NEW YORK – As it spread from one country to another, the novel coronavirus paid no attention to national frontiers or “big, beautiful” border walls. Nor were the ensuing economic effects contained. As has been obvious since the outset, the COVID-19 pandemic is a global problem that demands a global solution.
In the world’s advanced economies, compassion should be sufficient motivation to support a multilateral response. But global action is also a matter of self-interest. As long as the pandemic is still raging anywhere, it will pose a threat – both epidemiological and economic – everywhere.
The impact of COVID-19 on developing and emerging economies has only begun to reveal itself. There are good reasons to believe that these countries will ravaged far more by the pandemic than the advanced economies have been. After all, people in lower-income countries tend to live in closer proximity to one another. A higher share of the population suffers from pre-existing health problems that render them more vulnerable to the disease. And these countries’ health systems are even less prepared to manage an epidemic than those of the advanced economies (which have hardly functioned smoothly).
A March 30 report from the United Nations Conference on Trade and Development offers an early glimpse of what lies in store for emerging and developing economies. The most successful of them rely on export-led growth, which will now collapse as the global economy contracts. Not surprisingly, global investment flows are also plummeting, as are commodity prices, indicating a tough road ahead for natural-resource exporters.
These developments are already being reflected in the yield spreads on developing countries’ sovereign debt. Many governments will find it exceedingly difficult to roll over the debts coming due this year on reasonable terms, if at all.
Moreover, developing countries have fewer and harder choices about how to confront the pandemic. When people are living hand to mouth in the absence of adequate social protections, a loss of income could mean starvation. Yet these countries cannot replicate the US response, which features (so far) a $2 trillion economic package that will blow up the fiscal deficit by some 10% of GDP (on top of a pre-pandemic deficit of 5%).
Following a virtual emergency summit on March 26, G20 leaders issued a communiqué committing “to do whatever it takes and to use all available policy tools to minimize the economic and social damage from the pandemic, restore global growth, maintain market stability, and strengthen resilience.” To that end, at least two things can be done about the dire state of affairs in emerging and developing economies.
First, full use must be made of the International Monetary Fund’s Special Drawing Rights, a form of “global money” that the institution was authorized to create at its founding. The SDR is an essential ingredient in the international monetary order that John Maynard Keynes advocated during the Bretton Woods Conference of 1944. The idea is that, because all countries will obviously want to protect their own citizens and economies during crises, the international community should have a tool for assisting the neediest countries without requiring national budgets to take a hit.
A standard SDR issuance – with some 40% of the SDRs going to developing and emerging economies – would make an enormous difference. But it would be even better if advanced economies like the United States donated or lent (on concessionary terms) their SDRs to a trust fund dedicated to helping poorer countries. One might expect that the countries providing this assistance will attach conditions, in particular, that the money not go to bailing out creditors.
It’s also crucial that creditor countries help by announcing a stay on developing and emerging economies’ debt service. To understand why this is so important, consider the US economy. Last month, the US Department of Housing and Urban Development announced that there would be no foreclosures on federally insured mortgages for 60 days. In essence, this policy is part of a broader “stay” on the entire US economy as a response to the COVID-19 crisis. Workers are staying home, restaurants are staying closed, and airlines are all but shut down. Why should creditors be allowed to continue racking up returns, especially when the interest rates they charge should have already created a sufficient risk cushion? Unless creditors grant such a stay, many debtors will emerge from the crisis owing more than they can possibly repay.
Such stays are just as important internationally as they are domestically. Under current conditions, many countries simply cannot service their debts, which, in the absence of a global stay on repayment, could lead to massive, rolling defaults. In many developing and emerging economies, the government’s only choice is either to funnel more income to foreign creditors or allow more of its citizens to die. Obviously, the latter will be unacceptable to most countries, so the real choice for the international community, then, is between an orderly or a disorderly stay, with the latter scenario inevitably resulting in severe turbulence and far-reaching costs to the global economy.
Of course, it would be even better if we had an institutionalized mechanism for restructuring sovereign debt. The international community tried to achieve that in 2015, when the United Nations General Assembly adopted a set of shared principles with overwhelming support. Unfortunately, that framework lacked the necessary buy-in from key creditor countries. It is probably too late to establish such a system now for use in the current crisis. But there will inevitably be more crises down the line, which means that sovereign-debt restructuring should be high on the agenda for the post-pandemic reckoning.
