Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Ora solidarietà, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 28 febbraio 2020)

 

Feb 28, 2020

Solidarity Now

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

ROME – The world is facing a multitude of challenges, from climate change and inequality to the crisis of confidence in our political and economic institutions. The capitalist system itself is undergoing yet another existential crisis, and many countries are facing various trials of their own. The United States is in the grips of an opioid crisis, a childhood diabetes crisis, and a political crisis. China, already struggling to maintain growth in the context of a broader trade and technology war with US President Donald Trump’s administration, is beset by a coronavirus epidemic that threatens to become a pandemic. Argentina is confronting another debt crisis, and mass demonstrations are roiling countries worldwide.

Looming in the background is a deeper ethical crisis that is evident pretty much everywhere. Business leaders, myopically focused on the bottom line, have displayed remarkable moral turpitude. The financial sector has been marked by predatory lending, market manipulation, and abusive consumer-credit practices. Automakers have been caught gaming environmental regulations. The food and beverage industry is knowingly contributing to childhood obesity around the world. Pharmaceutical companies are pushing addictive drugs even as they claim otherwise (while eschewing research into desperately needed new antibiotics).

Or consider Facebook, one of the world’s largest communication and media companies. Last year, the company’s leaders made no apologies for knowingly permitting targeted disinformation campaigns and acts of political subterfuge on their platform, regardless of the consequences for democracy. The company now epitomizes the dangers of a privately controlled monopolistic surveillance economy.

Finally, in addition to a moral crisis, the widening social divisions in so many countries point to a crisis of solidarity.

That we should be confronting all these challenges might seem paradoxical. After all, we are much richer than we were in the past, and we have amassed much more information (which is not to say wisdom) than any previous generation. Recent groundbreaking advances in the physical and natural sciences, the social sciences, and the humanities (particularly history) are too numerous to count. Shouldn’t all this knowledge, all this data, and all these resources enable us better to confront the challenges we face?

Nonetheless, upon closer reflection, we should not be surprised by the current state of affairs. There is always a dialectical process at work behind human “progress.” By solving one set of problems, we usually create new ones. It was hubris that led many to believe that the fall of the Iron Curtain 30 years ago marked the end of history, with most countries quickly converging toward the inevitable: liberal democracy and free-market capitalism. Likewise, the crash of 2008 showed definitively that the problem of severe economic downturns had not in fact been “solved,” as the Nobel laureate economist Robert Lucas Jr. and so many others had previously claimed.

THE EMPEROR HAS NO HANDS

Democracy in societies with high levels of inequality and inadequate social solidarity creates its own conundrums. Some countries, including those in Europe committed to the “European social model,” have found ways around these; the US, clearly, has not. In America, self-interested wealthy elites who want to secure their position at the top have formed a de facto unholy alliance with extremists (including white supremacists and neo-Nazis). By manipulating the political system and supporting measures to disenfranchise and suppress voters, they have effectively replaced American democracy with minority rule.

There are doubtless many factors contributing to America’s crises. But if I had to name one, I would point to the belief in unfettered capitalism that gained wide purchase in the latter third of the twentieth century. Market fundamentalism, ironically, took hold just when economic science had exposed the limits of markets. The Nobel laureate economists Kenneth Arrow and Gerard Debreu had already shown that market failures were pervasive and persistent. And my own work with Bruce C. Greenwald had demonstrated that Adam Smith’s famous “invisible hand” was, in fact, a myth. Owing to the unavoidable presence of information asymmetries and incomplete markets, no economy can be “Pareto efficient.”

Nonetheless, neoliberal economic doctrines found their way to the top of the economic-policy agenda, with devastating consequences for developed and developing countries alike. Thanks to the “Washington Consensus” – which told policymakers to liberalize, privatize, and deregulate broad swaths of their economies – Latin America experienced a lost decade, and Africa, significantly deindustrialized through structural adjustment programs, suffered a lost quarter-century.

Meanwhile, Russia and Eastern and Central European countries making the transition away from Soviet-style communism were subjected to “shock therapy,” which in many cases neither produced economic growth nor helped to consolidate democracy. And financial deregulation in the US and other advanced economies set the stage for the worst global economic downturn since the Great Depression. The 2008 financial crisis revealed the extent to which globalization had been mismanaged, placing corporate interests ahead of those of workers and developing countries. A set of institutional arrangement that was supposed to make everyone better off became Public Enemy No. 1 in both the Global North and South. In the end, financialization and globalization had created a few winners, and many more losers.

Looking back, there is no denying that the neoliberal era increased inequality, accelerated many forms of environmental destruction – not least climate change – polarized electorates, and sowed the seeds for pervasive discontent. To be sure, skill-biased technological change also played a role. But the direction of technological development is itself a result of market forces. The obsession with quarterly earnings and executive compensation led corporations to direct their energy toward creating more unemployment and holding down wages for unskilled workers.

ME OR WE?

In the end, distorted economics led to distorted politics. Prevailing economic theory still assumes that individual preferences are fixed and largely universal, and that choices are affected only by variables like price and income. Common sense tells us otherwise. As parents, we work hard to raise honest, caring people, not selfish sociopaths. An economic system that prizes only self-interest – following the Wall Street character Gordon Gekko’s credo that “greed is good” – leads to a society governed by and for people whom most parents would send to their rooms.

Indeed, research in behavioral economics has shown that bankers, particularly traders and investment bankers, tend to be less honest than their colleagues in less competitive areas of finance; they become even less honest when they are primed to think of themselves as bankers. Behavioral research has also identified why economies with extreme levels of inequality have deficient social solidarity. Those at the bottom become increasingly discouraged, abandoning aspirations to achieve their potential. Suspicion that the economy is “rigged” naturally spills over into politics, where polarization and weaponized disinformation rapidly erode solidarity.

Self-interest and ideology go hand in hand. Powerful economic interests are subtly shaping beliefs, norms, and rules in ways that threaten to exacerbate and perpetuate all the other crises we face.

The good news is that another world is possible. People increasingly recognize that capitalism needs to be reformed. The problem is that too many reformers are seeking only minor tweaks, rather than truly effective solutions. Business and political leaders are increasingly acknowledging the need for stronger environmental policies, more investment in education, and even (occasionally) greater equality. But when it comes to making the deep and lasting changes that solving these problems demands, there is mostly silence.

More broadly, the key question is not whether markets (including financial markets) will be a part of the system that we must build, but how they will be balanced with collective action, which has been denigrated for the last four decades. In addition to markets, healthy societies need space for alternative institutional arrangements, such as cooperatives, and for collective action by the state and civil society.

All institutions are fallible and vulnerable to abuse or capture. The solution is not to abolish any one institution, but to create a system in which institutions can check each other constructively. Yet even if institutional arrangements look good on paper, checks and balances will fail if social and economic inequalities become too great. Concentrated wealth will always prevail.

