Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Soldi e Impero, di Harold James (da Project Syndicate, 14 febbraio 2020)

 

 

Feb 14, 2020

Money and Empire

HAROLD JAMES

zz 772

PRINCETON – Centuries are usually analyzed with reference to the great powers that dominated them. The nineteenth century was the era of Pax Britannica, although most people now realize that the “pax” in that case was not particularly peaceful. The twentieth century became the American Century, as heralded in Henry Luce’s February 1941 editorial in Life magazine. And the current century, one often hears, will belong to China (and, perhaps, to India).

How did this kind of thinking start, given that no one would characterize the fourteenth or fifteenth centuries this way? The rise of military superpowers provides part of the answer, but economic and financial domination explains much more.

Nowadays, a key feature of the national narratives in China and India is an effort to explain why they did not reach their current levels of regional or global influence much earlier. After all, both have long had spectacular accumulations of wealth and large populations. The problem is that both relied on institutionally flawed and militarily vulnerable imperial systems. Their national stories are thus about imperial hubris, but also about how commercial and economic calculations tore the old empires apart. That is why the Chinese still lament what they call the “century of humiliation.”

What went wrong? Two books, each rather different in style, hold powerful answers to that question. In The Anarchy, Scottish historian William Dalrymple has produced a vigorous and striking narrative of how the British East India Company (EIC) came to dominate and “pillage” the declining Mughal Empire. And his book follows University of Cambridge historian Hans van de Ven’s account of a parallel story in China. In Breaking With the Past, van de Ven explains how one foreign-run customs service sought to modernize China in the fin de siècle era of the late Qing Dynasty, when the European great powers (followed by Japan, then the United States) first intervened in Chinese affairs.

A PREDATORY AMBITION

Dalrymple’s book opens with the founding of the EIC in 1600, during the reign of Queen Elizabeth I, but its primary focus is on the dramatic period between the 1757 Battle of Plassey and the fall of Delhi in 1803. The Company’s initial military confrontation in India came as a complete surprise. A small group comprising 800 European soldiers, 2,000 south Indian sepoys, and eight cannons confronted the Nawab of Bengal Siraj ud-Daula’s army of 50,000 men, which was accompanied by 53 cannons manned by French military engineers.

In his report of the incident, the EIC’s commander, the supremely self-confident Robert Clive, seemed to echo Shakespeare’s Henry V after the Battle of Agincourt, writing, “It is computed there were kill’d of the enemy about 500, Our loss amounted to just 22 killed, and fifty wounded.” A year later, he went further: “I can assert with some degree of confidence that this rich and flourishing kingdom may be totally subdued by so small a force as 2,000 Europeans.” It was, as he put it, “a Revolution scarcely to be parallel’d in History.”

zz 782

Of course, one obvious explanation for the outcome at Plassey is that it was a fluke. The heavy monsoon rain had soaked Siraj’s unprotected artillery and munitions, whereas Clive’s soldiers had covered their equipment with tarpaulins. Interestingly, at the end of Dalrymple’s account, the Battle of Delhi also seems to have been anticipated by a natural intervention that one could interpret as supernatural: a major earthquake shook the Qutb Minar, the symbol of the establishment of Islamic rule in India, leaving the towering minaret severely damaged.

But the deeper story concerns the financial intrigue that brought the EIC and its ethos to India in the first place. The key to the creation of British India lay with the Marwari Oswal Jains, financiers whom the Mughal emperor had awarded the title of Jagat Seths – “Bankers of the World.” As of the mid-eighteenth century, the Seths were estimated to be richer than all the London financiers on Lombard Street put together. In the run-up to Plassey, they had brokered a deal, whereby Siraj’s discontented Arab general, Mir Jafar Ali Khan, would betray him in exchange for an enormous sum of money, a large swath of land in Calcutta, and duty-free trading with the English. As a French observer concluded of the Seths’ role: “Without them the English would have never carried out what they have. The cause of the English had become that of the Seths.”

After his victory, Clive decided that he and his men should position themselves as Indian princes. “We should become Nabobs ourselves in Fact if not in Name, and perhaps totally without disguise,” he wrote. “If riches and stability are the objects of the Company, then this is the method, perhaps the only method we now have for attaining and securing them.”

The money flowing through the EIC changed direction after Plassey. Before, Britain (and Europe) had been exporting precious metals to India in exchange for (mostly) luxury goods; but thenceforth, the EIC would be extracting money from the region. In 1770-71 alone, at the height of the Great Bengal Famine, the Company transferred some £1,086,255 to London, a sum that Dalrymple reckons to be the equivalent of more than £100 million ($130 million) today. Here, The Anarchy offers graphic accounts of the looting. After the death of Sultan Tipu, the British captured and pillaged his unimaginably ornate palace at Srirangapatnam, even chopping up the magnificent gold throne into little pieces for shipment back to England.

