CAMBRIDGE – Events like the COVID-19 pandemic, the US housing-market crash of 2007-2009, and the terrorist attacks of September 11, 2001, are often called “black swans.” The term is meant to suggest that no one could have seen them coming. But, in fact, these episodes each involved known unknowns, rather than what former US Secretary of Defense Donald Rumsfeld famously called “unknown unknowns.”
After all, in each case, knowledgeable analysts were aware not only that such a thing could happen, but also that it was likely to happen eventually. Although the precise nature and timing of these events were not predictable with high probability, the severity of the consequences were. Had policymakers considered the risks and taken more preventive steps in advance, they might have averted or mitigated disaster.
In the case of COVID-19, epidemiologists and other health experts have been warning about the danger of a viral pandemic for decades, including as recently as last year. But that has not stopped US President Donald Trump from claiming that the crisis was “unforeseen,” that it is an issue that “nobody ever thought would be a problem.” Likewise, after the attacks of September 11, 2001, President George W. Bush wrongly asserted that, “There was nobody in our government, at least, and I don’t think the prior government that could envision flying airplanes into buildings on such a massive scale.”
In light of such statements, it is tempting to attribute these disasters solely to executive incompetence. But human error at the top is too facile to be a complete explanation, considering that the general public and financial markets have also often been caught by surprise. Stock markets had reached historic highs just before the 2008 financial crisis, and again before the latest crash that began in late February. In both cases, there were plenty of foreseeable tail risks that should have militated against irrational exuberance.
On these occasions, investors were not just following overly optimistic baseline forecasts. Rather, they saw essentially no risks at all. The VIX – a measure of perceived financial-market volatility (sometimes known as the “fear index”) – was near record lows in advance of both 2007-2009 and 2020.
Several factors help to explain why extreme events so often catch us by surprise. First, even technical experts can miss the big picture if they do not cast their net wide enough when analyzing the data. They sometimes look only at recent data sets, assuming that in a fast-changing world, events from 100 years ago are irrelevant. Americans often come with an additional set of blinders: an excessive focus on the United States. Giving little mind to the rest of the world is one of the perils of American exceptionalism.
In 2006, for example, the finance whizzes who priced US mortgage-backed securities relied primarily on the recent history of US housing prices, effectively operating under the rule that housing prices never fall in nominal terms. But that rule merely reflected the fact that the analysts themselves had never witnessed housing prices falling in nominal terms simultaneously. Housing prices had indeed fallen in the US in the 1930s, and in Japan as recently as the 1990s. But those episodes did not coincide with the lived experience of US-based financial analysts.
If those analysts had only consulted a broader data set, their statistical estimates would have allowed for the probability that housing prices would eventually fall, and that mortgage-backed securities would therefore crash. Financial analysts who limit their data to their own country and time period are like nineteenth-century British philosophers who concluded by induction from personal observation that all swans are white. They had never been to Australia, where black swans had been discovered in a previous century, nor had they consulted an ornithologist.
Moreover, even when experts get it right, political leaders often don’t listen. Here, the problem is that political systems tend not to respond to warnings that estimate the risk of some disaster at a seemingly low figure like 5% per year, even when the predictable costs of ignoring such probabilities are massive. The experts who had warned of a serious pandemic got the risk assessment right. So, too, did Bill Gates and many other astute observers working in sectors as far afield as public health and the movie business. But the US federal government was not prepared.
Worse, in 2018, the Trump administration actually eliminated the National Security Council unit that had been created by President Barack Obama to deal with the risk of pandemics; and it has regularly tried to slash the budgets of the Centers for Disease Control and Prevention and other public-health agencies. It is little wonder that America’s handling of the pandemic – the lack of testing and the dangerous shortage of critical-care equipment and facilities – has fallen so far short of other advanced economies, not least Singapore and South Korea.
But, in addition to reducing America’s capacity to respond to pandemics, the White House simply had no plan, nor recognized that it would need one, even after it had become obvious that the coronavirus outbreak in China would spread globally. Instead, the administration dithered and diverted blame, failed to ramp up testing, and thereby kept the number of confirmed cases artificially low, perhaps to support stock prices.