THE PILLARS OF PROGRESSIVE CAPITALISM

Over the past few years, I have been developing a vision of “progressive capitalism” that aspires to strike a better balance between markets and other institutions. Needless to say, this would represent a significant departure from the unfettered, lightly regulated system we have now.

Progressive capitalism recognizes that for most firms, the easiest way to maximize profits is to amass market power, crush competitors, block would-be challengers, exploit others’ vulnerabilities, and secure rents, including through undue political influence. As we have seen repeatedly in recent decades – from Enron to Purdue Pharma to Volkswagen – contributing to society tends to come last. That is why we need regulation. The Ten Commandments were a simple set of regulations for a relatively simple society. Today, we need complex regulations for a highly complex modern global economy.

But, of course, the neoliberal deregulation agenda was never really about deregulation per se. The point has always been to regulate in a way that will advance certain interests at the expense of others. At the same time that the big banks argued against regulations that could have stopped the financial crisis, they were advocating bankruptcy provisions that favored them over other creditors; and while they argued for smaller government, they were more than receptive to the hundreds of billions of dollars in bailouts.

Progressive capitalism also recognizes that we achieve certain ends collectively that we could never bring about individually or in competition with one another. Basic research, which corporations and other private actors have little interest in funding, underpins all the advances in our standard of living. Like the air we breathe, it is a public good. To finance public goods, we need taxes. And in a just society, taxation is progressive: it places the largest burden on those who are best equipped to bear it.

Unfortunately, globalization has created many new channels through which multinationals can avoid taxation. As national governments compete for private investment and jobs by slashing their corporate-tax rates, a global race to the bottom has ensued. Everyone loses in this scenario (except corporations and their executives, of course); but the consequences have been particularly adverse for poor and developing countries.

Only recently has the international community finally recognized the problem: the transfer-price system governing international corporate taxation for a century has proven unsuitable for an increasingly digital, innovative, and service-sector-oriented economy. And yet, while efforts to update the system – including the OECD and G20’s Base Erosion and Profit Sharing initiative – are a step in the right direction, they remain woefully inadequate. The debate has come to focus on a proposal for a global minimum tax rate of 12.5%, which would quickly become a de facto ceiling, not a floor. If adopted, it would be another victory for the multinationals: What had begun as an attempt to make them pay more taxes would have ended with an agreement reducing the taxes they paid. Once again, revenue-starved developing countries would be the biggest losers.

A FRAMEWORK FOR SOLIDARITY

There are many fronts on which we can and should work together, where collective action could and would engender large societal benefits. Much of America’s success in innovation is attributable to its research and educational institutions, none of which are for-profit. On another front, class-action lawsuits and collective bargaining are important channels through which consumers and workers can unite to advance their shared interests, checking corporate power.

While the neoliberal agenda has failed even to deliver on its promises for growth, which has fallen to two-thirds its level during the decades after World War II, there are alternative frameworks that can boost growth within existing environmental constraints. We now understand that economic growth and social and environmental justice can complement each other. As Nicholas Stern of the London School of Economics and I show in our report for the Carbon Pricing Leadership Coalition, reducing carbon dioxide emissions can be a “growth story.”

For example, the European Commission’s proposed European Green Deal offers a framework for achieving net-zero CO2 emissions by 2050 while also creating jobs and improving living standards. Elsewhere, I have argued that similar concerted efforts – including the Green New Deal in the US – could usher in a worldwide transformation that brings previously marginalized groups into the economy.

Naysayers will argue that we cannot afford to make a rapid transition to a carbon-neutral economy. At the same time, many are also raising concerns about the labor-replacing potential of automation and artificial intelligence. In the US, some have argued that anemic growth and stagnant living standards, despite a trillion-dollar fiscal deficit, reflect secular stagnation, with former US Federal Reserve Chair Ben S. Bernanke once arguing that the real problem is a global “savings glut.”

Well, which is it? We cannot have too much labor and too much capital at the same time that we don’t have enough resources to make the green transition. If we have a superabundance of resources, we should be able to afford to confront the climate crisis and all of the other urgent issues listed above. The roots of our inaction lie not in a lack of resources, but in broken economic and political institutions.

To fix them, we need reform at both the national and global levels. The US, for example, clearly needs a new social contract that is capable of fostering solidarity among all demographic groups and across generations. The new social contract, in turn, will require a larger and revised economic role for government. We need less corporate welfare and more progressive taxation with which to fund social policies for those in need and investments in the welfare of all. Most important, we must rewrite the basic rules of the economy to reverse the toxic legacy of neoliberalism – which made its own revisions to the rules during its long reign of error. To that end, with colleagues at the Roosevelt Institute in New York and the Foundation for European Progressive Studies in Brussels, I have written two books detailing what needs to be done: Rewriting the Rules of the American Economy and Rewriting the Rules of the European Economy.

REWRITING THE RULES

Around 40 years ago, the Nobel laureate economist Milton Friedman led a charge to change corporate governance, arguing that a publicly listed firm’s only duty is to maximize shareholder value. As Friedman put it, “there is one and only one social responsibility of business – to use its resources and engage in activities designed to increase its profits.” If an activity is legal and will increase profits, a firm should pursue it, regardless of the wider social and ecological consequences.

There was never much economic theory to support this doctrine. On the contrary, all the way back in 1977, Sandy Grossman and I showed that shareholder primacy does not actually increase social wellbeing. There has always been an alternative framework on offer. Under so-called stakeholder capitalism, firms would have to account for how their actions affect not only shareholders, but also the environment, workers, customers, and the communities in which they operate.

Progressive capitalism gets part of its name from the Progressive Era, a period in the late nineteenth and early twentieth century marked by social and economic reforms adopted in response to widening inequality and abusive monopolies. One of its achievements was strong competition laws, which were subsequently greatly weakened during the neoliberal era. One of the reasons for rising inequality and weak growth in the US is that firms have been allowed to amass undue market power over the past 40 years, often achieving near-monopoly status. Monopolies result in higher prices – effectively reducing real (inflation-adjusted) incomes in the same way that cutting wages would – and introduce a wide range of economic distortions. Under neoliberalism, changes in labor-market rules also resulted in a sharp decline in unionization and collective bargaining. This, too, has had a first-order effect on the distribution of incomes.

Rewriting the rules for our own time calls for a broad approach that includes all levers of macroeconomic policy. In a world where unemployment and financial fragility are the central economic problems, a monetary-policy framework that focuses narrowly on inflation has little to offer. The same applies to financial regulatory policies that fail to account for systemic risk, not least those associated with climate change. Policymakers should be preparing for the possibility of a disorderly shift once the true costs of carbon are recognized. And the longer we wait to address the problem of climate change, the greater the chances of a more disorderly transition.

