Thomas Piketty
The United Kingdom officially left the European Union a few days ago. So now, make no mistake; along with the election of Trump in the United States in 2016 this is a major upheaval in the history of globalisation. The two countries which had the choice of ultra-liberalism with Reagan and Thatcher in the 1980s and which, since then, have witnessed the highest rise in inequalities, have decided three decades later to opt for nationalism and a form of return to frontiers and national identity.
This change in direction can be viewed from different angles. In its way, it expresses the failure of Reaganism and Thatcherism. The British and American middle and working classes have not experienced the affluence promised by absolute liberalism, laissez-faire policies and economic deregulation. Over time they have felt themselves increasingly under pressure from international competition and the world economic system. Culprits had to be found. For Trump it was the workers from Mexico, China, and all those cunning people in the rest of the world who are reputed to have stolen the hard work of white America. For the Brexiters it was the Polish workers, the European Union and all those who attack the grandeur of Great Britain. In the long run, withdrawing into nationalism and identity-based politics will in no way resolve any of the major challenges of our times which are associated with inequality and global warming. This is all the more true as the Trumpists and the Brexiters have added a new layer of fiscal and social dumping in favour of the wealthiest and the most mobile which will only increase the inequalities and frustrations. But in the immediate future, the nationalist-liberal discourse often appears to those voters who do still vote as being the only new and credible answer to their sense of unease, for lack of any convincing alternative discourse.
De facto, this risk of ideological drift extends far beyond the English-speaking world. The temptation of nationalism and xenophobia exists in many places, in Italy and in Eastern Europe, in Brazil or in India. In Germany, in Thuringe the “right-wing centre” party has just elected a regional government with support from the extreme right for the first time since World War Two. In France, the Arabophobic hysteria has grown to epic proportions. An increasing share of the press seems to imagine that the “left” is responsible for the rise in Islamism at world level as a result of its permissiveness, its support for the Third World and its electoral politics. In reality, if voters of North African or sub-Saharan origin vote for the left-wing parties, it is primarily due to the violent hostility expressed toward them by right wing and extreme-right parties; the same applies to black voters in the United States or Muslims in India.
Over and above national specificities, Brexit must be analysed in the first instance for what it is: the consequence of a collective failure in the way in which economic globalisation has been organised since the 1980s, particularly within the European Union. All the European leaders in turn, in particular the French and the Germans bear their share of responsibility. The free circulation of capital, goods and services with no collective regulation or joint fiscal or social policy functions primarily to the benefit of the richest and the most mobile, and undermines the most disadvantaged and the most vulnerable. It is not possible to define a political project and a model for development by relying simply on free trade, everyone competing with everyone else and market discipline.
True, the European Union has added two elements to this general scheme of organisation of the world economy: free circulation of persons and a small joint budget (1% of European GDP) maintained by contributions from States and financed by small transfers from the richest countries (approximately 0.5% of their GDP) to the poorest ones. Along with the shared currency (which we also find in West Africa) this is what distinguishes the E U from other free trade areas in the world, like for example North America (Mexico, the United States and Canada), where there is neither free circulation of persons nor a joint budget or joint regional structural funds.
The problem is that these two elements are not enough to bond these countries together. The Brexiters gamble is simple: the present rate of globalisation enables access to free trade in goods, services and capital, while at the same time, maintaining control over the flow of people and does not involve contributing to a joint budget.
This trap which spells death to the European Union can only be avoided by radically redefining the rules of globalisation with a “social-federalist” type of approach. In other words, free trade must be conditional on the adoption of binding social aims enabling the wealthiest and most mobile economic actors to be obliged to contribute to a model for sustainable and equitable development. To sum up: the nationalists attack the free circulation of people; social federalism must deal with the circulation of capital and the fiscal impunity of the wealthiest. Karl Polanyi and Hannah Arendt in 1944 and 1951 denounced the naiveté of the social democrats in the face of capital flows and their federal timidity – a lesson that still applies today. To go in this direction, a revision of the European and international treaties is required, beginning with a few countries. In the meantime, we can and must all take new unilateral and incentive measures, for example by taxing imports from countries and firms which practice fiscal dumping. If we do not oppose national-liberalism with a resolute alternative, it will sweep everything aside in its path.
