MARIANA MAZZUCATO, ELS TORREELE
LONDON – In the early weeks of 2020, it started to dawn on people that COVID-19 could be the long-dreaded but expected “Disease X” – a global pandemic caused by an unknown virus. Three months later, the majority of the world’s population is in lockdown, and it is clear that we are only as healthy as our neighbors – locally, nationally, and internationally.
Strong health systems, adequate testing capacity, and an effective, universally available vaccine will be key to protecting societies from COVID-19. But ensuring that no one is left behind requires not just unprecedented collective investment, but also a very different approach.
Researchers at universities and companies around the world are racing to develop a vaccine. And current progress is encouraging: 73 vaccine candidates are actively being explored or are in preclinical development, while five already have entered clinical trials.
These massive efforts are possible only because of substantial public investment, including by the US National Institutes of Health and the Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI). The latter, a publicly funded non-profit organization, was established after the 2014-16 West African Ebola epidemic to drive research and development of vaccines that could be deployed during disease outbreaks.
CEPI has so far received an extra $765 million of a targeted $2 billion in funding for COVID-19 vaccine development from multiple governments. The Biomedical Advanced Research and Development Authority, part of the US Department of Health and Human Services, has invested substantially in vaccine-development projects with Johnson & Johnson ($450 million) and Moderna ($483 million). And the European Union intends to mobilize further public funding to tackle the pandemic at an online pledging conference on May 4.
But investment alone is not enough. To succeed, the entire vaccine-innovation process, from R&D to access, must be governed by clear and transparent rules of engagement based on public-interest goals and metrics. That, in turn, will require a clear alignment between global and national public interests.
The first, critical step is to adopt a mission-oriented approach that focuses both public and private investments on achieving a clearly defined common goal: developing an effective COVID-19 vaccine(s) that can be produced at global scale rapidly and made universally available for free. Realizing this aim will require firm rules regarding intellectual property (IP), pricing, and manufacturing, designed and enforced in ways that value international collaboration and solidarity, rather than competition between countries.
Second, to maximize the impact on public health, the innovation ecosystem must be steered to use collective intelligence to accelerate advances. Science and medical innovation thrives and progresses when researchers exchange and share knowledge openly, enabling them to build upon one another’s successes and failures in real time.
But today’s proprietary science does not follow that model. Instead, it promotes secretive competition, prioritizes regulatory approval in wealthy countries over wide availability and global public-health impact, and erects barriers to technological diffusion. And, although voluntary IP pools like the one that Costa Rica has proposed to the World Health Organization can be helpful, they risk being ineffective as long as private, for-profit companies are allowed to retain control over critical technologies and data – even when these were generated with public investments.
Moreover, collective steering is vital in order to select and pursue the most promising potential vaccines. Otherwise, marketing authorization may go to the best-resourced candidate rather than the most suitable one.
Third, countries must take the lead in building and buttressing manufacturing capabilities, particularly in the developing world. While an effective COVID-19 vaccine probably will not be available for another 12-18 months, a concerted effort is needed now to put in place the public and private capacity and infrastructure needed to produce rapidly the billions of doses that will be required.
Because we don’t know yet which vaccine will prove most effective, we may need to invest in a range of assets and technologies. This poses a technological and financial risk that can be overcome only with the help of entrepreneurial states backed by collective, public-interest-driven financing, such as from national and regional development banks, the World Bank, and philanthropic foundations.
Finally, conditions for ensuring global, equitable, and affordable access must be built into any vaccine-development program from the start. This would allow public investments to be structured less like a handout or simple market-fixer, and more like a proactive market-shaper, driven by public objectives.
Pricing of COVID-19 vaccines should reflect both the substantial public contribution to their development and the urgency and magnitude of the global health crisis. We must go beyond statements of principle and generic pledges, and introduce concrete conditions that enable vaccines to be free at the point of use. Policymakers should also consider using compulsory licensing to allow countries to make the best use of the available tools and technologies.
Crucially, we need collective procurement mechanisms that ensure fair allocation and equitable global access to the new vaccines as they become available. The overriding goal must be to prevent advanced economies from monopolizing the global supply or crowding out demand from poorer countries.
