Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Può farcela, Sanders? Di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 31 gennaio 2020)

 

Jan 31, 2020

Can Sanders Do it?

JAMES K. GALBRAITH

zz 468

AUSTIN – US Senator Bernie Sanders has emerged as a plausible Democratic nominee for president in 2020. This has been clear for some time to those paying attention to his organization and fundraising, and to the sequence of the early primaries, where small states (New Hampshire) favor him by geography and large ones (California) favor him by name recognition. The New York TimesPolitico, and quotable Democratic Party insiders all now admit that Sanders may well be the party’s nominee to face President Donald Trump in November.

If nominated, Sanders has a fighting chance of being elected. In fact, his chances may be better than any of the other primary contenders, considering the states and voters that he would need to tip back into the Democratic column. According to the RealClearPolitics compilation of national polls, Sanders has held a consistent lead for nearly a year, with only a brief interruption in December 2019, when Trump benefited from a transient backlash against his impeachment. His nine-point lead over Trump in a hypothetical matchup is the largest among the remaining Democratic candidates. More important, Sanders is well positioned to take back a sufficient number of working-class voters in the critical states of WisconsinMichigan, and Pennsylvania.

Is Sanders a plausible president? Leave aside the fact that Trump himself is the least plausible president the United States has ever had. Sanders would bring to the job 40 years of experience as an elected official and intimate direct knowledge of Capitol Hill and the workings of the federal government; his legislative experience is rivaled only by that of former US Senator Joe Biden, and it is more recent. But Sanders is also an idealist, capable of embracing positions well to the left of the prevailing political mainstream. That is very much to his advantage in the Democratic primary, and it might not even hurt him in the peculiarly polarized circumstances of this year’s election.

The big question is whether Sanders’s program can form the basis of an effective economic and social strategy for a first presidential term and beyond. Do Sanders’s proposed policies make sense in economic terms? I can offer an extended answer to that question from the perspective of a distant adviser to Sanders’s campaign.

THE STARTING POINT

By any standard, Sanders’s proposals are more ambitious than anything seen since President Franklin D. Roosevelt’s New Deal in the 1930s-1940s and President Lyndon B. Johnson’s Great Society in the 1960s. The New Deal was a vast and aggressive program of experiments, particularly in scaling up programs pioneered at the state level, notably by the Progressives in Wisconsin and by Roosevelt himself as governor of New York. The Great Society was developed in the era framed by John F. Kennedy’s New Economics – an American version of Keynesianism – and came at a time of broad prosperity, international monetary obligations (under Bretton Woods), and incipient inflation, all of which dictated a measure of policy restraint.

The lingering difficulties of that era gave rise, in turn, to ideological counterrevolutions: monetarism and supply-side economics. These mutually inconsistent doctrines rationalized the high interest rates and tax cuts of the early Reagan years, which produced first a deep recession and then a timely recovery. The broad historical lesson is that any ambitious economic program needs to be considered in light of the circumstances within which it is applied.

Among the circumstances likely to face a Sanders administration in 2021 are those left over from the 2008 financial crisis, which gave way to a decade of slow but steady growth, accompanied by a broad reduction of unemployment. The decline in the unemployment rate partly reflects an aging workforce and decreased immigration, but mainly a large increase in new service-sector jobs paying mediocre wages. As a result, an ever-growing number of US households have come to rely on multiple earners to make ends meet.

Meanwhile, neglect of public investment has accelerated physical decay in many parts of the country. Mitigating and adapting to climate change demands major investments, and a large share of the available physical resources will need to be committed to carrying out a successful transition to a clean-energy economy. Obviously, this has not happened under Trump.

On the bright side, America’s human resources are plentiful; energy costs are low for now; and technological possibilities have been expanding. The country’s financial position – low long-term interest rates, low inflation, and the high value of stocks and the dollar – remains remarkably strong.

The question, then, is whether the Sanders program falls within the capacity constraints facing the country as a whole. Will his plans break the national bank, or risk running up the trade deficit, weakening the dollar, and triggering inflation? Much would depend on how the various elements of Sanders’s plan work together when they are implemented in concert. Each piece has a role to play in shifting resources, energy, and manpower toward addressing critical problems.

THE CORE SANDERS

The “Core Sanders” program is highly progressive, and oriented toward the young Americans who gave Sanders his initial, unexpected boost to the national stage during the 2016 Democratic primary. Many of its central components have since been adopted by other candidates, notably US Senator Elizabeth Warren, and thus will feature prominently in the 2020 Democratic platform and beyond, regardless of whether Sanders is the nominee. More important, these components are actually not expansionary with respect to their likely effect on economic activity and employment. On balance, the Core Sanders program would in fact be likely to reduce overall economic activity.

Of the main policies, possibly the most expansionary is a proposal to raise the federal minimum wage to $15 per hour, though this would have little if any effect on federal spending or taxation. A minimum-wage hike amounts to a transfer from profits to wages, and from high-saving to low-saving individuals and families. It is likely to bring about higher consumption spending on the part of working Americans, of whom about 30% would receive a raise. But this effect would not be very large, partly because the pay increases for this group would be fairly small, and partly because there might be an offsetting loss in spending out of profits.

In any case, the major benefits of a higher minimum wage are social: it would reduce inequalities, improve the quality of services for low-income consumers, and reduce demand for low-wage undocumented immigrants (because documented workers would be more readily available for certain jobs at the new minimum wage).