In John Donne’s immortal words, “No man is an island …” Nor is any country – as the COVID-19 crisis has made abundantly clear. If only the international community would get its head out of the sand.
Internazionalizzare la crisi,
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – Nel mentre si diffonde da un paese all’altro, il nuovo coronavirus non presta alcuna attenzione alle frontiere nazionali o alle “grandi, belle” barriere tra i paesi. Neanche sono stati contenuti gli effetti economici che ne sono derivati. Come è stato evidente dagli inizi, la pandemia del COVID-19 è un problema globale che richiede una soluzione globale.
Nelle economie del mondo avanzato, un sentimento di umana pietà dovrebbe essere una motivazione sufficiente a sostegno di una risposta multilaterale. Ma una iniziativa globale è anche una questione nell’interesse di ognuno. Finché la pandemia infuria in qualunque posto, costituisce una minaccia – sia epidemiologica che economica – dappertutto.
L’impatto del COVID-19 nelle economie in via di sviluppo ed emergenti ha solo cominciato a manifestarsi. Ci sono buone ragioni per credere che questi paesi verranno devastati dalla pandemia molto di più di quanto lo siano state le economie avanzate. Dopo tutto, le persone nei paesi a più basso reddito tendono a vivere in una più stretta promiscuità l’una con l’altra. Una quota più elevata della popolazione soffre di preesistenti patologie sanitarie che le rende più vulnerabili alla malattia. E i sistemi sanitari di questi paesi sono meno preparati a gestire una epidemia di quelli dei paesi avanzati (che a fatica hanno funzionato senza problemi).
Un rapporto della Conferenza sul Commercio e lo Sviluppo delle Nazioni Unite del 30 marzo offre una prima idea di cosa si stia preparando per le economie emergenti e in via di sviluppo. Quelle tra loro che hanno maggiore successo si basano su una crescita guidata dalle esportazioni, che subiranno un collasso quando l’economia globale si contrarrà. Non è una sorpresa che anche i flussi di investimento stiano crollando, come i prezzi delle materie prime, indicando d’ora in avanti un duro percorso per gli esportatori di risorse naturali.
Questi sviluppi si stanno già riflettendo nei differenziali di rendimento delle obbligazioni sul debito dei paesi in via di sviluppo. Molti Governi, nel migliore dei casi, saranno estremamente in difficoltà a differire in termini ragionevoli il debito in arrivo a seguito di quest’anno.
Inoltre, i paesi in via di sviluppo hanno scelte minori e più dure su come combattere la pandemia. Quando le persone vivono alla giornata nella assenza di adeguate protezioni sociali, una perdita di reddito può significare la fame. Tuttavia questi paesi non possono replicare la risposta statunitense, che (sinora) presenta un pacchetto economico di 2.000 miliardi di dollari che farà esplodere il deficit della finanza pubblica di qualcosa come il 10% del PIL (che si aggiunge ad un deficit del 5% di prima della pandemia).
A seguito di un summit virtuale sulla emergenza del 26 marzo, i leader del G20 hanno emesso un comunicato che si impegna a “fare tutto quello che serve ed a utilizzare ogni strumento politico disponibile per minimizzare il danno economico e sociale della pandemia, ripristinare la crescita globale, mantenere la stabilità dei mercati e rafforzare la resilienza”. A questo fine, si possono fare almeno due cose sulle condizioni terribili nelle economie emergenti e in via di sviluppo.
La prima, deve essere fatto un pieno uso dei Diritti Speciali di Prelievo (DSP) del Fondo Monetario Internazionale, una forma di “valuta globale” che l’istituzione venne autorizzata a creare alla sua fondazione. I DSP sono un ingrediente fondamentale dell’ordine monetario internazionale che John Maynard Keynes sostenne durante la Conferenza di Bretton Woods del 1944. L’idea era che, poiché tutti i paesi ovviamente vorranno proteggere i loro cittadini e le loro economie durante le crisi, la comunità internazionale avrebbe dovuto avere uno strumento per difendere i paesi più bisognosi evitando che i bilanci nazionali subissero un salasso.