THE COMMONWEALTH OF GREED

Dalrymple’s book also offers a sympathetic depiction of Indian elites’ vain and costly struggle to stand up to the EIC. There is an admiring portrait of the Mughal emperor Shah Alam II, who almost succeeded in rebuilding the empire. Ultimately, though, he was defeated, tortured, and blinded by Ghulam Qadir, the son of a former enemy whom Shah Alam had once treated with great compassion and humanity. Dalrymple’s description of this episode – including the rape of Shah Alam’s children and grandchildren – is sheer graphic terror (the blinding alone takes up almost a page of text).

After the fall of Delhi, the EIC held on to India, and purported to create a more stable polity than the “great anarchy” that had preceded it. But that anarchy, of course, had largely resulted from the Company’s own exploitation of the opportunities presented by poor and corrupt domestic governance. In concluding the book, Dalrymple provides a brief epilogue, in which he suggests that the EIC’s story has a modern application to frail states “where corporations are insufficiently or ineffectually regulated.”

The implication is that Western imperialism and corporate capitalism developed as twins. But Dalrymple pushes too far in the direction of contemporary sensitivities about corporations. The early modern corporation – of which the Dutch East India Company was probably a more prominent example in the seventeenth century – was a unique and peculiar entity, vested by the mother country with the power to raise armies and even conduct fiscal policy. As such, it might be more edifying to think about how past political institutions in crisis have adopted external models, and what price they paid for doing so.

There is a reason why Adam Smith devoted a large part of TheWealth of Nations to inveighing against the perverse incentives established within eighteenth-century corporations – especially the EIC. Likewise, in denouncing the Company at the impeachment of Governor General Warren Hastings, Edmund Burke offered a famous analysis of the ills of disembodied and consequently irresponsible capitalism:

The Company in India does not exist as a Nation. Nobody can go there that does not go in its Service. Therefore the English Nation in India is nothing but a seminary for the succession of Officers. They are a Nation of placemen. They are a Republic, a Commonwealth without a people.”

Are these strictures relevant today, now that political dysfunctionality in Europe has created the conditions for European businesses and institutions possibly to become the pawns of the Chinese tech giant Huawei or the Indian conglomerate Tata Group?

TAXED TO DEATH

In van de Ven’s Breaking with the Past, the prime mover is the Chinese Maritime Customs Service (CMCS), an institution that operated in China under foreign leadership – specifically, three successive British inspector generals and all non-Chinese senior staff – for almost a century. The story begins in 1854, when the Shanghai Custom House was handed over to foreign (that is, British, French, and American) supervision. But the real policy experiment began in 1861 with the “Xinyou coup.”

zz 783

After the death of the Xianfeng emperor and the storming of Beijing by British and French forces, a five-year-old boy became emperor. But the 26-year-old empress dowager, Cixi, together with the former emperor’s 28-year-old brother, Aisin-Gioro Isin (Prince Gong), seized power with the stated intention of modernizing China. As part of their reforms, they decided to consolidate the administrative experiment that had begun in 1854 by putting all customs houses under the central control of a foreign inspector general.

The first man to hold this position, Horatio Lay, took a combative approach, and tried to institute a Western navy to combat “piracy.” Naturally, this operation would be funded with Chinese customs duties. “We must never forget,” he observed, “that we have to control as well as guide the Chinese government.” He didn’t last long. His successor, Robert Hart, was more diplomatic in working with the Qing modernizers, and proved effective in establishing a modern and efficient civil service. In a highly sympathetic account of Hart’s career, van de Ven describes this model as a product of its time:

“The middle decades of the [nineteenth] century saw huge wars in the United States, in Europe, and in Asia, out of which grew the European national mass armies staffed by effective bureaucracies recruited on the basis of merit without regard for wealth, status, or seniority.”

But, of course, there was an obvious difference between the evolution of these institutions in China and the West: the CMSC’s fundamentally foreign character meant that it could not really become the basis of a modern Chinese nation-state. As a result, there was persistent ambiguity about whether British-led institutionalization and professionalization would help China or sow the seeds of future conflicts and dysfunction. Equally important was the question of whether it was really wise to rely on customs duties as a major source of revenue, and to set their levels according to external fiscal priorities. In any case, the CMCS would be at the center of China’s encounter with globalization throughout the nineteenth century.

