NEW YORK – As an educator, I’m always looking for “teachable moments” – current events that illustrate and reinforce the principles on which I’ve been lecturing. And there is nothing like a pandemic to focus attention on what really matters.
The COVID-19 crisis is rich in lessons, especially for the United States. One takeaway is that viruses do not carry passports; in fact, they don’t observe national borders – or nationalist rhetoric – at all. In our closely integrated world, a contagious disease originating in one country can and will go global.
The spread of diseases is one negative side effect of globalization. Whenever such cross-border crises emerge, they demand a global, cooperative response, as in the case of climate change. Like viruses, greenhouse-gas emissions are wreaking havoc and imposing massive costs on countries around the world through the damage caused by global warming and the associated extreme weather events.
No US presidential administration has done more to undermine global cooperation and the role of government than that of Donald Trump. And yet, when we face a crisis like an epidemic or a hurricane, we turn to government, because we know that such events demand collective action. We cannot go it alone, nor can we rely on the private sector. All too often, profit-maximizing firms will see crises as opportunities for price gouging, as is already evident in the rising prices of face masks.
Unfortunately, since US President Ronald Reagan’s administration, the mantra in the US has been that “government is not the solution to our problem, government is the problem.” Taking that nostrum seriously is a dead-end road, but Trump has traveled further down it than any other US political leader in memory.
At the center of the US response to the COVID-19 crisis is one of the country’s most venerable scientific institutions, the Centers for Disease Control and Prevention, which has traditionally been staffed with committed, knowledgeable, highly trained professionals. To Trump, the ultimate know-nothing politician, such experts pose a serious problem, because they will contradict him whenever he tries to make up facts to serve his own interests.
Faith may help us cope with the deaths caused by an epidemic, but it is no substitute for medical and scientific knowledge. Willpower and prayers were useless in containing the Black Death in the Middle Ages. Fortunately, humanity has made remarkable scientific advances since then. When the COVID-19 strain appeared, scientists were quickly able to analyze it, test for it, trace its mutations, and begin work on a vaccine. While there is still much more to learn about the new coronavirus and its effects on humans, without science, we would be completely at its mercy, and panic would have already ensued.
Scientific research requires resources. But most of the biggest scientific advances in recent years have cost peanuts compared to the largesse bestowed on our richest corporations by Trump and congressional Republicans’ 2017 tax cuts. Indeed, our investments in science also pale in comparison to the latest epidemic’s likely costs to the economy, not to mention lost stock-market value.
Nonetheless, as Linda Bilmes of the Harvard Kennedy School points out, the Trump administration has proposed cuts to the CDC’s funding year after year (10% in 2018, 19% in 2019). At the start of this year, Trump, demonstrating the worst timing imaginable, called for a 20% cut in spending on programs to fight emerging infectious and zoonotic diseases (that is, pathogens like coronaviruses, which originate in animals and jump to humans). And in 2018, he eliminated the National Security Council’s global health security and biodefense directorate.
Not surprisingly, the administration has proved ill-equipped to deal with the outbreak. Though COVID-19 reached epidemic proportions weeks ago, the US has suffered from insufficient testing capacity (even compared to a much poorer country like South Korea) and inadequate procedures and protocols for handling potentially exposed travelers returning from abroad.
This subpar response should serve as yet another reminder that an ounce of prevention is worth a pound of cure. But Trump’s all-purpose panacea for any economic threat is simply to demand more monetary-policy easing and tax cuts (typically for the rich), as if cutting interest rates is all that is needed to generate another stock-market boom.
This quack treatment is even less likely to work now than it did in 2017, when the tax cuts created a short-term economic sugar high that had already faded as we entered 2020. With many US firms facing supply-chain disruptions, it is hard to imagine that they would suddenly decide to undertake major investments just because interest rates were cut by 50 basis points (assuming commercial banks even pass on the cuts in the first place).
Worse, the epidemic’s full costs to the US may be yet to come, particularly if the virus isn’t contained. In the absence of paid sick leave, many infected workers already struggling to make ends meet will show up to work anyway. And in the absence of adequate health insurance, they will be reluctant to seek tests and treatment, lest they be hit with massive medical bills. The number of vulnerable Americans should not be underestimated. Under Trump, morbidity and mortality rates are rising, and some 37 million people regularly confront hunger.