Moreover, even after we have rewritten the rules to bring about a more equitable and sustainable economy, we still will need larger public expenditures, including on basic research, technology, infrastructure, and education. The neoliberal era starved the public sector while fueling profligate consumption and misguided investments. The case for reversing course is obvious: estimates of the marginal private returns to public investment suggest that they are far higher than returns in the private sector.

But even if we do all of this, there will still be many people living at or below subsistence levels, experiencing an unnecessarily high degree of anxiety and insecurity. To account for them, we will need a stronger social welfare system. This is hardly a radical idea. Nordic and other European countries have long demonstrated the effectiveness of welfare-state models that recognize markets’ deficiency in providing social protections, and that ensure higher living standards, better health, and longer lives than elsewhere in the developed world.

A twenty-first-century welfare system must not just offer social protection, but also account for market failures beyond the absence of good insurance markets. As we have seen, the real economy usually behaves quite differently than simplistic economic models predict. That is why we have had debt and other macroeconomic crises, all of which have disastrous consequences for large parts of the population, and lead to loss of social capital and public trust.

Moreover, a modern welfare system should reflect the fact that people will need assistance at critical points in their lives, owing in no small part to the inherent imperfections in capital markets that result from information asymmetries. Rich societies should not accept a situation in which a large proportion of children – some 20% in the US – grow up in poverty, with all the lifelong consequences that this entails. Modern societies also should recognize that public options for health care, education, mortgages, and retirement pensions can be more equitable and efficient than private provision. Indeed, the French health-care system achieves higher life expectancy at roughly half the cost of the largely private US system.

BROKEN GLOBALIZATION

Of course, national policy choices in almost all countries are now made in the context of a globalized economy. This brings us to yet another severe crisis: the breakdown in multilateralism. Under Trump, the US has gone from being multilateralism’s strongest defender to its primary antagonist, and this comes at a time when we need international cooperation more than ever to tackle collective global challenges, from long-term threats like climate change to acute crises like the recent coronavirus outbreak.

One of the reasons for the attacks on multilateralism is that during the neoliberal era, globalization was mismanaged. A key aspect of that mismanagement was flawed rules, which that favored Western multinational corporations at the expense of workers and poorer countries. Countries have more scope for collective action domestically. But the same holds true across borders.

Consider the global financial and macroeconomic system. Following the 2008 crisis, I chaired the United Nations Commission of Experts on Reforms of the International Monetary and Financial System, which presented its findings to the UN General Assembly in 2009. Among other things, we emphasized the need for greater macroeconomic coordination, and advanced a proposal for a new Global Economic Coordination Commission. Now, the International Monetary Fund’s Independent Evaluation Office has issued a report drawing attention to the large externalities associated with unconventional monetary policies. And my own theoretical work has shown that these externalities are particularly pronounced with respect to large, globally influential countries like the US.

This work has also underscored the need for a global framework for restructuring sovereign debt. While the UN General Assembly has adopted a set of principles to guide the creation of such a framework, the US and a few other key countries have not signed on. Meanwhile, subsequent events, not least US District Court judge Thomas P. Griesa’s egregious rulings in favor of Argentinian bondholders, show precisely why such a framework is needed.

The entire history of debt restructuring has been a story of “too little, too late,” featuring excessive delays and insufficient restructurings that set the stage for renewed crises. Under the current system, the suffering imposed on debtor countries is enormous. It is also entirely unnecessary. With a more humane restructuring framework, debtors would be able to restore growth more quickly and repay more of what they owe. As it stands, debt restructuring tends to leave both the creditor and the debtor worse off.

Consider the case of Greece. Following its sovereign-debt crisis, it suffered a 25% decline in GDP, an average unemployment rate of 25% (with youth unemployment exceeding 60%), and massive emigration. Only after an entire society and economy had been unnecessarily devastated did a succession of debt restructurings finally take place.

We typically blame the borrowers in these situations. Yet, as I have noted with respect to the East Asian financial crisis in the late 1990s, there are two sides to every loan: a willing borrower and a willing lender, and it is the lenders who are supposed to be in the best position to assess the risks. Rather than playing the blame game, one should look ahead to determine how to avoid or minimize the impact of debt crises. But if fingers are going to be pointed, lenders should not get a free pass.

FROM DEBTOR PRISONS TO A MORE HUMANE APPROACH TO DEBT

In crafting a global framework, it is important to remember that sovereign-debt restructurings are more complicated than private restructurings, for two reasons. First, they usually involve a host of informal claimants – pensioners, children, the sick, people with disabilities, the public at large – all of whom have a legitimate right to the resources of the country. Just because the social contract isn’t written down doesn’t mean that a country’s residents have no legitimate or recognizable claims. If anything, many of their claims should be given priority – a principle that is already recognized in Chapter Nine – the provision for indebted municipalities – of the US Bankruptcy Code.

Second, sovereign-debt restructuring can have major implications for the global economy. Mismanagement is a negative-sum game. As the old adage goes, you can’t squeeze water from a stone. If a country doesn’t have the dollars to repay a dollar-denominated loan, something will have to give. Just as debtors’ prisons didn’t help creditors recover funds from individuals in the nineteenth century, austerity programs do not help countries repay their debts today. Both approaches are inhumane and counterproductive.

Simple arithmetic tells us that there are only three ways to restructure sovereign debt: postpone payments, reduce interest rates, and shrink the principal (that is, force creditors to take a haircut). Some ways are better than others, both for the creditor and the debtor. Lowering interest rates reduces the probability of default, which in turn justifies the lower rate. Multiple equilibria are possible, especially given the costs of bankruptcy. There could be equilibrium with low interest rates, and another with high interest rates. Too often, financial markets gravitate toward the inefficient high-interest-rate equilibrium.

This brings us back to the central theme of solidarity. It takes only a little bit of compassion and economic rationality to see that the low-interest-rate equilibrium is preferable. Forcing a country in crisis to accept a 9% interest rate when the rest of the world is awash in liquidity (and when some countries have negative interest rates) should be called out for what it is: usury. Yet under New York law, that is the interest rate applied to debt in default (pre-judgment). A 9% rate is also being applied to Argentina’s debt by the Paris Club of sovereign creditors – a group whose supposed raison d’être is to safeguard global financial stability.

Obviously, developing a new framework for sovereign-debt restructuring will take time. But in the immediate term, we have an opportunity in Argentina to show that there is a better way forward. It is time to abandon an approach that has failed repeatedly, and to embrace one based on global solidarity and economic common sense.

SOLIDARITY AND REFORMING CAPITALISM

The same goes for the other crises I have mentioned. Rising inequality reflects political choices, not some natural process or iron law of economics. In the coming years, we will have a choice whether to close our national divisions, or let them continue to widen. We can choose to restore social capital and public trust, or we can allow it to erode further.