The other mildly expansionary element of Sanders’s core agenda would eliminate tuition in public colleges and universities, presumably substituting a federal payment to cover most of the costs. The obvious benefit here is to students (and their parents) who would otherwise be saddled with tuition fees. Many of these families would increase their other spending. But there would be an offsetting effect on the spending of public colleges and universities, which would be more dependent on federal and state funding than they were before, and therefore more vulnerable to legislative squeezes on their budgets.

At the same time, Sanders’s proposal to raise marginal income-tax rates would have a dampening effect on economic activity, because it would curtail the high-end luxury spending (known as “plutonomy”) that makes up a growing share of total household spending in our radically unequal world. More progressive taxation and curtailment of billionaires’ Gilded Age extravagance should be welcomed. But without clear offsets in the form of increased federal spending or lower taxes for lower-income families, the net effect on employment and total output would be negative.

Sanders’s proposal to break up large banks and reduce the claims of Wall Street on the economy also would reduce overall economic activity in the short run – even though a strong case can be made that much of the economic activity associated with Big Finance is worthless or detrimental anyway. Starting around 1980, the rhythms of the national economy have been governed largely by the ebb and flow of bank credit, from the NASDAQ boom of the late 1990s and bust in 2000, to the mortgage boom of the mid-2000s and the financial crisis of 2007-2009.

Since then, the economy has been driven forward largely by household and personal debt – auto loans, credit cards, and student debt – all of which generate profits for banks. Breaking up the banks into smaller units, regionalizing the resulting institutions, and regulating them more strictly could reduce the sector’s overhead, as well as its outsize political influence. Compared to the present environment of dangerously easy credit, this new dispensation would reduce, rather than expand, overall activity.

And then there is “Medicare for All,” the major benefit of which would be to place the entire population into a single insurance pool, eliminating the need for most private health insurance. Again, this would be a good thing that nonetheless reduces economic activity. The savings in reduced health-insurance costs from Medicare for All would amount to several percentage points of the 18% of GDP that America currently spends on health care. If US health-care costs (beyond insurance costs) were reduced to French, Italian, or even British levels (though Sanders does not claim that his plan would do this), a major decline in total output and a reduction in health-related jobs would follow.

It is therefore a misunderstanding, constantly repeated in the media, to speak of how the “cost” of Medicare for All would be met, as though shifting the function of insurance from the private to the public sector and reducing the scale of health care would entail an increase in the real cost of health care. The reality is the opposite: Medicare for All is a cost-saving program. By changing the basic health-care funding model, it would eliminate unnecessary expenditures and waste – not least the profits of insurance companies – while rationalizing the delivery of services.

Finally, in 2016, Sanders promoted a substantial program of new spending on infrastructure and the environment, which could in principle have offset some of these aforementioned effects. That commitment, as we shall see, has since taken a new form.

THE EXPANDED SANDERS

As of 2019-2020, the Core Sanders has been supplemented by an “Expanded Sanders” program comprising the Green New Deal (GND), a federal job guarantee, a wealth tax, and a plan to abolish and forgive student-loan and medical debts. Of these four policies, the first two would be expansionary or stabilizing in their economic effects. The third is, in my view, impractical, and the fourth is perhaps more far-reaching than is generally appreciated.

The GND has become a global rallying cry. In spirit, it evokes Roosevelt’s New Deal, which featured comprehensive social and economic reforms, an expansion of worker rights and minimum wages, the creation of the welfare state, the introduction of effective financial regulation, and large-scale federal spending on infrastructure, conservation, and the environment. In its new incarnation, the key proposals largely target the energy sector, covering both production and consumption of fossil fuels and renewable alternatives, especially solar and wind. There are also proposals to rebuild the electrical grid, weatherize houses and office buildings, move toward all-electric ground transportation, ban hydraulic fracturing (“fracking”) for natural gas and oil, and more.

Whether these implied technological changes are even possible is a vital question, and it remains to be seen if they would accord with globally agreed targets for reducing fossil-fuel emissions. As with any major initiative, success is not guaranteed. But the same was true of the New Deal and of the mobilization to win World War II. The GND, then, is best considered in the spirit of a presidential campaign. It represents an earnest commitment to meet the climate crisis: $16.3 trillion in new spending over ten years, and the creation of 20 million new jobs. Obviously, what matters for the climate are the results; but, either way, the effort will count as economic activity.

In a $21 trillion economy, $1.6 trillion per year would amount to just under 8% of additional activity, not counting “multiplier effects.” After applying the “balanced-budget-multiplier theorem” – according to which a $1 increase in federal spending, offset by a $1 tax increase, boosts GDP by exactly $1 – the additional overall activity from Sanders’s proposed GND would come to roughly 9-10% of GDP. By itself, the GND would have a strong expansionary effect, sufficient to absorb the deflationary effects of reducing the role of the financial and health-insurance sectors.

The GND would also support employment. Although the jobs created would be quite different from those lost, and in many cases different people would get them, GND-related projects could be sited in such a way as to revive decaying industrial regions, thereby restoring some geographic balance to the national economy. As with all economic change, some disruption would be inherent in the transition.

GOING GREEN

It is important to recognize, however, that the GND is a program for investment spending; it would not create new consumption goods to go along with the increased income and new jobs. Most of the effort would go toward improving the environmental consequences of existing output. The GND is thus a way to trade cheap but non-renewable and unacceptably destructive carbon-based energy for energy that is (broadly) costlier but also more sustainable.