All these risks will grow if panic ensues. Preventing that requires trust, particularly in those tasked with informing the public and responding to the crisis. But Trump and the Republican Party have been sowing distrust toward government, science, and the media for years, while giving free rein to profit-hungry social-media giants like Facebook, which knowingly allows its platform to be used to spread disinformation. The perverse irony is that the Trump administration’s ham-handed response will undermine trust in government even further.
The US should have started preparing for the risks of pandemics and climate change years ago. Only governance based on sound science can protect us from such crises. Now that both threats are bearing down on us, one hopes that there are still enough dedicated bureaucrats and scientists left in the government to protect us from Trump and his incompetent cronies.
Infestati dal trumpismo,
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – Come educatore, sono sempre alla ricerca di “momenti istruttivi” – eventi attuali che illustrano e rafforzano i principi ai quali ho improntato le mie lezioni. E non c’è niente come una pandemia per concentrare l’attenzione su ciò che è veramente importante.
La crisi del Covid-19 è ricca di insegnamenti, specialmente per gli Stati Uniti. Una cosa da ricordare è che i virus non portano con sé passaporti; di fatto, non osservano affatto i confini nazionali, o la retorica nazionalistica. Nel nostro mondo strettamente integrato, una malattia contagiosa che origina in un paese potrà divenire e diverrà globale.
La diffusione delle malattie è un effetto collaterale negativo della globalizzazione. Tutte le volte che emergono tali crisi transnazionali, richiedono una risposta globale e cooperativistica, come nel caso del cambiamento climatico. Come i virus, le emissioni dei gas serra sono devastanti e impongono costi massicci a tutti i paesi del mondo attraverso i danni provocati dal riscaldamento globale e gli associati eventi atmosferici estremi.
Nessuna Amministrazione presidenziale ha fatto di più per mettere a repentaglio la cooperazione globale e il ruolo del Governo di quella di Donald Trump. E tuttavia, quando siamo di fronte ad un’epidemia o a un uragano, ci rivolgiamo al Governo, perché sappiamo che tali eventi richiedono una azione collettiva. Non possiamo farlo da soli, né possiamo basarci sul settore privato. Anche troppo spesso, le imprese che massimizzano i profitti considereranno le crisi come opportunità per rincari dei prezzi, come è già evidente nei prezzi crescenti delle mascherine.
Sfortunatamente, a partire dalla Amministrazione del Presidente Ronald Reagan, il mantra negli Stati Uniti è stato che “il Governo non è la soluzione del problema, il Governo è il problema”. Considerare quella una panacea è una strada senza uscita, ma Trump l’ha percorsa più di ogni altro dirigente politico statunitense di cui si abbia memoria.
In posizione centrale nella risposta degli Stati Uniti alla crisi del Covid-19 c’è uno degli istituti scientifici più rispettabili del paese, i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC), che tradizionalmente è composto da professionisti impegnati, esperti e di elevata formazione. Tali esperti costituiscono un problema serio per Trump, il massimo esempio di un politico senza alcuna competenza, perché lo contraddiranno tutte le volte che cercherà di manipolare i fatti al servizio dei propri interessi.
La fiducia può farci reagire alle morti di un’epidemia, ma non è un sostituto della conoscenza sanitaria e scientifica. La forza di volontà e le preghiere furono inutili nel contenere la Morte Nera nel Medioevo. Fortunatamente, da allora l’umanità ha realizzato considerevoli progressi scientifici. Quando è apparsa la specie del Covid-19, gli scienziati sono stati rapidamente capaci di analizzarlo, di fare i test, di tracciare le sue mutazioni e di cominciare a lavorare su un vaccino. Se c’è ancora molto da imparare sul nuovo coronavirus e sui suoi effetti sugli umani, senza la scienza saremmo completamente alla sua mercé, e ne sarebbe già derivata una situazione di panico.
La ricerca scientifica richiede risorse. Ma gran parte dei più grandi progressi scientifici degli anni recenti hanno il costo delle noccioline a confronto con l’ampiezza degli sgravi fiscali donati da Trump e dai congressisti repubblicani nel 2017 alle nostre società più ricche. In effetti, i nostri investimenti sulla scienza impallidiscono anche al confronto con gli ultimi probabili costi di una epidemia sull’economia, per non dire sul valore perduto dei mercati azionari.