The COVID-19 crisis rules out a business-as-usual approach. As countries mobilize collectively against the pandemic through calls for a global alliance, pledging conferences, G20 meetings, and the upcoming annual World Health Assembly, we cannot afford to miss this chance. These collective efforts must include clear and enforceable rules of engagement that commit all partners to an end-to-end approach to health innovation based on the public interest: an effective COVID-19 vaccine that can be rapidly made available to all for free.
Developing an effective and universally available COVID-19 vaccine is one of the most critical missions of our lifetime. Above all, it is a litmus test of whether global public-private cooperation, touted by policymakers as the key to success, will maximize the supply of public goods or the share of private profits.
Come sviluppare un vaccino del Covid-19 per tutti,
di Mariana Mazzuccato e Els Torreele
LONDRA – Nelle prime settimane del 2020, ha cominciato a venire in mente alla gente che il Coivid-19 poteva essere la “Malattia X”, a lungo temuta ma attesa – una pandemia globale provocata da un virus ignoto. Tre mesi dopo, la maggioranza della popolazione del mondo è in isolamento ed è chiaro che non siamo più in salute dei nostri vicini – localmente, nazionalmente e internazionalmente.
Forti sistemi sanitari, una adeguata capacità di fare test, un vaccino universalmente disponibile saranno cruciali per proteggere le società dal Covid-19. Ma per assicurare che nessuno sia lasciato indietro sono non solo necessari investimenti collettivi senza precedenti, ma anche un approccio molto diverso.
I ricercatori nelle università e le società in tutto il mondo stanno gareggiando per sviluppare un vaccino. E al momento il progresso è incoraggiante: 73 candidati al vaccino vengono attivamente esplorati o sono in sviluppo preclinico, mentre cinque sono già entrati nelle sperimentazioni cliniche.
Questi sforzi massicci sono possibili solo a seguito di un sostanziale investimento pubblico, incluso quello da parte degli Istituti Nazionali della Sanità degli Stati Uniti e della Coalizione per le Innovazioni nella Pronta Risposta alle Epidemie (CEPI). Quest’ultima, una organizzazione non a scopi di lucro con finanziamenti pubblici, aveva stabilito dopo l’epidemia dell’Ebola in Africa Occidentale del 2014-16 di indirizzarsi verso la ricerca e lo sviluppo di vaccini che avrebbero potuto essere dispiegati durante le esplosioni delle malattie.
Il CEPI ha ricevuto sino ad ora 765 milioni di dollari su due miliardi di dollari finalizzati al finanziamento per lo sviluppo del vaccino per il Covid-19 da parte di vari governi. L’Autorità per la Ricerca Biomedica Avanzata e lo Sviluppo, parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi alla Persona degli Stati Uniti, ha investito in modo sostanziale in progetti per lo sviluppo di un vaccino assieme a Johnson&Johnson (450 milioni di dollari) e Moderna (483 milioni di dollari). E l’Unione Europea intende mobilitare ulteriori finanziamenti pubblici per affrontare la pandemia nella occasione di una ‘conferenza di donatori’ il 4 maggio.
Ma il solo investimento non è sufficiente. Per avere successo, l’intera procedura vaccino-innovazione, dalla ricerca e sviluppo all’utilizzo, deve essere governata da regole chiare e trasparenti di un impegno basato sugli obbiettivi e sui parametri del pubblico interesse. Questo, a sua volta, richiederà una chiara coincidenza tra gli interessi pubblici globali e nazionali.
Il primo passaggio fondamentale sarà un approccio focalizzato sull’obbiettivo che concentri sia gli investimenti pubblici che quelli privati sulla realizzazione di un comune obbiettivo chiaramente definito: sviluppare un vaccino (o più vaccini) efficace che possa essere prodotto su scala globale rapidamente e reso universalmente disponibile gratuitamente. Realizzare questo obbiettivo richiederà regole precise che riguardano la proprietà intellettuale (IP), i prezzi e la produzione, concepite ed applicate in modo che valorizzino la collaborazione e la solidarietà internazionale, anziché la competizione tra i paesi.
Il secondo sarà massimizzare l’impatto sulla salute pubblica, l’ecosistema dell’innovazione dovrà essere condotto in modo da utilizzare l’intelligenza collettiva per accelerare i progressi. La scienza e le innovazioni sanitarie prosperano e progrediscono quando i ricercatori si scambiano e condividono apertamente le conoscenze, consentendo a ognuno di loro di crescere in tempo reale sui successi e sui fallimenti dell’altro.
