Branko Milanovic
What can we say about the impact of the pandemic on the global distribution of income? It is hard to say anything meaningful now because we have no idea how long the pandemic will last, how many countries will be affected, how many people will die, whether the social fabric of societies will be ripped apart or not. We are totally in the dark. Most of what we say today may be proven wrong tomorrow. If someone is right, it may be not necessarily because they are smart, but because they are lucky. But in a crisis like this, luck counts for a lot…
How likely is the crisis to reduce global income? Figure below shows global real per capita growth rates from 1952 to 2018. The thick line gives the conventional (plutocratic) measure: it shows whether the average real GDP per capita of the world had expanded or shrunk. (All calculations are in dollars of equal purchasing power.) Global world per capita GDP had gone down only four times: in 1954, 1982, 1991, and most recently in 2009 as the consequence of the Global Financial Crisis. Each of the four global declines was driven by the outcome in the United States. This is quite understandable. US was until recently the largest economy in the world and when it slowed down, the world growth rate was affected.
A different measure of global growth is the so-called democratic or people’s real growth rate (thin line in the Figure below). It asks the following question: assuming that income distribution in each country remains the same, what was the average growth experience of the people in the world? To put it more simply: if GDPs per capita of India, China and other populous countries increase fast, more people will feel better off than if some rich, but small, countries’ GDPs per capita go up. Or yet differently: think of the time in the 1960s, when the total GDP of (say) Benelux was similar to the total GDP of China. In a plutocratic calculation, increase of both will count the same. In a democratic calculation, the increase in China will count for much more because many more people would feel an improvement. This second measure therefore weighs growth rates of countries with their populations. There we notice that the world has never had a negative growth rate except in 1961 when the disaster of the (ironically termed) Great Leap Forward reduced Chinese per capita income by 26 percent, and moved the world into negative territory.
What can we say about the likely evolution of the two measures in 2020? The IMF which calculates only the first measure, recently estimated that the world GDP would be reduced by at least as much as during the Global Financial Crisis. The second measure is unlikely to be negative as China is on the mend, and as we have seen, it is the populous countries that largely determine what happens to that measure. Yet we do not know how India will be affected by the crisis. If its growth rate becomes negative, it may—combined with almost certainly negative growth rates of most of Europe and North America—produce the second people’s recession since the 1950s.
ROG=rate of growth; e.g. 0.05=5%.
So the negative effects of the crisis on growth will be very strong. But it will not affect everybody the same. If the economic decline is the severest, as it appears now, in the United States and Europe, the gap between large Asian countries and the rich world would be reduced. This is the main force which has led to the reduction in global inequality since approximately 1990. Thus we can expect, akin to what has happened after 2008-09, an acceleration in the decline of global inequality. Like after 2008-09, the reduction in global inequality will be achieved not through the “benign” forces of positive growth in both rich and emerging economies of Asia, but through “malignant” forces of negative growth in the rich countries.
This would have the following two effects. First, geopolitically, the shift of the center of gravity of economic activity will continue to move towards Asia. Whether one decides to “pivot” toward Asia or not will be increasingly irrelevant. If Asia continues to be the most dynamic part of the world economy, everybody will be naturally pushed in that direction. Second, the decline in real incomes of Western populations will come exactly at the time when Western economies were exiting the period of economic austerity and low growth, and one could expect that the lack of middle class growth that characterized these countries since the financial crisis would come to an end.
In purely accounting (economic) terms we are thus likely to see to some extent a replay of the Global Financial Crisis: the deterioration in the relative income position of the West, increasing inequalities within rich countries (as low-wage and more vulnerable workers lose out), and stagnation of middle class incomes. The shock of the coronavirus crisis thus might come as a second dramatic shock to the position of rich counties within the past 15 years.
We may expect, in some area, the reversal of globalization. This is most obvious, in the relatively short-term (one to two years) during which, even under the optimistic scenario on the handling of the pandemic, movement of people and possibly of goods will be much more controlled than before the crisis. Many of the impediments to the free movement of people and goods may come from the well-founded fear of the recurrence of the pandemic. But some of them will dovetail with economic interests of companies. Thus the removal of restrictions will be difficult and costly. We have not removed expensive and cumbersome airplane security measures despite the absence of terrorist attacks for years. We are unlikely to remove them in this case too. There will be also a not unreasonable fear that depending entirely on the kindness of strangers in the conditions of national emergency is not necessarily the best policy. This will undermine globalization as well.