By boosting incomes without creating new consumption goods, the GND is similar to an industrial mobilization for war. The increase in income from GND-related activities will be partly offset by a decrease in wasteful finance, private health insurance, and excessive medical provision (somehow defined), as well as reductions in military spending consistent with ending America’s forever wars.

On balance, there would probably be a net increase in personal incomes relative to consumption. One consequence, then, would be rising imports, a channel that would have to be monitored closely, and curtailed if necessary to protect the position of the dollar. The other risk is price inflation, which would have to be the target of specific measures as it arises.

An economy where rising incomes outrun the supply of new consumption goods is a manageable problem, as John Maynard Keynes showed in his 1940 pamphlet, How to Pay for the War. The wartime US managed this problem with a combination of long-term bonds issued directly to households, long-term interest rates managed and kept stable by the Federal Reserve, and comprehensive price and wage controls, under the Office of Price Administration (directed by my father, John Kenneth Galbraith).

These measures were firm, if not drastic. But the fact is that in an emergency and for a finite period – namely, the time it takes to shift to a new energy and resource system – the problem can be managed. Better yet, one long-term consequence of addressing the problem correctly is that US households would emerge with sound balance sheets and the capacity to take advantage of the new infrastructure in ways that enhance their quality of life, while reducing their dependence on Big Finance. That is what happened after WWII.

WORK, DEATH, AND TAXES

In this context, Sanders’s proposed job guarantee would act as a stabilization measure. It is designed to provide jobs at a relatively modest living wage to those who want them, when they want them, and not otherwise. In the context of a broadly strong economy with high employment (bolstered by the GND), the demand placed on the job guarantee would be small. Most people, even those released from prisons, would already be working in better jobs with higher wages and better career prospects. Only when the private economy falters – when the credit boom gives way to a credit crunch – would the alternative of a public job become attractive to more people.

In terms of the “costs,” it is important to remember that spending on the job guarantee would replace unemployment compensation, welfare, and some disability insurance as the safety net of choice for people who are able to work, because having a job is the best indicator of future employment prospects. So, in general and under normal conditions, the job guarantee’s expansionary effect on economic activity would be positive but modest. The virtue of the program is not so much in its effect on total activity, but that it creates a reserve capacity for dealing quickly with the human consequences of crises.

This brings us to the wealth tax, which occupies a somewhat anomalous position in the Sanders policy mix. It did not originate in close consultation with the progressive economists most closely associated with his campaign. Rather, it was picked up from Warren, who herself got it from economists like Emmanuel Saez and Gabriel Zucman of the University of California at Berkeley, and Thomas Piketty of the Paris School of Economics. The resulting proposal would require annual appraisals of capital wealth for families above some specified threshold, and the conversion of some part of that wealth to cash for tax purposes. In cases where wealth is concentrated in corporate equities, provision would be made to transfer stock, presumably at the market price, in lieu of cash.

The most serious problem with the proposal is not that such a policy would weaken economic activity, but that it would be impractical. To enforce it, the US would need to create a new tax administration aimed entirely at assessing and valuing all forms of wealth as of a certain date each year. Because many forms of wealth are illiquid and not easy to appraise – while others are volatile and also difficult to appraise precisely on a certain date – the policy would be an enormous boon to the tax-preparation industry. For everyone else, including the federal government, it would be a huge headache. As such, one can disregard this plank of the platform; it is a political gesture at best.

But how, then, would the GND be funded? True “financing” is a matter of real resources, not scrounging for tax revenue. As noted above, those real resources would come from cutting back on finance, health insurance, unnecessary medical provision, and the military, and by mobilizing residual unemployed and underemployed workers toward more useful and necessary activities. Tax revenue would then come from these workers’ earnings, and from more effective levies on the profits of the companies that employ them.

That said, tax measures to curtail oligarchy are certainly needed. On this issue, Sanders’s original instinct was to strengthen the existing estate and gift taxes. This approach, which remains a part of his program, is sound. Estate and gift taxes target dynastic wealth, and have the advantage of providing a strong incentive for philanthropic donations, giving life to universities, museums, hospitals, churches, and other socially useful institutions. It also requires only one appraisal, which comes at a time when the disruption to ongoing activities is minimal and the assets can be frozen until they are appraised.

ESCAPE FROM DEBTORS’ PRISON

Finally, we come to student-loan and medical-debt forgiveness. Specifically, Sanders advocates canceling student debts owed to the government and repaying debts owed to private institutions. The former move is clearly expansionary, since the cash flows otherwise used to pay down the debts would be directed to other spending, which itself would fuel new economic activity and job creation. The effect of debt repayment isn’t as clear, because paying off the capital value of a loan early deprives the lender of interest income.

In any case, the more pressing question is what impact these measures would have on the provision of additional credit in the future. With so many customers newly liberated from debt burdens, would lenders be willing to extend new loans for other purposes? Or would lenders expect further debt forgiveness, and perhaps a rolling write-down of existing debts, including those owed to them? Many might assume – not unreasonably – that if student loans and medical debts should be written down, so, too, should some other categories of debt.

Here, the social dynamics of revolutionary economic development begin to come into play. In the grand scheme of things, a wide-ranging program of debt relief for American families and households would be a very big deal. Private debt has acted as an effective instrument for social control and discipline at least since the financial deregulation that began in the 1970s, which launched the era of credit cards, installment buying, and increasingly unstable and speculative mortgages. Most Americans are affected by this system of debt peonage, yet few think to question it, let alone recognize it as a form of social oppression.

