Altri Economisti » Selezione del Mese

Perché la recessione globale potrebbe durare a lungo, di Peter S. Goodman (New York Times, 1 aprile 2020)

 

April 1, 2020

Why the Global Recession Could Last a Long Time

By Peter S. Goodman

zz 809

LONDON — The world is almost certainly ensnared in a devastating recession delivered by the coronavirus pandemic.

Now, fears are growing that the downturn could be far more punishing and long lasting than initially feared — potentially enduring into next year, and even beyond — as governments intensify restrictions on business to halt the spread of the pandemic, and as fear of the virus reconfigures the very concept of public space, impeding consumer-led economic growth.

The pandemic is above all a public health emergency. So long as human interaction remains dangerous, business cannot responsibly return to normal. And what was normal before may not be anymore. People may be less inclined to jam into crowded restaurants and concert halls even after the virus is contained.

 

The abrupt halt of commercial activity threatens to impose economic pain so profound and enduring in every region of the world at once that recovery could take years. The losses to companies, many already saturated with debt, risk triggering a financial crisis of cataclysmic proportions.

“I feel like the 2008 financial crisis was just a dry run for this,” said Kenneth S. Rogoff, a Harvard economist and co-author of a history of financial crises, “This Time Is Different: Eight Centuries of Financial Folly.”

“This is already shaping up as the deepest dive on record for the global economy for over 100 years,” he said. “Everything depends on how long it lasts, but if this goes on for a long time, it’s certainly going to be the mother of all financial crises.”

The situation looks uniquely dire in developing countries, which have seen investment rush for the exits this year, sending currencies plummeting, forcing people to pay more for imported food and fuel, and threatening governments with insolvency — all of this while the pandemic itself threatens to overwhelm inadequate medical systems.

Among investors, a hopeful scenario holds currency: The recession will be painful but short-lived, giving way to a robust recovery this year. The global economy is in a temporary deep freeze, the logic goes. Once the virus is contained, enabling people to return to offices and shopping malls, life will snap back to normal. Jets will fill with families going on merely deferred vacations. Factories will resume, fulfilling saved up orders.

But even after the virus is tamed — and no one really knows when that will be — the world that emerges is likely to be choked with trouble, challenging the recovery. Mass joblessness exacts societal costs. Widespread bankruptcy could leave industry in a weakened state, depleted of investment and innovation.

Households may remain agitated and risk averse, making them prone to thrift. Some social distancing measures could remain indefinitely. Consumer spending amounts to roughly two-thirds of economic activity worldwide. If anxiety endures and people are reluctant to spend, expansion will be limited — especially as continued vigilance against the coronavirus may be required for years.

“The psychology won’t just bounce back,” said Charles Dumas, chief economist at TS Lombard, an investment research firm in London. “People have had a real shock. The recovery will be slow, and certain behavior patterns are going to change, if not forever at least for a long while.”

Rising stock prices in the United States have in recent years propelled spending. Millions of people are now filing claims for unemployment benefits, while wealthier households are absorbing the reality of substantially diminished retirement savings.

Americans boosted their rates of savings significantly in the years after the Great Depression. Fear and tarnished credit limited reliance on borrowing. That could happen again.

“The loss of income on the labor front is tremendous,” Mr. Dumas said. “The loss of value in the wealth effect is also very strong.”

The sense of alarm is enhanced by the fact that every inhabited part of the globe is now in trouble.

The United States, the world’s largest economy, is almost certainly in a recession. So is Europe. So probably are significant economies like Canada, Japan, South Korea, Singapore, Brazil, Argentina and Mexico. China, the world’s second-largest economy, is expected to grow by only 2 percent this year, according to TS Lombard, the research firm.

For years, a segment of the economic orthodoxy advanced the notion that globalization came with a built-in insurance policy against collective disaster. So long as some part of the world economy was growing, that supposedly moderated the impact of a downturn in any one country.

