Thomas Piketty
Let it be said at once: the treatment received by Bernie Sanders in the leading media in the United States and in Europe is unjust and dangerous. Everywhere on the main networks and the large daily papers we read that Sanders is an ‘extremist’ and that only a ‘centrist’ candidate like Biden could triumph over Trump. This biased and somewhat unscrupulous treatment is particularly regrettable when a closer examination of the facts actually suggests that only a full-scale reorientation of the type proposed by Sanders would eventually rid American democracy of the inegalitarian practices which undermine it and deal with the electoral disaffection of the working classes.
Let’s begin with the programme. To say emphatically, as Sanders does, that a public, universal health insurance would enable the American population to be cared for more efficiently and more cheaply than the present private and extremely unequal system is not an ‘extremist’ statement. It is on the contrary a declaration, perfectly well documented by many research studies and international comparisons. In these difficult times when everyone deplores the rise of “fake news”, it is right and proper for some candidates to rely on established facts and not resort to obscure language and complex tactics.
Similarly, Sanders is right when he proposes large-scale public investment in favour of education and public universities. Historically the prosperity of the United States has relied in the 20th century on the educational advance of the country over Europe and on a degree of equality in this field, and definitely not on the sacralisation of inequality and the unlimited accumulation of fortunes which Reagan wished to impose as an alternative model in the 1980s. The failure of this Reagan-style rupture is patent today with the growth of national income per capita being halved and an unprecedented rise in inequality. Sanders simply proposed a return to the sources of the country’s model for development: a very wide diffusion of education.
Sanders also proposes a considerable rise in the level of the minimum wage (a policy in which the United States were for a long time the world leaders) and to learn from the experiences in co-management and voting rights for employees on the Boards of Directors of firms implemented successfully in Germany and in Sweden for decades. Generally speaking, Sanders’ proposals show him to be a pragmatic social-democrat endeavouring to make the most of the experiences available and in no way a ‘radical’. And when he chooses to go further than European social democracy, for example with his proposal for a federal wealth tax rising to 8% per annum on multi-billionaires, this corresponds to the reality of the excessive concentration of wealth in the United States and the fiscal and administrative capacities of the American federal state, which has already been demonstrated historically.
Now, let’s deal with the question of opinion polls. The problem of the repeated assertions that Biden would be better placed to beat Trump is that they have no objective factual basis. If we examine the existing data such as those compiled by RealClearPolitics.com, it is clear in all the national opinion polls that Sanders would beat Trump with the same differential as Biden. These polls are of course premature, but they are just as much for Biden as for Sanders. In several key States, we find that Sanders would come out ahead of Trump, for example in Pennsylvania and in Wisconsin.
If we analyse the surveys on the primaries which have just taken place, it appears clearly that Sanders mobilises the working-class electorate more than Biden. It is true that the latter attracts a considerable share of the Black vote, an inheritance of the Obama-Biden ticket. But Sanders mobilises the vast majority of the Latino vote and crushes Biden amongst the 18-29 years age group, as he does in the 30-44 years group. Above all, all the polls indicate that Sanders has the best scores amongst the underprivileged (annual incomes below 50,000$, no higher education qualification), whereas Biden, on the contrary, has the best scores amongst the most privileged (annual incomes above 100,000$, higher education diploma), whether it be White voters or those from minority backgrounds, independent of age.
Now it so happens that the highest potential for mobilisation is amongst the most underprivileged social categories. Generally speaking, voter turnout has always been relatively low in the United States: just barely above 50%, whereas it has long been between 70%-80% in France and in the United Kingdom, before falling recently. If we examine things in greater detail, we also find that on the other side of the Atlantic, there is a structurally lower participation amongst the poorest half of the voters, with a difference in the region of 15%-20% with the richest half (a difference which has also begun to be visible in Europe since the 1990s, even if it remains less marked).
