Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’economia cinese può resistere al coronavirus? Di Michael Spence (da Project Syndicate, 29 febbraio 2020)

 

 

Feb 29, 2020

Can China’s Economy Withstand the Coronavirus?

MICHAEL SPENCE

zz 632

MILAN – The new coronavirus, COVID-19, that emerged in Wuhan, China in December has already killed thousands, altered the daily lives of hundreds of millions, and put the entire world on edge. Because epidemiologists have not yet fully discerned the virus’ transmission mechanisms, no one can say for sure when the outbreak might be contained, let alone what its economic fallout will be.

This does not mean, however, that no educated guesses can be made. Historical experience with similar large shocks suggests that the short-run economic damage may be considerable. As investors de-risk their portfolios, market volatility should be expected, especially in sectors deemed to have the largest exposures, such as travel and tourism, luxury goods, and autos.

A number of credible estimates (some public and some private) suggest that China’s annual GDP growth could fall by 2-4 percentage points per quarter until the virus peaks. In particular, consumption and output will take a hit, not least because of mobility restrictions, both voluntary and enforced. The bump that the Lunar New Year holiday usually provides is already lost.

The question is when that peak will come. Optimistic forecasts indicate a partial recovery in the second quarter of this year. I believe that it is more realistic to expect a third-quarter recovery, with a material impact on annual global growth. But one cannot rule out the possibility of a prolonged pandemic causing far more extensive damage to economies, owing to business failures, declining employment, faltering private investment and weak or late policy responses.

Barring such a “black swan” event, however, history suggests that the COVID-19 outbreak’s long-term effects may rather small, even negligible. This is all the more likely, because China’s economy is far from fragile. Indeed, it is less dependent on trade than it was in 2003, during an outbreak of another coronavirus, severe acute respiratory syndrome (SARS), and it is equipped to bounce back from reasonably large shocks rather quickly.

One under-appreciated source of strength is the rapid expansion of China’s digital economy. As much as 35.3% (though probably closer to 25%) of all Chinese retail sales now occur online; mobile Internet penetration is very high and rising; and China’s mobile-payments systems are the world’s most advanced. Because most people and businesses are connected and active online, it is easy to generate large amounts of data that, thanks to artificial intelligence, instantly expand the scope and effectiveness of digital ecosystems.

This will go a long way toward boosting China’s economic resilience, especially in the face of a crisis that limits physical mobility. Advanced digital infrastructure means that workers in many jobs and industries can continue to work from home, even if they are quarantined or locked down. Similarly, sophisticated online educational platforms may be able to offset some of the effects of school closures.

Moreover, for businesses experiencing cash-flow and working-capital challenges, credit can be extended, and terms adjusted, remotely. This would minimize the long-term damage to the service sector, especially small and medium-size enterprises. Online insurance products can also be extended in several areas, including health. Ordering medical supplies online might circumvent crisis-induced shortages, as algorithms quickly detect and respond to blockages and bottlenecks. Online platforms can also provide a powerful defense against opportunistic price gouging, which limits the availability of essential goods and services, especially for the most vulnerable. Amazon, for example, has already warned sellers to refrain from charging exorbitant prices for face masks or risk getting kicked off the site.

As an even greater share of the economy is brought online, tracking its performance becomes easier, faster, and more precise. Such data can be used to tailor policy responses and improve the accuracy of forecasts, thereby boosting business confidence, encouraging investment, and accelerating the recovery.

As for the rest of the world, tourism is facing a particularly large negative shock, even in countries that are not badly affected. Companies that have a significant presence China – such as in the automobile and luxury sectors – are also likely to suffer, but they will probably recover alongside the Chinese economy.

Even if COVID-19 is contained fairly soon, however, the crisis could hasten efforts to move key elements of global supply chains away from China. This process has been underway for several years, driven by the shift in China’s comparative advantage from cheap labor-intensive production to higher-value-added tradable activities. Trade tensions between the United States and China have reinforced this trend. The coronavirus could provide an additional impetus.

But more important than China’s position in global value chains is the recognition that global supply networks overall are wound too tightly and lack resilience, though it is far from clear whether the COVID-19 outbreak will spur change. After all, this was also the lesson of the 2011 Tōhoku earthquake and tsunami in Japan, which triggered a meltdown at the Fukushima Daiichi nuclear-power plant and disrupted global supply chains.