Perhaps this moment of mounting crises will shake our leaders from their complacency. We have the opportunity to construct an alternative economic system, an alternative form of globalization, an alternative form of capitalism. Those who believe that a more equitable and sustainable world is possible are correct. Getting there won’t be easy, but we have no choice. We are on an unsustainable path. Unless we shift to a better one, the crises to which the current system has given rise which will only grow worse.

 

Ora solidarietà,

di Joseph E. Stiglitz

 

ROMA – Il mondo sta affrontando una moltitudine di sfide, dal cambiamento climatico e dalle ineguaglianze alle crisi di fiducia nelle nostre istituzioni politiche ed economiche. Lo stesso sistema capitalistico sta subendo un’altra crisi esistenziale, e molti paesi stanno fronteggiando varie loro difficoltà. Gli Stati Uniti sono alle prese con una crisi di oppioidi, con una crisi di diabete infantile e con una crisi politica. La Cina, già in difficoltà a mantenere la crescita nel contesto di una più generale guerra commerciale e tecnologica con l’Amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, è afflitta da una epidemia di coronavirus che minaccia di divenire una pandemia. L’Argentina si sta misurando con una nuova crisi del debito, e manifestazioni di massa stanno agitando i paesi in modo turbolento in tutto il mondo.

Incombe sullo sfondo una più profonda crisi etica che è evidente quasi dappertutto. I dirigenti di impresa, concentrati in modo miope sui loro bilanci, hanno dato prova di una deplorevole condotta morale. Il settore finanziario è stato segnato da prestiti predatori, da manipolazione dei mercati e da patiche creditizie abusive sulla clientela. I fabbricanti di automobili sono stati sorpresi a giocare d’azzardo con le regole ambientali. L’industria degli alimenti e delle bevande sta notoriamente contribuendo all’obesità infantile in tutto il mondo. Le società farmaceutiche stanno spingendo alla dipendenza da farmaci anche quando sostengono di fare altro (mentre respingono la ricerca su nuovi antibiotici disperatamente necessari [1]).

Oppure, si consideri Facebook, una delle più grandi società di comunicazione e mediatiche del mondo. L’anno scorso, i dirigenti della società non si sono scusati per aver coscientemente consentito mirate campagne di disinformazione ed espedienti politici sulla loro piattaforma, incuranti delle conseguenze per la democrazia. La compagnia adesso incarna i pericoli di una economia privatamente controllata da una sorveglianza monopolistica.

Infine, in aggiunta ad una crisi morale, l’ampliarsi delle divisioni sociali in tanti paesi indica una crisi di solidarietà.

Che si debba far fronte a tutte queste sfide potrebbe sembrare paradossale. Dopo tutto, siamo molto più ricchi di quanto eravamo in passato, e abbiamo accumulato molte più informazioni (che non vuol dire saggezza) di ogni generazione precedente. I recenti avanzamenti rivoluzionari nelle scienze fisiche e naturali, nelle scienze sociali e nelle discipline umanistiche (in particolare la storia) sono troppo numerosi da elencare. Tutta questa conoscenza, tutti questi dati e tutte queste risorse non dovrebbero renderci meglio capaci di misurarci con le sfide che affrontiamo?

Ciononostante, ad una riflessione più ravvicinata, non dovremmo essere sorpresi della situazione attuale. Dietro il “progresso” umano, c’è sempre un procedimento dialettico. Risolvendo un complesso di problemi, di solito ne creiamo di nuovi. Fu la presunzione che portò molti a credere che la caduta della Cortina di Ferro di 30 anni fa segnasse la fine della storia, con una maggioranza di paesi che rapidamente convergevano verso l’inevitabile: la democrazia liberale e il capitalismo del libero mercato. In modo analogo, il crollo del 2008 mostrò definitivamente che il problema delle gravi recessioni non era stato “risolto”, come l’economista Premio Nobel Robert Lucas jr e tanti altri avevano sostenuto in precedenza.

L’Imperatore è senza le mani

La democrazia nelle società con alti livelli di ineguaglianza e con una solidarietà sociale inadeguata crea i suoi stessi dilemmi. Alcuni paesi, inclusi quelli che in Europa sono impegnati sul “modello sociale europeo”, hanno trovato il modo di evitarli; chiaramente, non è accaduto negli Stati Uniti. In America, gruppi dirigenti di ricchi che si occupano solo di se stessi e che vogliono garantire la loro posizione in alto sulla scala sociale hanno di fatto stabilito una alleanza scellerata con gli estremisti (inclusi i suprematisti bianchi e i neonazisti). Manipolando il sistema politico e sostenendo misure per privare dei diritti e cancellare gli elettori, hanno di fatto sostituito la democrazia americana con il governo di una minoranza.

Senza dubbio, ci sono molti fattori che contribuiscono alle crisi dell’America. Ma se dovessi sceglierne uno, indicherei la fiducia in un capitalismo senza limitazioni che ha guadagnato un’ampia presa nell’ultimo terzo del ventesimo secolo. Paradossalmente, il fondamentalismo di mercato si è affermato proprio quando la scienza economica aveva mostrato i limiti dei mercati. Gli economisti Premi Nobel Kenneth Arrow e Gerard Debreu avevano già dimostrato che i fallimenti del mercato erano pervasivi e persistenti. E il mio stesso lavoro assieme a Bruce C. Greenwald aveva dimostrato che la famosa “mano invisibile” di Adam Smith era, nei fatti, un mito. A seguito della inevitabile presenza di asimmetrie nell’informazione e di mercati incompleti, nessuna economia può corrispondere all’“ottimo paretiano” [2].

Ciononostante, teorie economiche neoliberiste hanno trovato la strada per collocarsi in cima alla agenda della politica economica, con devastanti conseguenze sia per i paesi sviluppati che per quelli in via di sviluppo. Grazie al “Washington Consensus” – che raccontava alle autorità politiche di liberalizzare, privatizzare, e deregolamentare interi settori delle loro economie – l’America Latina ha conosciuto un ‘decennio perduto’, e l’Africa, deindustrializzata in modo rilevante attraverso programmi di correzione strutturale, ha patito la perdita di un quarto di secolo.

Nel frattempo, la Russia e i paesi dell’Europa orientale e centrale che hanno realizzato la fuoriuscita dal comunismo di tipo sovietico venivano fatti oggetto di una “shock therapy”, che in molti casi non ha prodotto crescita economica né ha contribuito a consolidare la democrazia. E la deregolamentazione finanziaria negli Stati Uniti e in altre economie avanzate ha gettato le basi per la peggiore recessione economica globale dalla Grande Depressione. La crisi finanziaria del 2008 ha rivelato la misura nella quale la globalizzazione era stata mal governata, collocando gli interessi delle società sopra quelli dei lavoratori e dei paesi in via di sviluppo. Un complesso di soluzioni istituzionali che si pensava rendessero tutti benestanti sono diventate il primo nemico pubblico, sia nel Nord globale che nel Sud. Alla fine, la finanziarizzazione e la globalizzazione hanno creato pochi vincitori, e molti più perdenti.