INDEMNITY IMPERIALISM

In the twentieth century, under the long-lived CMCS inspector-general Francis Aglen, foreign interventions multiplied, and China started to break apart. Moreover, this was an era of financialization, which meant that the goal of the customs service would change. Customs revenues, administered by a bureaucracy that was considered efficient and trustworthy precisely because it was “non-national,” became the basis for substantial borrowing in Western capital markets.

With bonds being serviced from the revenues of the customs duties, the new arrangement looked exactly like the system that had been imposed on Egypt by the Ottoman Empire’s notorious Public Debt Administration (dette ottomane). In that case, though, there was also a large foreign-controlled bureaucracy overseeing fiscal administration; it was, in a sense, a precursor to the twentieth-century creditor-controlled operations run through the League of Nations after World War I.

Relying on foreign capital markets was alien to the Chinese, who were already hostile to the domestic funding operations that had allowed Britain to become a major financial power in the eighteenth century. In the Analects, Confucius makes clear that “the Ruler does not compete for profits with the people.” But under the new regime, foreign powers had imposed large-scale financial penalties as a condition of earlier military victories. It was a repeat of the giant looting exercise that the EIC had commenced after Plassey.

Among other financial exactions, there was the indemnity to Japan after the First Sino-Japanese War (1894-95), as well as the indemnity following the Boxer War (1899-1901), when foreign armies seized Beijing. In both cases, customs revenues became the basis for paying annuities to the eight foreign powers that had invaded China. Moreover, as a result of these financial settlements, the CMCS assumed an interest in preserving the Qing Dynasty.

For his part, Hart, in his letters, had anticipated that “China will be a big power at some future day,” and he hoped that “the China of the future might have something to thank us for and not avenge.” But after the 1911 Xinhai Revolution and Hart’s death that same year, Aglen took over as inspector-general, and then became the vice chair of the National Loans Bureau in 1913. He turned out to be a much more interventionist and confrontational figure than Hart had been. Owing to his deep admiration for military values, he could no longer see any room for Hart’s relatively benign paternalism. And after WWI, he concluded that “the foreign prestige bubble has been completely pricked,” by which he meant that the Chinese no longer felt as though they had anything to learn from foreigners.

DENOUEMENT AND DESTRUCTION

A third major figure in van de Ven’s account (which is far too dense to have been written for a broad readership) is Frederick Maze. The world was very different by the time Maze took over the customs union in 1929, at the beginning of the Great Depression. China was being torn apart, first by internal wars, and then by the Japanese after 1931. Britain, meanwhile, no longer cared as much about China, and had adopted a mostly hostile stance toward Chiang Kai-shek and the Chinese Nationalists.

Against this backdrop, Maze tried to use the history of the CMCS to make the case that the institution had been a crucial nation-building tool that had facilitated the development of Chinese foreign trade and economic growth. But in a world beset by currency wars and trade conflicts, China joined most other countries in raising tariffs, and the result was an epidemic of smuggling. Ultimately, the era of high tariffs destroyed the legitimacy of the Chinese state, and set the stage for the Japanese invasion.

Under these conditions, Maze came up with a convenient argument to justify the CMCS’s routine abandonment of its enforcement duties: force majeure. The commissioners in port cities, he concluded, were “compelled to bend” to “avoid a deadlock and undesirable friction.” Or, as a popular Chinese saying at the time put it: “meiyou banfa” (“nothing can be done”). By 1941, Maze would be lamenting that, “My present position (in some respects precarious) is largely due to the fact that I have reasserted, as it were, and followed Hart’s proposition that we are here to supplement, not supplant authority.”

After the Communist Revolution in the late 1940s, foreign officials in China fled, and the remaining Chinese officials were “reeducated” or persecuted. Soon thereafter, three famous Chinese historians used the CMCS’s extensive archive to create a record of the damage that foreign imperialism had done to China. But all three scholars were later condemned during the Cultural Revolution, on charges that they had secretly tried to promote capitalism by documenting how China had benefited from the customs system.

With such a granular focus on the customs service and its British managers, van de Ven’s treatment of the central Chinese figures in the story is sparser than Dalrymple’s description of India’s past rulers. Still, the reader does learn about key figures such as Li Hongzhang, a Chinese leader during the “National Strengthening” period (1861-95) who wanted to work closely with Germany and then with Russia, and who saw himself as the Chinese Bismarck. Looking back, it is now clear that Li represented a very different idea of how China might have been modernized.

What role did the competition of the foreign powers play in the end? The 50 years between Plassey and the fall of Delhi in Dalrymple’s account coincided with the half-century of intense struggle between Britain and France for control of India. The population of the region gained little from this period. By contrast, the CMCS played a much more positive role in China’s development when there was still a basis for cooperation between the foreign powers. But when cooperation broke down, the harm caused external influences became plain to see. Their purpose, clearly, was to seize Chinese resources.

