ATHENS – Even if Britain and America were never really divided by a common language, as George Bernard Shaw once quipped, contemporary Europe is certainly divided by a single word that was meant to represent the European Union’s foundation stone: solidarity.
A malevolent demon seeking to maximize European disunity could not have calibrated better the manner in which COVID-19 hit Europe. Italy, still the hardest-hit EU economy a decade after the euro crisis – with the lowest growth potential, the largest public debt, the least fiscal space, and the most fragile of politics – has suffered an appalling human toll from the pandemic. The economic implosion caused by the pandemic will spread the suffering even further.
Likewise, Spain, whose people endured terrible unemployment and heart-wrenching home repossessions following the euro crisis, became an epicenter of the coronavirus. As for Greece, although the death toll, fortunately, has been low, the decimation of the tourist income on which our economy depends comes on top of a decade-long crisis that had already mired us in a mind-numbing depression.
Meanwhile, the countries with the most robust finances have suffered the least on the health and economic fronts.
As the outbreak in Europe worsened, nine heads of eurozone governments called for the issuance of “coronabonds” to help spread more evenly across Europe the additional debt governments will incur as they struggle to replace disappearing private incomes. Given that, unlike Japan, Britain, and the United States, Europe lacks a central bank capable of financing stricken governments directly, Eurobonds would ensure that the burden of new debt does not fall on the shoulders of those least able to bear it.
The idea for such bonds is neither new nor complicated. What is new is that, during this pandemic, the call for Eurobonds was couched in terms of solidarity with the stricken southerners.
As some of us anticipated before the critical meetings of the Eurogroup of eurozone finance ministers, it was never going to happen. Predictably, “coronabonds” were given the kiss of death at the Eurogroup meeting on April 9, putting the idea of Eurobonds on the backburner for years to come, perhaps forever.
The outcome isn’t hard to explain. The nine heads of government gambled that their portrayal of the bonds as the financial embodiment of European solidarity would win the day. It was a bad bet.
Much has been made of the fierce resistance to Eurobonds by Wopke Hoekstra, the Dutch finance minister, who at the meeting vetoed any and every idea involving a modicum of common European debt. A majority of commentators west of the Rhine and south of the Alps have admonished Hoekstra as a heartless northerner for whom solidarity is meaningless. The geographical and emotional division of Europe was never as stark as it is today.
Alas, Hoekstra is right: Solidarity is a poor justification for Eurobonds or any other form of debt mutualization. When I encounter suffering individuals or communities, I may feel compelled to give money, offer shelter, or provide a large, long-dated, cheap loan when no bank will help. That’s solidarity. But solidarity does not, and cannot, compel me to go into debt with them.
By appealing to solidarity to support their call for Eurobonds, the nine heads of government lost the argument before it started. Jack has no right to demand that Jill, out of solidarity, jointly takes out a loan with him. Even Jack will hardly think it is unfair that Jill has every right to veto his proposal.
And so the Eurogroup buried Eurobonds. Instead, the stricken countries were offered €27.7 billion ($30.1 billion, or 0.22% of eurozone income) in direct aid and a few hundred billion euros worth of loans.
Critics of the “frugal” northern EU governments point out some striking disparities. The German government’s domestic fiscal stimulus is an impressive 6.9% of GDP, even higher than that of the US (5.5% of GDP). In contrast, the Italian and Spanish governments, confronting health systems and economies that have been affected much more horrifically, could afford fiscal stimuli of only 0.9% and 1.1% of GDP, respectively. Is this not evidence of solidarity’s disappearance?
Perhaps it is. But suppose for a moment that, out of solidarity, Germany were to share its stimulus with the southern countries that lacked its fiscal space. The macroeconomic benefit would be negligible, because the German monies would be spread too thinly across the rest of the eurozone. In short, solidarity is not only a poor argument for Eurobonds; it is also a macroeconomically irrelevant policy. Worse, calls for more of it are likely to be self-defeating to the extent that they divide Europe further and destroy what solidarity there is.
Long before COVID-19 appeared, northern Europeans feared that indebted southerners were looking for excuses to lay their hands on the northerners’ savings. Being lectured on the meaning of solidarity is bound to reinforce this suspicion. The task of unifying Europe and preventing its disintegration will, therefore, be well served by abandoning talk of solidarity and appealing, instead, to rationality.