The underlying radicalism of Sanders’s outlook is manifested in his embrace of bold proposals, which are already expanding the public’s notion of the possible. As the far-reaching potential of a Sanders presidency seeps into the public consciousness, the vast segment of the electorate that currently feels disenfranchised and demoralized will begin to think differently about the future. Debt is a weapon of the oligarchy. It is not entirely unreasonable to see in debt cancellation the mobilizing trigger for a broader social movement in favor of still deeper social-democratic and socialist reforms.

SANDERS CAN DO IT

Whether an economic program as a whole succeeds or fails largely depends on how its various components add up. Based on a general evaluation of Sanders’s agenda, it appears that a reasonable answer to the question of whether he can do it if given the chance is: Yes, he can. The Sanders movement is growing, and the candidate’s program is popular. Equally important, the Sanders agenda is largely coherent as a matter of basic economics, broadly balanced between elements that boost economic growth and those that free up resources, and largely consistent with the broader conditions, domestic and international, that the next US president is likely to face.

 

 

Può farcela, Sanders?

Di James K. Galbraith

 

AUSTIN – Il Senatore statunitense Bernie Sanders è emerso come un credibile candidato democratico alla Presidenza nel 2020. Questo era chiaro da un po’ di tempo per coloro che prestano attenzione alla sua organizzazione e alla sua raccolta di fondi, ed alla sequenza delle iniziali primarie, dove i piccoli Stati (New Hampshire) lo favoriscono per la geografia e quelli grandi (la California) lo favoriscono per la sua fama. Il New York Times, Politico e membri di un certo rilievo del Partito Democratico adesso ammettono che Sanders potrebbe ben essere il candidato del Partito per fronteggiare a novembre Donald Trump.

Se nominato, Sanders ha una possibilità concreta di essere eletto. Di fatto, le sue possibilità possono essere migliori di qualunque altro competitore alle primarie, considerando gli Stati e gli elettori che egli avrebbe bisogno di riportare nelle fila democratiche. Secondo la raccolta di sondaggi nazionali di RealClearPolitics, Sanders ha mantenuto una stabile posizione di testa per circa un anno, con una sola breve interruzione nel dicembre del 2019, quando Trump ha beneficiato di un provvisorio contraccolpo contro la sua messa in stato d’accusa. Il suo vantaggio di nove punti su Trump in un ipotetico testa a testa è il più ampio tra i rimanenti candidati democratici. Ancora più importante, Sanders è in buona posizione per recuperare un numero sufficiente di elettori della classe operaia in Stati fondamentali come il Wisconsin, il Michigan e la Pennsylvania.

Sanders è un Presidente credibile? Lasciamo da parte il fatto che Trump stesso è il Presidente meno credibile che gli Stati Uniti abbiano mai avuto. Sanders porterebbe nell’incarico 40 anni di esperienza in una carica elettiva e di personale diretta conoscenza di Capitol Hill e dei meccanismi del Governo Federale; la sua esperienza legislativa compete soltanto con quella del passato Senatore statunitense Joe Biden, ed è più recente. Ma Sanders è anche un idealista, capace di abbracciare posizioni ben più a sinistra delle convenzioni politiche prevalenti. Questo è molto a suo vantaggio nelle primarie democratiche e potrebbe persino non danneggiarlo nelle circostanze particolarmente polarizzate delle elezioni di quest’anno.

La grande domanda è se il programma di Sanders può formare la base di una efficace strategia economica e sociale per un primo mandato presidenziale e oltre. In termini economici, le politiche proposte da Sanders sono sensate? Dalla mia prospettiva di distaccato consigliere della campagna elettorale di Sanders, posso offrire una ampia risposta a quella domanda.

Il punto di partenza

Da ogni punto di vista, le proposte di Sanders sono le più ambiziose di tutto quanto si era visto dai tempi del Presidente Franklin D. Roosevelt negli anni ’30 e ’40 e da quelli del Presidente Lyndon B. Johnson negli anni ’60. Il New Deal fu un ampio e aggressivo programma di esperimenti, particolarmente nell’estendere programmi sperimentati al livello degli Stati, in particolare da parte dei Progressisti nel Wisconsin e di Roosevelt stesso come Governatore di New York. La Grande Società venne sviluppata nell’epoca definita dalla Nuova Economia di John F. Kennedy – una versione americana del keynesismo – e venne in un tempo di generale prosperità, di impegni monetari internazionali (sotto Bretton Woods) e di nascente inflazione, tutte cose che imponevano una certa misura di moderazione politica.

Le persistenti difficoltà di quell’epoca fecero crescere, a loro volta, le controrivoluzioni ideologiche: il monetarismo e l’economia dal lato dell’offerta. Queste dottrine reciprocamente incoerenti razionalizzavano gli alti tassi di interesse e gli sgravi fiscali dei primi anni di Reagan, che produssero dapprima una profonda recessione e poi una tempestiva ripresa. La complessiva lezione della storia è che ogni ambizioso programma economico deve essere considerato alla luce delle circostanze entro le quali si applica.

Tra le circostanze probabilmente da affrontare da parte di una Amministrazione Sanders nel 2021 ci sono quelle lasciate dalla crisi finanziaria del 2008, che ha lasciato il passo ad un decennio di crescita lenta ma regolare, accompagnata da una generale riduzione della disoccupazione. Il declino nel tasso di disoccupazione in parte riflette una forza lavoro che invecchia e una immigrazione ridotta, ma principalmente un ampio incremento dei nuovi posti di lavoro nel settore dei servizi che pagano salari miseri. Di conseguenza, un numero sempre crescente di famiglie statunitensi sono finite per basarsi su una pluralità di salariati per far quadrare i conti.