Thinking that a foreign model can provide a simple answer to complex governance questions has repeatedly proven to be a mistake. For centuries, such thinking has led to disaster, fueled nationalist sentiment, and ensured that countries like India and China will always be deeply uncomfortable abiding by the conventions of someone else’s world order.

 

 

Soldi e Impero,

di Harold James

PRINCETON – I secoli sono di solito analizzati in riferimento alle grandi potenze che li hanno dominati. Il diciannovesimo secolo fu l’epoca della Pax Britannica, sebbene la maggioranza delle persone oggi comprendano che la “pax” in quel caso non fu particolarmente pacifica. Il ventesimo secolo divenne il Secolo Americano, come proclamato nell’editoriale del febbraio 1941 di Henry Luce sul periodico Life. E l’attuale secolo, si sente spesso dire, apparterrà alla Cina (e forse all’India).

Da dove ha preso le mosse questo modo di pensare, dato che nessuno caratterizzerebbe in modo simile il quattordicesimo o il quindicesimo secolo? L’ascesa delle superpotenze militari ci dà in parte la risposta, ma il dominio economico e finanziario spiega molto di più.

In questi tempi, un tema fondamentale delle narrative nazionali in Cina e in India consiste nello sforzo di spiegare perché quei paesi non raggiunsero molto prima i loro attuali livelli di influenza regionale o globale. Dopo tutto, avevano entrambe avuto spettacolari accumulazioni di ricchezza e vaste popolazioni. Il problema è che entrambe si basavano su sistemi imperiali istituzionalmente difettosi e militarmente vulnerabili. Le loro storie nazionali vertono sull’orgoglio imperiale, ma anche su come calcoli commerciali ed economici distrussero i vecchi imperi. Quella è la ragione per la quale i cinesi ancora compiangono quello che chiamano “il secolo dell’umiliazione”.

Cosa non funzionò?  Due libri, ognuno con uno stile abbastanza diverso, contengono risposte potenti a tale domanda. In L’anarchia, lo storico scozzese William Dalrymple ha sviluppato un vigoroso e impressionante racconto su come la Società Britannica dell’India Orientale (EIC) riuscì a dominare ed a “saccheggiare” il declinante Impero Moghul [1]. E il suo libro segue il racconto dello storico Hans van de Ven dell’Università di Cambridge su una storia parallela in Cina. In Rompere con il passato, van de Ven spiega come un servizio doganale gestito da stranieri cercò di modernizzare la Cina nella fase finale dell’ultima Dinastia Qing, quando le grandi potenze europee intervennero per prime negli affari cinesi (seguite dal Giappone e poi dagli Stati Uniti).

Un proposito predatorio

Il libro di Dalrymple si apre con la fondazione della Compagnia delle Indie Orientali nel 1600, durante il regno della Regina Elisabetta I, ma il suo principale oggetto è lo spettacolare periodo che intercorre tra la battaglia di Plassey del 1757 e la caduta di Delhi del 1803. L’inizio di uno scontro militare in India da parte della Compagnia fu una completa sorpresa. Un piccolo gruppo che comprendeva 800 soldati europei, 2.000 sepoy [2] dell’India meridionale e otto cannoni si scontrò con l’esercito di 50.000 uomini del Nawab [3] del Bengala Siraj ud-Daula, che era dotato di 53 cannoni custoditi da ingegneri militari francesi.

Nel suo rapporto sullo scontro, il comandante dell’EIC, l’estremamente sicuro di sé Robert Clive, che sembrava echeggiare l’Enrico V di Shakespeare dopo la Battaglia di Agincourt, scriveva: “Si calcola che tra i nemici ne siano stati uccisi circa 500, mentre le nostre perdite ammontano a soli 22 uccisi e cinquanta feriti”. Un anno dopo, egli aggiunse: “Posso sostenere con una certa fiducia che questo regno ricco e prospero possa essere completamente sottomesso con una forza non superiore a 2.000 europei”. Era, come si espresse, “una rivoluzione che raramente ebbe qualcosa di analogo nella storia”.

zz 782

Naturalmente, una spiegazione evidente dell’esito di Plassey è che si trattò di un colpo di fortuna. La pesante pioggia monsonica aveva infradiciato l’artiglieria non protetta e le munizioni di Siraj, mentre i soldati di Clive avevano coperto il proprio equipaggiamento con dei teloni. È interessante che, alla fine del racconto di Dalrymple, anche la Battaglia di Delhi sembra sia stata preceduta da un evento naturale che si poteva interpretare come sovrannaturale: un importante terremoto scosse il Qutb Minar, il simbolo della fondazione della legge islamica in India, lasciando l’altissimo minareto gravemente danneggiato.