Ma la scienza odierna dei brevetti non segue quel modello. Promuove invece una competizione secretata, dà la priorità alla approvazione di regolamenti nei paesi ricchi rispetto alla disponibilità generalizzata e all’impatto globale sulla sanità pubblica, ed erige barriere alla diffusione delle tecnologie. E, sebbene i consorzi volontari sulla Proprietà Intellettuale come quello che il Costa Rica ha proposto alla Organizzazione Mondiale della Sanità possano essere utili, essi rischiano di essere inefficaci finché al privato, alle società a fini di lucro, viene permesso di mantenere il controllo sulle tecnologie fondamentali e sui dati – anche quando questi sono generati da investimenti pubblici.
Inoltre, una conduzione collettiva è vitale allo scopo di selezionare e perseguire i vaccini potenziali più promettenti. Altrimenti, l’autorizzazione alla immissione in commercio può andare al candidato dotato di maggiori risorse anziché a quello più idoneo.
In terzo luogo, i paesi debbono prendere la guida nel costruire e nel sostenere le capacità produttive, particolarmente nel mondo in via di sviluppo. Mentre un efficace vaccino per il Covid-19 probabilmente non sarà disponibile per altri 12-18 mesi, è necessario adesso uno sforzo comune per apprestare la capacità pubblica e privata e le infrastrutture necessarie a produrre rapidamente i miliardi di dosi che saranno richieste.
Dato che ancora non conosciamo quale vaccino si dimostrerà più efficace, potremmo aver bisogno di investire in una gamma di asset e di tecnologie. Questo costituisce un rischio tecnologico e finanziario che può essere superato solo con l’aiuto di Stati imprenditivi sorretti dal finanziamento collettivo, guidato dall’interesse pubblico, quali le banche nazionali e regionali dello sviluppo, la Banca Mondiale e le fondazioni filantropiche.
Infine, le condizioni per garantire un accesso globale, equo e sostenibile devono essere fondate in ogni programma di sviluppo del vaccino sin dall’inizio. Questo consentirebbe agli investimenti pubblici di essere strutturati meno come una elemosina o come una semplice soluzione di mercato, e più come un dinamico definitore del mercato, guidato da obbiettivi pubblici.
Fissare i prezzi dei vaccini del Covid-19 dovrebbe riflettere sia il sostanziale contributo pubblico al loro sviluppo che l’urgenza e l’ordine di grandezza della crisi finanziaria globale. Dobbiamo andare oltre le dichiarazioni di principio ed i generici impegni, e introdurre concrete condizioni che permettano che i vaccini siano gratuiti al momento dell’uso. Le autorità dovrebbero anche considerare l’uso di licenze obbligatorie che consentano ai paesi di fare l’uso migliore degli strumenti e delle tecnologie disponibili.
In modo cruciale, abbiamo bisogno di meccanismi di approvvigionamento collettivo che garantiscano la giusta allocazione e l’accesso globale equo ai nuovi vaccini allorché diventano disponibili. L’obbiettivo prioritario deve essere impedire che le economie avanzate monopolizzino l’offerta globale o mettano al margine la domanda da parte dei paesi poveri.
La crisi del Covid-19 esclude un approccio basato come il solito sull’affarismo. Quando i paesi si mobilitano collettivamente contro la pandemia attraverso richieste di una alleanza globale, conferenze di donatori, incontri del G20 e la prossima annuale Assemblea Sanitaria mondiale, non ci possiamo permettere di perdere queste occasioni. Questi sforzi collettivi devono includere chiare ed applicabili regole di coinvolgimento che impegnino tutti i partner ad un approccio per l’innovazione sanitaria interamente basato sul pubblico interesse: un vaccino efficace contro il Covid-19 che possa essere rapidamente reso disponibile per tutti gratuitamente.
Sviluppare un vaccino per il Covid-19 efficace e universalmente disponibile è una delle missioni fondamentali della nostra esistenza. Sopra tutto, essa è una cartina di tornasole sulla cooperazione globale pubblico-privata, se essa, pubblicizzata dalle autorità come la chiave del successo, esalterà l’offerta dei beni pubblici o la quota degli interessi privati.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"