Some expect the COVID-19 outbreak to take a toll on the Chinese government’s credibility as well. This seems unlikely. Despite early delays, the Chinese authorities ultimately took decisive action. It may not have been perfect, but in a crisis like this, there are no great choices, and there is no guarantee that chosen measures will work.

Nonetheless, there are lessons for China’s leaders. An obvious one is that objective, bottom-up information is critical to early detection and response. It seems likely that, once the crisis is contained, China will take steps to ensure that the system neither blocks nor filters the flow of such information in the future.

The COVID-19 epidemic’s tail risks are significant and frightening, but as of now, they do not seem particularly likely to materialize, especially if one assumes continued diligent, aggressive, and adaptive domestic and international responses. Instead, the outbreak’s economic consequences will probably be substantial but transitory. What will not pass, unfortunately, are the human costs.

 

L’economia cinese può resistere al coronavirus?

Di Michael Spence

 

MILANO – Il nuovo coronavirus, che si è manifestato a dicembre in Cina, a Wuhan, ha già ucciso migliaia di persone, cambiato la vita quotidiana a centinaia di milioni di persone e messo il mondo intero su un crinale. Dato che gli epidemiologhi non hanno ancora pienamente compreso i meccanismi di trasmissione del virus, nessuno può dare per certo che l’epidemia possa essere contenuta, per non dire quali saranno le sue ricadute economiche.

Questo non significa, tuttavia, che non possano essere avanzate stime ragionate. L’esperienza storica di simili grandi traumi indica che i danni economici a breve termine possono essere considerevoli. Come gli investitori ridurranno i rischi dei loro portafogli, ci si dovrebbe attendere una volatilità nel mercato, in particolare nei settori che si ritiene abbiano le maggiori esposizioni, come i viaggi e il turismo, i beni di lusso e le automobili.

Un certo numero di stime credibili (alcune pubbliche ed altre private) indicano che la crescita del PIL dovrebbe calare di 2-4 punti percentuali per trimestre sino a che il virus non è ai livelli più alti. In particolare subiranno un colpo i consumi e la produzione, non da ultimo a causa delle restrizioni della mobilità, sia volontarie che imposte. Il rialzo che normalmente forniscono le vacanze del Nuovo Anno Lunare è già perso.

La domanda è se e quando arriverà quel picco. Previsioni ottimistiche indicano una parziale ripresa nel secondo trimestre di quest’anno. Io credo che sia più realistico aspettarsi una ripresa nel terzo trimestre, con un impatto sostanziale sulla crescita globale annua. Ma non si può escludere la possibilità di una pandemia prolungata che provochi danni assai più ampi alle economie, a seguito dei fallimenti delle imprese, della riduzione dell’occupazione, dell’incertezza negli investimenti privati e delle risposte deboli o tardive.

Tuttavia, escludendo un tale evento da “cigno nero”, la storia mostra che gli effetti a lungo termine dell’epidemia del Covid-19 possono essere piccoli, persino trascurabili. Questo è ancora più probabile, perché l’economia della Cina è tutt’altro che fragile. Infatti, essa è meno dipendente dal commercio di quanto era nel 2003, durante un’epidemia di un altro coronavirus, la grave sindrome respiratoria acuta (SARS), ed è attrezzata a riprendersi abbastanza rapidamente da traumi ragionevolmente ampi.

Una sottostimata fonte di forza è la rapida espansione dell’economia digitale cinese. Qualcosa come il 35,3% (sebbene probabilmente più vicino al 25%) di tutte le vendite al dettaglio cinesi avvengono adesso online; la penetrazione di Internet con i cellulari è molto elevata e crescente e i sistemi di pagamenti tramite cellulari sono i più avanzati al mondo. Poiché la maggioranza delle persone e delle imprese sono connesse ed attive online, è facile generare ampie quantità di dati che, grazie all’intelligenza artificiale, ampliano istantaneamente la portata e l’efficacia degli ecosistemi digitali.

