CHICAGO – The coronavirus pandemic has taken the world by surprise and will now expose underlying economic weaknesses wherever they lie. But the crisis also reminds us that we live in a deeply interconnected world. If the pandemic has any silver lining, it is the possibility of a much-needed reset in public dialogue that focuses attention on the most vulnerable in society, on the need for global cooperation, and on the importance of professional leadership and expertise.
Apart from the direct impact on public health, a crisis of this magnitude can trigger at least two direct kinds of economic shock. The first is a shock to production, owing to disrupted global supply chains. Suspending the production of basic pharmaceutical chemicals in China disrupts the production of generic drugs in India, which in turn reduces drug shipments to the United States. The second shock is to demand: as people and governments take steps to slow the spread of the coronavirus, spending in restaurants, shopping malls, and tourist destinations collapses.
But there is also the potential for indirect aftershocks, such as the recent plunge in oil prices following Russia and Saudi Arabia’s failure to agree on coordinated output cuts. As these and other shocks propagate, already stressed small- and medium-size businesses could be forced to shut down, leading to layoffs, lost consumer confidence, and further reductions in consumption and aggregate demand.
Moreover, downgrades to, or defaults by, highly leveraged entities (shale-energy producers in the US; commodity-dependent developing countries) could lead to wider losses in the global financial system. That would curtail liquidity and credit, and trigger a dramatic tightening of the financial conditions that have hitherto been so supportive of growth.
The parade of horrible possibilities could go on. The more fundamental point to remember is that the world economy never fully recovered from the 2008 global financial crisis, nor were the underlying problems that produced that disaster ever fully addressed. On the contrary, governments, businesses, and households around the world have piled on more debt, and policymakers have undermined trust in the global trading and investment system.
But even though the world started with a weak hand, our response to the COVID-19 crisis could be far better than it has been. The immediate task is to limit the spread of the virus through widespread testing, rigorous quarantines, and social distancing. Most developed countries should be well-positioned to implement such measures; yet, Italy has been overwhelmed by the epidemic, and the US response has not exactly inspired confidence.
Looking ahead, unless the coronavirus is eradicated globally, it could always return, or even become a seasonal disruption. If an effective treatment is not discovered soon (Gilead’s antiviral drug remdesivir currently shows some promise), all countries will face a choice between walling themselves off entirely and pushing for a global effort to eradicate the virus. Given that the former is an impossibility, the latter seems the natural choice. But it would require a degree of global leadership and cooperation that is sorely lacking. The presidency of the G20 is currently held by Saudi Arabia, which is mired in internal and external disputes; and US President Donald Trump’s administration has repudiated multilateral action from the outset.
Still, some key countries could accomplish much if they stepped up to lead a global response, including by persuading more countries of the value of cooperation. For example, countries that have been relatively successful in managing the epidemic, such as China and South Korea, could share best practices. And as individual countries bring the coronavirus under control within their own borders, they could dispatch spare resources to countries that need more experienced medical personnel, respirators, testing kits, masks, and the like.
Moreover, China and the US might finally be cajoled into reversing recent tariff increases and dispensing with threats of new ones (such as on cars). While a temporary reduction in tariffs would do little to enhance cross-border investment, it would at least offer a slight boost to trade. Moreover, an accord could enhance business sentiment about the post-pandemic recovery.
Within countries, the immediate task – after implementing measures to contain the virus – is to support those in the informal or gig economy whose livelihoods will be disrupted by quarantines and social distancing. Those who are most vulnerable economically also tend to be those who lack access to medical care. Hence, at a minimum, governments should offer cash transfers to these individuals – or to everyone, if vulnerable populations are hard to identify – as well as coverage for virus-related medical expenses. Similarly, a moratorium on some tax payments may be necessary to help small- and medium-sized businesses, as would partial loan guarantees and other measures to keep credit flowing.
In developed countries, in particular, the pandemic will soon reveal just how many people have joined the ranks of the precariat in recent years. This cohort skews young and includes many of those living in “left-behind” places. By definition, the precariat’s members lack the skills or education needed to secure stable jobs with benefits, and thus have little stake in “the system.” Cash transfers would send a message that the system still cares. But, of course, far more will need to be done to expand the social safety net and extend new opportunities to the economically marginalized.
