JOSEPH E. STIGLITZ, ARJUN JAYADEV, ACHAL PRABHALA
NEW YORK – Imagine a world in which a global network of medical professionals monitored for emerging strains of a contagious virus, periodically updated an established formula for vaccinating against it, and then made that information available to companies and countries around the world. Moreover, imagine if this work were done without any intellectual-property (IP) considerations, and without pharmaceutical monopolies exploiting a desperate public to maximize their profits.
This may sound like a utopian fantasy, but it is actually a description of how the flu vaccine has been produced for the past 50 years. Through the World Health Organization’s Global Influenza Surveillance and Response System, experts from around the world convene twice a year to analyze and discuss the latest data on emerging flu strains, and to decide which strains should be included in each year’s vaccine. As a network of laboratories spanning 110 countries, funded almost entirely by governments (and partly by foundations), GISRS epitomizes what Amy Kapczynski of Yale Law School calls “open science.”
Because GISRS is focused solely on protecting human lives, rather than turning a profit, it is uniquely capable of gathering, interpreting, and distributing actionable knowledge for the development of vaccines. While this approach may have been taken for granted in the past, its advantages are quickly becoming clear.
In responding to the pandemic, the global scientific community has shown a remarkable willingness to share knowledge of potential treatments, coordinate clinical trials, develop new models transparently, and publish findings immediately. In this new climate of cooperation, it is easy to forget that commercial pharmaceutical companies have for decades been privatizing and locking up the knowledge commons by extending control over life-saving drugs through unwarranted, frivolous, or secondary patents, and by lobbying against the approval and production of generics.
With the arrival of COVID-19, it is now painfully obvious that such monopolization comes at the cost of human lives. Monopoly control over the technology used in testing for the virus has hampered the rapid rollout of more testing kits, just as 3M’s 441 patents mentioning “respirator” or “N95” have made it more difficult for new producers to manufacture medical-grade face masks at scale. Worse, multiple patents are in force in most of the world for three of the most promising treatments for COVID-19 – remdesivir, favipiravir, and lopinavir/ritonavir. Already, these patents are preventing competition and threatening both the affordability and the supply of new drugs.
We now have a choice between two futures. In the first scenario, we continue as usual, relying on the big pharmaceutical companies, hoping that some potential treatment for COVID-19 will make it through clinical trials, and that other technologies for detection, testing, and protection will emerge. In this future, patents will give monopoly suppliers control over most of these innovations. The suppliers will set the price high, forcing downstream rationing of care. In the absence of strong public intervention, lives will be lost, particularly in developing countries.
The same problem will also apply to any potential COVID-19 vaccine. Unlike Jonas Salk’s polio vaccine, which was made freely available immediately, most vaccines that come to market today are patented. For example, PCV13, the current multi-strain pneumonia vaccine administered to babies, costs hundreds of dollars because it is the monopoly property of Pfizer. And although Gavi, the Vaccine Alliance subsidizes some of the costs of the vaccine in developing countries, many people still cannot afford it. In India, more than 100,000 preventable infant deaths from pneumonia are recorded every year, while the vaccine brings in roughly $5 billion in revenue for Pfizer annually.
In the second possible future, we would acknowledge that the current system – in which private monopolies profit from knowledge that is largely produced by public institutions – is not fit for purpose. As public-health advocates and scholars have long argued, monopolies kill, by denying access to life-saving medicines that otherwise would have been available under an alternative system – like the one facilitating the yearly production of the flu vaccine.
There is already some movement in favor of alternative approaches. For example, Costa Rica’s government recently called on the WHO to establish a voluntary pool of IP rights for COVID-19 treatments, which would allow multiple manufacturers to supply new drugs and diagnostics at more affordable prices.
Patent pooling is not a new idea. Through the Medicines Patent Pool, the United Nations and the WHO have for years sought to increase access to treatments for HIV/AIDS, hepatitis C, and tuberculosis, and have now expanded that program to cover COVID-19. Patent pools, prize funds, and other similar ideas are part of a broader agenda to reform how life-saving drugs are developed and made available. The goal is to replace a monopoly-driven system with one based on cooperation and shared knowledge.
To be sure, some will argue that the COVID-19 crisis is sui generis, or that the threat of compulsory licenses offers sufficient means for pressuring drug companies to behave well. But, beyond front-line researchers who are not motivated solely by short-term profits, it is not clear that the big pharmaceutical companies understand their responsibilities. After all, Gilead, the maker of remdesivir, initially reacted to the current crisis by applying for “orphan drug” status, which would have granted it a stronger monopoly position and multimillion-dollar tax breaks. (Following a public outcry, the company withdrew its application.)
For too long, we have bought into the myth that today’s IP regime is necessary. The proven success of GISRS and other applications of “open science” shows that it is not. With the COVID-19 death toll rising, we should question the wisdom and morality of a system that silently condemns millions of human beings to suffering and death every year.