Questo sarà di grande aiuto nella direzione di incoraggiare la resilienza economica della Cina, in particolare a fronte di una crisi che limita la mobilità fisica. Le infrastrutture digitali avanzate comportano che i lavoratori in molti posti di lavoro e industrie possano continuare a lavorare da casa, anche se sono in quarantena o impediti a muoversi. In modo simile, sofisticate piattaforme educative online possono consentire di bilanciare gli effetti della chiusura delle scuole.

Inoltre, per le imprese che si misurano con le sfide dei flussi di cassa e del capitale circolante, il credito può essere ampliato, ed i suoi termini corretti, con modalità remote. Questo minimizzerebbe il danno a lungo termine al settore dei servizi, in particolare per le imprese di dimensioni piccole e medie. Anche i prodotti assicurativi online possono essere estesi in varie aree, inclusa la sanità. Gli ordinativi online delle provviste sanitarie potrebbero eludere le carenze indotte dalla crisi, dato che gli algoritmi individuano rapidamente e danno risposte agli intasamenti ed ai colli di bottiglia. Le piattaforme online possono anche fornire una difesa potente contro stime di convenienza dei prezzi, che limitano la disponibilità di beni e di servizi essenziali, in particolare per i più deboli. Ad esempio, Amazon ha già messo in guardia i venditori ad astenersi dal pretendere prezzi esorbitanti per le mascherine con il rischio di essere esclusi dal sito.

Quando una quota persino più grande dell’economia viene messa online, seguire le sue prestazioni diventa più facile, più veloce e più preciso. Tali dati possono essere utilizzati per adattare le risposte della politica e migliorare l’accuratezza delle previsioni, di conseguenza incoraggiando la fiducia nelle imprese, favorendo gli investimenti ed accelerando la ripresa.

Come per il resto del mondo, il turismo sta fronteggiando uno shock negativo particolarmente grave, persino in paesi che non sono negativamente coinvolti. È anche probabile che le società che hanno una presenza significativa in Cina – come nei settori dell’automobile e dei beni di lusso – abbiano sofferenze, ma esse probabilmente si riprenderanno assieme all’economia cinese.

Anche se il Covid-19 fosse contenuto abbastanza rapidamente, tuttavia, la crisi potrebbe accelerare gli sforzi per spostare elementi fondamentali delle catene globali dell’offerta dalla Cina. Questo processo è in corso da vari anni, spinto dallo spostamento in Cina del vantaggio comparativo dalle produzioni convenienti a minore intensità di lavoro, alle attività commerciabili a più elevato valore aggiunto. Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno rafforzato questa tendenza. Il coronavirus potrebbe fornire una spinta aggiuntiva.

Ma più importante della posizione della Cina nelle catene globali del valore è il riconoscimento che le reti complessive dell’offerta globale sono vincolate troppo strettamente e mancano di resilienza, sebbene sia tutt’altro che chiaro se l’epidemia del Covid-19 incoraggerà un cambiamento. Dopo tutto, questa fu anche la lezione del terremoto di Tōhoku e dello tsunami in Giappone del 2011, che innescò la fusione del nocciolo nello stabilimento di energia nucleare della Daiichi di Fukushima e provocò un grave disordine nelle catene globali dell’offerta.

Alcuni si aspettano che l’epidemia del Covid-19 comporti anche un tributo alla credibilità del Governo cinese. Questo non sembra probabile. Nonostante i primi ritardi, le autorità cinesi hanno alla fine assunto iniziative decisive. Possono non essere state perfette, ma in una crisi come questa, non ci sono grandi scelte, e non c’è alcuna garanzia che le misure prese funzionino.

Ciononostante, ci sono anche lezioni per i dirigenti cinesi. Una lezione evidente è che una informazione obiettiva, dal basso verso l’alto, è fondamentale per la pronta individuazione del problema e per la risposta. Sembra probabile che, una volta che la crisi sarà contenuta, la Cina farà dei passi per garantire che il sistema per il futuro non blocchi e non filtri il flusso di tali informazioni.

I rischi estremi dell’epidemia del Covid-19 sono significativi e spaventosi, ma al momento non sembra particolarmente probabile che si materializzino, specialmente se si assumono ininterrotte risposte nazionali e internazionali diligenti, aggressive e flessibili. Piuttosto, le conseguenze economiche dell’epidemia saranno sostanziali, anche se transitorie. Quello che non passerà, sfortunatamente, saranno i costi umani.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"