It is a question often asked: what do Ricardo and Marx have to say about interpersonal inequality of income? The answer is, strictly speaking, very little. In writings of neither Ricardo nor Marx does inequality in personal incomes feature at all, and I even think that the concept of what we call “interpersonal inequality” or “size distribution of incomes” does not appear.
The reason why this is the case is both simple and revealing. Ricardo and Marx were concerned with functional (between factors of production) distribution of income, that is with the distribution of net product between workers, capitalists and landlords (the three big classes introduced by Adam Smith). In Ricardo, this concern was such that he wrote on page 1 of The Principles, the famous sentence that the principal problem of political economy is to study the distribution between “proprietors of land, the owners…of capital and the labourers”. Actually, the entire book is organized around that idea. Marx likewise (with a few exceptions) dealt with functional distribution only.
The omission of interpersonal distribution is revealing of the type of society that Ricardo and Marx had in mind. To see this consider the decomposition of a standard inequality measure like Gini coefficient. It is decomposed into three components: the gap between mean incomes of different groups into which we break a society, inequality within each of these groups, and the “overlap” term which is non-zero when some members of a mean-poorer group have higher incomes than some members of a mean-richer group.
Now, consider a society which is strictly segregated into classes such that (say) capitalists are rich and workers are poor. Interpersonal inequality looked at through the lenses of a Gini coefficient will not include the overlap term because of a tacit assumption shared by both Ricardo and Marx that all capitalists are richer than all workers (and if landlords are included that they are richer than the other two groups). If in addition, all workers are paid subsistence, the within-group inequality for them will be zero. Capitalists and landlords may be differentiated depending on how much capital or land each possesses but because of their small population size, they will not add much to inequality (Gini within each group is weighed by the group income and population shares).
The bottom line is that most of interpersonal inequality will boil down to the gaps in mean incomes between the two (or if landlords are included, three) classes. Studying only that is not different from being concerned with income shares of the three groups, that is, with functional income distribution. Thus the question of income inequality between individuals dissolves into the question of income shares of landlords, capitalists and workers. In such a society, it is indeed of little practical import to go beyond functional distribution.
This picture which is, I think, basically accurate is a bit simplified, especially as far as Marx is concerned. In Ricardo workers are seen as a homogeneous mass facing capitalists such that every increase in the wage rate implies a direct reduction in profit: “a rise of wages, from the circumstance of laborer being more liberally rewarded, or from the difficulty of procuring necessities on which wages are expended, does not…produce a rise in prices but has a great effect in lowering profits” (Principles, Chapter I, Section VII, p. 31). Or even more clearly: “There is no adequate reason for a fall in profit but a rise in wages, and…it may be added the only adequate and permanent cause for the rise of wages is the increasing difficulty of providing food and necessities” (Chapter XXI, p. 197).
Note that the increase in the wage comes either from an improvement in (what we now call) real wage or from greater cost of providing subsistence which, while keeping real wage unchanged, raises the share that belongs to labor, and reduces that of capital. Throughout are not only the interests of workers and capitalists directly opposed but workers are supposed to be paid subsistence, and when, in very unusual circumstances, they are not, the Malthusian checks kick in to drive them back to subsistence (Chapter V).
In Marx, the opposition between workers and capitalists is similar but the distinction between simple and complex labor introduces some variability among workers’ wages even if Marx seldom speaks of it. In fact, workers with greater skills will earn more. The rationale is very similar to “human capital” approach. In principle, workers are paid the amount necessary for the reproduction of their class. That could be subsistence only for unskilled workers who are plentiful; for skilled workers the costs of reproduction may be above subsistence because it costs more to produce a skilled than an unskilled worker: “[the difference in wages] can be reduced to the different values of labour-power itself, that is, its varying production costs” (Theories of Surplus Value; also Rosdolsky, pp. 515ff); or “all labor of a higher or more complicated character than average labor is…labor power whose production has cost more labor and time and which therefore has a higher value than unskiled or simple labor” (Capital, vol. I, Chapter III. Section 7). In contemporary terms we could say that the skilled wage must compensate for the foregone earnings during the period of training and for the cost of additional education.
Income inequality among workers thus moves us a bit further from a narrow functional distribution of income. If in addition, we allow for the differentiation of capital stock among capitalists which is implicitly present in both Ricardo and Marx, within-capitalist income Gini will be positive too.
The situation present in today’s capitalism but not common in classical capitalism, namely that (i) a worker may be richer than a capitalist, or (ii) that people could have both labor and property incomes (even if the rich still depend mostly on property incomes), is not envisaged by either Ricardo or Marx. They must have thought both of these possibilities remote and thus not worth complicating the analysis. Possibility (i) existed as some (few?) members of liberal or scientific professions, say doctors or engineers, probably commanded higher incomes than petty capitalists. Possibility (ii) existed only among the self-employed but they could rightly be considered remnants of a past social order and not representative of capitalism. The British social tables, whether in their original form or as they had been reworked by Peter Lindert and Jeffrey Williamson, or more recently by Bob Allen, can be read as the rankings of different non-overlapping classes where the lion’s share of inequality is explained by income gaps between these classes. In other words, we do not lose much in our estimate of total inequality if we ignore both the overlap component, and assume all members of a given class to have same incomes.