Nel frattempo, la negligenza negli investimenti pubblici ha accelerato la decadenza materiale di molte parti del paese. La mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico richiede importanti investimenti e ci sarà bisogno di impegnare un’ampia quota delle risorse fisiche disponibili per portare a termine con successo la transizione verso una economia di energia pulita. Ovviamente, non è questo che è successo sotto Trump.

Sul lato positivo, le risorse umane americane sono abbondanti; per adesso i costi dell’energia sono bassi e le potenzialità tecnologiche sono in espansione. La posizione a lungo termine del paese – i bassi tassi di interesse a lungo termine, la bassa inflazione e il valore elevato delle riserve e del dollaro – resta considerevolmente solida.

La domanda, dunque, è se il programma di Sanders rientra nei limiti di capacità che sono di fronte al paese nel suo complesso. I suoi programmi manderanno in crisi la banca nazionale, o rischieranno di far aumentare il deficit del bilancio, indebolendo il dollaro e innescando l’inflazione? Molto dipenderà da come i vari elementi del programma di Sanders opereranno assieme quando saranno messi in atto di concerto. Ciascun pezzo ha un ruolo da giocare nello spostare risorse, energia e forza lavoro per affrontare i problemi fondamentali.

Il “nocciolo” di Sanders

Il “nocciolo” del programma di Sanders è altamente progressista e orientato verso i giovani americani che gli hanno dato l’iniziale, inattesa spinta sullo scenario nazionale durante le primarie democratiche del 2016. Molte delle sue componenti centrali da allora sono state adottate da altri candidati, in particolare da Elizabeth Warren, e dunque caratterizzeranno distintamente la piattaforma democratica nel 2020 e oltre, a prescindere dal fatto che Sanders venga nominato. Ancora più importante, queste componenti, quanto ai loro probabili effetti sull’attività economica e sull’occupazione, non sono in realtà espansive. Sul piatto della bilancia, il nocciolo del programma di Sanders, di fatto, probabilmente ridurrebbe l’attività economica complessiva.

Tra le principali politiche, probabilmente la più espansiva è una proposta per elevare il salario minimo federale a 15 dollari all’ora, sebbene questa avrebbe un piccolo effetto sulla spesa federale o sulla tassazione, ammesso che un effetto ci sia. Un innalzamento del salario minimo corrisponde ad un trasferimento dai profitti ai salari, e dagli individui e dalle famiglie con elevati risparmi a quelli con bassi risparmi. È probabile che determini una più elevata spesa per i consumi da parte degli americani che lavorano, circa il 30% dei quali riceverebbe un aumento. Ma questo effetto non sarebbe molto ampio, in parte perché gli aumenti dei compensi per questo gruppo sarebbero abbastanza piccoli, e in parte perché ci potrebbe essere un calo compensativo di spese provenienti dai profitti.

In ogni caso, i principali benefici di un salario minimo più elevato sono sociali: esso ridurrebbe l’ineguaglianza, migliorerebbe la qualità dei servizi per i consumatori a basso reddito e ridurrebbe la domanda di immigrati a bassi salari sprovvisti di documenti (perché i lavoratori provvisti di documenti sarebbero disponibili più di buon grado per certi posti di lavoro al nuovo minimo salariale).

L’altro leggero elemento espansivo del nucleo della proposta di Sanders eliminerebbe le rette universitarie negli istituti superiori e nelle università pubbliche, che probabilmente sarebbero sostituite dalla spesa federale per coprire la maggioranza dei costi. In questo caso l’evidente beneficio sarebbe per gli studenti (e i loro genitori) che altrimenti dovrebbero accollarsi le rette per l’istruzione. Molte di queste famiglie accrescerebbero le loro diverse spese. Ma ci sarebbe anche un effetto di bilanciamento degli istituti e delle università pubbliche, che sarebbero più dipendenti dal finanziamento federale e degli Stati di quanto non fossero in precedenza, e di conseguenza più vulnerabili a leggi di contenimento dei loro bilanci.

Nello stesso tempo, le proposte di Sanders per elevare le aliquote fiscali marginali avrebbero un effetto di mitigazione sulla attività economica, giacché taglierebbero le spese di lusso delle fasce alte (note come ‘plutonomia’, ovvero economia dei più ricchi) che compongono una quota crescente della spesa totale delle famiglie nel nostro mondo radicalmente ineguale. Una tassazione più progressiva e un taglio delle stravaganze da Età Aurea dei miliardari dovrebbero essere benvenute. Ma senza chiari bilanciamenti nella forma di maggiore spesa federale o minori tasse per le famiglie a redditi più bassi, l’effetto netto sull’occupazione e la produzione totale sarebbe negativo.

Anche la proposta di Sanders di sciogliere le grandi banche e di ridurre le pretese di Wall Street sull’economia, ridurrebbe nel breve periodo l’attività economica complessiva – anche se si può avanzare il solido argomento che l’attività economica associata con la Grande Finanza in ogni caso sia inutile o deleteria. A partire da circa il 1980, i ritmi dell’economia nazionale sono stati in gran parte governati dai flussi e riflussi del credito bancario, dal boom del NASDAQ degli ultimi anni ’90 e dal disastro del 2000, sino al boom dei mutui di metà degli anni 2000 ed alla crisi finanziaria del 2007-2009.

