LONDON – Capitalism is facing at least three major crises. A pandemic-induced health crisis has rapidly ignited an economic crisis with yet unknown consequences for financial stability, and all of this is playing out against the backdrop of a climate crisis that cannot be addressed by “business as usual.” Until just two months ago, the news media were full of frightening images of overwhelmed firefighters, not overwhelmed health-care providers.
This triple crisis has revealed several problems with how we do capitalism, all of which must be solved at the same time that we address the immediate health emergency. Otherwise, we will simply be solving problems in one place while creating new ones elsewhere. That is what happened with the 2008 financial crisis. Policymakers flooded the world with liquidity without directing it toward good investment opportunities. As a result, the money ended up back in a financial sector that was (and remains) unfit for purpose.
The COVID-19 crisis is exposing still more flaws in our economic structures, not least the increasing precarity of work, owing to the rise of the gig economy and a decades-long deterioration of workers’ bargaining power. Telecommuting simply is not an option for most workers, and although governments are extending some assistance to workers with regular contracts, the self-employed may find themselves left high and dry.
Worse, governments are now extending loans to businesses at a time when private debt is already historically high. In the United States, total household debt just before the current crisis was $14.15 trillion, which is $1.5 trillion higher than it was in 2008 (in nominal terms). And lest we forget, it was high private debt that caused the global financial crisis.
Unfortunately, over the past decade, many countries have pursued austerity, as if public debt were the problem. The result has been to erode the very public-sector institutions that we need to overcome crises like the coronavirus pandemic. Since 2015, the United Kingdom has cut public-health budgets by £1 billion ($1.2 billion), increasing the burden on doctors in training (many of whom have left the National Health Service altogether), and reducing the long-term investments needed to ensure that patients are treated in safe, up-to-date, fully staffed facilities. And in the US – which has never had a properly funded public-health system – the Trump administration has been persistently trying to cut funding and capacity for the Centers for Disease Control and Prevention, among other critical institutions.
On top of these self-inflicted wounds, an overly “financialized” business sector has been siphoning value out of the economy by rewarding shareholders through stock-buyback schemes, rather than shoring up long-run growth by investing in research and development, wages, and worker training. As a result, households have been depleted of financial cushions, making it harder to afford basic goods like housing and education.
The bad news is that the COVID-19 crisis is exacerbating all these problems. The good news is that we can use the current state of emergency to start building a more inclusive and sustainable economy. The point is not to delay or block government support, but to structure it properly. We must avoid the mistakes of the post-2008 era, when bailouts allowed corporations to reap even higher profits once the crisis was over, but failed to lay the foundation for a robust and inclusive recovery.
This time, rescue measures absolutely must come with conditions attached. Now that the state is back to playing a leading role, it must be cast as the hero rather than as a naive patsy. That means delivering immediate solutions, but designing them in such a way as to serve the public interest over the long term.
For example, conditionalities can be put in place for government support to businesses. Firms receiving bailouts should be asked to retain workers, and ensure that once the crisis is over they will invest in worker training and improved working conditions. Better still, as in Denmark, government should be supporting businesses to continue paying wages even when workers are not working – simultaneously helping households to retain their incomes, preventing the virus from spreading, and making it easier for businesses to resume production once the crisis is over.
Moreover, bailouts should be designed to steer larger companies to reward value creation instead of value extraction, preventing share buybacks and encouraging investment in sustainable growth and a reduced carbon footprint. Having declared last year that it will embrace a stakeholder value model, this is the Business Roundtable’s chance to back its words with action. If corporate America is still dragging its feet now, we should call its bluff.
When it comes to households, governments should look beyond loans to the possibility of debt relief, especially given current high levels of private debt. At a minimum, creditor payments should be frozen until the immediate economic crisis is resolved, and direct cash injections used for those households that are in direst need.
And the US should offer government guarantees to pay 80-100% of distressed companies’ wage bills, as the UK and many European Union and Asian countries have done.
It is also time to rethink public-private partnerships. Too often, these arrangements are less symbiotic than parasitic. The effort to develop a COVID-19 vaccine could become yet another one-way relationship in which corporations reap massive profits by selling back to the public a product that was born of taxpayer-funded research. Indeed, despite US taxpayers’ significant public investment in vaccine development, the US Secretary of Health and Human Services, Alex Azar, recently conceded that newly developed COVID-19 treatments or vaccines might not be affordable to all Americans.