Social-federalismo contro nazional-liberismo,
di Thomas Piketty
Pochi giorni fa il Regno Unito ha ufficialmente lasciato l’Europa. Adesso, dunque, occorre guardare in faccia la realtà: assieme alla elezione di Trump nel 2016 negli Stati Uniti, questo è un importante sconvolgimento nella storia della globalizzazione. I due paesi che fecero la scelta dell’ultraliberismo con Reagan e la Thatcher negli anni ’80 e che, da allora, hanno testimoniato la più alta crescita delle ineguaglianze, tre decenni dopo hanno deciso di optare per il nazionalismo e per una forma di ritorno alle frontiere ed alla identità nazionale.
Il cambiamento di direzione può essere considerato da diversi punti di vista. A suo modo, esso esprime il fallimento del reaganismo e del thatcherismo. Le classi medie e dei lavoratori non hanno conosciuto il benessere promesso dal liberismo incondizionato, dalle politiche del laissez-faire e dalla deregolamentazione economica. Nel corso del tempo, esse si sono sentite sempre più sotto la pressione della competizione internazionale e del sistema economico mondiale. Si dovevano trovare i responsabili. Per Trump erano stati i lavoratori del Messico, della Cina, e tutta la gente scaltra nel resto del mondo che si reputa abbia rubato il duro lavoro della America bianca. Per i sostenitori della Brexit erano stati i lavoratori polacchi, l’Unione Europea e tutti coloro che attaccano la grandeur della Gran Bretagna. Nel lungo periodo, il ritirarsi nelle politiche del nazionalismo e basate sulla identità non risolverà in alcun modo nessuna delle principali sfide del nostro tempo che sono connesse con l’ineguaglianza e il riscaldamento globale. Questo è anche più vero allorché trumpisti e sostenitori della Brexit hanno aggiunto un nuovo livello di dumping della finanza pubblica e sociale a favore dei più ricchi e dei più liberi di muoversi, che soltanto aumenterà le ineguaglianze e le frustrazioni. Ma nell’immediato futuro, la proposta nazionalista e liberista sembrerà, a coloro che ancora la votano, l’unica nuova risposta credibile alla loro sensazione di malessere, per l’assenza di ogni proposta alternativa convincente.
Di fatto, il rischio di una deriva ideologica va assai oltre il mondo di lingua inglese. La tentazione del nazionalismo e della xenofobia esiste in molti luoghi, in Italia e nell’Europa dell’Est, in Brasile o in India. In Germania, il partito di “centro destra” in Turingia ha appena eletto un Governo regionale con il sostegno, per la prima volta dalla Seconda Guerra mondiale, della destra estrema. In Francia, l’isteria contro gli arabi ha raggiunto proporzioni epiche. Una parte crescente della stampa sembra si immagini che la “sinistra” sia responsabile per la crescita dell’islamismo al livello mondiale come risultato della sua permissività, del suo sostegno al Terzo Mondo e della sua politica elettoralistica. In realtà, se gli elettori del Nord Africa o di origine sub-sahariana votano per i partiti della sinistra, ciò è principalmente dovuto alla violenta ostilità espressa nei loro confronti dai partiti della destra e della estrema destra; lo stesso accade per gli elettori di colore negli Stati Uniti o per i musulmani in India.
Oltre e sopra le specificità nazionali, la Brexit deve essere analizzata anzitutto per quello che è: la conseguenza di un fallimento collettivo nel modo in quale è stata organizzata la globalizzazione economica a partire dagli anni ’80, in particolare all’interno dell’Unione Europea. A loro volta, tutti i dirigenti europei, in particolare i francesi ed i tedeschi, portano la loro parte di responsabilità. La libera circolazione dei capitali, dei beni e dei servizi senza alcuna regolamentazione collettiva o connessione con la politica della finanza pubblica e sociale, opera principalmente a vantaggio dei più ricchi e dei più liberi di muoversi, e mette a repentaglio i più svantaggiati e i più vulnerabili. Non è possibile definire un progetto politico ed un modello di sviluppo basandosi semplicemente sul libero commercio e sulla disciplina del mercato, dove ognuno è in competizione con chiunque altro.