Da allora, l’economia è stata spinta in avanti in buona parte dal debito delle famiglie e delle persone – mutui per le auto, carte di credito e debito degli studenti – tutti fattori che generano profitti per le banche. Disgregando le banche in unità più piccole, regionalizzando gli istituti risultanti e regolandoli più severamente potrebbe ridurre la spesa generale del settore, così come la sua esagerata influenza politica. A confronto con il contesto attuale di credito pericolosamente facile, questa distribuzione ridurrebbe, anziché espandere, l’attività complessiva.

E poi c’è il “medicare-per-tutti”, il principale beneficio del quale sarebbe collocare l’intera popolazione in un unico bacino assicurativo, eliminando il bisogno della maggior parte delle assicurazioni sanitarie private. Anche questa sarebbe una cosa positiva che ciononostante ridurrebbe l’attività economica. I risparmi nei ridotti costi delle assicurazioni sanitarie derivanti dal Medicare-per-tutti ammonterebbero a svariati punti percentuali dell’attuale 18% del PIL che l’America spende per l’assistenza sanitaria. Se i costi di assistenza sanitaria (oltre a quelli assicurativi) fossero ridotti sino ai livelli francesi, italiani o anche britannici (sebbene Sanders non sostenga che questa sarebbe la conseguenza del suo programma), ne conseguirebbe un importante declino della produzione e una riduzione dei posti di lavoro connessi con la salute.

Di conseguenza è uno sviamento, ribadito in continuazione dai media, parlare di come il “costo” di Medicare-per-tutti sarebbe affrontato, come se spostare la funzione assicurativa dal settore privato a quello pubblico comportasse un costo reale dell’assistenza sanitaria. La realtà è opposta: Medicare-per-tutti è un programma che fa risparmiare i costi. Cambiando il modello di base dell’assistenza sanitaria, si eliminerebbero spese non necessarie e sprechi – non ultimi i profitti delle società assicurative – mentre si razionalizzerebbe la fornitura dei servizi.

Infine, nel 2016, Sanders ha promosso un rilevante programma di nuove spese sulle infrastrutture e sull’ambiente, che potrebbe in via di principio bilanciare alcuni di questi surricordati effetti. Quell’impegno, come vedremo, ha da allora preso una nuova forma.

Il Sanders “allargato”

A partire dal 2019-2020, al nucleo della proposta di Sanders è stato aggiunto un programma di ampliamento della proposta di Sanders che comprende il New Deal Verde (GND), una garanzia federale di posti di lavoro, una tassa sulla ricchezza e un piano per abolire e condonare i mutui studenteschi e i debiti sanitari. Di queste quattro politiche, le prime due sarebbero espansive o stabilizzatrici nei loro effetti economici, la terza è, a mio avviso, inattuabile e la quarta è forse più di vasta portata di quanto non si ritenga comunemente.

Il GND è diventato un grido di battaglia globale. Nello spirito, evoca il New Deal di Roosevelt, che comprendeva organiche riforme sociali ed economiche, una espansione dei diritti dei lavoratori e dei salari minimi, la creazione di uno stato assistenziale, l’introduzione di una efficace regolamentazione finanziaria e una spesa federale su larga scala sulle infrastrutture, le manutenzioni e l’ambiente. Nella sua reincarnazione, le proposte principali si indirizzano in buona parte al settore energetico, riguardando sia la produzione che il consumo dei combustibili fossili e delle energie alternative rinnovabili, in particolare il solare e l’eolico. Ci sono anche proposte per ricostruire la rete elettrica, per rendere più resistenti agli eventi atmosferici le case e gli edifici per uffici, per spostarsi verso trasporti su terra interamente elettrici, per mettere al bando l’estrazione di gas naturale e di petrolio con il metodo della fratturazione idraulica degli scisti bituminosi (“fracking”), e altro ancora.

Se questi impliciti cambiamenti tecnologici siano persino possibili è una questione fondamentale, e resta da vedere se essi si accorderebbero con gli obbiettivi globalmente convenuti per ridurre le emissioni di combustibili fossili. Come ogni importante iniziativa, il successo non è garantito. Ma era così anche per il New Deal e per la mobilitazione per vincere la Seconda Guerra Mondiale. Il New Deal Verde, quindi, va considerato soprattutto nello spirito di una campagna elettorale presidenziale. Esso rappresenta un onesto impegno ad affrontare la crisi del clima: 16.300 miliardi di dollari di nuova spesa nel corso di dieci anni, e la creazione di 20 milioni di nuovi posti di lavoro. Ovviamente, quello che conta per il clima sono i risultati; ma, in ogni caso, lo sforzo peserà come attività economica.

In una economia di 21.000 miliardi di dollari, 1.600 miliardi all’anno corrisponderebbero ad una attività aggiuntiva appena sotto l’8%, senza contare gli “effetti di moltiplicatore”. Una volta applicato il “teorema del moltiplicatore su un bilancio in pareggio” – secondo il quale un aumento di un dollaro nella spesa federale, compensato da un aumento delle tasse di un dollaro, accresce il PIL esattamente di un dollaro – la attività complessiva aggiuntiva derivante dal New Deal Verde di Sanders arriverebbe a circa il 9-10% del PIL. Di per sé, il GND avrebbe un forte effetto espansivo, sufficiente ad assorbire gli effetti deflattivi della riduzione del ruolo dei settori finanziario e delle assicurazioni sanitarie.