Ciononostante, come mette in evidenza Linda Bilmes della Harvard Kennedy School, l’Amministrazione Trump ha proposto tagli ai finanziamenti ai CDC anno dopo anno (10% nel 2018, 19% nel 2019). Agli inizi di quest’anno, Trump, mostrando la peggiore tempistica che si possa immaginare, si è espresso per un taglio del 20% nei programmi per combattere le emergenti malattie infettive e degli animali (ovvero, patogeni quali i coronavirus, che si originano negli animali e si trasmettono agli umani). E nel 2018 ha eliminato la direzione della sicurezza e della biodifesa della salute globale del Consiglio Nazionale della Sicurezza.
Non è stato sorprendente che l’Amministrazione si sia dimostrata male attrezzata nel misurarsi con l’epidemia. Sebbene il Covid-19 abbia raggiunto proporzioni epidemiche settimane fa, gli Stati Uniti hanno sofferto di limitate capacità nel fare i test (persino a confronto con paesi molto più poveri come la Corea del Sud) e di procedure e protocolli inadeguati nella gestione di viaggiatori potenzialmente esposti che tornavano dall’estero.
La risposta sotto la media dovrebbe servire come un ulteriore avviso che un grammo di prevenzione vale quanto un chilo di cura. Ma la panacea buona a tutti gli usi di Trump per ogni minaccia economica è semplicemente quella di chiedere maggiore facilitazione nella politica monetaria e sgravi fiscali (ovviamente per i ricchi), come se tagliare i tassi di interesse fosse tutto quello che è necessario per generare un altro boom del mercato azionario.
Questo trattamento da cialtroni è anche meno probabile che funzioni adesso di quanto non ha funzionato nel 2017, quando gli sgravi fiscali crearono un’euforia da zuccheri di breve momento, che era già svanita quando siamo entrati nel 2020. Con molte imprese statunitensi che fronteggiano interruzioni nelle catene dell’offerta, è difficile immaginare che esse potrebbero decidere tutto ad un tratto di intraprendere importanti investimenti solo perché i tassi di interesse sono stati tagliati di 50 punti base (considerando che le banche commerciali, in prima istanza, omettono i tagli).
Ancora peggio, per gli Stati Uniti i costi interi dell’epidemia possono ancora dover arrivare, specialmente se il virus non viene contenuto. In assenza del congedo pagato per malattia, molti lavoratori infetti già in difficoltà nel far quadrare i conti si presenteranno comunque al lavoro. E in assenza di una adeguata assicurazione sanitaria, saranno riluttanti a darsi da fare per i test ed i trattamenti, nel timore di essere angustiati da spese sanitarie massicce. Il numero degli americani vulnerabili non dovrebbe essere sottostimato. Con Trump, i tassi di malattia e di mortalità sono in crescita, e qualcosa come 37 milioni di persone si misurano regolarmente con la fame [1].
Tutti questi rischi cresceranno se si determina il panico. Per impedire tutto ciò è necessaria fiducia, particolarmente in coloro che sono incaricati di informare l’opinione pubblica e di rispondere alla crisi. Ma Trump e il Partito Repubblicano hanno seminato per anni sfiducia verso il governo, la scienza ed i media, mentre lasciavano a briglia sciolta i giganteschi social-media affamati di profitti come Facebook, che consapevolmente permette che la sua piattaforma sia utilizzata per diffondere disinformazione. Il perverso paradosso è che la risposta maldestra della Amministrazione Trump metterà a repentaglio persino ulteriormente la fiducia nel governo.
Gli Stati Uniti avrebbe dovuto cominciare da anni a prepararsi per i rischi di una pandemia e del cambiamento climatico. Soltanto modi di governo basati su una sana scienza ci possono proteggere da tali crisi. Ora che entrambe le minacce incombono sulle nostre teste, si spera che sia rimasto nella amministrazione un numero sufficiente di burocrati e di scienziati motivati per proteggerci da Trump e dalla sua incompetente clientela.
[1] Il dato proviene dalla associazione statunitense Feeding America.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"