We desperately need entrepreneurial states that will invest more in innovation – from artificial intelligence to public health to renewables. But as this crisis reminds us, we also need states that know how to negotiate, so that the benefits of public investment return to the public.
A killer virus has exposed major weaknesses within Western capitalist economies. Now that governments are on a war footing, we have an opportunity to fix the system. If we don’t, we will stand no chance against the third major crisis – an increasingly uninhabitable planet – and all the smaller crises that will come with it in the years and decades ahead.
La triplice crisi del capitalismo,
di Mariana Mazzucato
LONDRA – Il capitalismo sta affrontando almeno tre importanti crisi. Una crisi sanitaria provocata da una pandemia ha rapidamente acceso una crisi economica con conseguenze ancora ignote sulla stabilità finanziaria, e tutto questo va in scena sullo sfondo di una crisi climatica che non può essere considerata un “affare come al solito”. Sino a due mesi fa i media erano pieni di spaventose immagini di pompieri sopraffatti, non di fornitori di assistenza sanitaria travolti dagli eventi.
Questa triplice crisi ha rivelato vari problemi su come viviamo il capitalismo, che debbono tutti essere risolti contemporaneamente nel mentre affrontiamo l’immediata emergenza sanitaria. Altrimenti, semplicemente risolveremo i problemi in un posto mentre ne creeremo altri altrove. Che è quello che accadde con la crisi finanziaria del 2008. Le autorità inondarono il mondo di liquidità senza indirizzarla verso le opportunità di buoni investimenti. Come risultato, il denaro finì col tornare in un settore finanziario che era (e resta) inadatto allo scopo.
La crisi del Covid-19 sta mostrando difetti ancora maggiori nelle nostre strutture economiche, non ultimo la crescente precarietà del lavoro, a seguito della crescita dei lavori precari e del deterioramento durato decenni del potere contrattuale dei lavoratori. Soltanto lavorare a distanza non è una opzione per la maggioranza dei lavoratori, e sebbene i governi stiano ampliando qualche forma di assistenza ai lavoratori con contratti regolari, i lavoratori autonomi possono ritrovarsi piantati in asso.
Peggio ancora, i Governi stanno ora aumentando i prestiti alle imprese in un’epoca nella quale il debito privato è già storicamente alto. Negli Stati Uniti, il debito complessivo delle famiglie appena prima della attuale crisi era di 14.150 miliardi di dollari, ovvero 1.500 miliardi di dollari più elevato di quanto fosse nel 2008 (in termini nominali). E, nel caso ce ne fossimo dimenticati, fu il debito privato che provocò la crisi finanziaria globale.
Sfortunatamente, nel decennio passato, molti paesi hanno perseguito l’austerità, come se il problema fosse il debito pubblico. Il risultato è stata l’erosione proprio delle istituzioni del settore pubblico delle quali abbiamo bisogno per superare crisi come la pandemia del coronavirus. A partire dal 2015 il Regno Unito ha tagliato i bilanci della sanità pubblica per 1 miliardo di sterline (1,2 miliardi di dollari), accrescendo il peso sui dottori in formazione (molti dei quali hanno lasciato completamente il Servizio Sanitario Nazionale) e riducendo gli investimenti a lungo termine necessari per garantire che i pazienti siano trattati in servizi sicuri, aggiornati, con organici pieni. E negli Stati Uniti – che non hanno mai avuto un sistema sanitario pubblico adeguatamente finanziato – l’Amministrazione Trump ha costantemente cercato di tagliare finanziamenti e operatività ai Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, assieme ad altre istituzioni fondamentali.
In cima a queste ferite auto inflitte, un settore delle imprese eccessivamente “finanziarizzato” è venuto sottraendo valore all’economia premiando gli azionisti attraverso i modelli del riacquisto delle azioni, anziché sostenendo la crescita con investimenti nella ricerca e nello sviluppo, nei salari e nella formazione dei lavoratori. Come risultato, le famiglie sono state svuotate degli ammortizzatori finanziari, rendendo più difficile il permettersi beni fondamentali come gli alloggi e l’istruzione.