Ma il racconto più significativo riguarda l’intrigo finanziario che portò la Compagnia e anzitutto il suo ethos in India. La chiave per la creazione di un’India Britannica si basa su una comunità di finanzieri marwari donominata Oswald [4], di religione jainista, ai quali l’Imperatore Moghul assegnò il titolo di Jagat Seths – “Banchieri del mondo”. Alla metà del diciottesimo secolo i Seths venivano considerati più ricchi di tutti i finanzieri della Lombard Street di Londra messi assieme. Nel periodo antecedente a Plassey, essi avevano negoziato un accordo per mezzo del quale uno scontento generale arabo del viceré Siraj, Mir Jafar Ali Khan, lo avrebbe tradito in cambio di una enorme somma di denaro, di una grande fascia di terreno a Calcutta e di un commercio libero da tasse con gli inglesi. Come concluse un osservatore francese a proposito del ruolo del Seths: “Senza di essi gli inglesi non avrebbero mai portato a termine quello che hanno fatto. La causa degli inglesi era diventata quella dei Seths”.

Dopo la sua vittoria, Clive decise che lui e i suoi uomini dovevano loro stessi sistemarsi come principi indiani. “Dovremmo diventare Nababbi noi stessi, di fatto se non di diritto, e forse proprio senza nessun mascheramento”, scrisse. “Se la ricchezza e la stabilità sono gli obbiettivi della Compagnia, allora questo è il metodo, forse l’unico metodo, per conseguirle e per darci sicurezza”.

Dopo Plassey, il flusso del denaro attraverso la Compagnia cambiò direzione. Prima, l’Inghilterra (e l’Europa) avevano esportato metalli preziosi in India per scambiarli (soprattutto) con beni di lusso; ma da allora in poi la Compagnia avrebbe estratto denaro dalla regione. Solo nel 1770-71, al culmine della Grande Carestia del Bengala, la Compagnia trasferì qualcosa come 1.086.255 sterline a Londra, una somma che Dalrymple stima essere equivalente a più di 100 milioni di sterline odierne (130 milioni di dollari). A questo proposito L’Anarchia fornisce vividi resoconti del saccheggio. Dopo la morte del Sultano Tipu, gli inglesi fecero proprio e razziarono il suo palazzo ornato oltre ogni immaginazione a Srirangapatnam, persino sminuzzando il suo magnifico trono aureo in piccoli pezzi per spedirlo via nave in Inghilterra.

Il Commonwealth dell’avidità

Il libro di Dalrymple offre anche una pietosa descrizione della vana e costosa lotta delle classi dirigenti indiane per affrontare la Compagnia. C’è un ritratto mirabile dell’Imperatore Moghul Shah Alam II, che quasi ebbe successo nella ricostruzione dell’Impero. Ciononostante, alla fine, egli venne sconfitto, torturato e accecato da Ghulam Qadir, il figlio di un passato nemico che Shah Alam aveva un tempo trattato con grande pietà e umanità. La descrizione di questo episodio da parte di Dalrymple – incluso lo stupro dei figli e dei nipoti di Shah Alam – è un vero e proprio esplicito racconto dell’orrore (solo l’accecamento prende quasi una pagina del testo).

Dopo la caduta di Delhi, la Compagnia si impadronì dell’India e si propose di creare un sistema di governo più stabile della “grande anarchia” che l’aveva preceduta. Ma quella anarchia, ovviamente, era in gran parte il risultato dello stesso sfruttamento, da parte della Compagnia, delle opportunità che si offrivano per effetto di un sistema di governo modesto e corrotto. Alla conclusione del libro, Dalrymple offre un breve epilogo, nel quale suggerisce che la storia della Compagnia si applica al giorno d’oggi agli Stati fragili “dove le società sono regolamentate in modo insufficiente o inefficace”.  

La conseguenza è che l’imperialismo occidentale e il capitalismo delle grandi società si sono sviluppati come gemelli. Ma Dalrymple si spinge troppo oltre nella direzione delle sensibilità odierne sulle società. Le prime grandi società moderne – tra le quali la Compagnia Olandese dell’India Orientale fu probabilmente l’esempio più rilevante nel diciassettesimo secolo – furono un’entità unica e peculiare, alle quali la madre patria conferiva il potere di organizzare eserciti e persine di gestire le politiche della finanza pubblica. In quanto tali, sarebbe più costruttivo ragionare di come le passate istituzioni politiche in crisi abbiano adottato modelli esterni, e del prezzo che hanno dovuto pagare per farlo.

