Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Questa volta è davvero diverso, di Carmen Reinhart (da Project Syndicate, 23 marzo 2020)

 

Mar 23, 2020

This Time Truly Is Different

CARMEN M. REINHART

zz 167

CAMBRIDGE – While pandemics are comparatively rare, and severe ones rarer still, I am not aware of a historical episode that can provide any insight as to the likely economic consequences of the unfolding global coronavirus crisis. This time truly is different.

A key feature of this episode that makes it unique is the policy response. Governments around the world are giving priority to measures that limit the spread of disease and save lives, including the complete lockdown of a region (as in China) and even of entire countries (Italy, Spain, and France, for example). A much longer list of countries, including the United States, have imposed strict international travel bans and prohibited all manner of public events.

These measures could not be further from the policy response to the deadliest viral outbreak of modern times, the 1918-19 Spanish influenza pandemic (see chart). That pandemic, which claimed 675,000 lives in the US and at least 50 million worldwide, occurred against the backdrop of World War I. This fact alone precludes drawing any meaningful comparisons regarding the effects of the COVID-19 pandemic per se on the US or global economy.

zz 806

 

 

 

 

 

 

 

In 1918, the year in which influenza deaths peaked in the US, business failures were at less than half their pre-war level, and they were lower still in 1919 (see chart). Driven by the wartime production effort, US real GDP rose by 9% in 1918, and by around 1% the following year even as the flu raged.

zz 807

 

 

 

 

 

 

 

 

 

With COVID-19, by contrast, the vast uncertainty surrounding the possible spread of disease (within the US and globally) and the duration of the near-economic standstill required to combat the virus make forecasting little different from guessing. But, given the scale and scope of the coronavirus shock, which is simultaneously cratering aggregate demand and disrupting supply, the initial effects on the real economy are likely to surpass those of the 2007-09 global financial crisis (GFC).

While the coronavirus crisis did not start as a financial crisis, it may well morph into one of systemic severity. At least until reduced economic activity results in job losses, US household balance sheets do not appear problematic, as they were in the run-up to the GFC. Banks, moreover, are much more strongly capitalized than they were in 2008.

Corporate balance sheets, however, look far less healthy. As I observed over a year ago, (CLOs), issuance of which has expanded briskly in recent years, share many similarities with the notorious subprime mortgage-backed securities that fueled the GFC.

The search for yield in a low-interest-rate environment has fueled waves of lower-quality lending – and not just in CLOs. Unsurprisingly, therefore, the recent stock-market crash has exposed high leverage ratios and increased default risks.

As if the coronavirus shock were not enough, the Saudi-Russian oil war has nearly halved oil prices, adding to the predicament of the US energy sector. With much of manufacturing hit by supply-chain disruptions, and broad segments of the service sector more or less paralyzed, corporate defaults and bankruptcies among small and medium-size businesses are set to spike, despite fiscal and monetary stimulus.

Furthermore, as the 2020 coronavirus crisis unfolds, the similarities between high-yield corporates and developing-country sovereigns appear to be sharpening.

While the financial and debt crisis of the 1980s affected emerging markets, the GFC was a financial crisis (and in some cases also a debt crisis) in advanced economies. China’s average annual GDP growth of over 10% in 2003-2013 lifted global commodity prices, boosting emerging markets and the global economy. And, unlike advanced economies after the GFC, emerging markets enjoyed V-shaped economic recoveries.

In the last five years, however, emerging-market balance sheets (both public and private) have deteriorated, and growth has slowed significantly. Other things being equal, the US Federal Reserve’s recent significant interest-rate cut and other measures in response to the pandemic should ease global financial conditions for emerging markets, too. But other things are far from equal.

For starters, the classic flight to US Treasuries in times of global stress, and the surge in the VIX volatility index, reveal a sharp increase in risk aversion among investors. These developments usually coexist with sharply widening interest-risk spreads and abrupt reversals of financial flows as capital exits emerging markets.

In addition, the crash in oil and commodity prices reduces the value of many emerging-market exports, and hence affects these countries’ access to dollars. In the more extreme (but not unique) case of Ecuador, for example, these risks have translated into a sovereign spread approaching 40 percentage points.