È vero, a questo schema generale di organizzazione dell’economia mondiale, l’Unione Europea ha aggiunto due elementi: la libera circolazione delle persone e un piccolo bilancio comune (l’1% del PIL europeo) mantenuto dai contributi degli Stati e finanziato da piccoli trasferimenti dai paesi più ricchi (approssimativamente lo 0,5% del loro PIL) a quelli più poveri. Assieme ad una moneta condivisa (che troviamo anche nell’Africa Occidentale), è questo che distingue l’UE dalle altre aree di libero commercio del mondo, come ad esempio il Nord America (Messico, Stati Uniti e Canada), dove non ci sono né libera circolazione delle persone, né un bilancio comune o fondi strutturali regionali comuni.
Il problema è che questi due elementi non sono sufficienti a tenere assieme questi paesi. La scommessa dei sostenitori della Brexit è semplice: l’attuale tasso di globalizzazione consente l’accesso al libero commercio in beni, servizi e capitali mantenendo nello stesso tempo il controllo sui flussi delle persone, e non comporta di contribuire ad un bilancio comune.
La trappola che suona la campana a morto all’Unione Europea può essere evitata solo ridefinendo radicalmente le regole della globalizzazione con un approccio di tipo “social-federalista”. In altre parole, il libero commercio deve essere condizionato alla adozione di obbiettivi sociali vincolanti che prevedano che i soggetti economici più ricchi e più liberi di movimento siano tenuti a contribuire ad un modello di sviluppo sostenibile ed equo. In sintesi: i nazionalisti attaccano la libera circolazione delle persone; il social federalismo deve misurarsi con la circolazione dei capitali e l’impunità fiscale dei più ricchi. Karl Polany e Hannah Arendt nel 1944 e nel 1951 denunciarono l’ingenuità dei socialdemocratici a fronte dei flussi dei capitali e la timidezza del loro federalismo – una lezione valida ancora oggi. Per andare in questa direzione, è richiesta una revisione dei trattati europei e internazionali, a cominciare da pochi paesi. Nello stesso tempo, possiamo e dobbiamo prendere nuove misure unilaterali e di incentivazione, ad esempio tassando le importazioni per i paesi e le imprese che praticano una ingiusta concorrenza fiscale. Se non ci opponiamo al nazional-liberismo con una alternativa risoluta, esso spazzerà da parte ogni cosa nel suo cammino.
[1] Il diagramma mostra una scomposizione del voto favorevole a restare nell’Unione Europea del 2016 nel Regno Unito espressa, sull’asse verticale, dalla percentuale dei voti contrari alla Brexit. Il voto viene diviso sulla base dei ‘decili’ di reddito (linea viola), di istruzione (linea verde) e di ricchezza (linea gialla) e mostra chiaramente la frattura (“cleavage”) tra gli elettori meno ricchi/istruiti o con maggiore reddito – sino al sesto/settimo decile una netta minoranza – e gli elettori più ricchi/istruiti o con maggiore reddito, che nei decili superiori arrivano sino al 70/75 per cento.
[2] Il diagramma, analogo al precedente, mostra la frattura dell’elettorato francese che si espresse a favore di politiche europeiste, nelle due occasioni dei referendum sul Trattato di Maastricht (1992) – dove i favorevoli vinsero col 51% – e sul Trattato per la Costituzione europea (2005) – dove i favorevoli persero con la percentuale del 45%. Nel primo caso, gli elettori vengono distinti per reddito (linea viola), per istruzione (linea verde) e per patrimoni (linea gialla). Nel secondo caso la linea celeste indica la distinzione del reddito, quella rossa la distinzione per grado di istruzione e quella blu la distinzione per i patrimoni. Anche in questo caso è evidentissimo come i più benestanti e istruiti realizzano percentuali favorevoli alle soluzioni ‘europeiste’ molto più alte.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"