È questa la ragione per la quale Adam Smith riservò un’ampia parte della Ricchezza delle Nazioni per scagliarsi contro i perversi incentivi adottati all’interno delle società del diciottesimo secolo – particolarmente la Compagnia dell’India Orientale. Analogamente, nel denunciare la Compagnia in occasione della messa in stato d’accusa del Governatore Generale Warren Hastings, Edmund Burke offrì una famosa analisi dei mali dell’incorporeo e di conseguenza irresponsabile capitalismo:

“La Compagnia in India non esiste come una nazione. Nessuno che non sia al suo servizio può entrarci. Di conseguenza la Nazione inglese in India è niente altro che un collegio per le varie generazioni dei funzionari. Sono una Nazione di nominati. Sono una Repubblica, un Commonwealth senza un popolo”.

Al giorno d’oggi queste strutture sono rilevanti, adesso che il disordine politico in Europa ha creato le condizioni perché le imprese e le istituzioni europee diventino le pedine del gigante della tecnologia cinese Huawei o del conglomerato Tata Group indiano?

Tassati all’ultimo sangue

Nel libro Rompere con il passato di van de Ven, l’apripista fu il Servizio della Dogana Marittima Cinese (CMCS), una istituzione che operò in Cina con una dirigenza straniera – in particolare, tre successivi ispettori generali britannici e tutti i funzionari anziani non cinesi – per almeno un secolo. Il racconto comincia nel 1854, quando l’Ufficio Doganale di Shanghai venne consegnato alla supervisione straniera (ovvero, inglese, francese e americana). Ma il reale esperimento politico cominciò nel 1861, con il “golpe di Xinyou” [5].

zz 783

Dopo la morte dell’Imperatore Xianfeng e l’assalto a Pechino da parte di forze inglesi e francesi, arrivò un Imperatore ragazzo di cinque anni. Ma la vecchia Imperatrice vedova di 26 anni, Cixi, assieme con il fratello del passato Imperatore di 28 anni, Aisin-Gioro Isin (il Principe Gong), si impadronirono del potere con l’intenzione dichiarata di modernizzare la Cina. Come parte delle loro riforme, decisero di consolidare l’esperimento amministrativo che era iniziato nel 1854 mettendo tutti gli uffici doganali sotto il controllo di un ispettore generale straniero.

Il primo uomo che tenne questa posizione, Horacio Lay, assunse un approccio combattivo e cercò di istituire una flotta Occidentale per combattere la “pirateria”. Naturalmente, questa operazione sarebbe stata finanziata con le imposte doganali. “Non dobbiamo mai dimenticare”, osservò, “che dobbiamo controllare ed anche guidare il Governo cinese”. Lay non durò a lungo. Il suo successore, Robert Hart, fu più diplomatico nel lavorare assieme ai modernizzatori Qing, e si mostrò efficace nell’istituire un servizio civile moderno ed efficiente. In un resoconto assai favorevole della carriera di Hart, van de Ven descrive questo modello come un prodotto del suo tempo:

“I decenni di mezzo del [diciannovesimo] secolo videro grandi guerre negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, dalle quali presero origine gli eserciti nazionali di massa europei diretti da burocrazie efficaci reclutate sulla base del merito, senza considerazione della ricchezza, della condizione sociale e dell’anzianità”.

Ma, naturalmente, ci fu una chiara differenza tra l’evoluzione di queste istituzioni in Cina e in Occidente: il carattere fondamentalmente forestiero del Servizio della Dogana Marittima comportava che esso non poteva realmente diventare la base di un moderno stato nazionale cinese. Di conseguenza, ci fu una continua ambiguità sul fatto che una istituzionalizzazione ed una professionalizzazione a guida britannica potesse aiutare la Cina, o invece seminare i germi di futuri conflitti e malfunzionamenti. Altrettanto importante fu la questione se fosse davvero saggio basarsi sulle imposte doganali come fonte importante delle entrate e stabilire i loro livelli secondo priorità di finanza pubblica esterne. In ogni caso, il Servizio Doganale Marittimo sarebbe stato al centro dell’esperienza cinese della globalizzazione per tutto il diciannovesimo secolo.

L’imperialismo delle indennità

Nel ventesimo secolo, sotto l’ispettore generale del Servizio Doganale Francis Aglen, che visse a lungo, gli interventi stranieri si moltiplicarono, e la Cina cominciò ad andare a pezzi. Inoltre, questa fu un’epoca di finanziarizzazione, il che comportò che l’obbiettivo del servizio doganale sarebbe cambiato. Le entrate doganali, che erano amministrate da una burocrazia considerata efficiente e meritevole di fiducia proprio perché era “non nazionale”, divennero la base per un sostanziale indebitamento sui mercati dei capitali dell’Occidente.

