Altri Economisti » Selezione del Mese

Evitare il peggio, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 14 aprile 2020)

 

14 AVRIL 2020

Avoiding the worst

Thomas Piketty

zz 420

Will the Covid-19 crisis precipitate the end of the financial and liberal globalisation of markets and the emergence of a new model of development which would be more equitable and more sustainable? It is possible but nothing is guaranteed. At this stage, the most urgent concern is primarily to grasp the extent of the current crisis and to do everything possible to avoid the worst, which is a full-scale hecatomb.

Let me remind you of the forecasts in the epidemiological models. Without intervention, Covid-19 could have caused the death of some 40 million people in the world, of which 400,000 in France, or approximately 0.6% of the population (over 7 billion people in the world, of which almost 70 million in France). This corresponds to almost one additional year of deaths (550,000 deaths per annum in France, 55 million in the world). In practice, this means that for the most affected regions and during the darkest months, the number of coffins could have been 5 or 10 times more than usual (which we have unfortunately begun to observe in some of the Italian clusters).

However uncertain these estimates may be, these are the forecasts which have convinced governments that it was not a question of a simple case of flu and that it was essential to confine populations as a matter of urgency. True, nobody really knows exactly how high the losses in human life will rise to (at the moment almost 100,000 deaths in the world, of which almost 20,000 in Italy, 15,000 in Spain and the United States and 13,000 in France) nor how high they might have risen without confinement. The epidemiologists hope that they will succeed in dividing the final figure by 10 or by 20 in comparison with the initial forecasts but there is still considerable uncertainty. According to the Report published by Imperial College (London) on 26 March 2020, only a policy of mass testing and isolation of those contaminated would enable a strong reduction in these losses. In other words, confinement will not suffice to avoid the worst.

The only historical precedent to which we can refer is that of the Spanish ‘flu in 1918-1920. We now know that there was nothing ‘Spanish’ about it, and that it caused some 50 million deaths in the world (almost 2% of the world population at the time). On the basis of civil registration data, researchers have shown that this average mortality concealed huge social disparities: between 0.5% and 1% in the United States and in Europe, as compared with 3% in Indonesia and in South Africa and over 5% in India.

This is what we should be concerned about: the epidemic could rise to record numbers in the poor countries where the health systems are not able to cope with the shock particularly as they have been subjected to austerity policies imposed by the prevailing ideology in recent decades. Confinement implemented in fragile ecosystems may moreover prove to be totally inappropriate. In the absence of a minimum income scheme, the poorest will rapidly have to go out to seek work which will re-launch the epidemic. In India, confinement has primarily consisted in driving rural people and migrants out of towns which has led to violence and mass displacements, at the risk of heightening the spread of the virus. To avoid the hecatomb, what is required is a social State, not a prison State. The right reaction to the crisis should be to revive the rise of the social State in the North, and most importantly to accelerate its developement in the South.

zz 818

In response to the emergency situation, the requisite social expenditure (health, minimum income) can only be financed by borrowing and money creation. In West Africa it is an opportunity to re-think the new common currency and use it to serve a development plan based on investment in young people and infrastructure (and not use it to serve the capital mobility of the richest). The whole structure should be supported by a more successful democratic and parliamentary structure than the opacity still the norm in the Euro zone (where Ministers of Finance continue to meet behind closed doors with the same inefficiency as they did at the time of the financial crisis).

In a short space of time, this new social State would demand a fair tax system and an international financial register to enable it to involve the richest and biggest firms as far as is necessary. The present regime of free circulation of capital, set up as from the years 1980 – 1990 under the influence of the richest countries (and especially of Europe) encourages evasion by the millionaires and multinationals from all over the world. It prevents the fragile fiscal administrations in the poor countries from developing a fair and legitimate tax system which seriously undermines the construction of the State.

This crisis is also an opportunity to consider a minimal provision in public health and education for all the world’s inhabitants financed by a universal right for all countries to a share of the tax revenues paid by the wealthiest economic actors in the world: major firms and households with high incomes and personal wealth (for example, ten times higher than the world average, or the 1% richest in the world). After all, this wealth is based on a world economic system (and incidentally on several centuries of ruthless exploitation of the human and natural resources of the planet). It therefore demands regulation at world level to ensure its social and ecological sustainability, with in particular the implementation of a carbon card enabling the prohibition of the highest emissions.