Il GND sosterrebbe anche l’occupazione. Sebbene i posti di lavoro creati sarebbero abbastanza diversi da quelli perduti, e in molti casi riguarderebbero persone diverse, i progetti connessi con il GND potrebbero essere collocati in modo tale da ravvivare regioni industriali in decadenza, di conseguenza ripristinando un qualche equilibrio geografico nell’economia nazionale. Come per tutti i cambiamenti economici, un qualche sconvolgimento sarebbe intrinseco nella transizione.

Diventare verdi

È importante, tuttavia, riconoscere che il New Deal Verde è un programma di spesa per gli investimenti; esso non creerebbe nuovi beni di consumo che andrebbero assieme all’accresciuto reddito e ai nuovi posti di lavoro. La maggior parte dello sforzo sarebbe indirizzato a migliorare le conseguenze ambientali della produzione esistente. Il GND è quindi un modo per scambiare una conveniente ma non rinnovabile e inaccettabilmente distruttiva energia basata sul carbonio con una energia che è (generalmente) più costosa ma anche più sostenibile.

Incoraggiando i redditi senza creare nuovi beni di consumo, il New Deal Verde è simile ad una mobilitazione industriale per una guerra. L’aumento del reddito derivante da attività connesse con il GND sarebbe in parte bilanciato da un calo di un settore finanziario basato su sprechi, delle assicurazioni sanitarie private e delle forniture sanitarie eccessive (comunque determinate), nello stesso modo delle riduzioni nelle spese militari coerenti con la fine delle eterne guerre americane.

Nel bilancio, ci sarebbe probabilmente un incremento netto dei redditi individuali relativi al consumo. Una conseguenza, in quel caso, sarebbe una crescita delle importazioni, un canale che dovrebbe essere monitorato attentamente, e se necessario tagliato per proteggere la posizione del dollaro. L’altro rischio è una inflazione dei prezzi, che se si manifestasse dovrebbe essere l’obbiettivo di misure specifiche.

Un’economia dove i redditi in crescita superano l’offerta di nuovi beni di consumo è un problema gestibile, come John Maynard Keynes mostrò nel suo pamphlet del 1940 Come pagare la guerra. Gli Stati Uniti in tempo di guerra gestirono questo problema con una combinazione di obbligazioni a lungo termine emesse direttamente per le famiglie e tassi di interesse a lungo termini gestiti e resi stabili dalla Federal Reserve, nonché completi controllo dei prezzi e dei salari, sotto l’Ufficio della Amministrazione dei Prezzi (diretto da mio padre, John Kenneth Galbraith).

Queste misure furono risolute, se non drastiche. Ma il fatto è che in una emergenza e per un periodo determinato – vale a dire il tempo che occorre per passare ad un nuovo sistema di energia e di risorse – il problema può essere gestito. Meglio ancora, una conseguenza di lungo termine dell’affrontare correttamente il problema è che le famiglie statunitensi ne verrebbero fuori con migliori equilibri patrimoniali e con la capacità di avvantaggiarsi delle nuove infrastrutture in modi che migliorano la loro qualità della vita e riducono la dipendenza dalla Grande Finanza. È quello che accadde dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Lavoro, morte e tasse

In questo contesto, la proposta di Sanders di una garanzia del posto di lavoro agirebbe come una misura di stabilizzazione. Essa è rivolta a fornire posti di lavoro ad un salario minimo relativamente modesto a coloro che li vogliono, quando li vogliono e non in altri modi. Nel contesto di una economia generalmente solida con una elevata occupazione (incoraggiata dal New Deal Verde), la domanda costituita dalla garanzia di posti di lavoro sarebbe piccola. La maggioranza delle persone, persino coloro che escono dalle prigioni, sarebbero già al lavoro in migliori posti di lavoro con salari più elevati e migliori prospettive di carriera. Soltanto quando l’economia privata vacilla – quando il boom del credito provoca una stretta creditizia – l’alternativa di un posto di lavoro pubblico diventerebbe attraente per un numero maggiore di persone.

In termini di “costi”, è importante ricordare che la spesa per la garanzia del posto di lavoro sostituirebbe il sussidio di disoccupazione, l’assistenza e qualche assicurazione per la disabilità come rete di sicurezza a scelta di persone che sono capaci di lavorare, giacché avere un posto di lavoro è il migliore indicatore delle prospettive future di occupazione. Dunque, in generale e a condizioni normali, l’effetto espansivo di una garanzia di lavoro sulla attività economica sarebbe positivo ma modesto. Il valore del programma non è tanto nel suo effetto sulla attività totale, quanto la creazione di una capacità di riserva per misurarsi rapidamente con le conseguenze umane delle crisi.

Il che mi porta alla tassa sulla ricchezza, che in qualche modo occupa una posizione anomala nel complesso delle politiche di Sanders. Essa non è nata in strette consultazioni con gli economisti progressisti che hanno collaborato in modo ravvicinato alla sua campagna elettorale. Piuttosto è stata assunta dalla Warren, che a sua volta l’ha ricevuta da economisti come Emmanuel Saez e Gabriel Zucman dell’Università della California a Berkeley, e Thomas Piketty dalla Scuola di Economia di Parigi. La proposta conseguente richiederebbe valutazioni annuali della ricchezza di capitali per le famiglie che superano una soglia specifica, e la conversione di una qualche parte di quella ricchezza da sfruttare per propositi fiscali. Nei casi nei quali la ricchezza sia concentrata in azioni di società, la raccolta sarebbe eseguita con il trasferimento di azioni, presumibilmente al prezzo di mercato, al posto di contante.