To put it clearly: this electoral alienation of the American working classes is so long-standing that it will certainly not be reversed in one day. But what else can we do to deal with it than to undertake a far-reaching re-orientation of the election programme of the Democratic Party and to discuss these ideas openly in national campaigns? The cynical, and unfortunately very commonplace vision amongst the Democratic elites, that nothing can be done to mobilise further the working-class vote, is extremely dangerous. In the last resort, this cynicism weakens the legitimacy of the democratic electoral system itself.
Sanders in aiuto della democrazia negli Stati Uniti,
di Thomas Piketty
Va detto subito: il trattamento ricevuto da Bernie Sanders sui principali media negli Stati Uniti e in Europa è ingiusto e pericoloso. Dappertutto sulle principali agenzie e sui giornali quotidiani a più ampia diffusione si legge che Sanders è un “estremista” e che solo un candidato “centrista” come Biden potrebbe trionfare su Trump. Questo trattamento prevenuto e in qualche modo privo di scrupoli è particolarmente deprecabile, laddove un esame più ravvicinato dei fatti in realtà suggerisce che solo un nuovo orientamento su vasta scala del genere di quello proposto da Sanders alla fine libererebbe la democrazia americana da pratiche inegualitarie che la mettono a repentaglio ed hanno molto a che fare con la disaffezione delle classi lavoratrici.
Cominciamo dal programma. Dire con l’enfasi che Sanders adopera, che una assicurazione sanitaria pubblica e universalistica permetterebbe alla popolazione americana di essere assistita più efficacemente e più economicamente dell’attuale sistema privatistico ed estremamente iniquo, non è una dichiarazione ‘estremistica’. Al contrario, è una affermazione perfettamente ben documentata da molte ricerche e dai paragoni internazionali. In questi tempi difficili quando ognuno deplora la crescita delle “false notizie”, è giusto ed appropriato che qualche candidato si basi su fatti accertati e non ricorra ad un linguaggio oscuro e a tattiche complicate.
Sanders ha analogamente ragione quando propone investimenti pubblici su larga scala per l’istruzione e le università pubbliche. Storicamente nel ventesimo secolo la prosperità negli Stati Uniti si è basata su un progresso educativo rispetto all’Europa e sul livello di eguaglianza in questo campo, certamente non sulla sacralizzazione dell’ineguaglianza e sulla illimitata accumulazione di fortune che Reagan volle imporre come modello alternativo negli anni ’80. Oggi è evidente il fallimento di questo modello stile-Reagan con una crescita del reddito procapite che si è dimezzata e con una crescita senza precedenti dell’ineguaglianza. Sanders ha semplicemente proposto un ritorno alle origini del modello di sviluppo del paese: una diffusione molto ampia dell’istruzione.
Sanders propone anche una crescita considerevole nel livello del salario minimo (una politica nella quale gli Stati Uniti per molto tempo furono all’avanguardia nel mondo) e di imparare dalle esperienze della cogestione e dei diritti di voto dei lavoratori nei consigli di amministrazione delle imprese messi in atto per decenni in Germania e il Svezia. In termini generali, le proposte di Sanders lo identificano come un socialdemocratico pragmatico che si sforza di realizzare il massimo dalle esperienze disponibili, e proprio per niente come un “radicale”. E quando sceglie di andare oltre la socialdemocrazia europea, ad esempio con la sua proposta di una tassa federale sulla ricchezza che salga all’8 per cento all’anno per i multimiliardari, questo corrisponde alla realtà della eccessiva concentrazione della ricchezza negli Stati Uniti, e delle potenzialità di finanza pubblica ed amministrative dello Stato federale americano, che sono già state dimostrate dalla storia.