As for Trump’s claim that, “Nobody has ever seen anything like this before,” one need only look back four years to the deadly Ebola outbreak that killed 11,000 people. But they were far away, in West Africa. The 1918-19 influenza pandemic killed 675,000 Americans (along with some 50 million worldwide), but that was 100 years ago.
Apparently, our political leaders are impressed only when a disaster has killed a large number of citizens within their own country and within living memory. If you have never seen a black swan with your own eyes, they must not exist.
The world is now learning about pandemics the hard way. Let us hope that the price in lives is not too high – and that the right lessons are learned.
Imprevedibilità prevedibili,
di Jeffrey Frankel
CAMBRIDGE – Eventi come la pandemia Covid-19, il crollo del mercato immobiliare del 2007-2009 e gli attacchi terroristici dell’11 settembre del 2001, sono spesso chiamati “cigni neri”. Il termine intende suggerire che nessuno poteva prevederli. Ma, di fatto, questi stessi episodi riguardano incognite note, diversamente da quelle che il passato Segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, in modo proverbiale, definì “incognite sconosciute”.
Dopo tutto, in ogni caso gli analisti esperti erano consapevoli che non solo cose del genere potevano accadere, ma che alla fine era anche probabile che accadessero. Sebbene la precisa natura e la tempistica di questi eventi non sia prevedibile con elevata probabilità, la gravità delle conseguenze lo erano. Se le autorità avessero considerato i rischi e fatto più passi in anticipo per prevenirli, avrebbero evitato o mitigato il disastro.
Nel caso del Covid-19 gli epidemiologi e altri esperti sanitari hanno messo in guardia sul pericolo di una pandemia virale da decenni, compreso di recente nell’anno passato. Ma questo non ha impedito al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di sostenere che questa crisi era “imprevista” e che era una questione che “nessuno pensava fosse un problema”. In modo analogo, dopo gli attacchi dell’11 settembre 2011, il Presidente George W. Bush dichiarò sbagliando che: “”Non c’era nessuno, almeno nel nostro Governo, che poteva immaginare che aeroplani si schiantassero contro palazzi in tale massiccia quantità”.
Alla luce di tali dichiarazioni, si è tentati di attribuire questi disastri unicamente alla incompetenza degli esecutivi. Ma è troppo facile che l’errore umano al vertice sia una spiegazione esauriente, considerato che anche l’opinione pubblica ed i mercati finanziari sono spesso stati presi alla sprovvista. I mercati finanziari avevano raggiunto vette storiche appena prima della crisi finanziaria del 2008, ed ancora dopo il crollo più recente che è cominciato alla fine di febbraio. In entrambi i casi, c’erano stati una gran quantità di prevedibili rischi finali improvvisi [1] che avrebbero dovuto deporre a sfavore di una irrazionale esuberanza.
In queste occasioni, gli investitori non stavano solo seguendo previsioni di riferimento eccessivamente ottimistiche. Piuttosto, essenzialmente non vedevano proprio nessun rischio. Il VIX – una misura della volatilità percepita del mercato finanziario (talvolta noto come “indice della paura”) – era vicino ai livelli più bassi, sia prima del 2007-2009 che del 2020 [2].
Vari fattori contribuiscono a spiegare perché gli eventi estremi ci prendono così spesso di sorpresa. Anzitutto, persino agli esperti delle tecnologie può sfuggire il quadro generale se non lanciano una rete abbastanza ampia quando analizzano i dati. Talvolta essi guardano solo all’insieme dei dati recenti, supponendo che in un mondo in rapido cambiamento gli eventi di cento anni fa siano irrilevanti. Gli americani spesso aggiungono un altro paraocchi: una concentrazione eccessiva sugli Stati Uniti. Dare poco significato al resto del mondo è uno dei pericoli dell’eccezionalismo americano.
Nel 2006, ad esempio, i maghi della finanza che davano i valori ai titoli statunitensi garantiti da mutui si affidavano principalmente ai prezzi degli alloggi della recente storia americana, di fatto operando sulla base della regola che i prezzi delle abitazioni non cadono mai in termini nominali. Ma quella regola rifletteva semplicemente il fatto che gli analisti stessi non avevano mai visto i prezzi delle abitazioni cadere contemporaneamente in termini nominali. In effetti i prezzi delle abitazioni erano caduti negli Stati Uniti negli anni ’30, e in Giappone non più tardi che negli anni ’90. Ma quegli episodi non erano la stessa cosa dell’esperienza vissuta degli analisti finanziari che si basavano sugli Stati Uniti.