La cattiva notizia è che il COVID-19 sta esacerbando tutti questi problemi. La buona notizia è che possiamo approfittare della attuale condizione di emergenza per cominciare a costruire un’economia più inclusiva e sostenibile. Il punto non è ritardare o bloccare il sostegno pubblico, ma strutturarlo in modo appropriato. Dobbiamo evitare gli errori del periodo successivo al 2008, quando i salvataggi permisero alle società di appropriarsi di profitti ancora più alti una volta che la crisi fu superata, ma non riuscirono a porre le fondamenta per una ripresa solida e inclusiva.
Questa volta, le misure di salvataggio debbono assolutamente essere accompagnate da condizioni. Ora che lo Stato è tornato a svolgere un ruolo di guida, esso deve prendere la forma dell’eroe piuttosto dell’ingenuo capro espiatorio. Questo significa offrire soluzioni immediate, ma concepirle in modo tale da servire l’interesse pubblico nel lungo termine.
Ad esempio, il sostegno pubblico alle imprese deve essere messo in atto con condizioni. Alle imprese che ricevono salvataggi si dovrebbe chiedere di farsi carico dei lavoratori e di assicurare che, una volta superata la crisi, investano nella formazione dei lavoratori e nel miglioramento delle condizioni di lavoro. Meglio ancora, come in Danimarca, il Governo dovrebbe sostenere le imprese per continuare a pagare i salari mentre i lavoratori non lavorano – contemporaneamente aiutando le famiglie a mantenere i loro redditi, prevenendo la diffusione del virus e rendendo più facile per le imprese di riavviare la produzione una volta che la crisi sia superata.
Inoltre, i salvataggi dovrebbero essere concepiti per indirizzare le società più grandi a premiare la creazione di valore anziché la sottrazione di valore, impedendo i riacquisti delle azioni e incoraggiando gli investimenti nella crescita sostenibile e con un ridotto impatto di carbonio. Avendo dichiarato l’anno scorso di voler far proprio un modello di valore degli interessi diffusi, questa è la possibilità per la Tavola Rotonda dell’Impresa di far seguire alle parole i fatti. Se l’America delle società adesso menerà ancora il can per l’aia, noi dovremmo andare a vedere il suo ‘bluff’.
Quando si tratta delle famiglie, i Governi dovrebbero guardare oltre ai mutui alla possibilità di una attenuazione del debito, specialmente considerati gli alti livelli attuali del debito privato. Come minimo, i pagamenti ai creditori dovrebbero essere congelati sino a che l’attuale crisi non sia risolta, e una iniezione diretta di contante dovrebbe essere utilizzata per quelle famiglie che hanno i bisogni più disperati.
E gli Stati Uniti dovrebbero offrire garanzie pubbliche per pagare dall’80 al 100% del monte salari, come il Regno Unito e molti paesi dell’Unione Europea e dell’Asia hanno fatto.
È anche tempo di ripensare alla collaborazione tra pubblico e privato. Troppo spesso queste soluzioni sono più parassitarie che non cooperativistiche. Lo sforzo per sviluppare un vaccino per il Covid-19 potrebbe diventare un’altra relazione a senso unico nella quale le società si appropriano di profitti ingenti rivendendo al pubblico un prodotto che è stato reso possibile dalla ricerca finanziata dai contribuenti. Infatti, nonostante il significativo investimento pubblico dei contribuenti statunitensi nello sviluppo del vaccino, il Segretario statunitense dei Servizi sanitari ed alla Persona Alex Azar, ha di recente ammesso che i nuovi trattamenti ideati per il Covid-19 o i vaccini potrebbero non essere disponibili per tutti gli americani.
Abbiamo disperatamente bisogno di Stati imprenditivi che investano in maggiore innovazione – dall’intelligenza artificiale alla salute pubblica alle energie rinnovabili. Ma come questa crisi ci ricorda, abbiamo anche bisogno di Stati che sappiano come negoziare, in modo che i benefici dell’investimento pubblico tornino al pubblico.
Un virus killer ha messo in evidenza importanti debolezze all’interno delle economie capitalistiche occidentali. Ora che i Governi sono sul piede di guerra, abbiamo una opportunità di riformare il sistema. Se non lo facciamo, non avremo alcuna possibilità di opporci alla terza importante crisi – un pianeta sempre meno abitabile – e contro tutte le più piccole crisi che verranno con essa negli anni e nei decenni a venire.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"