Un criterio di emissione dei Diritti Speciali di Prelievo – con qualcosa come il 40% dei DSP che vadano alle economie in via di sviluppo ed emergenti – farebbe una enorme differenza. Ma sarebbe anche meglio se economie avanzate come gli Stati Uniti donassero o prestassero (in termini concessori) i loro DSP a un fondo fiduciario destinato ad aiutare i paesi poveri. Ci si aspetterebbe che i paesi che prestano questa assistenza alleghino delle condizioni, in particolare che il denaro non vada in salvataggi ai creditori.
È anche cruciale che i paesi creditori diano un aiuto annunciando una ‘sospensione’ del servizio del debito per le economie in via di sviluppo ed emergenti. Per comprendere perché questo sia così importante, si consideri l’economia degli Stati Uniti. Il mese scorso, il Dipartimento statunitense per gli Alloggi e lo Sviluppo Urbano ha annunciato che non ci sarebbero stati pignoramenti per 60 giorni sui mutui assicurati al livello federale. In pratica, questa politica fa parte di una più generale politica di ‘sospensione’ sull’intera economia degli Stati Uniti in risposta alla crisi del COVID-19. I lavoratori restano a casa, i ristoranti restano chiusi e le linee aeree sono quasi interamente sospese. Perché ai creditori dovrebbe essere concesso di continuare ad accumulare rendimenti, specialmente quando i tassi di interesse da loro imposti dovrebbero aver già creato una sufficiente attenuazione del rischio? Se i creditori non garantiscono tale sospensione, molti debitori usciranno dalla crisi con debiti superiori a quelli che possono restituire.
Tali sospensioni sono importanti sia internazionalmente che ai livelli nazionali. Nelle attuali condizioni, molti paesi semplicemente non possono mantenere il proprio servizio del debito [1], la qual cosa, in assenza di una sospensione globale delle restituzioni, potrebbe condurre a massicci, sempre più estesi default. In molte economie in via di sviluppo ed emergenti, l’unica scelta per i Governi è: o incanalare maggiore reddito ai creditori esteri o far morire un numero maggiore di cittadini. Ovviamente, la seconda soluzione sarà inaccettabile per la maggioranza dei paesi, dunque la scelta vera per la comunità internazionale è tra una sospensione ordinata o disordinata, con il secondo scenario che inevitabilmente si risolverebbe in gravi turbolenze e in costi per l’economia globale di vasta portata.
Ovviamente, sarebbe anche meglio se avessimo un meccanismo istituzionalizzato per le ristrutturazioni dei debiti sovrani. La comunità internazionale cercò di dotarsene nel 2015, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò un complesso di principi condivisi con un sostegno molto ampio. Sfortunatamente, quel modello mancava del necessario consenso da parte di fondamentali paesi creditori. È probabilmente troppo tardi, adesso, per dar vita ad un tale sistema nella crisi attuale. Ma ci saranno inevitabilmente altre crisi in futuro, il che significa che la ristrutturazione dei debiti sovrani dovrebbe stare in cima alla agenda delle valutazioni nel periodo successivo alla pandemia.
Nelle parole immortali di John Donne [2] era detto che “nessun uomo è un’isola …”. Anche nessun paese è un’isola – come la crisi del COVID-19 ha reso del tutto chiaro. Basterebbe soltanto che la Comunità internazionale tirasse fuori la testa dalla sabbia.
[1] Per “servizio del credito” si intendono le rate dei pagamenti degli interessi e delle quote di capitale nella restituzione dei crediti.
[2] John Donne (Londra, 22 gennaio 1572 – Londra, 31 marzo 1631) è stato un poeta, religioso e saggista inglese, nonché avvocato e chierico della Chiesa d’Inghilterra … La sua poetica fu nuova e vibrante per quanto riguarda il linguaggio e l’invettiva delle metafore, specie se paragonato ai suoi contemporanei. Lo stile di Donne è caratterizzato da sequenze iniziali ex abrupto e vari paradossi, dislocazioni e significati ironici. La sua frequente drammaticità e i discorsi da ritmi giornalieri, la sua tesa sintassi e la sua eloquenza di pensiero furono sia una struggente reazione nei confronti dell’uniformità convenzionale della poetica elisabettiana … (Wikipedia)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"