It’s time for a new approach. Academics and policymakers have already come forward with many promising proposals for generating socially useful – rather than merely profitable – pharmaceutical innovation. There has never been a better time to start putting these ideas into practice.
di JOSEPH E. STIGLITZ, ARJUN JAYADEV, ACHAL PRABHALA
NEW YORK – Immaginiamo un mondo nel quale una rete globale di professionisti della sanità abbia messo sotto osservazione le varianti che si sviluppano di un virus contagioso e abbiano via via aggiornato una formula definita per vaccinarsi contro di esso, e poi abbiano reso quelle informazioni disponibili per le imprese ed i paesi in tutti il mondo. Inoltre, immaginiamo che questo lavoro sia stato fatto senza alcuna considerazione della proprietà intellettuale (IP) e senza monopoli farmaceutici che sfruttano un’opinione pubblica disperata per massimizzare i loro profitti.
Può apparire come una fantasia utopistica, ma è in realtà una descrizione di come il vaccino dell’influenza è stato prodotto nei 50 anni passati. Attraverso il Sistema di Sorveglianza e di Risposta alla Influenza Globale (GISRS) della Organizzazione Mondiale della Sanità, esperti da tutto il mondo si incontrano due volte all’anno per analizzare e confrontarsi sugli ultimi dati delle variazioni che emergono nell’influenza e per decidere quali di queste varianti debbano essere incluse nel vaccino di ciascun anno. In quanto rete di laboratori sparsa in 110 paesi, finanziata quasi interamente dai Governi (e in parte dalle fondazioni), il GISRS incarna quello che Amy Kapczynski della Scuola di Diritto di Yale chiama “scienza aperta”.
Dato che il GISRS è concentrato unicamente nel proteggere le vite umane, piuttosto che nel rivolgersi al profitto, esso è capace in modo unico di raccogliere, interpretare e distribuire la conoscenza possibile nello sviluppo dei vaccini. Mentre questo approccio può essere stato dato per scontato nel passato, i suoi vantaggi stanno diventando rapidamente evidenti.
Nella risposta alla pandemia, la comunità scientifica globale ha dato prova di considerevole disponibilità a condividere le conoscenze dei trattamenti potenziali, a coordinare gli esperimenti clinici, a sviluppare trasparentemente nuovi modelli e a pubblicare i risultati immediatamente. In questo nuovo clima di cooperazione, è facile dimenticare che le società farmaceutiche per decenni hanno privatizzato e rinchiuso i diritti alla conoscenza espandendo il controllo sui farmaci salva-vita attraverso brevetti ingiustificati, pretestuosi o marginali, e con una attività lobbistica contro l’approvazione e la produzione di farmaci generici.
Con l’arrivo del Covid-19, adesso è dolorosamente evidente che tale monopolizzazione comporta il costo di vite umane. Il controllo monopolistico sulla tecnologia utilizzata nei test per il virus ha ostacolato il rapido dispiegamento di maggiori dispositivi per i test, nello stesso modo in cui 441 brevetti della 3M [1] che si riferiscono ai “ventilatori” o agli N95 [2] hanno reso più difficile per nuovi produttori di realizzare in dimensioni adeguate maschere facciali di adeguata qualità sanitaria. Peggio ancora, molti brevetti sono in funzione in gran parte del mondo per tre dei più promettenti trattamenti per il Covid-19 – remdesivir, favipiravir, e lopinavir/ritonavir. Questi brevetti stanno già impedendo la competizione e minacciando la sostenibilità e l’offerta di nuovi farmaci.
Possiamo adesso scegliere tra due futuri. Nel primo scenario, continueremo come al solito a basarci sulle grandi società farmaceutiche, sperando che qualche potenziale trattamento per il Covid-19 riuscirà a superare le prove cliniche, e che emergeranno altre tecnologie per il rilevamento, i test e la protezione. In questo futuro, i pazienti daranno ai fornitori monopolisti il controllo sulla maggioranza di queste innovazioni. I fornitori stabiliranno il livello dei prezzi, imponendo un conseguente razionamento della assistenza. In assenza di un forte intervento pubblico, saranno perse vite umane, particolarmente nei paesi in via di sviluppo.
Lo stesso problema varrà par ogni potenziale vaccino per il Covi-19. Diversamente dal vaccino di Jonas Salk per la poliomielite, che fu reso gratuitamente immediatamente disponibile, la maggioranza dei vaccini che sono oggi sui mercati sono brevettati. Il PCV13, l’attuale vaccino per molte specie di polmoniti somministrato ai bambini, costa centinaia di dollari perché è proprietà di monopolio della Pfizer [3]. E sebbene Gavi, l’Alleanza per il Vaccino [4] finanzi alcuni costi del vaccino nei paesi in via di sviluppo, molte persone non possono ancora permetterselo. In India, vengono registrate ogni anno più di 100.000 morti evitabili tra i bambini per polmoniti, mentre il vaccino porta annualmente circa 5 miliardi di dollari di entrate nelle casse della Pfizer.
Nel secondo possibile futuro, dovremmo riconoscere che il sistema attuale – nel quale i monopoli privati traggono profitti da conoscenze che sono in gran parte prodotte dalle istituzioni pubbliche – non è adatto alle sue funzioni. Come i sostenitori della sanità pubblica e gli studiosi hanno a lungo sostenuto, i monopoli uccidono, negando l’accesso alle medicine salva-vita che sarebbero altrimenti disponibili in un sistema alternativo, come quello che ogni anno facilita la produzione del vaccino per l’influenza.