Finally, China’s economic growth was an important driver of its significant lending to over 100 lower-to-middle-income developing countries in the last decade, as I showed in a recent paper with Sebastian Horn and Christoph Trebesch. The spate of weak Chinese economic data for early 2020 thus raises the likelihood of substantially reduced outward loans.

Not since the 1930s have advanced and emerging economies experienced the combination of a breakdown in global trade, depressed global commodity prices, and a synchronous economic downturn. True, the origins of the current shock are vastly different, as is the policy response. But the lockdown and distancing policies that are saving lives also carry an enormous economic cost. A health emergency can evolve into a financial crisis. Clearly, this is a “whatever-it-takes” moment for large-scale, outside-the-box fiscal and monetary policies.

 

Questa volta è davvero diverso,

di Carmen Reinhart

 

CAMBRIDGE – Mentre le pandemie sono relativamente rare, e quelle gravi più rare ancora, io non sono a conoscenza di un episodio nella storia che possa offrire qualche suggerimento sulle probabili conseguenze economiche della crisi globale del coronavirus in corso. Questa volta è davvero diverso.

Una caratteristica fondamentale di questo episodio che lo rende unico è la risposta della politica. I Governi in tutto il mondo stanno dando la priorità alle misure che limitano la diffusione della malattia e salvano le vite, incluso il completo isolamento di una regione (come in Cina) e persino di interi paesi (Italia, Spagna e Francia, ad esempio). Una lista molto più lunga di paesi, compresi gli Stati Uniti, hanno imposto rigide proibizioni ai viaggi internazionali ed hanno proibito eventi pubblici di ogni tipo.

Queste misure non potevano essere più lontane dalle risposte degli Stati all’epidemia virale più letale dei tempi moderni, la pandemia influenzale spagnola del 1918-1919 (vedi diagramma). Quella pandemia, che provocò 675.000 morti negli Stati Uniti e almeno 50 milioni nel mondo intero, avvenne sullo scenario della Prima Guerra Mondiale. Questo solo fatto impedisce di per sé ogni confronto significativo con gli effetti della pandemia del Covid-19 sugli Stati Uniti o sull’economia globale.

zz 806

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Nel 1918, l’anno in cui i morti per influenza arrivarono al culmine negli Stati Uniti, i fallimenti delle imprese furono meno della metà del loro livello prebellico, e nel 1919 furono ancora più bassi (vedi diagramma). Spinto dallo sforzo della produzione nel tempo di guerra, il PIL reale degli Stati Uniti crebbe del 9% nel 1918 e dell’1% nell’anno seguente, anche se infuriava l’influenza.

zz 807

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con il Covid-19, all’opposto, la grande incertezza che circonda la possibile diffusione della malattia (all’interno degli USA e globalmente) e la durata del quasi-blocco richiesto all’economia per combattere il virus rendono il prevedere poco diverso dal tirare a indovinare. Eppure, data la dimensione e il raggio di azione dello shock del coronavirus, che sta contemporaneamente creando una voragine nella domanda aggregata e perturbando l’offerta, gli effetti iniziali sull’economia reale è probabile che sopravanzino quelli della crisi finanziaria globale del 2007-09 (GFC).

Mentre la crisi del coronavirus non è cominciata come una crisi finanziaria, può ben trasformarsi in una crisi del genere di gravità sistemica. Almeno finché la ridotta attività economica non ha l’effetto di perdite di posti di lavoro, gli equilibri patrimoniali delle famiglie americane non appaiono problematici, come lo furono nel periodo precedente alla crisi finanziaria globale. Inoltre, le banche sono molto più fortemente capitalizzate di quanto non erano nel 2008.

Gli equilibri patrimoniali delle società, tuttavia, sembrano assai meno in salute. Come osservai un anno fa, le obbligazioni di prestito assistite da garanzie (CLO), la cui emissione si è rapidamente ampliata negli anni recenti, condividono molte somiglianze con i famigerati titoli subprime garantiti da mutui che alimentarono la crisi finanziaria globale.

La ricerca di rendimenti in un contesto di bassi tassi di interesse ha alimentato ondate di prestiti di qualità inferiore – e non solo nei CLO. Non è sorprendente, di conseguenza, che il recente crollo del mercato azionario abbia esposto le situazioni di elevato rapporto di indebitamento e accresciuto i rischi di fallimento.