It goes without saying that a transformation of this nature demands the re-consideration of a number of issues. For example, are Macron and Trump ready to cancel the fiscal gifts made to the wealthiest at the beginning of their mandates? The answer will depend on the mobilisation of both the opposition and of their own supporters. We can rest assured of one thing: the major politico-ideological upheavals are only just beginning.

 

Evitare il peggio,

di Thomas Piketty

 

La crisi del Covid-19 accelererà la fine della globalizzazione finanziaria e liberista dei mercati e l’emergere di un nuovo modello di sviluppo più equo e più sostenibile? È possibile ma tutt’altro che garantito. In questa fase, la preoccupazione più urgente è principalmente quella di comprendere l’entità della crisi attuale e fare tutto il possibile per evitare il peggio, che sarebbe una ecatombe totale.

Fatemi rammentare le previsioni dei modelli epidemiologici.  Senza interventi, il Covid-19 avrebbe provocato nel mondo la morte di circa 40 milioni di persone, delle quali 400.000 in Francia, ovvero approssimativamente lo 0,6% della popolazione (su 7 miliardi di persone al mondo, delle quali 70 milioni in Francia). Questo corrisponde a circa un anno aggiuntivo di morti (ogni anno 550.000 morti in Francia, 55 milioni nel mondo). In pratica, questo significa che per le regioni più colpite al mondo e durante i mesi più bui, il numero delle bare avrebbe potuto essere stato 5 o 10 volte maggiore del solito (come disgraziatamente abbiamo cominciato ad osservare in alcuni dei nuclei abitativi italiani).

Per quanto queste stime possano essere incerte, sono queste le previsioni che hanno convinto i Governi che non era solo una questione di un semplice caso di influenza e che fosse necessario confinare le popolazioni con estrema urgenza. È vero, nessuno conosce esattamente sino a quanto cresceranno le perdite in vite umane (al momento quasi 100.000 morti nel mondo, delle quali quasi 20.000 in Italia, 15.000 in Spagna e negli Stati Uniti e 13.000 in Francia) né quanto sarebbero potute crescere senza confinamento. Gli epidemiologi sperano di aver successo nel dividere per 10 o per 20 il numero finale a confronto con le previsioni iniziali, ma c’è ancora una notevole incertezza. Secondo il rapporto pubblicato dell’Imperial College (Londra) il 26 marzo 2020, solo una politica di test di massa e di isolamento di coloro che sono stati contaminati permetterebbe una forte riduzione in queste perdite. In altre parole, il confinamento non sarà sufficiente ad evitare il peggio.

Il solo precedente storico al quale possiamo riferirci è quello della ‘influenza spagnola’ nel 1918-1920. Oggi sappiamo che in essa non c’era niente si ‘spagnolo’, e che essa provocò qualcosa come 50 milioni di morti nel mondo (quasi il 2% della popolazione mondiale di quei tempi). Sulla base dei dati delle anagrafi civili, i ricercatori hanno dimostrato che questa mortalità media nascondeva grandi disparità sociali: tra lo 0,5% l’1% negli Stati Uniti e in Europa, al confronto con il 3% in Indonesia e in Sud Africa e con più del 5% in India.

Questo è quello di cui dovremmo preoccuparci: l’epidemia potrebbe salire a numeri record nei paesi poveri dove i sistemi sanitari non sono capaci di far fronte al trauma, in particolare allorché sono stati sottoposti alle politiche di austerità imposte nei decenni recenti dalla ideologia prevalente. Il confinamento messo in atto in ecosistemi fragili può inoltre dimostrarsi del tutto inappropriato. In assenza di un modello di reddito minimo, i più poveri dovranno rapidamente uscire a cercare lavoro, il che rilancerà l’epidemia. In India, il confinamento è principalmente consistito nello spingere la gente delle campagne e gli emigrati fuori dalle città, il che ha portato a violenze ed a evacuazioni di massa, con il rischio di esacerbare la diffusione del virus. Per evitare l’ecatombe, quello che serve è uno Stato sociale, non una Stato galera. La reazione giusta alla crisi dovrebbe essere rivitalizzare la crescita dello Stato sociale nel Nord, e soprattutto accelerare il suo sviluppo nel Sud.