Se quegli analisti avessero consultato un complesso di dati più ampio, le loro stime statistiche avrebbero ammesso la possibilità che i prezzi delle abitazioni alla fine scendessero e che i titoli garantiti dai mutui di conseguenza crollassero. Gli analisti finanziari che limitano i dati al loro paese ed a un periodo di tempo sono come i filosofi inglesi che, per deduzione dalle loro personali osservazioni, arrivavano alla conclusione che tutti i cigni sono bianchi. Non erano mai stati in Australia, dove i cigni neri vennero scoperti nei secoli passati, né avevano mai consultato un ornitologo.
Inoltre, anche quando gli esperti hanno ragione, le autorità politiche spesso non li ascoltano. In questo caso, il problema è che i sistemi politici tendono a non rispondere agli ammonimenti che stimano il rischio di un qualche disastro con un dato apparentemente basso del 5% all’anno, anche quando i costi prevedibili dell’ignorare tale probabilità sono massicci. Gli esperti che avevano messo in guardia per una grave pandemia avevano stimato giustamente il rischio. Dunque, lo stesso avevano anche fatto Bill Gates ed altri acuti osservatori che operano in settori talmente diversi come la sanità pubblica e le imprese cinematografiche. Ma il Governo federale degli Stati Uniti non era preparato.
Peggio ancora, l’Amministrazione Trump in realtà aveva eliminato l’unità del Consiglio Nazionale della Sicurezza che il Presidente Barack Obama aveva creato per misurarsi con i rischi delle pandemie; ed aveva regolarmente cercato di tagliare i bilanci dei Centri del Controllo e della Prevenzione delle Malattie e di altre agenzie della sanità pubblica. Non c’è da sorprendersi se la gestione della pandemia da parte dell’America – la mancanza di test e la pericolosa scarsità di attrezzature e di servizi essenziali nell’assistenza – sia stata così inadeguata rispetto ad altre economie avanzate, non ultime Singapore e la Corea del Sud.
Ma, oltre ad aver ridotto la capacità dell’America di rispondere alle pandemie, la Casa Bianca semplicemente non ha un piano, né ha riconosciuto che avrebbe bisogno di averne uno, neppure quando era diventato evidente che l’esplosione del coronavirus in Cina si sarebbe diffusa globalmente. Invece, la Amministrazione ha tergiversato ed ha dirottato la responsabilità, non riuscendo ad incrementare il numero dei test e di conseguenza tenendo artificialmente basso il numero dei casi positivi, forse per sostenere i valori delle azioni.
A proposito della affermazione di Trump secondo la quale “Nessuno ha mai visto niente del genere prima”, bastava soltanto andare indietro di quattro anni all’epidemia mortale dell’Ebola che aveva provocato 11.000 vittime. Sennonché erano avvenute lontano, nell’Africa Orientale. La pandemia influenzale del 1918-19 aveva ammazzato 675.000 americani (assieme a 50 milioni di persone nel mondo intero), ma era avvenuta cento anni fa.
In apparenza, i nostri leader politici sono impressionati solo quando un disastro ha provocato un gran numero di vittime all’interno del loro paese e nell’ambito di una memoria vivente. Se non si è mai visto un cigno nero con i propri occhi, vuol dire che non esiste.
Adesso il mondo sta sperimentando la pandemia sulla propria pelle. Speriamo che il prezzo in vite umane non sia troppo elevato e che se ne traggano i giusti insegnamenti.
[1] “Tail risk” è, in particolare nel linguaggio finanziario, qualcosa che compare all’improvviso nella fase discendente di una curva statistica. I dizionari mi pare che suggeriscano di tradurre con “rischio di coda” o “rischio estremo” – che non sono un grande sforzo di immaginazione.
[2] Ecco come la Fed ha registrato i minimi dell’indice VIX, negli ultimi anni effettivamente simili alla vigilia della crisi finanziaria globale:
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"