Occupiamoci adesso della questione dei sondaggi di opinione. Il problema dei ripetuti giudizi secondo i quali Biden sarebbe in una posizione migliore per battere Trump è che esse non hanno alcuna base fattuale obiettiva. Se esaminiamo i dati esistenti come quelli messi assieme da RealClearPolitics.com, risulta chiaro in tutti i sondaggi nazionali che Sanders sconfiggerebbe Trump con lo stesso margine di Biden. Ovviamente questi sondaggi sono prematuri, ma lo sono sia per Biden che per Sanders. In vari Stati cruciali, ad esempio in Pennsylvania e nel Wisconsin, scopriamo che Sanders si collocherebbe davanti a Trump.
Se analizziamo i sondaggi sulle primarie che hanno appena avuto luogo, appare chiaramente che Sanders mobilita più di Biden l’elettorato della classe lavoratrice. È vero che quest’ultimo attrae una quota notevole del voto di colore, una eredità della sua vicepresidenza con Obama. Ma Sanders mobilita la grande maggioranza del voto dei latinos e schiaccia Biden nelle classi di età tra i 18 e i 29 anni, come fa quest’ultimo nel gruppo tra i 30 ed i 44 anni. Soprattutto, tutti i sondaggi indicano che Sanders ha le migliori prestazioni tra gli svantaggiati (redditi annuali sotto i 50.000 dollari, nessuna qualificazione di istruzione superiore), mentre Biden, al contrario, ha i migliori punteggi tra i privilegiati (redditi annuali sopra i 100.000 dollari, attestati di istruzione superiore), sia che si tratti di elettori bianchi che provenienti da ambienti delle minoranze, indipendentemente dall’età.
Ora si dà il caso che il più elevato potenziale di mobilitazione sia tra le categorie sociali più svantaggiate. Parlando in termini generali, la partecipazione al voto è sempre stata relativamente bassa negli Stati Uniti: appena superiore al 50%, mentre è stata a lungo tra il 70 e l’80% in Francia e nel Regno Unito, prima di calare recentemente. Se esaminiamo le cose con maggiore dettaglio, scopriamo che sull’altro lato dell’Atlantico, c’è una partecipazione strutturalmente più bassa tra la metà degli elettori più poveri, con una differenza all’incirca del 15-20% con la metà più ricca (una differenza che ha cominciato ad essere visibile in Europa a partire dagli anni ’90, anche se rimane meno marcata).
Per dirla con chiarezza: questo estraneamento elettorale delle classi lavoratrici americane è talmente di lunga durata che non sarà certamente rovesciato in un giorno. Ma cos’altro si può fare per misurarsi con esso se non impegnarsi in un nuovo orientamento di prospettiva del programma elettorale del Partito Democratico e nel discutere apertamente queste idee nelle campagne elettorali nazionali? La visione cinica, e sfortunatamente molto diffusa nei gruppi dirigenti democratici, secondo la quale non si può far niente per mobilitare ulteriormente il voto della classe lavoratrice, è estremamente pericolosa. In ultima istanza, questo cinismo indebolisce la legittimità dello stesso sistema elettorale democratico.
[1] La tabella mostra gli indici di partecipazione alle elezioni: le linee rossa continua e gialla sono relative alle elezioni presidenziali francesi e alle elezioni legislative inglesi; quella rossa tratteggiata è relativa alle elezioni legislative francesi (che dunque negli anni a partire dal 1990 hanno avuto un declino vistoso). La linea blu è relativa alle elezioni presidenziali americane, che sono sempre state di circa 20-30 punti meno partecipate che in Europa.
[2] Tabella molto interessante: mostra la percentuale di differenza nella partecipazione al voto tra il 50% degli elettori con redditi superiori e del 50% degli elettori con redditi più bassi. Negli Stati Uniti (linea blu) questa percentuale è stata, sin dal dopoguerra, su percentuali tra il 12 ed il 20% (ovvero, le persone più povere vanno a votare il 12/20% in meno). In Francia (linea rossa) e in Inghilterra (linea gialla), la percentuale si era collocata sino agli anni ’90 tra lo 0 e il 4%, mentre è salita al 12% negli ultimi anni, avvicinandosi molto al livello statunitense.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"