Populist parties and leaders have capitalized politically on the plight of the precariat, but they have failed to live up to their promises – even where they actually hold power. The pandemic may have a silver lining here, too. Governments that have undermined established disaster-preparedness agencies and early-warning protocols are now finding that they need the professionals and experts after all. COVID-19 has been quick to expose amateurism and incompetence. If the professionals are allowed to do their jobs, they can restore some of the public’s lost trust in the establishment.
In the political arena, a more credible professional establishment will have an opportunity to advance sensible policies that address the problems facing the precariat without ushering in class warfare. But these openings won’t last forever. If the professionals fail to capitalize on them, the pandemic will offer no silver linings – only more dread, division, chaos, and misery.
Il test dello stress pandemico,
di Raghuram G. Rajan
CHICAGO – La pandemia del coronavirus ha preso il mondo di sorpresa e adesso rivelerà, dovunque si trovino, le fondamentali debolezze dell’economia. Ma la crisi ci ricorda anche che viviamo in un mondo profondamente interconnesso. Se la pandemia ha un risvolto positivo, essa è la possibilità di una assai necessaria riorganizzazione del dibattito pubblico, che concentri l’attenzione su chi è più vulnerabile nella società, sul bisogno della cooperazione globale e sull’importanza di dirigenti competenti e della esperienza.
A parte l’impatto diretto sulla salute pubblica, una crisi di questa ampiezza può innescare almeno due tipi diretti di traumi economici. Il primo è un trauma nella produzione, a seguito delle catene dell’offerta interrotte. Sospendere la produzione dei prodotti chimici farmaceutici in Cina mette in crisi la produzione di farmaci generici in India e a sua volta riduce la spedizione via nave dei farmaci negli Stati Uniti. Il secondo trauma è la domanda: allorché le persone e i Governi fanno passi per rallentare la diffusione del coronavirus, la spesa nei ristoranti, gli acquisti nei centri commerciali e le mete turistiche vanno in collasso.
Ma c’è anche la possibilità di traumi successivi indiretti, come il recente crollo nei prezzi del petrolio che è seguito al fallimento di un accordo tra Russia e Arabia Saudita su tagli coordinati alla produzione. Come si propagano questi ed altri shock, le piccole e medie imprese già stressate potrebbero essere costrette a chiudere, portando a licenziamenti, alla perdita di fiducia dei consumatori ed a ulteriori riduzioni nei consumi e nella domanda aggregata.
Inoltre, che si tratti di retrocessioni o a seguito di fallimenti, organismi con un elevato rapporto di indebitamento (produttori di petrolio da scisti negli Stati Uniti; paesi in via di sviluppo dipendenti dalle materie prime) potrebbero portare a perdite più vaste il sistema finanziario globale. Ciò potrebbe ridimensionare la liquidità o il credito, ed innescare uno spettacolare restringimento delle condizioni finanziarie che sino a questo momento sono state così d’aiuto alla crescita.
L’elenco di terribili possibilità potrebbe proseguire. Il punto più importante da tenere a mente è che l’economia mondiale non si è mai pienamente ripresa dalla crisi finanziaria globale del 2008, e i problemi sottostanti che produssero quel disastro non sono mai stati affrontati pienamente. Al contrario, i Governi, le imprese e le famiglie in tutto il mondo hanno accumulato maggiori debiti, e le autorità hanno messo a repentaglio la fiducia nei commerci globali e nel sistema degli investimenti.
Ma anche se il mondo non è partito con ottime carte, la nostra risposta al COVID-19 potrebbe essere migliore di quello che è stata. L’obbiettivo immediato è limitare la diffusione del virus attraverso test generalizzati, quarantene rigorose e rarefazione dei contatti sociali. I paesi più sviluppati dovrebbero essere in buone condizioni per mettere in atto tali misure; tuttavia, l’Italia è stata travolta dall’epidemia e la risposta degli Stati Uniti non ha precisamente ispirato fiducia.
Guardando in avanti, a meno che il coronavirus non venga sradicato globalmente, esso potrebbe sempre tornare, o persino diventare una turbativa stagionale. Se non viene scoperto subito un efficace trattamento (il farmaco antivirale della Gilead[1] Remdesivir attualmente mostra qualche promessa), tutti i paesi si troveranno dinanzi ad una scelta tra l’isolarsi completamente e spingere per uno sforzo globale per sradicare il virus. Ma ciò richiederebbe un grado di leadership e di cooperazione globale che sono penosamente difettosi. La presidenza del G20 è attualmente tenuta dall’Arabia Saudita, che attualmente è impantanata in dispute interne ed esterne; e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ripudiato l’iniziativa multilaterale sin dall’inizio.