Il più serio problema in quella proposta non è che una tale politica indebolirebbe l’attività economica, ma che sarebbe poco funzionale. Per metterla in pratica, gli Stati Uniti avrebbero bisogno di creare una nuova amministrazione fiscale rivolta interamente a stabilire e a valutare tutte le forme di ricchezza in un dato periodo di ciascun anno. Poiché molte forme di ricchezza sono illiquide e non facili da stimare ed altre sono volatili e anch’esse difficili da valutare con precisione in un determinato momento – quella politica sarebbe una formidabile pacchia per il settore dei commercialisti. Per tutti gli altri, incluso il Governo Federale, sarebbe un enorme grattacapo. In quanto tale, questo punto di programma della piattaforma può essere trascurato; nel migliore dei casi è una mossa politica.

Ma, come verrebbe allora finanziato il New Deal Verde? L’effettivo “finanziamento” è una faccenda di risorse reali, non si risolve con un batter cassa sulle entrate fiscali. Come ho notato sopra, quelle risorse reale verrebbero dal fare tagli sul settore finanziario, sulle assicurazioni sanitarie, sulle forniture sanitarie non necessarie e sulle forze armate, in aggiunta alla mobilitazione di lavoratori non occupati o sottoccupati residuali verso attività più utili e necessarie. Le entrate fiscali verrebbero a quel punto dai compensi di questi lavoratori, e da prelievi più efficaci dalle società che li occupano.

Ciò detto, le misure fiscali per ridimensionare l’oligarchia sono certamente necessarie. Su questo tema, l’originario istinto di Sanders era rafforzare le tasse sui patrimoni immobiliari e sule donazioni. Questo approccio, che continua a far parte del suo programma, è saggio. Le tasse sui patrimoni e sulle donazioni prendono di mira la ricchezza dinastica, ed hanno il vantaggio di fornire un forte incentivo alle donazioni filantropiche, che fanno vivere le università, i musei, gli ospedali, le chiese ed altre istituzioni socialmente utili. Esso inoltre richiede soltanto una stima, che arriva in un momento in cui il disturbo alle attività in corso è minimo e gli asset possono essere congelati finché non sono stimati.

Venir fuori dalla prigione dei debitori    

Arriviamo infine al condono dei mutui degli studenti e dei debiti sanitari. In particolare, Sanders sostiene la cancellazione dei debiti degli studenti dovuti al Governo e al rimborso dei debiti dovuti a istituti privati. La prima mossa è chiaramente espansiva, dal momento che i flussi di contante altrimenti utilizzati per abbattere i debiti sarebbero indirizzati ad altre spese, il che di per sé alimenterebbe nuova attività economica e la creazione di posti di lavoro. L’effetto del rimborso del debito non è altrettanto chiaro, perché rimborsare prematuramente il valore del capitale di un mutuo priva il creditore del reddito degli interessi.

In ogni caso, la questione più urgente è quale impatto queste misure avrebbero nel futuro sulla provvista di credito aggiuntivo. Con tanti clienti appena liberati dal fardello dei debiti, sarebbero disponibili i creditori a estendere nuovi prestiti per altri scopi? Oppure i creditori si aspetterebbero ulteriori condoni del debito, e forse una graduale svalutazione dei crediti esistenti, inclusi quelli a loro dovuti? Molti potrebbero considerare – non irragionevolmente – che se i mutui studenteschi dovessero essere condonati, lo stesso si dovrebbe fare per altre categorie di debiti.

In questo caso, le dinamiche sociali di uno sviluppo economico rivoluzionario cominciano a entrare in gioco. Nel grande schema delle cose, un programma di ampie dimensioni di condono del debito per le famiglie e le abitazioni sarebbe una faccenda davvero grande. Il debito privato ha agito come un efficace strumento di controllo e di disciplina sociale almeno dalla deregolamentazione finanziaria che ebbe inizio negli anni ’70, che lanciò l’epoca delle carte di credito, degli acquisti a rate e dei mutui sempre più instabili e speculativi. La maggioranza degli americani sono coinvolti in questo sistema di asservimento al debito, tuttavia in pochi lo mettono in discussione, per non dire che lo riconoscono come una forma di oppressione sociale.

Il radicalismo implicito della prospettiva di Sanders è manifesto nella sua adesione a proposte coraggiose, che sono già possibili ampliando il concetto del possibile nell’opinione pubblica. Al momento in cui il potenziale di vasta portata di una Presidenza Sanders penetrasse nella coscienza pubblica, l’ampio segmento di elettorato che attualmente si sente demotivato e demoralizzato comincerà a ragionare diversamente sul futuro. Il debito è un’arma dell’oligarchia. Non è interamente irragionevole vedere nella cancellazione del debito un innesco che può mobilitare un più ampio movimento sociale a favore di riforme ancora più profonde socialdemocratiche e socialiste.

Sanders può farcela

Il fatto che un programma economico nel suo complesso abbia successo o fallisca dipende da come si integrano le sue varie componenti. Basandosi su una valutazione generale della agenda di Sanders, sembra ragionevole rispondere alla domanda sulla possibilità che egli possa farcela se ne avrà l’occasione: sì, può farcela. Il movimento di Sanders e il programma del candidato sono popolari. Egualmente importante, l’agenda di Sanders è ampiamente coerente dal punto di vista dei fondamenti dell’economia, generalmente equilibrata tra i fattori che incoraggiano la crescita economica e quelli che liberano risorse, e largamente coerente con le condizioni più generali, interne ed estere, che il prossimo Presidente degli Stati Uniti è probabile debba affrontare.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"