Guardando indietro, è innegabile che il neoliberismo abbia accresciuto le ineguaglianze, accelerato molte forme di distruzione dell’ambiente – non ultimo il cambiamento climatico – polarizzato gli elettorati e gettato i semi per un malessere pervasivo. Di sicuro, un ruolo è stato anche giocato da un mutamento nelle tecnologie orientato sulle competenze. Ma la direzione dello sviluppo tecnologico è essa stessa un risultato delle forze di mercato. L’ossessione per i profitti trimestrali e le gratifiche ai dirigenti hanno portato le società a indirizzare le loro energie verso la creazione di maggiore disoccupazione e verso l’abbassamento dei salari per i lavoratori sprovvisti di competenze.

Me o noi?

Alla fine, economie distorte hanno portato a politiche distorte. La teoria economica prevalente ancora suppone che le preferenze individuali siano stabilite e in gran parte universali, e che le scelte siano influenzate soltanto da variabili come il prezzo e il reddito. Il senso comune ci dice altro. Come genitori lavoriamo duramente per allevare persone oneste e solidali, non egoisti sociopatici. Un sistema economico che premia soltanto gli egocentrici – seguendo il credo del personaggio di Wall Street Gordon Gekko, per cui “l’avidità è un bene” – porta ad una società governata da e per persone che la gran parte dei genitori spedirebbero nelle loro stanze.

Infatti, la ricerca della economia comportamentale ha dimostrato che i banchieri, particolarmente i banchieri nei settori del commercio e degli investimenti, tendono ad essere meno onesti dei loro colleghi in aree mano competitive della finanza; essi diventano persino meno onesti quando sono predisposti a pensarsi come banchieri. La ricerca comportamentale ha anche identificato la ragione per la quale economie con livelli estremi di ineguaglianza hanno una solidarietà sociale difettosa. Quelli che sono in basso si scoraggiano sempre di più, abbandonando le aspirazioni a realizzare il loro potenziale. Il sospetto che l’economia sia “manipolata” ha una ricaduta naturale sulla politica, dove la polarizzazione e l’uso dell’informazione come un’arma impropria erode velocemente la solidarietà.

L’egocentrismo e l’ideologia vanno mano nella mano. Gli interessi economici potenti conformano sottilmente convinzioni, norme e regole in modi che minacciano di esacerbare e di perpetuare tutte le altre crisi che stiamo fronteggiando.

La buona notizia è che un altro mondo è possibile. Le persone si rendono conto sempre di più che il capitalismo ha bisogno di essere riformato. I dirigenti delle imprese e della politica stanno sempre di più riconoscendo la necessità di politiche ambientali più forti, di maggiori investimenti nell’istruzione e persino (talvolta) di maggiore eguaglianza. Ma quando si arriva a fare i cambiamenti profondi e duraturi richiesti per risolvere questi problemi, allora si incontra per lo più il silenzio. Più in generale, la questione cruciale non è se i mercati (inclusi i mercati finanziari) faranno parte del sistema che dobbiamo costruire, ma come essi saranno bilanciati dall’iniziativa collettiva, che negli ultimi quattro decenni è stata denigrata. In aggiunta ai mercati, le società sane hanno bisogno di spazio per soluzioni istituzionali alternative, come le cooperative, e per iniziative collettive da parte dello Stato e della società civile.

Tutte le istituzioni sono esposte al rischio dell’abuso o della espropriazione.  La soluzione non è abolire qualche istituzione, ma creare un sistema nel quale le istituzioni possano controllarsi l’una con l’altra costruttivamente. Tuttavia anche se le soluzioni istituzionali sembrano buone, i pesi ed i contrappesi falliranno se le ineguaglianze economiche e sociali diventano troppo grandi. La ricchezza concentrata finirà sempre per prevalere.

I pilastri del capitalismo progressivo

Negli anni passati sono venuto sviluppando una concezione del “capitalismo progressivo” che aspira a raggiungere un migliore equilibrio tra i mercati e le altre istituzioni. È evidente che questa rappresenterebbe un cospicuo allontanamento dal sistema privo di restrizioni, appena regolamentato che abbiamo oggi.

Il capitalismo progressivo riconosce che per la maggioranza delle imprese, il modo più facile per massimizzare i profitti è accumulare potere di mercato, distruggere i competitori, bloccare gli aspiranti sfidanti, sfruttare le vulnerabilità altrui e assicurarsi le rendite, inclusa quella dell’influenza politica impropria. Come abbiamo ripetutamente constatato nei decenni recenti – dalla Enron a Purdue Pharma alla Volkswagen – il contributo alla società tende a collocarsi all’ultimo posto. È quella la ragione per la quale abbiamo bisogno di regolamentazione. I Dieci Comandamenti erano un semplice complesso di regole per una società relativamente semplice. Oggi abbiamo bisogno di regolamentazioni complesse per una economia globale moderna altamente complessa.

Ma, naturalmente, la agenda della deregolamentazione neoliberista non ha mai effettivamente riguardato la deregolamentazione in sé. Il punto è sempre stato regolamentare con modalità che facciano avanzare certi interessi a spese di altri. Nello stesso tempo in cui le grandi banche si pronunciavano contro i regolamenti che avrebbero fermato la crisi finanziaria, difendevano le disposizioni nei casi di bancarotta che le avrebbero favorite sugli altri creditori; e mentre si pronunciavano per Governi più leggeri, erano più che sensibili alle centinaia di miliardi di dollari di salvataggi.

Il capitalismo progressivo riconosce anche che noi realizziamo alcune finalità collettive che non potremmo mai condurre a termine individualmente o in competizione con gli altri. La ricerca di base, che le società ed altri soggetti privati hanno poco interesse a finanziare, sorregge gli avanzamenti nel nostro livello di vita. Come l’aria che respiriamo, è un bene pubblico. Per finanziare i beni pubblici, abbiamo bisogno di tasse. E in una società giusta, la tassazione è progressiva: essa colloca il gravame maggiore su coloro che sono meglio attrezzati a sostenerla.

Sfortunatamente, la globalizzazione ha creato molti nuovi canali, attraverso i quali le multinazionali possono evitare la tassazione. Dal momento che il Governi nazionali sono in competizione per gli investimenti privati e i posti di lavoro abbattendo le loro tasse sulle società, ne è derivata una corsa globale verso il basso. In questo scenario ci rimettono tutti (eccetto le società e i loro amministratori, ovviamente); ma le conseguenze sono state particolarmente negative per i poveri e per i paesi in via di sviluppo.