Eppure, alcuni paesi fondamentali potrebbero conseguire un buon risultato se si facessero avanti per guidare una risposta globale, compresa la persuasione di un numero maggiore di paesi sul valore della cooperazione. Ad esempio, i paesi che hanno avuto successi relativi nel gestire l’epidemia, come la Cina e la Corea del Sud, potrebbero condividere le migliori pratiche. E come paesi singoli che hanno messo sotto controllo il coronavirus all’interno delle loro frontiere, potrebbero inviare risorse di scorta ai paesi che hanno bisogno di personale sanitario con maggiore esperienza, di respiratori, di kit per le analisi, di mascherine e di cose simili.
Inoltre, la Cina e gli Stati Uniti potrebbero essere persuasi a invertire i recenti aumenti delle tariffe e a rinunciare a minacciarne di nuovi (come quelli sulle automobili). Se una riduzione provvisoria delle tariffe farebbe poco per incrementare gli investimenti oltre confine, essa almeno offrirebbe un leggero incoraggiamento al commercio. Inoltre, un accordo potrebbe migliorare le opinioni delle imprese su una ripresa successiva alla pandemia.
All’interno dei paesi, l’obbiettivo immediato – dopo aver messo in atto misure per contenere il virus – è sostenere, nell’economia sommersa dei piccoli lavori, coloro i cui mezzi di sostentamento verranno interrotti dalle quarantene e dalla rarefazione dei contatti sociali. Chi è più vulnerabile economicamente di solito è anche chi manca di accessi alla assistenza sanitaria. Quindi, come minimo, i Governi dovrebbero offrire soldi in contanti a queste persone – oppure a tutti, se le popolazioni vulnerabili sono difficili da identificare – anche nella forma di una copertura delle spese sanitarie derivanti dal virus. In modo simile, una moratoria su alcuni pagamenti delle tasse può essere necessaria per aiutare le imprese di piccole e medie dimensioni, nello stesso modo in cui lo sarebbero parziali garanzie sui mutui ed altre misure per far continuare i flussi del credito.
Nei paesi sviluppati, in particolare, la pandemia rivelerà presto quante persone, negli anni recenti, sono finite nei ranghi del precariato. Questo gruppo stravolge la condizione dei giovani e include molti di coloro che vivono in località che sono diventate marginali. Per definizione, i componenti di questa società precaria mancano delle competenze o della istruzione necessaria per assicurare posti di lavoro stabili con sussidi, e quindi hanno poco interesse “al sistema”. Trasferimenti di denaro invierebbero un messaggio secondo il quale il sistema è ancora solidale. Ma, naturalmente, sarà necessario fare molto altro per espandere la rete della sicurezza sociale ed estendere nuove opportunità a coloro che sono economicamente marginalizzati.
I partiti populisti e i loro dirigenti hanno capitalizzato politicamente le difficoltà dei precari, ma non sono riusciti ad essere all’altezza delle loro promesse – persino dove hanno effettivamente gestito il potere. La pandemia può avere anche in questo caso un risvolto positivo. I Governi che hanno messo a repentaglio le agenzie per la pronta risposta ai disastri e i protocolli di tempestiva messa in guardia, adesso scoprono che dopo tutto hanno bisogno di professionisti e di esperti. Se ai professionisti viene concesso di fare il loro lavoro, essi possono ripristinare un po’ della fiducia perduta nei gruppi dirigenti.
Nello scenario della politica, un gruppo dirigente più credibile di persone competenti avrà una opportunità per far progredire politiche sensate, che affrontino i problemi che sono di fronte ai precari senza dare inizio alla guerra di classe. Ma queste aperture non dureranno all’infinito. Se le persone competenti non riusciranno ad ottenere fiducia dai precari, la pandemia non offrirà alcuni risvolto positivo – solo più paure, divisioni, caos e miseria.
[1] La Gilead Company è una società statunitense che ricerca, sviluppa e commercializza farmaci. Ha sede a Foster City, in California, ed occupa 11.000 dipendenti. Il Remdesivir è un nuovo farmaco antivirale della classe dei nucleotidi analoghi. È stato utilizzato con risultati efficaci nella lotta contro l’Ebola e, in seguito, contro i coronavirus come il MERS e il Sars. Attualmente viene sperimentato anche in Cina sul COVID-19.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"