The global recession that followed the financial crisis of 2008 beggared that thesis. The current downturn presents an even more extreme event — a worldwide emergency that has left no safe haven.

When the pandemic emerged, initially in central China, it was viewed as a substantial threat to that economy. Even as China closed itself off, conventional wisdom held that, at worst, large international companies like Apple and General Motors would suffer lost sales to Chinese consumers, while manufacturers elsewhere would struggle to secure parts made in Chinese factories.

But then the pandemic spread to Italy and eventually across Europe, threatening factories on the continent. Then came government policies that essentially locked down modern life, business included, while the virus spread to the United States.

“Now, anywhere you look in the global economy we are seeing a hit to domestic demand on top of those supply chain impacts,” said Innes McFee, managing director of macro and investor services at Oxford Economics in London. “It’s incredibly worrying.”

Oxford Economics estimates that the global economy will contract marginally this year, before improving by June. But this view is likely to be revised down sharply, Mr. McFee said.

Trillions of dollars in credit and loan guarantees dispensed by central banks and governments in the United States and Europe have perhaps cushioned the most developed economies. That may prevent large numbers of businesses from failing, say economists, while ensuring that workers who lose jobs will be able to stay current on their bills.

“I am attached to the notion that this is a temporary crisis,” said Marie Owens Thomsen, global chief economist at Indosuez Wealth Management in Geneva. “You hit the pause button, and then you hit the start button, and the machine starts running again.”

But that depends on the rescue packages proving effective — no sure thing. In the typical economic shock, government spends money to try to encourage people to go out and spend. In this crisis, the authorities are demanding that people stay inside to limit the virus.

“The longer this goes on, the more likely it is that there will be destruction of productive capacity,” Ms. Owens Thomsen said. “Then, the nature of the crisis morphs from temporary to something a bit more lasting.”

Worldwide, foreign direct investment is on track to decline by 40 percent this year, according to the United Nations Conference on Trade and Development. This threatens “lasting damage to global production networks and supply chains,” said the body’s director of investment and enterprise, James Zhan.

“It will likely take two to three years for most economies to return to their pre-pandemic levels of output,” IHS Markit said in a recent research note.

In developing countries, the consequences are already severe. Not only is capital fleeing, but a plunge in commodity prices — especially oil — is assailing many countries, among them Mexico, Chile and Nigeria. China’s slowdown is rippling out to countries that supply Chinese factories with components, from Indonesia to South Korea.

Between now and the end of next year, developing countries are on the hook to repay some $2.7 trillion in debt, according to a report released Monday by the U.N. trade body. In normal times, they could afford to roll most of that debt into new loans. But the abrupt exodus of money has prompted investors to charge higher rates of interest for new loans.

The U.N. body called for a $2.5 trillion rescue for developing countries — $1 trillion in loans from the International Monetary Fund, another $1 trillion in debt forgiveness from a broad range of creditors and $500 billion for health recovery.

“The great fear we have for developing countries is that the economic shocks have actually hit most of them before the health shocks have really begin to hit,” said Richard Kozul-Wright, director of the division on globalization and development strategies at the U.N. trade body in Geneva.

In the most optimistic view, the fix is already underway. China has effectively contained the virus and is beginning to get back to work, though gradually. If Chinese factories spring back to life, that will ripple out across the globe, generating demand for computer chips made in Taiwan, copper mined in Zambia and soybeans grown in Argentina.

But China’s industry is not immune to global reality. Chinese consumers are an increasingly powerful force, yet cannot spur a full recovery. If Americans are still contending with the pandemic, if South Africa cannot borrow on world markets and if Europe is in recession, that will limit the appetite for Chinese wares.

 

Perchè la recessione globale potrebbe durare a lungo,

di Peter S. Goodman [1]

 

LONDRA – Quasi certamente il mondo è intrappolato in una devastante recessione partorita dalla pandemia del coronavirus.

