a system would require allocating credits or licenses to countries. Probably the fairest way to do that would be on the basis of per capita emissions, which would imply potentially large transfers of income from countries with high per capita emissions to their lower-emitting counterparts, or from richer to poorer countries. This, however, may well prove to be an insurmountable barrier, especially at a time when even many rich countries are experiencing rising inequality in income, wealth, opportunity, and economic security.
This is just one example of a broader point. All strategies to mitigate climate change have distributive implications that cannot be overlooked. If left unaddressed, such implications will fuel persistent headwinds to progress on the climate change and sustainability agenda.
The bottom line is that while there is energy, broad engagement, an increased sense of urgency, and several promising trends, the combined effects are not yet powerful enough to counter global economic growth or to produce (or even forecast) a downward trend in CO2 emissions. The latter needs to happen fairly soon.
La laboriosa aritmetica dell’iniziativa sul clima,
di Michael Spence
MILANO – Il cambiamento climatico è stato alla ribalta, il mese scorso, all’incontro del World Economic Forum (WEF) di Davos, in Svizzera. In particolare, i partecipanti più giovani hanno evidenziato la sfida che abbiamo dinanzi, con l’adolescente attivista Greta Thunberg che ha tenuto un forte discorso su quel tema. Ma non erano in minoranza: per la prima volta da sempre, le tematiche connesse con il clima si sono collocate nelle prime cinque posizioni nel sondaggio del WEF sulla Percezione Globale dei Rischi.
La recente sensazione di urgenza sul cambiamento climatico arriva in un momento nel quale la comunità delle grandi società sta sempre più impegnandosi a spostare in avanti un modello di governance basato sui molteplici portatori di interessi – una transizione che creerebbe spazio per migliori modi di fare impresa nella consapevolezza della priorità del clima. Ma la sfida della creazione di un’economia globale sostenibile resta imponente.
Ogni anno, il mondo emette più di 36 miliardi di tonnellate di anidride carbonica – ovvero 36 gigatoni (Gt). Si tratta di circa due volte e mezzo quello che gli scienziati considerano un livello “sicuro” di emissioni: per evitare una crescita delle temperature medie globali superiore a 1,5 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali – la soglia oltre la quale gli impatti sul cambiamento del clima si intensificherebbero in modo significativo – dovremmo emettere annualmente soltanto 14 Gt nei prossimi due decenni. Ciò corrisponde a due tonnellate per persona ogni anno – molto meno del tasso attuale, specialmente nel mondo sviluppato.
Si stanno compiendo progressi. L’Australia, il Canada e gli Stati Uniti, a partire dai primi anni 2000, hanno tutti ridotto le loro emissioni procapite. Ma essi partivano da livelli attorno ad una quindicina di tonnellate a persona, e negli Stati Uniti si collocano ancora sulle 15-16 tonnellate. L’ Europa, che una decina di anni fa era in una gamma di 10 tonnellate, ha fatto meglio, con molti paesi che si avvicinano a 5 tonnellate procapite – un risultato importante, ma ancora più che doppio rispetto al livello obbiettivo.
Inoltre, persino quando le economie avanzate hanno ridotto le loro emissioni, le emissioni totali globali hanno continuato a crescere – per circa 6-7 Gt nei 15 anni passati. Questo mette in evidenza un’altra cruciale dimensione della sfida: quando le economie emergenti e in via di sviluppo – che rappresentano qualcosa come l’85% della popolazione del mondo – crescono, la loro emissione procapite aumenta.
Se l’economia globale cresce del 3% o più nei prossimi anni – come prevede il FMI, almeno nel breve termine – abbassare le emissioni annuali di CO2 sino a 2,5 tonnellate per persona entro i prossimi 20 anni richiederebbe un declino della intensità di carbonio [1] del 7,8% all’anno. Con una crescita zero, sarebbe necessario un declino annuo del 4,8%.
Sebbene questo obbiettivo sia irrealizzabile, esso è utile su un piano di ambizione ideale. Poiché la funzione del guadagno è continua, malgrado i momenti critici e i cambiamenti quasi irreversibili nelle dinamiche, il progresso verso l’obbiettivo sarà altamente benefico, anche se non lo raggiungiamo completamente.