Con le obbligazioni che venivano mantenute dalle entrate delle imposte doganali, la nuova soluzione sembrava esattamente simile al sistema che era stato imposto all’Egitto dalla famigerata Amministrazione del Debito Pubblico dell’Impero Ottomano (‘dette ottomane’). Sebbene in quel caso ci fosse anche un’ampia burocrazia controllata da stranieri a sorvegliare l’amministrazione fiscale; era, in un certo senso, un precursore verso le operazioni del ventesimo secolo poste sotto il controllo dei creditori, promosse dalla Lega delle Nazioni dopo la Prima Guerra Mondiale.

Basarsi sui mercati dei capitali stranieri era estraneo alla mentalità dei cinesi, che erano già ostili alle operazioni di finanziamento interno che avevano permesso che l’Inghilterra diventasse, nel diciottesimo secolo, una principale potenza finanziaria. Nelle sue Massime, Confucio mette in chiaro che “il Legislatore non compete con il popolo per i profitti”. Ma sotto il nuovo regime, le potenze straniere avevano imposto penalizzazioni finanziarie su vasta scala come condizione delle precedenti vittorie militari. Fu una ripetizione del gigantesco esercizio di saccheggio che la Compagnia delle Indie aveva cominciato dopo Plassey.

Tra le altre esazioni finanziarie, ci fu l’indennità pagata al Giappone dopo la Prima Guerra Sino-giapponese (1894-95), ed anche l’indennità che fece seguito alla Guerra dei Boxer (1899-1901), quando potenze straniere si impadronirono di Pechino. In entrambi i casi, le entrate doganali divennero la base per pagare una rendita annuale alle otto potenze straniere che avevano invaso la Cina. Inoltre, come risultato di questi accordi, il Servizio delle Dogane Marittime ebbe un interesse nella conservazione della dinastia Qing.

Per parte sua, Hart, nelle sue lettere, aveva previsto che “la Cina sarà, un qualche giorno del futuro, una grande potenza”, e sperava che “la Cina del futuro possa avere qualcosa di cui ringraziarci e non vendicarsi”. Ma dopo la Rivoluzione di Xinhai il 1911 [6] e la morte di Hart nello stesso anno, Aglen prese il posto come ispettore generale e divenne in seguito vicepresidente dell’Ufficio Nazionale dei Prestiti, nel 1913. Si scoprì che era un individuo molto più interventista e pronto allo scontro di quanto non fosse stato Hart. A seguito della sua profonda ammirazione per i valori militari, non ci fu più alcuno spazio per il paternalismo relativamente benigno di Hart. E dopo la Prima Guerra Mondiale, egli concluse che “la bolla del prestigio straniero si è completamente sgonfiata”, con il che intendeva che i cinesi non avrebbero più avuto la sensazione di avere qualcosa da imparare dagli stranieri.

Epilogo e distruzione

Un terzo importante personaggio nel racconto di van de Ven (che è troppo denso per essere stato scritto per un pubblico generale) è Frederick Maze. Nel momento in cui Maze prese il posto all’unione doganale, agli inizi della Grande Depressione, il mondo era molto diverso. La Cina stava per essere devastata, dapprima per le guerre interne e poi, dopo il 1931, a causa dei giapponesi. Nel frattempo, l’Inghilterra non si curava più molto della Cina, ed aveva adottato una posizione per lo più ostile verso Chang Kai-shek ed i nazionalisti cinesi.

In questo scenario, Maze cercò di usare la storia del Servizio Doganale Marittimo per promuovere la tesi che l’istituzione fosse stata uno strumento fondamentale nella costruzione della nazione, che avesse facilitato lo sviluppo del commercio estero e della crescita economica cinesi. Ma in un mondo afflitto dalle guerre valutarie e dai conflitti commerciali, la Cina si unì alla maggioranza degli altri paesi nell’aumentare le tariffe, ed il risultato fi una esplosione del contrabbando. Infine, l’epoca delle alte tariffe distrusse la legittimità dello Stato cinese, e predispose lo scenario per la invasione giapponese.

In queste condizioni, Maze se ne venne fuori con un comodo argomento per giustificare la rinuncia ordinaria del Servizio Doganale alla sua applicazione delle imposte: ragioni di forza maggiore. Egli arrivò alla conclusione che i commissari nelle città portuali venivano “costretti a piegarsi” per “evitare una condizione di stallo e di tensioni indesiderabili”. Ovvero, come diceva in quel tempo un detto popolare: “meiyou banfa” (“non c’è niente da fare”). Nel 1941, Maze si sarebbe lamentato che “la mia attuale situazione (per qualche aspetto precaria) è in gran parte dovuta al fatto che ho ribadito, come era nei fatti, e ho seguito il concetto di Hart, secondo il quale noi siamo qua per integrare, e non per soppiantare, l’autorità”.