Dutch and German savers need to recognize that their savings would be much, much lower had indebted Italians, Greeks, and Spaniards not shared the euro with them. After all, it is southern deficits that keep the euro’s exchange rate low enough for Germany and the Netherlands to maintain their net exports. Eurobonds’ merit thus has nothing to do with solidarity. By shifting debt from deficit countries to a strong Union and, in the process, shrinking total eurozone debt (thanks to the lower long-term interest rates implied by the EU’s greater creditworthiness), Eurobonds would keep a country like Italy in the euro – thereby preventing Dutch and German savings from vanishing.
Adam Smith put it best back in 1776: “It is not from the benevolence of the butcher, the brewer, or the baker that we expect our dinner, but from their regard to their own self-interest.” Similarly, today, Eurobonds and a change of the eurozone’s ridiculous rules will never come by addressing ourselves to the “benevolence” of those with surpluses. The way to avoid northern vetoes is to appeal to what Smith would call their “self-love,” while making it clear that self-harming northern policies also will be vetoed.
Non è la solidarietà quello di cui l’Europa ha bisogno,
di Yanis Varoufakis
ATENE – Anche se l’Inghilterra e l’America non sono mai state realmente divise per effetto di una lingua comune, secondo la battuta una volta pronunciata da George Bernard Shaw, l’Europa contemporanea è sicuramente divisa da una singola parola che si pensava rappresentasse la pietra fondante dell’Unione Europea: solidarietà.
Un demonio maligno che avesse cercato di esasperare la disunione europea non avrebbe potuto calibrare meglio il modo in cui il Covid-19 ha centrato l’Europa. L’Italia, ancora l’economia dell’UE più duramente colpita un decennio dopo la crisi dell’euro – con il potenziale di crescita più basso, il più ampio debito pubblico, lo spazio minore di finanza pubblica e il contesto politico più fragile – ha subito dalla pandemia un bilancio di vittime spaventoso. L’implosione economica provocata dalla pandemia diffonderà ancora di più la sofferenza.
In modo simile la Spagna, il cui popolo ha sopportato una terribile disoccupazione e gli strazianti pignoramenti delle case a seguito della crisi, è diventata un epicentro del coronavirus. Nel caso della Grecia, sebbene il bilancio delle vittime sia stato fortunatamente basso, la decimazione del reddito turistico dal quale dipende la nostra economia è arrivata al culmine di una crisi lunga un decennio che ci aveva già cacciati in una depressione snervante.
Nel frattempo, i paesi con le finanze più robuste hanno sofferto di meno sui fronti della sanità e dell’economia.
Quando l’epidemia in Europa è peggiorata, nove capi di governo dell’eurozona si sono pronunciati per l’emissione di “coronabonds” per contribuire a distribuire più equamente nell’Europa il debito aggiuntivo nel quale i Governi si imbatteranno allorquando si sforzeranno di sostituire i redditi privati che scompaiono. Considerato che, diversamente dal Giappone, dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, l’Europa manca di una banca centrale capace di finanziare direttamente i Governi colpiti, gli eurobonds assicurerebbero che il peso del nuovo debito non ricada sulle spalle di coloro che sono meno nelle condizioni di sostenerlo.
L’idea di obbligazioni del genere non è né nuova né complicata. Quello che è nuovo è che, durante questa pandemia, la richiesta degli eurobonds è stata nascosta nei termini di una solidarietà con i paesi del Sud colpiti.
Come alcuni di noi avevano anticipato prima dei fondamentali incontri dell’Eurogruppo dei Ministri delle Finanze dell’eurozona, ciò non era destinato ad accadere. Come era prevedibile, ai “coronabonds” è stato dato il bacio della morte in occasione dell’incontro dell’Eurogruppo del 9 aprile, mettendo l’idea degli eurobonds nel dimenticatoio per gli anni a venire, forse per sempre.
Non è un esito difficile da spiegare. I nove capi dei Governi hanno scommesso che la loro raffigurazione dei bonds come incarnazione finanziaria della solidarietà europea avrebbe trionfato. Ma era una pessima scommessa.
Molto è dipeso dalla feroce resistenza agli eurobonds da parte di Wopke Hoekstra, il Ministro delle Finanze olandese, che all’incontro ha messo il veto ad ogni e qualsiasi idea che implicasse un pochino di debito comune europeo. Una buona parte di commentatori ad ovest del Reno e a sud delle Alpi hanno rimproverato Hoekstra come un nordista senza cuore per il quale la solidarietà è una parola vuota. La divisione geografica ed emotiva dell’Europa non è mai stata così cruda come oggi.