Solo di recente la comunità internazionale ha finalmente riconosciuto il problema: il sistema “transfer-price” [3] che governa la tassazione delle società internazionali da un secolo di è dimostrato inadeguato per un’economia sempre più digitale, innovativa e orientata al settore dei servizi. E tuttavia, mentre gli sforzi per correggere il sistema – inclusa l’iniziativa denominata Erosione della base imponibile e Condivisione dei profitti dell’OCSE e del G20 – sono un passo nella direzione giusta, restano miseramente inadeguate. Il dibattito è giunto a concentrarsi su una proposta di una aliquota fiscale globale minima del 12,5%, che diventerebbe di fatto rapidamente un tetto, non una base. Se adottata, sarebbe un’altra vittoria per le multinazionali: quello che era partito come un tentativo di far loro pagare maggiori tasse finirebbe con un accordo per ridurre le tasse che pagavano. Ancora una volta, i paesi in via di sviluppo affamati di entrate sarebbero i principali perdenti.

Uno schema per la solidarietà

Ci sono molti fronti sui quali si può e si dovrebbe lavorare assieme, nei quali una azione collettiva potrebbe dare origine ad ampi benefici per le collettività. Una gran parte del successo dell’America nell’innovazione è attribuibile alle sue istituzioni di ricerca ed educative, nessuna delle quali è a fini di lucro. Su un altro fronte, le cause collettive e la contrattazione collettiva sono canali importanti attraverso i quali i consumatori ed i lavoratori possono unirsi per promuovere i loro comuni interessi, controllando il potere delle società.

Mentre i programmi neoliberisti non sono neppure riusciti a realizzare le loro promesse di crescita, che è caduta a due terzi del suo livello durante i decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, ci sono modelli alternativi che possono incoraggiare la crescita all’interno dei limiti ambientali esistenti. Adesso noi sappiamo che la crescita economica e sociale e la giustizia ambientale possono andare di pari passo. Come Nicholas Stern della London School of Economics e il sottoscritto hanno mostrato nel nostro rapporto per la Coalizione alla Avanguardia per la Fissazione di un Prezzo del Carbonio, ridurre le emissioni di anidride carbonica può essere una “storia di crescita”.

Ad esempio, il Green Deal Europeo proposto dalla Commissione Europea offre un modello per realizzare emissioni nette di CO2 pari a zero per il 2050, creando assieme posti di lavoro e migliorando i livelli di vita. In un’altra sede, ho sostenuti che analoghi sforzi concertati – compreso il New Deal Verde negli Stati Uniti – potrebbe accompagnare una trasformazione di dimensioni mondiali che porti nell’economia gruppi precedentemente marginalizzati.

I bastian contrari sosterranno che non possiamo permetterci una rapida transizione ad un’economia senza emissioni di carbonio. Nello stesso tempo, molti stanno anche avanzando preoccupazioni sul potenziale di ricollocazione della forza lavoro provocato dall’automazione e dall’intelligenza artificiale. Negli Stati Uniti, alcuni hanno sostenuto che una crescita anemica, nonostante un deficit pubblico da mille miliardi di dollari, rifletta una stagnazione secolare, con il passato Presidente della Federal Reserve Ben S. Bernanke che a suo tempo ha sostenuto che il vero problema è un “eccesso di risparmi” globali.

Ebbene, di che si tratta? Non possiamo avere troppo lavoro e troppo capitale nello stesso momento nel quale non abbiamo risorse sufficienti per realizzare la transizione verde. Se abbiamo una super abbondanza di risorse, dovremmo poterci permettere di affrontare la crisi climatica e tutte le altre urgenti questioni sopra elencate. Le radici della nostra inazione non dipendono da una carenza di risorse, ma da istituzioni economiche e politiche guaste.

Per ripararle, abbiamo bisogno di una riforma sia ai livelli nazionali che a quelli globali. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno evidentemente bisogno di un nuovo contratto sociale capace di promuovere la solidarietà tra tutti i gruppi demografici e attraverso le generazioni. Il nuovo contratto sociale, a sua volta, richiederà un ruolo più ampio e riformato per il Governo. Abbiamo bisogno di minore assistenza alle società e di una tassazione maggiormente progressiva con la quale finanziare le politiche sociali per coloro che sono del tutto bisognosi di investimenti e di assistenza. Più importante ancora, dobbiamo riscrivere le regole di base dell’economia per invertire l’eredità tossica del neoliberismo – che per suo conto ha rivisto le regole durante il suo lungo regno di sbagli. A quel fine, con i colleghi presso il Roosevelt Institute di New York e la Fondazione per gli Studi Progressisti Europei a Bruxelles, ho scritto due libri che illustrano in dettaglio cosa si deve fare: Riscrivere le regole dell’economia americana e Riscrivere le regole dell’economia europea.

Riscrivere le regole

Circa 40 anni fa, l’economista Premio Nobel Milton Friedman guidò una offensiva verso il cambiamento dei modi di governo delle società, sostenendo che l’unico dovere di un’impresa quotata in Borsa fosse massimizzare il valore degli azionisti. Come si espresse Friedman: “c’è una ed una sola responsabilità sociale di una impresa – usare le sue risorse e impegnarsi in attività rivolte ad aumentare i suoi profitti”. Se una attività è legale e aumenterà i profitti, un’impresa dovrebbe perseguirla, a prescindere dalle più generali conseguenze sociali ed ecologiche.

A sostegno di questa dottrina, non c’è mai stata molta teoria economica. Al contrario, sin dal lontano 1977, Sandy Grossman e il sottoscritto dimostrammo che la supremazia dell’azionista in effetti non faccia crescere il benessere sociale. C’è sempre stato un modello alternativo a disposizione. Sotto il cosiddetto capitalismo degli interessi diffusi, le imprese avrebbero dovuto dar conto per come le loro azioni influivano non solo sugli azionisti, ma anche sull’ambiente, sui lavoratori, sulla clientela e sulle comunità nelle quali operano.

Il capitalismo progressivo prende il suo nome in parte dall’Epoca Progressista, un periodo sulla fine del diciannovesimo e gli inizi del ventesimo secolo segnato da riforme sociali ed economiche adottate in risposta alla dilagante ineguaglianza ed agli abusi dei monopoli. Una delle sue realizzazioni furono forti leggi sulla competizione, che vennero successivamente molto indebolite durante l’epoca neoliberista. Una delle ragioni delle crescenti ineguaglianze e della debole crescita negli Stati Uniti è che alle imprese è stato permesso, nei 40 anni passati, di accumulare un eccessivo potere di mercato, realizzando spesso una condizione di quasi monopolio. I monopoli si risolvono in prezzi più alti – in sostanza riducendo i redditi reali (corretti per l’inflazione) nello stesso modo che tagliando i salari – e introducono una ampia gamma di distorsioni economiche. Con il neoliberismo, le modifiche alle regole del mercato del lavoro si sono anche risolte in un brusco declino della sindacalizzazione e della contrattazione collettiva. Anche questo ha avuto un effetto di prima grandezza sulla distribuzione dei redditi.