Dopo la Rivoluzione Comunista sulla fine degli anni ’40, gli ufficiali stranieri in Cina fuggirono, ed i restanti ufficiali cinesi vennero “rieducati” o perseguitati. Poco dopo, tre famosi storici cinesi utilizzarono il vasto archivio del Servizio Doganale Marittimo per documentare il danno che l’imperialismo straniero aveva provocato in Cina. Ma tutti e tre gli studiosi venero in seguito condannati durante la Rivoluzione Culturale, con l’accusa di aver segretamente cercato di promuovere il capitalismo documentando come la Cina avesse tratto beneficio dal sistema doganale.

Con tale dettagliata concentrazione sul servizio doganale e sui suoi gestori britannici, il trattamento che van de Ven riserva alle centrali personalità cinesi di quella storia è più evanescente della descrizione di Dalrymple dei passati governanti dell’India. Ciononostante, il lettore apprende di personalità fondamentali come Li Hongzhang, un dirigente cinese durante il periodo del “Rafforzamento nazionale” (1861-95), che voleva collaborare strettamente con la Germania e in seguito con la Russia, e che si considerava come il Bismark cinese. Guardando indietro, è adesso chiaro che Li rappresentava un’idea molto diversa di come la Cina avrebbe potuto essere modernizzata.

Quale ruolo, alla fine, giocò la competizione tra le potenze straniere? Nel racconto di Dalrymple, i 50 anni tra Plassey e la caduta di Delhi coincisero con il mezzo secolo di intense battaglia tra l’Inghilterra e la Francia per il controllo dell’India. La popolazione della regione guadagnò ben poco da questo periodo. Al contrario, il Servizio Doganale Marittimo giocò un ruolo molto più positivo nello sviluppo della Cina quando c’era ancora una base di cooperazione tra le potenze straniere. Ma quando la cooperazione si ruppe, il danno provocato dalle influenze esterne divenne chiarissimo. Chiaramente, il loro sforzo era di impadronirsi delle risorse cinesi.

Pensare che un modello straniero possa fornire una risposta semplice a complesse questioni di modalità di governo si è ripetutamente dimostrato un errore. Per secoli, pensieri del genere hanno portato al disastro, alimentato sentimenti nazionalistici, e creato le condizioni perché paesi come l’India e la Cina siano sempre profondamente infastiditi dal doversi attenere alle convenzioni sull’ordine mondiale stabilite da altri.

 

 

 

 

 

 

[1] Regno fondato (1526) in India da Babur (discendente di Tamerlano) che conquistò vaste regioni dell’India nordoccidentale.

[2] Soldato indiano.

[3] “Nababbo”, ovvero viceré di una regione dell’Impero Moghul.

[4] Oswald è il nome della comunità, di religione Jain Dharma – una antica religione indiana. Marwari è la regione dell’India nord occidentale, nello Stato del Rajasthan.

[5] Se ben capisco, si intende che Xinyou (o Xinyu, o Pu Xinyu) subì il golpe, che venne realizzato – come si spiega nelle righe seguenti – da suo nonno Aisi Gloro Isin (in questo articolo ‘Gloro’ diventa ‘Gioro’). Quindi Xinyu era probabilmente l’Imperatore ereditario di cinque anni, che venne messo da parte dalla Imperatrice vedova e da Aisi Gloro Isin. Quello che è forse più importante è che Xinyu non fu semplicemente vittima di quella espropriazione, ma ricevette in seguito una eccellente educazione e divenne un importante artista, poeta e calligrafo. Coltivò queste attitudini nonostante che la sua vita fosse segnata da varie peripezie, essendo lui stesso l’ultimo esponente della dinastia Qing.

[6] La Rivoluzione Xinhai o Rivoluzione Hsinhai (辛亥革命S, Xīnhài GémìngP), conosciuta anche come la Rivoluzione del 1911 o la Rivoluzione cinese, fu una guerra civile che iniziò con la Rivolta di Wuchang il 10 ottobre 1911 e si concluse con l’abdicazione dell’Imperatore Pu Yi il 12 febbraio 1912 e l’ascesa di Sun Yat-sen alla presidenza della nuova Repubblica di Cina. Le parti principali del conflitto sono state le forze imperiali della Dinastia Qing (1644-1911), e le forze rivoluzionarie dell’Alleanza Rivoluzionaria Cinese. La rivoluzione è chiamata Xinhai perché il 1911 è un anno Xinhai nel ciclo sessagesimale del calendario cinese. (Wikipedia)

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"