In questo momento, crescono le paure che il declino possa essere assai più punitivo e duraturo di quello che si temeva inizialmente – potenzialmente durando sino al prossimo anno ed anche oltre – quando i Governi intensificheranno le restrizioni sulle imprese per fermare la diffusione della pandemia, e quando la paura del virus riconfigurerà la stessa idea dello spazio pubblico, impedendo una crescita dell’economia guidata dai consumi.

La pandemia è soprattutto una emergenza della sanità pubblica. Finché i contatti tra le persone restano pericolosi, le imprese non possono responsabilmente tornare alla normalità. E quello che era normale prima potrebbe non esserlo più. Le persone potrebbero essere meno inclini ad affollare i ristoranti e le sale dei concerti anche dopo che il virus sarà stato contenuto.

La brusca interruzione dell’attività commerciale rischia di imporre una sofferenza economica così profonda e duratura in ogni area del mondo nel mentre quella ripresa potrebbe richiedere anni. Le perdite delle società, molte già cariche di debiti, rischiano di innescare una crisi finanziaria di proporzioni catastrofiche.

“Ho l’impressione che la crisi finanziaria del 2008 sia stata solo una prova per tutto questo”, ha detto Kenneth S. Rogoff, economista di Harvard e coautore di una storia delle crisi finanziarie: “Questa volta è diverso: otto secoli di follia finanziaria”.

“Questa sta già configurandosi come la più profonda immersione registrata per l’economia globale da oltre 100 anni”, ha detto. “Tutto dipende da quanto dura, ma se va avanti per un lungo tempo, è certamente destinata ad essere la madre di tutte le crisi finanziarie.”

La situazione appare straordinariamente disperata nei paesi in via di sviluppo, che in quest’anno hanno conosciuto una corsa alle vie di fuga, che manda in picchiata le valute, costringe le persone a pagare di più per gli alimenti e il combustibile importati e minaccia i Governi di insolvenza – tutto questo mentre la stessa pandemia minaccia di far soccombere sistemi sanitari inadeguati.

Tra gli investitori, uno scenario ottimistico sorregge le valute: la recessione potrebbe essere dolorosa ma di breve durata, lasciando margini per una solida ripresa in quest’anno. L’economia globale, secondo questa tesi, è in un temporaneo profondo congelamento. Una volta che il virus sarà contenuto, consentendo alle persone di tornare agli uffici ed ai centri commerciali, la vita tornerà velocemente alla normalità. Gli aerei si riempiranno di famiglie che vanno verso vacanze soltanto differite. Le fabbriche riprenderanno, soddisfacendo gli ordinativi accumulati.

Ma anche dopo che il virus fosse domato – e nessuno sa quando avverrà – il mondo che emergerà è probabile sia soffocato dalle difficoltà, mettendo a rischio la ripresa. Una mancanza massiccia di posti di lavoro richiederà costi sociali. Una bancarotta generalizzata potrebbe lasciare l’industria in condizioni indebolite, svuotata di investimenti e di innovazione.

Le famiglie possono restare turbate e non disponibili al rischio, il che le renderebbe inclini al risparmio. Alcune misure di distanziamento sociale potrebbero rimanere per un tempo indefinito. Se l’ansietà perdura e le persone sono riluttanti a spendere, l’espansione sarà limitata – in particolare allorché una continua vigilanza contro il coronavirus diventasse indispensabile per anni.

“La psicologia non si riprenderà”, ha detto Charles Dumas, capo economista al TS Lombard, una società di ricerca sugli investimenti di Londra. “Le persone hanno avuto un trauma reale. La ripresa sarà lenta e certi modelli di comportamento sono destinati a cambiare, se non per sempre almeno per un lungo periodo”.

I valori in crescita delle azioni negli anni recenti hanno sospinto la spesa. Adesso milioni di persone stanno facendo istanza dei sussidi di disoccupazione, mentre le famiglie più ricche stanno facendo i conti con risparmi pensionistici sostanzialmente diminuiti.