Riscrivere le regole per il nostro tempo richiede un approccio generale che includa tutte le leve della politica macroeconomica. In un mondo nel quale la disoccupazione e la fragilità finanziaria sono i problemi economici centrali, un modello di politica monetaria che si concentra in modo ristretto sull’inflazione ha poco da offrire. Lo stesso può dirsi per le politiche di regolamentazione finanziaria che non mettono nel conto i rischi sistemici, non ultimi quelli connessi con il cambiamento climatico. Le autorità dovrebbero prepararsi alla possibilità di un spostamento disordinato, una volta che vengano riconosciuti i costi effettivi del carbonio. E più a lungo aspettiamo ad affrontare il problema del cambiamento climatico, più grandi saranno le possibilità di una transizione più disordinata.

Inoltre, anche dopo che avessimo riscritto le regole per determinare una economia più equa e sostenibile, avremmo ancora bisogno di spese pubbliche maggiori, comprese quelle per la ricerca di base, per la tecnologia, per le infrastrutture e l’istruzione. L’epoca neoliberista ha affamato il settore pubblico mentre ha alimentato un consumo dissipatore e investimenti mal diretti. Sono evidenti gli argomenti per un indirizzo opposto: le stime sui rendimenti marginali privati dell’investimento pubblico indicano che essi sono assai più ampi dei rendimenti nel settore privato.

Ma persino se facessimo tutto questo, ci sarebbero ancora molte persone che vivrebbero a livelli di sussistenza o sotto di essi, affrontando senza necessità un alto grado di ansietà e di insicurezza. Per dare risposte a loro, avremo bisogno di un sistema di assistenza sociale più forte. Questa non è affatto un’idea radicale. I paesi del nord ed altri paesi europei hanno da tempo dimostrato l’efficacia dei modelli di stato assistenziale che riconoscono l’inadeguatezza del mercato nel fornire protezioni sociali, e che garantiscono livelli di vita più elevati, maggiore salute e vite più lunghe di tutti gli altri nel mondo sviluppato.

Un sistema sociale del ventunesimo secolo non deve offrire solo protezione sociale, ma anche a tener conto della inettitudine del mercato, per non dire della assenza di buoni mercati assicurativi. Come abbiamo visto, l’economia reale di solito si comporta abbastanza diversamente di quanto prevedono i semplicistici modelli economici. Questa è la ragione per la quale abbiamo avuto il debito e altre crisi macroeconomiche, che hanno tutte conseguenze disastrose per grandi parti della popolazione e portano a perdite del capitale sociale e della fiducia pubblica.

Inoltre, un moderno sistema assistenziale dovrebbe riflettere il fatto che le persone hanno bisogno di aiuto nei momenti critici della loro esistenza, a seguito in non piccola parte di imperfezioni intrinseche nei mercati dei capitali che derivano da asimmetrie dell’informazione. Le società ricche non dovrebbero accettare una situazione nella quale un’ampia quota di bambini – qualcosa come il 20% negli Stati Uniti – vengono allevati nella povertà, con tutte le conseguenze che questo comporta durante la loro vita. Le società moderne dovrebbero anche riconoscere che le opzioni pubbliche per l’assistenza sanitaria, per l’istruzione, per i mutui e per i sussidi pensionistici possono essere più eque ed efficaci delle disposizioni privatistiche. In effetti, il sistema francese di assistenza sanitaria realizza una aspettativa di vita superiore con circa la metà dei costi del sistema statunitense in gran parte privato.

Globalizzazione guasta

Naturalmente, in quasi tutti i paesi le scelte della politica nazionale vengono oggi fatte nel contesto di un’economia globalizzata. Questo ci porta ad un’altra grave crisi: la rottura del multilateralismo. Sotto Trump, gli Stati Uniti sono passati dall’essere i più forti difensori del multilateralismo ad essere i suoi principali antagonisti, e questo avviene in un’epoca nella quale abbiamo più che mai bisogno di cooperazione internazionale per fronteggiare le sfide collettive globali, dalle minacce di lungo periodo come il cambiamento climatico alle intense crisi come la recente esplosione del coronavirus.

Una delle ragioni per gli attacchi al multilateralismo è che durante l’epoca neoliberista la globalizzazione è stata mal gestita. Un aspetto fondamentale di quella cattiva gestione sono state le regole difettose, che hanno favorito le società multinazionali occidentali a spese dei lavoratori e dei paesi più poveri. I paesi hanno maggiori opportunità per l’iniziativa collettiva al loro interno. Ma la stessa cosa è vera oltre i confini.

Si consideri il sistema finanziario e macroeconomico globale. A seguito della crisi del 2008, ho presieduto la Commissione di Esperti delle Nazioni Unite per le Riforme del Sistema monetario e Finanziario Internazionale, che presentò le sue conclusioni alla Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 2009. Tra le altre cose, noi sottolineammo la necessità di un maggiore coordinamento macroeconomico, ed avanzammo una proposta per una nuova Commissione per il Coordinamento Economico Globale. Ora, l’indipendente Ufficio di Stime del Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato un rapporto che attira l’attenzione sulle ampie esternalità connesse con le politiche monetarie non convenzionali. E un mio stesso lavoro teorico [4] ha dimostrato che queste esternalità sono particolarmente pronunciate in rapporto a grandi paesi, globalmente influenti come gli Stati Uniti.

Questo lavoro ha anche messo in evidenza la necessità di un modello globale per la ristrutturazione dei debiti sovrani. Mentre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato un complesso di principi per indirizzare la creazione di tale modello, gli Stati Uniti e pochi altri paesi importanti non l’hanno sottoscritta. Nel frattempo, eventi successivi, non ultima la scandalosa sentenza del Giudice della Corte Distrettuale Thomas P. Griesa a favore dei possessori di obbligazioni argentini, mostrano precisamente perché un tale modello sia necessario.

L’intera storia delle ristrutturazioni del debito è stata una storia del “troppo poco e troppo tardi”, mettendo in mostra ritardi eccessivi e ristrutturazioni insufficienti che hanno messo le fondamenta per nuove crisi. Nell’attuale sistema, la sofferenza imposta sui paesi debitori è enorme. È anche completamente non necessaria. Con un modello di ristrutturazioni più umane, i debitori sarebbero nelle condizioni di ripristinare più rapidamente la crescita e di restituire più di quello che debbono. Nella situazione attuale, la ristrutturazione del debito tende a lasciare sia il creditore che il debitore in condizioni peggiori.