Yet, we should not overestimate these impediments to trade and movement of labor and capital. When our short-run self-interest is at stake, we are very quick to forget the lessons of history: so if several years pass without any major new turbulence, we are, I think, likely to go back to the forms of globalization that we lived through before the coronavirus crisis.
What however may not go back to where it was is the relative economic power of different countries, and the political attraction of liberal vs more authoritarian ways to manage societies. Sharp crises like this one tend to encourage centralization of power because this is often the only way that societies can survive. It then becomes difficult to divest of power those who have accumulated it during the crisis, and moreover can credibly claim that it was thanks to their ability or wisdom that the worst was avoided. Thus politics will remain turbulent.
Il mondo dopo il corona,
di Branko Milanovic
Cosa possiamo dire sull’impatto della pandemia sulla distribuzione globale del reddito? È difficile dire adesso qualcosa di significativo perché non abbiamo idea di quanto durerà a lungo la pandemia, di quanti paesi ne saranno colpiti, di quante persone moriranno, se il tessuto sociale delle società sarà strappato o no. Siamo totalmente al buio. La maggior parte di quello che sappiamo oggi potrebbe mostrarsi sbagliato domani. Se alcuni avranno ragione, potrebbe non dipendere necessariamente dal fatto che sono intelligenti, ma perché sono fortunati. Del resto, in crisi come questa la fortuna conta molto …
Quanto è probabile che la crisi riduca il reddito globale? Il diagramma sotto mostra i tassi globali di crescita procapite reale dal 1952 al 2018. La linea spessa indica la misurazione convenzionale (plutocratica): essa mostra se il PIL procapite medio reale del mondo si sia ampliato o si sia ridotto (tutti i calcoli sono in dollari a parità del potere di acquisto). Il PIL procapite globale si è abbassato soltanto quattro volte: nel 1954, nel 1982, nel 1991 e più recentemente nel 2009, in conseguenza della Crisi Finanziaria Globale. Ciascuno dei quattro cali fu guidato dai risultati degli Stati Uniti. Questo è abbastanza comprensibile. Sino al periodo recente, gli Stati Uniti erano la più grande economia del mondo e quando rallentavano, la crescita del mondo ne era influenzata.
Una misurazione diversa della crescita globale è il cosiddetto tasso di crescita reale democratico o “popolare” (linea sottile nel diagramma sotto). Essa pone la seguente domanda: assumendo che la distribuzione del reddito in ciascun paese resti la stessa, quale è stata l’esperienza media della crescita delle persone nel mondo? Per dirla più semplicemente: se i PIL procapite dell’India, della Cina e di altri paesi popolosi crescono velocemente, si sentiranno meglio più persone che non nel caso che crescano i PIL procapite di alcuni paesi ricchi, ma piccoli. O per dirla in modo ancora diverso: si pensi all’epoca degli anni ’60, quando il PIL totale (ad esempio) del Benelux era simile al PIL totale della Cina. Nel calcolo plutocratico, l’aumento di entrambi pesava nello stesso modo. Nel calcolo democratico, l’aumento in Cina pesava molto di più perché più persone avvertivano un miglioramento. Di conseguenza, questa seconda misura mette in rapporto i tassi di crescita dei paesi con le loro popolazioni. In quel caso osserviamo che il mondo non ha mai avuto un tasso di crescita negativo eccetto che nel 1961, quando il disastro del (espressione paradossale) Grande Balzo in Avanti ridusse il reddito procapite cinese del 26 per cento, spostando il mondo in territorio negativo.
Cosa possiamo dire della probabile evoluzione delle due misure nel 2020? Il FMI, che calcola solo la prima misura, ha di recente stimato che il PIL mondiale si ridurrebbe almeno altrettanto di quanto avvenne durante la Crisi Finanziaria Globale. La seconda misura è improbabile sia negativa dato che la Cina è in via di guarigione, e come abbiamo visto sono i paesi popolosi che determinano quello che accade con tale misurazione. Tuttavia non sappiamo quanto l’India sarà influenzata dalla crisi. Se il suo tasso di crescita diventasse negativo, esso potrebbe – assieme a tassi di crescita quasi certamente negativi della maggior parte dell’Europa e del Nord America – produrre la seconda recessione ‘popolare’ dagli anni ’50.