Gli americani spinsero i loro tassi di risparmio in modo significativo dopo la Grande Depressione. I timori e un sistema creditizio danneggiato limitarono l’affidamento sui prestiti. Questo potrebbe accadere nuovamente.

“La perdita di reddito sul fronte del lavoro è terribile”, ha detto il signor Dumas. “Anche la perdita di valore della conseguenza della ricchezza è molto forte”.

La sensazione di allarme è accresciuta dal fatto che ogni parte abitata del globo è adesso in difficoltà.

Gli Stati Uniti, la più grande economia del mondo, è quasi certamente in recessione. Altrettanto l’Europa. Sono nella medesima situazione significative economie come il Canada, il Giappone, la Corea del Sud, Singapore, il Brasile, l’Argentina e il Messico. La Cina, la seconda più grande economia mondiale, quest’anno, secondo TS Lombard, la società di ricerca, si attende una crescita soltanto del 2 per cento.

Per anni, un segmento dell’ortodossia economica ha promosso l’idea che la globalizzazione si accompagnasse ad una polizza assicurativa incorporata contro i disastri collettivi. Finché una certa parte dell’economia del mondo era in crescita, ciò si supponeva avrebbe limitato l’impatto di una crisi in qualche singolo paese.

La recessione globale che è venuta di seguito alla crisi del 2008 ha mandato in rovina quella tesi. L’attuale declino mette in scena un evento persino più estremo – una emergenza globale che non ha lasciato alcun rifugio sicuro.

Quando la pandemia si è manifestata, agli inizi nella Cina centrale, è stata considerata come una minaccia reale a quella economia. Anche quando la Cina si è bloccata, il buon senso faceva ritenere che, nel peggiore dei casi, grandi società internazionali come Apple e General Motors avrebbero patito una perdita di vendite ai consumatori cinesi, mentre le manifatture in ogni luogo avrebbero avuto difficoltà ad assicurarsi le componenti realizzate nelle fabbriche cinesi.

Ma poi la pandemia si è diffusa all’Italia e alla fine nell’Europa, minacciando le fabbriche del continente. Poi sono intervenute le misure dei Governi che in sostanza hanno bloccato la vita moderna, incluse le imprese, mentre il virus si diffondeva agli Stati Uniti.

“Adesso, dovunque si guardi nell’economia globale, stiamo osservando, in cima a quegli impatti sulle catene dell’offerta, un danno alla domanda interna” ha detto Innes McFee, direttore generale dei servizi macroeconomici e per gli investimenti alla Oxford Economics di Londra. “È incredibilmente preoccupante.”

Oxford Economics stima che l’economia globale subirà una contrazione marginale quest’anno, dopo un miglioramento a giugno. Ma è probabile che questo punto di vista sia modificato in modo netto verso il basso, ha detto il signor McFee.

Migliaia di miliardi di dollari nel credito e nelle garanzie sui mutui dispensati dalle banche centrali e dai Governi degli Stati Uniti e dell’Europa hanno forse attenuato gli effetti nella maggioranza delle economie sviluppate. Ciò può impedire i fallimenti di un ampio numero di imprese, dicono gli economisti, e nel contempo di assicurare che i lavoratori che perdono i loro posti di lavoro siano nelle condizioni di restare al passo con i loro conti.

“Io sono cosciente della tesi che questa sia una crisi temporanea”, ha detto Marie Owens Thomsen capoeconomista globale alla Indosuez Wealth Management di Ginevra. “Si pigia il bottone della pausa, poi si pigia quello dell’avvio e la macchina comincia nuovamente a correre.”

Ma ciò dipende dal fatto che i pacchetti di salvataggio si dimostrino efficaci – una cosa non sicura. In un tipico shock economico, il Governo mette a disposizione soldi per cercare di incoraggiare la gente a uscire e a spendere. In questa crisi, le autorità stanno chiedendo che le persone restino in casa per limitare il virus.