zz 818[1]

In risposta alla situazione di emergenza, la spesa sociale richiesta (sanità, reddito minimo) può essere solo finanziata con l’indebitamento e con la creazione di moneta. Nell’Africa Occidentale essa è una opportunità per ripensare la nuova valuta comune e utilizzarla al servizio di un programma di sviluppo basato sugli investimenti sui giovani e sulle infrastrutture (e non al servizio della mobilità del capitale dei più ricchi). L’intera struttura dovrebbe essere sostenuta da un impianto democratico e parlamentare più efficace che non l’opacità che è ancora norma nell’eurozona (dove i Ministri delle Finanze continuano ad incontrarsi dietro porte chiuse con la stessa inefficacia che mostrarono all’epoca della crisi finanziaria).

In un breve spazio di tempo, questo nuovo Stato sociale esigerebbe un giusto sistema fiscale e una anagrafe finanziaria internazionale per consentirgli di includere le imprese più ricche e più grandi per tutto il tempo necessario. Il regime attuale di libera circolazione dei capitali, introdotto dagli anni 1980-1990 sotto l’influenza dei paesi più ricchi (e specialmente dell’Europa) incoraggia l’evasione da parte dei milionari e delle multinazionali in tutto il mondo. Esso impedisce che le fragili amministrazioni fiscali nei paesi poveri sviluppino un sistema fiscale giusto e legittimo, il che mette a repentaglio seriamente la costruzione degli Stati.

La crisi è anche una opportunità per considerare una fornitura minima di sanità pubblica e di istruzione per tutti gli abitanti del mondo finanziata da un diritto universale di tutti i paesi a condividere le entrate fiscali pagate dai soggetti economici più ricchi del mondo: importanti imprese e famiglie con alti redditi e ricchezza personale (ad esempio, dieci volte superiore alla media mondiale, ovvero l’1% dei più ricchi al mondo). Dopo tutto, questa ricchezza si basa su un sistema economico mondiale (e tra l’altro su vari secoli di spietato sfruttamento delle risorse umane e naturali del pianeta). Di conseguenza essa esige una regolamentazione a livello mondiale per assicurare la sua sostenibilità sociale ed ecologica, in particolare con la messa in atto di una certificazione sulle emissioni di carbonio che renda possibile la proibizione di quelle più elevate.

Non è il caso di aggiungere che una trasformazione di questa natura richieda la riconsiderazione di un certo numero di temi. Ad esempio, sono pronti Macron e Trump a cancellare i regali fiscali fatti all’inizio dei loro mandati ai più ricchi? La risposta dipenderà dalla mobilitazione sia delle opposizioni che dei loro stessi sostenitori. Di una cosa possiamo esser certi: gli importanti sconvolgimenti politico-ideologici sono solo all’inizio.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella mostra, in particolare, la impressionante evoluzione dell’idea stessa di Stato Sociale in Europa tra il periodo 1870-1910 e il periodo 1910-2015. I dati costituiscono la media delle prestazioni di Germania, Francia, Inghilterra e Svezia.

L’area grigia, che ancora nel 1910 copriva praticamente tutte le spese degli Stati, è relativa alle cosiddette spese “regalian” (che dovrebbe significare qualcosa come “strettamente istituzionali”, nel senso di ‘reali’, ‘appannaggio della famiglia reale’): eserciti, polizia, giustizia, amministrazione generale, infrastrutture e strade etc..

Quindi solo da un secolo tutti gli altri settori (verde: pensioni, viola: istruzione, rosso: salute ed ospedali, celeste e arancione: trasferimenti sociali ed altre spese sociali) sono passati praticamente dal nulla, a circa il 35% delle spese statali.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"