Come se il coronavirus non fosse abbastanza, la guerra sul petrolio russo-saudita ha quasi dimezzato i prezzi del petrolio, aggiungendosi alla situazione difficile del settore energetico statunitense. Con gran parte del manifatturiero colpito da interruzioni nelle catene dell’offerta, ed ampi settori dei servizi più o meno paralizzati, i default e i fallimenti delle società tra le imprese piccole e medie sono destinati a crescere, nonostante lo stimolo di finanza pubblica e monetario.

Inoltre, come la crisi del coronavirus si dispiega, le somiglianze tra società con alti rendimento e i soggetti sovrani dei paesi in via di sviluppo paiono accentuarsi.

Mentre la crisi finanziaria e del debito degli anni ’80 colpì i mercati emergenti, quella del 2008-09 fu una crisi finanziaria (e in qualche caso anche una crisi del debito) nelle economie avanzate. La crescita media annuale del PIL cinese di oltre il 10% nel 2003-2013 alzò i prezzi globali delle materie prime, incoraggiando i mercati emergenti e l’economia globale. E, diversamente dalle economie avanzate, dopo la crisi finanziaria globale i mercati emergenti godettero di riprese economiche a forma di V.

Negli ultimi cinque anni, tuttavia, gli equilibri patrimoniali dei mercati emergenti (sia pubblici che privati) si sono deteriorati, e la crescita ha rallentato in modo significativo. Se le altre cose restassero uguali, il recente significativo taglio del tasso di interesse della Federal Reserve ed altre misure in risposta alla pandemia dovrebbero facilitare le condizioni finanziarie per i mercati emergenti. Ma le altre cose sono lungi dal restare uguali.

Per cominciare, la classica fuga verso i buoni del Tesoro statunitensi in tempi di stress globale, e la crescita dell’indice della volatilità VIX [2], rivela un brusco aumento nel rischio di avversione tra gli investitori. Questi sviluppi normalmente coesistono con differenziali nei tassi di interesse che si ampliano bruscamente e con improvvise inversioni dei flussi finanziari quando i capitali si allontanano dai mercati emergenti.

In aggiunta, il crollo dei prezzi del petrolio e delle materie prime riduce il valore delle esportazioni di molti mercati emergenti, e di conseguenza influenza l’accesso di questi paesi ai dollari. Nel caso più estremo (ma non unico) dell’Ecuador, ad esempio, questi rischi si sono tradotti in un differenziale sovrano che si sta avvicinando a 40 punti percentuali.

Infine, la crescita economica della Cina è stata nell’ultimo decennio un importante fattore per la sua significativa concessione di prestiti a più di cento paesi in via di sviluppo con un reddito più basso o medio, come ho dimostrato in un recente saggio assieme a Sebastian Horn e Christoph Trebesch. Quindi l’ondata di deboli dati cinesi per gli inizi del 2020 aumenta la probabilità di una riduzione sostanziale dei prestiti verso l’esterno.

Dagli anni 30 le economie avanzate ed emergenti non hanno conosciuto la combinazione di una interruzione nel commercio globale, di prezzi globali delle materie prime depressi e di un simultaneo declino economico. È vero, le origini del trauma attuale sono enormemente differenti, come lo è la risposta politica. Ma gli isolamenti e le politiche di distanziamento che stanno salvando vite umane comportano anche un enorme costo economico. Una emergenza sanitaria può evolvere in una crisi finanziaria. Chiaramente, questo è un momento di un “tutto quello che serve” su larga scala, di politiche della finanza pubblica e monetaria fuori dagli schemi.

 

 

 

 

 

 

[1] Il diagramma illustra i tassi di mortalità negli Stati Uniti (morti per 100.000 persone) a seguito di influenze e di polmoniti nel corso delle varie epidemie (influenza spagnola, asiatica, di Hong Kong, russa e influenza aviaria).

[2] Tradotto dall’inglese-VIX è il simbolo ticker e il nome popolare dell’indice di volatilità CBOE di Chicago Board Options Exchange, una misura popolare delle aspettative di volatilità del mercato azionario basata sulle opzioni dell’indice S&P 500. Wikipedia (inglese)

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"