Purtroppo, Hoekstra ha ragione: la solidarietà è una povera giustificazione per gli eurobonds e per ogni altra forma di mutualizzazione del debito. Quando incontro persone o comunità in sofferenza, mi posso sentire obbligato a dare dei soldi, ad offrire un riparo, o a fornire un prestito conveniente quando nessuna banca sarà d’aiuto. Quella è la solidarietà. Ma la solidarietà non mi induce, non può farlo, ad andare in debito assieme a loro.
Appellandosi alla solidarietà per sostenere la loro richiesta degli eurobonds, i nove capi dei Governi hanno compromesso il loro argomento prima ancora di partire. Tizio non può chiedere che Caio, per effetto della solidarietà, assuma un prestito in comune con lui. Persino Tizio farà fatica a pensare che sia ingiusto che Caio abbia tutte le ragioni per mettere un veto sulla sua proposta.
E così l’Eurogruppo ha seppellito gli eurobonds. Sono stati invece offerti ai paesi colpiti 27,7 miliardi di euro (30,1 miliardi di dollari, ovvero lo 0,22% del reddito dell’eurozona) di aiuto diretto e poche centinaia di miliardi di euro nella forma di prestiti.
I critici dei “frugali” governi del nord dell’UE fanno notare alcune impressionanti disparità. Lo stimolo interno di finanza pubblica del governo tedesco è un impressionante 6,9% del PIL, persino più alto di quello degli Stati Uniti (5,5% del PIL). Al contrario, i Governi italiano e spagnolo, che si misurano con sistemi sanitari ed economie che sono state colpite molto più terribilmente, potrebbero permettersi stimoli di finanza pubblica rispettivamente soltanto dello 0,9 e dell’1,1% del PIL. Non è una prova della scomparsa della solidarietà?
Forse lo è. Ma supponiamo per un momento che, per effetto della solidarietà, la Germania dovesse condividere il suo stimolo con i paesi del sud che mancavano del suo spazio di finanza pubblica. Il beneficio macroeconomico sarebbe trascurabile, perché le somme tedesche dovrebbero essere diffuse in modo troppo sottile sul resto dell’eurozona. In breve, la solidarietà non è solo un argomento modesto per gli eurobonds; è anche una politica macroeconomicamente irrilevante. Peggio, chiederne di più è probabile che sia controproducente nella misura in cui essa divide ulteriormente l’Europa e distrugge quella solidarietà che c’è.
Molto prima che apparisse il Covid-19, gli europei del nord avevano il timore che gli indebitati meridionali stessero cercando scuse per stendere le loro mani sui risparmi dei settentrionali. Essere fatti oggetto di una ramanzina sul significato della solidarietà è destinato a rafforzare questo sospetto. L’obbiettivo di unificare l’Europa e di impedire la sua disintegrazione, di conseguenza, sarà ben servito smettendo di parlare di solidarietà e appellandosi, piuttosto, alla razionalità.
I risparmiatori olandesi ed i tedeschi hanno bisogno di riconoscere che i loro risparmi sarebbero molto, molto più bassi se gli indebitati italiani, greci e spagnoli, non avessero condiviso l’euro con loro. Dopo tutto, sono i deficit dei meridionali che mantengono un tasso di cambio sufficientemente basso perché la Germania e l’Olanda mantengano le loro esportazioni nette. Il merito degli eurobonds, quindi, non ha niente a che fare con la solidarietà. Spostando il debito dai paesi in deficit ad una Forte Unione e, in quel processo, riducendo il debito totale dell’eurozona (grazie ai più bassi tassi di interesse connessi con la maggiore affidabilità creditizia dell’UE), gli eurobonds manterrebbero nell’euro un paese come l’Italia – di conseguenza impedendo che i risparmi olandesi e tedeschi svaniscano.
Adam Smith avanzò quest’argomento nel modo migliore nel 1776: “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del panettiere che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma da come essi tengono in considerazione il loro proprio interesse”. In modo simile, oggi, gli eurobonds e un cambiamento nelle regole ridicole dell’eurozona non verrà mai dal rivolgerci alla “benevolenza” di coloro che hanno surplus. Il modo per evitare i veti dei paesi del nord è appellarsi a quello che Smith avrebbe chiamato il loro “amor proprio”, mentre si mette in chiaro che le politiche autolesioniste dei paesi del nord saranno anch’esse oggetto di veto.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"