“Più a lungo questo va avanti, più probabile è che ci sia una distruzione della capacità produttiva”, ha detto la signora Owens Thomsen. “In quel caso, la natura della crisi si trasforma da qualcosa di temporaneo a qualcosa di più duraturo.”

Secondo la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e sullo Sviluppo, su scala mondiale gli investimenti diretti stranieri quest’anno sono destinati ad un declino del 40 per cento. Questo minaccia “un danno duraturo alle reti della produzione globale ed alle catene dell’offerta”, ha detto il direttore dell’organismo degli investimenti e delle imprese, James Zhan.

“Ci vorranno due o tre anni per la maggior parte delle economie per tornare ai loro livelli di produzione precedenti alla pandemia”, ha detto IHS Markit in un recente articolo di una ricerca.

Nei paesi in via di sviluppo, le conseguenze sono già gravi. Non solo i capitali sono in fuga, ma un crollo nei prezzi delle materie prime – in particolare del petrolio – sta assalendo molti paesi, tra i quali il Messico, il Cile e la Nigeria. Il rallentamento della Cina sta diffondendosi ai paesi che riforniscono di componenti le fabbriche cinesi, dall’Indonesia alla Corea del Sud.

Tra adesso e la fine del prossimo anno, i paesi in via di sviluppo saranno alle prese, secondo un rapporto pubblicato lunedì dall’organismo per il commercio delle Nazioni Unite, con la restituzione di qualcosa come 2.700 miliardi di debito. In tempi normali, avrebbero potuto far scorrere quel debito in nuovi prestiti. Ma l’esodo improvviso del denaro ha indotto gli investitori a caricare tassi di interesse più elevati sui nuovi prestiti.

L’organismo delle Nazioni Unite si è pronunciato per 2.500 miliardi di dollari di salvataggio per i paesi in via di sviluppo – mille miliardi in prestiti da parte del Fondo Monetario Internazionale, altri mille miliardi di condono dei debiti da parte di una ampia gamma di creditori e 500 miliardi per la ripresa sanitaria.

“La grande paura che abbiamo per i paesi in via di sviluppo è che gli shock economici hanno in realtà colpito molti di loro prima ancora che gli shock sanitari cominciassero a colpire”, ha detto Richard Kozul-Wright, direttore della divisione sulle strategie della globalizzazione e dello sviluppo dell’organismo delle Nazioni Unite di Ginevra che si occupa di commercio.

Secondo il punto di vista più ottimistico, il rimedio sarebbe già in corso. La Cina ha efficacemente contenuto il virus e sta cominciando a tornare al lavoro, sia pure gradualmente. Se le fabbriche cinesi tornano in vita, questo si diffonderà in tutto il globo, generando la domanda per le componenti dei computer fabbricate in Taiwan, per il rame estratto in Zambia e per la soia coltivata in Argentina.

Ma l’industria cinese non è estranea alla realtà globale. I consumatori cinesi sono una forza sempre più potente, tuttavia non possono generare una ripresa globale. Se gli americani sono ancora alle prese con la pandemia, se il Sudafrica non può indebitarsi sui mercati globali e se l’Europa è in recessione, ciò limiterà l’appetito per le merci cinesi.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Peter S. Goodman è un corrispondente per il New York Times di tematiche economiche europee, con sede in Londra. In precedenza è stato corrispondente per il Washington Post da New York e da Pechino. Questo articolo, come si può constatare, ha il carattere di una ricostruzione giornalistica. Ma mi pare che abbia un interesse particolare, perché i pareri che raccoglie sono molto autorevoli e la tesi che avanza è assai solida.

Ho trovato la connessione in un tweet di Krugman, che lo presenta come un articolo di notevole interesse. Peraltro, in una certa misura, questo articolo corregge l’impressione di un relativo ottimismo che si poteva desumere dalle “Note sull’economia del coma indotto dal coronavirus” dello stesso Krugman del 31 marzo 2020, qua tradotta.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"