ROG = tasso di crescita; leggi 0,05=5%
Dunque, gli effetti negativi della crisi sulla crescita saranno molto forti. Ma non colpiranno tutti nello stesso modo. Se il declino economico è più grave, come adesso sembra, negli Stati Uniti e in Europa, il divario tra i grandi paesi asiatici e il mondo ricco si potrebbe ridurre. A partire approssimativamente dal 1990, questo è il principale fattore che ha portato ad una riduzione della diseguaglianza globale. Quindi possiamo aspettarci, similmente a quello che accadde dopo il 2008-09, una accelerazione del calo della ineguaglianza globale. Come dopo il 2008-09, la riduzione dell’ineguaglianza globale sarà ottenuta non attraverso i fattori “benigni” di una crescita positiva sia nei paesi ricchi che nelle economie emergenti dell’Asia, ma attraverso i fattori “maligni” della crescita negativa nei paesi ricchi.
Questo avrebbe i seguenti due effetti. Il primo, in termini geopolitici lo spostamento del centro di gravità dell’attività economica continuerebbe a spostarsi verso l’Asia. Che si decida o no di “volgersi” verso l’Asia sarà sempre più irrilevante. Se l’Asia continua ad essere la parte più dinamica dell’economia del mondo, tutti saranno naturalmente spinti in quella direzione. Il secondo, il declino nei redditi reali delle popolazioni occidentali arriverà esattamente nel momento in cui le economie dell’Occidente stavano uscendo da un periodo di austerità e di lenta crescita, e ci si poteva aspettare che la mancata crescita della classe media che aveva caratterizzato questi paesi dalla crisi finanziaria fosse arrivata a termine.
In termini di pura contabilità (economica) è quindi probabile che si assista ad una ripetizione della Crisi Finanziaria Globale: il deterioramento nella posizione relativa di reddito dell’Occidente, le ineguaglianze crescenti all’interno dei paesi ricchi (quando ci rimettono i lavoratori con bassi salari e più vulnerabili) e la stagnazione dei redditi della classe media. Lo shock del coronavirus dunque potrebbe manifestarsi come un secondo spettacolare shock nella posizione dei paesi ricchi nel corso degli ultimi 15 anni.
Ci possiamo aspettare, in qualche area, una inversione della globalizzazione. Questo sarà più evidente nel relativamente breve termine (uno o due anni) durante il quale, persino nello scenario ottimistico nella gestione della pandemia, il movimento delle persone e verosimilmente dei beni sarà molto più controllato che non prima della crisi. Molti impedimenti al libero movimento delle persone e dei beni potrebbero derivare dal timore ben fondato del ritorno della pandemia. Ma alcuni di essi si adatteranno agli interessi economici delle società. Quindi la rimozione delle restrizioni sarà difficile e costosa. Non abbiamo eliminato le dispendiose e ingombranti misure di sicurezza sugli aeroplani, nonostante l’assenza per anni di attacchi terroristici. È improbabile che le rimuoveremo anche in questo caso. Ci sarà anche un timore non irragionevole che affidarsi interamente al buon cuore degli stranieri nelle condizioni di una emergenza nazionale non è necessariamente la politica migliore. Anche questo metterà a repentaglio la globalizzazione.
Tuttavia, non dovremmo sovrastimare questi impedimenti al commercio ed ai movimenti del lavoro e del capitale. Quando sono in ballo i nostri propri interessi di breve periodo, siamo molto rapidi a dimenticare le lezioni della storia: dunque se trascorrono alcuni anni senza alcuna importante nuova turbolenza, penso che sia probabile tornare alle forme di globalizzazione nelle quali abbiamo vissuto prima della crisi del coronavirus.
Ciò che tuttavia non tornerà al punto in cui era è il potere economico relativo dei vari paesi, e l’attrattività politica delle modalità liberali di gestione delle società rispetto a quelle più autoritarie. Le crisi improvvise come questa tendono a incoraggiare la centralizzazione del potere perché essa è spesso il solo modo in cui le società possono sopravvivere. Diventa allora difficile privare del potere coloro che l’hanno accumulato durante la crisi, per non dire che si può credibilmente argomentare che sia stato per la loro capacità o saggezza che è stato evitato il peggio. Quindi la politica rimarrà turbolenta.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"