Si consideri il caso della Grecia. A seguito della sua crisi del debito sovrano, essa ha sofferto un calo del 25% del PIL, un tasso di disoccupazione medio del 25% (con la disoccupazione giovanile superiore al 60%), ed una emigrazione massiccia. Soltanto dopo che una intera società ed economia erano state non necessariamente devastate, una serie di ristrutturazioni del debito hanno finalmente avuto luogo.

In queste situazioni, normalmente diamo la colpa a chi ha preso i soldi in prestito. Tuttavia, come notai a proposito della crisi finanziaria dell’Asia Orientale negli ultimi anni ’90, in ogni prestito ci sono due parti: chi è disponibile ad assumere un debito e chi è disponibile a dare un prestito, e si suppone che questi ultimi siano nella posizione migliore per valutare un rischio. Piuttosto che giocare nella gara della responsabilità, si dovrebbe guardare in avanti per stabilire come evitare o minimizzare l’impatto delle crisi di debito. Ma se deve trattarsi di puntare un dito, coloro che prestano non dovrebbero ricevere un lasciapassare.

Dalla prigione per i debitori ad un approccio più umano al debito

Nel costruire un modello globale, è importante ricordare che le ristrutturazioni dei debiti sovrani sono più complicate delle ristrutturazioni dei debiti privati, per due ragioni. La prima: esse normalmente riguardano una massa di informali pretendenti – i pensionati, i bambini, gli ammalati, le persone con disabilità, l’opinione pubblica in generale – che hanno tutte un diritto legittimo verso le risorse del paese. Solo perché il contratto sociale non è sottoscritto non significa che i residenti di un paese non abbiano rivendicazioni legittime o riconoscibili. Semmai, a molte delle loro rivendicazioni dovrebbe essere data priorità – un principio che viene riconosciuto al Capitolo Nove del Codice statunitense sui fallimenti – la disposizione per le municipalità indebitate.

La seconda: ristrutturare i debiti sovrani può avere importanti implicazioni per l’economia globale. La cattiva gestione è una gara a somma negativa. Come dice il vecchio adagio, non si può spremere acqua da una pietra. Se un paese non ha i dollari per restituire un prestito espresso in dollari, avrà pur qualcosa da dare. Così come la galera per i debitori non aiutò nel diciannovesimo secolo i creditori a recuperare dalle persone singole i finanziamenti, i programmi di austerità non aiutano oggi i paesi a restituire i loro debito. Entrambi gli approcci sono inumani e improduttivi.

La semplice aritmetica ci dice che si sono solo tre modi per ristrutturare i debiti sovrani: dilazionare i pagamenti, ridurre i tassi di interesse e restringere la quota del capitale (ovvero, costringere i creditori a sopportare un taglio). Alcuni modi sono migliori di altri, sia per i creditori che per i debitori. Abbassare i tassi di interesse riduce le probabilità di default, il che a sua volta giustifica il tasso più basso. Sono possibili equilibri molteplici, particolarmente considerati i costi del fallimento. Ci può essere equilibrio con tassi di interesse bassi, e un altro equilibrio con tassi di interesse elevati. Troppo spesso, i mercati finanziari gravitano verso l’inefficace equilibrio dei tassi di interesse elevati.

Questo ci riporta al tema centrale della solidarietà. Ci vuole solo un po’ di umanità e di razionalità economica per comprendere che un equilibrio ad un basso tasso di interesse è preferibile. Costringere un paese in crisi ad accettare un tasso di interesse al 9% quando il resto del mondo è inondato di liquidità (e quando alcuni paesi hanno tassi di interesse negativi) dovrebbe essere definito per quello che è: usura. Tuttavia secondo la legge di New York, quello è il tasso di interesse che si applica ad un debito in default (prima del giudizio). Un tasso di interesse del 9% viene anche applicato al debito dell’Argentina da parte del Club di Parigi dei creditori sovrani – un gruppo la cui supposta ragion d’essere è la salvaguardia della stabilità finanziaria globale.

Ovviamente, sviluppare un nuovo modello per la ristrutturazione dei debiti sovrani richiede tempo. Ma nella scadenza immediata, abbiamo l’opportunità in Argentina di dimostrare che c’è un modo migliore per procedere. È tempo di abbandonare un approccio che ha ripetutamente fallito, e di abbracciarne uno basato sulla solidarietà globale e sul buon senso economico.

La solidarietà e la riforma del capitalismo

Lo stesso vale per le altre crisi alle quali mi sono riferito. L’ineguaglianza crescente riflette scelte politiche, non un qualche procedimento naturale o una legge ferrea dell’economia. Negli anni a venire noi potremo scegliere se chiudere le nostre divisioni nazionali, o consentire che si allarghino. Possiamo scegliere se ripristinare il capitale sociale e la fiducia pubblica, o se possiamo consentire che si riducano ulteriormente.

Forse questo periodo di crisi crescenti scuoterà i nostri dirigenti dal loro autocompiacimento. Abbiamo l’opportunità di costruire un sistema economico alternativo, una forma alternativa di globalizzazione, una forma alternativa di capitalismo. Coloro che credono che un mondo più equo e sostenibile sia possibile, sono nel giusto. Arrivarci non sarà semplice, ma non abbiamo altra scelta. Siamo su un sentiero insostenibile. Se non ci spostiamo su un sentiero migliore, le crisi che il sistema attuale ha fatto crescere diventeranno solo peggiori.

 

 

 

 

 

 

 

[1] L’articolo nella connessione nel testo inglese è di Jim O’Neill, ed è apparso su Project Syndicate il 19 novembre del 2019. L’articolo fornisce dati impressionanti sulle morti derivanti dal fenomeno delle “resistenza agli antibiotici” (AMR): solo in Europa 25.000 all’anno, ed un numero simile negli Stati Uniti (contro 12.000 morti nei paesi più colpiti dall’Ebola).

[2] L’ottimo paretiano o efficienza paretiana è un concetto introdotto dallo studioso italiano Vilfredo Pareto, applicato in economiateoria dei giochiingegneria e scienze sociali. Si realizza quando l’allocazione delle risorse è tale che non è possibile apportare miglioramenti paretiani al sistema, cioè non si può migliorare la condizione di un soggetto senza peggiorare la condizione di un altro.

[3] È il termine che si usa per definire la pratica usata dalle società di trasferire, nella propria contabilità, i prezzi per i beni e i servizi prodotti da una divisione all’altra, in particolare utilizzando sussidiarie all’estero che consentono migliori condizioni fiscali.

[4] “Flussi dei capitali addomesticati. La gestione del conto capitale in un’epoca di globalizzazione”, di J. Stiglitz e R. Gurkaynak, 2015.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"