Ci sono già alcune iniziative a favore di approcci alternativi. Ad esempio, il Governo del Costa Rica ha chiesto di recente al WHO di dar vita ad un consorzio di Diritti di Proprietà Intellettuale per i trattamenti del Covid-19, che consentirebbe a vari produttori di offrire nuovi farmaci e strumenti diagnostici a prezzi più sostenibili.
Il consorzio per i brevetti non è un’idea nuova. Attraverso il Consorzio sui Brevetti delle Medicine, le Nazioni Unite e il WHO hanno cercato per anni di aumentare gli accessi ai trattamenti per l’HIV/AIDS, l’epatite C e la tubercolosi e adesso hanno ampliato quel programma per coprire il Covid-19. I consorzi per i brevetti, i premi per la ricerca ed altre idee simili fanno parte di un programma più generale per riformare il modo in cui i farmaci salva-vita sono prodotti e resi disponibili. L’obbiettivo è sostituire un sistema guidato dai monopoli con un sistema basato sulla cooperazione e sulla condivisione delle conoscenze.
Di sicuro, qualcuno sosterrà che la crisi del Covid-19 è sui generis, o che la minaccia di licenze obbligatorie offre mezzi sufficienti per fare pressioni ad una buona condotta delle società dei farmaci. Ma, al di là della linea del fronte dei ricercatori che non sono motivati unicamente dal profitto a breve termine, non è chiaro se le grandi società farmaceutiche comprendano le loro responsabilità. Dopo tutto, Gilead [5] , la società produttrice del remdesivir, inizialmente ha reagito alla attuale crisi applicando lo status dell’ “Orphan drug” [6], che avrebbe garantito una più forte posizione di monopolio e sgravi fiscali per molti milioni di dollari (a seguito dello sdegno provocato nell’opinione pubblica, la società ha rinunciato alla sua applicazione).
Per troppo tempo abbiamo dato credito al mito secondo il quale il regime odierno dei diritti della proprietà intellettuale è necessario. Il successo dimostrato dal GISRS e da altre applicazioni della “scienza aperta” dimostra che non lo è. Con il bilancio crescente delle vittime del Covid-19, dovremmo interrogare la saggezza e la moralità di un sistema che silenziosamente condanna ogni anno milioni di esseri umani alla sofferenza e alla morte.
È il momento di un nuovo approccio. Gli studiosi e le autorità hanno già fatto passi in avanti con molte promettenti proposte per dar vita a innovazioni farmaceutiche socialmente utili, anziché meramente dipendenti dal profitto. Non c’è mai stato un periodo migliore per cominciare a mettere in pratica queste idee.
[1] 3M Company, (conosciuta precedentemente come Minnesota Mining and Manufacturing Company), è un’azienda multinazionale statunitense presente in tutto il mondo, fondata nel 1902. Essa opera nel settore industriale, producendo prodotti e soluzioni, come: dispositivi di protezione individuale, adesivi, abrasivi, pellicole rifrangenti, protezioni antincendio, prodotti dentali, materiali elettrici e circuiti elettronici. Al 2019 l’azienda conta 65 consociate in 71 Paesi con circa 91.000 dipendenti. (Wikipedia)
[2] Una maschera N95 o un respiratore N95 è un respiratore con filtro antiparticolato che soddisfa lo standard N95 del National Institute for Occupational Safety and Health valutazione di filtrazione dell’aria, nel senso che filtra almeno il 95% delle particelle sospese nell’aria, mentre non è resistente all’olio come il P95. È il respiratore per facciale con filtro antiparticolato più comune. Questo tipo di respiratore protegge dai particolati, ma non dai gas o dai vapori. (Wikipedia)
[3] Pfizer Inc. è un’azienda farmaceutica statunitense, fondata nel corso della breve presidenza di Zachary Taylor, è la più grande società del mondo operante nel settore della ricerca, della produzione e della commercializzazione di farmaci. Wikipedia
[4] La GAVI Alliance è una partnership di soggetti pubblici e privati con lo scopo di migliorare l’accesso all’immunizzazione per la popolazione umana in paesi poveri. Fondatori: Bill e Melinda Gates. Wikipedia
[5] E’ una società biofarmaceutica americana che ricerca, sviluppa e commercializza farmaci. La società si concentra principalmente sui farmaci antivirali utilizzati nel trattamento dell’HIV, dell’epatite B, dell’epatite C e dell’influenza, tra cui Harvoni e Sovaldi. (Wikipedia)
[6] Letteralmente “farmaco orfano”, che è la condizione che può essere ammessa ad una società farmaceutica che per particolari trattamenti sanitari – a causa della estrema rarità dei casi e dunque delle scarse possibilità di profitto – richiede finanziamenti pubblici. Sono le autorità pubbliche che decidono se una malattia e i relativi farmaci sono meritevoli dello status di “orphan drug”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"