La produzione di CO2 è il prodotto di due rapporti: l’intensità di energia (la quantità di energia primaria consumata per unità di PIL) e l’intensità di carbonio sul complesso dell’energia (la quantità di CO2 per unità di energia consumata). Questo comporta che la riduzione dell’intensità di energia dell’economia globale dipende da due leve: il miglioramento dell’efficienza energetica e l’espansione nell’uso di energie pulite. Ci sono ragioni per credere che si possano realizzare guadagni sostanziali su entrambi i fronti.
Anzitutto, i costi dell’energia pulita rinnovabile sono calati in modo spettacolare. Un decennio fa, la fonte di energia elettrica più inquinante – il carbone – era anche la più economica. Dal lato del costo, le rinnovabili sono oggi paragonabili e, secondo molte stime, più convenienti – persino senza considerare gli effetti sull’ambiente e sulla salute. Quindi i paesi in via di sviluppo non hanno più bisogno di scegliere tra l’efficacia sul piano dei costi e il benessere ambientale, quando investono nelle enormi infrastrutture energetiche richieste dalle loro economie in crescita.
Per garantire che i paesi in via di sviluppo – che, a fronte di una rapida urbanizzazione, debbono investire in modo rilevante in tali infrastrutture – aderiscano a standard di efficienza elevati, si richiederà un largo accesso a tecnologie adeguate e alle migliori pratiche, così come a giusti incentivi e finanziamenti. Le istituzioni finanziarie internazionali hanno un ruolo cruciale da giocare nel creare incentivi che attraggano i capitali privati.
In modo simile, importanti avanzamenti possono essere realizzati nei trasporti, che attualmente producono circa il 15% delle emissioni globali di CO2 connesse con l’energia (negli Stati Uniti, questo dato si colloca ad un impressionante 29% – leggermente più elevato dell’elettricità). Progressi nei veicoli elettrici – assieme a sistemi ben concepiti di trasporto pubblico energeticamente efficienti – possono andare assai avanti verso la riduzione delle emissioni totali nei trasporti.
Molti economisti sostengono che intrecciare i pieni costi marginali delle emissioni di CO2 nel tessuto delle nostre economie sia essenziale per accelerare il progresso, così come sarebbe essenziale omogeneizzare le regole di gioco per le tecnologie, le strategie e i prodotti verdi. Questo di solito comporta fissare un prezzo per il carbonio, o tassandolo o stabilendo un sistema di crediti di emissioni di carbonio scambiabili.
Ma ci sono serie sfide realizzative. Come ha dimostrato l’ultimo economista ambientale Martin Weitzman, poiché sappiamo di più sugli obbiettivi quantitativi che debbono essere raggiunti che non sui costi marginali per realizzarli, dovremmo concentrarci sui primi.
Secondo questa logica, la nostra migliore scommessa potrebbe essere un sistema globale basato sullo scambio di carbonio nel quale i “crediti delle emissioni di carbonio” calano nel corso del tempo, finché non raggiungono un obbiettivo concordato di lungo termine. Questo produrrebbe un uniforme prezzo globale del carbonio che si muoverebbe quando gli obbiettivi vengono ristretti, portando ad una efficace ed efficiente mitigazione internazionale.
Ma la realizzazione di un sistema del genere richiederebbe di collocare crediti o licenze tra i vari paesi. Probabilmente il modo più giusto per farlo sarebbe sulla base delle emissioni procapite, il che implicherebbe potenzialmente ampi trasferimenti di reddito dai paesi con elevate emissioni procapite verso le loro controparti con emissioni minori, ovvero dai paesi più ricchi a quelli più poveri. Tuttavia, questo può ben dimostrarsi essere un ostacolo insormontabile, particolarmente in un’epoca nella quale anche molti paesi ricchi stanno sperimentando una crescente ineguaglianza nei redditi, nella ricchezza, nelle opportunità e nella sicurezza economica.
Questo è solo un esempio di un aspetto più generale. Tulle le strategie per mitigare il cambiamento climatico hanno implicazioni distributive che non possono essere sottovalutate. Tali implicazioni, se restano non affrontate, alimenteranno contrarietà persistenti al progresso sul cambiamento climatico e alla agenda della sostenibilità.
La morale della favola è che mentre ci sono determinazione, un impegno generale e un accresciuto senso dell’urgenza, nonché alcune tendenze promettenti, gli effetti congiunti non sono ancora sufficientemente potenti da ovviare alla crescita economica globale o da produrre (o persino da far prevedere) una tendenza in calo delle emissioni di CO2. Mentre c’è bisogno che quest’ultima si realizzi abbastanza presto.
[1] Quantità di carbonio emessa per unità di energia consumata.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"