It was thus left to people like Pareto, who were, at the end of the 19th century, witnessing less segregated and less hierarchical societies and were lucky to have access to tax data, to move the study of inequality from functional to interpersonal.
Ricardo, Marx e l’ineguaglianza interpersonale,
di Branko Milanovic
Viene spesso posta una domanda: cosa hanno da dire Ricordo e Marx sulla ineguaglianza interpersonale dei redditi? Parlando in senso stretto, la risposta è molto breve. Negli scritti di Ricardo e di Marx l’ineguaglianza nei redditi delle persone non compare affatto, ed io penso che persino l’idea di quella che noi chiamiamo “ineguaglianza interpersonale” oppure “dimensione della distribuzione del reddito” non compaia.
La ragione per la quale è così è sia semplice che rivelatoria. Ricardo e Marx si occupavano della distribuzione del reddito per funzione (tra i fattori della produzione), cioè della distribuzione del prodotto netto tra i lavoratori, i capitalisti e i proprietari terrieri (le tre grandi classi introdotte da Adam Smith). In Ricardo questo interesse era tale che egli scrisse nella pagina 1 dei Principi la famosa frase secondo la quale il principale problema della politica economica era studiare la distribuzione tra “i proprietari delle terre, i possessori … del capitale e i lavoratori”. In realtà, l’intero libro è organizzato attorno a quell’idea. In modo analogo, Marx (con poche eccezioni) si misurò soltanto con la distribuzione per funzione.
La omissione della distribuzione interpersonale è rivelatrice del tipo di società che Ricardo e Marx avevano in mente. Per vederlo si consideri la scomposizione di una misura dell’ineguaglianza ordinaria come il coefficiente Gini [1]. Essa si distribuisce in tre componenti: il divario tra i redditi medi dei differenti gruppi nei quali dividiamo una società, l’ineguaglianza all’interno di ognuno di questi gruppi, e la modalità di “sovrapposizione” che è diversa da zero quando alcuni membri di un gruppo mediamente più povero hanno redditi più alti di alcuni membri di un gruppo mediamente più ricco.
Ora, si consideri una società che è rigidamente divisa in classi in modo tale che (ad esempio) i capitalisti siano ricchi e i lavoratori siano poveri. L’ineguaglianza interpersonale osservata attraverso le lenti del coefficiente Gini non includerà la modalità di sovrapposizione a causa del tacito assunto, condiviso sia da Ricardo che da Marx, che ogni capitalista sia più ricco di ogni lavoratore (e se sono inclusi anche i proprietari della terra, che essi siano più ricchi degli altri due gruppi). Se in aggiunta tutti i lavoratori hanno paghe di sussistenza, per loro l’ineguaglianza all’interno del gruppo sarà pari a zero. I capitalisti e i proprietari terrieri possono differenziarsi in ragione di quanto capitale e di quante terre ciascuno possiede, ma a causa della loro piccola dimensione nella popolazione, essi non aggiungeranno granché all’ineguaglianza (il coefficiente Gini all’interno di ciascun gruppo è misurato dal reddito del gruppo e dalle quote di popolazione).
In conclusione, il massimo della ineguaglianza interpersonale si ridurrà ai divari nei redditi medi delle due classi (o, se sono inclusi i proprietari terrieri, delle tre). Studiare solo quello non è un’altra cosa dall’essere interessati dalle quote dei tre gruppi, cioè dalla distribuzione del reddito per funzioni. Quindi la questione della ineguaglianza di reddito tra gli individui si dissolve nella questione delle quote di reddito dei proprietari terrieri, dei capitalisti e dei lavoratori. In una società del genere, in effetti è di scarso interesse pratico andare oltre la distribuzione per funzioni.
Questo quadro, che è fondamentalmente preciso, è un po’ semplificato, in particolare per quanto riguarda Marx. In Ricardo i lavoratori sono considerati come una massa omogenea che fronteggia i capitalisti in modo tale che ogni aumento del tasso dei salari implica una diretta riduzione dei profitti: “un aumento dei salari, a seguito della circostanza che il lavoratore venga premiato con maggiore generosità, o della difficoltà a procurarsi le cose necessarie per le quali i salari sono spesi, non … produce una crescita dei prezzi ma ha un grande effetto dell’abbassamento dei profitti” (Principi, Capitolo I, Sezione VII, p. 31). O persino più chiaramente: “Non c’è ragione adeguata per una caduta del profitto se non una crescita dei salari, e … si può aggiungere che la sola causa adeguata e permanente per la crescita dei salari è la crescente difficoltà a rifornirsi di alimenti e di cose necessarie” (Capitolo XXI, p, 197).
Si noti che l’aumento dei salari deriva anche da un miglioramento del salario reale (come adesso lo chiamiamo) o dal costo più elevato nel fornire la sussistenza che, mentre lascia inalterato il salario reale, accresce la quota va al lavoro e riduce quella del capitale. Dovunque non ci sono soltanto gli interessi dei lavoratori e dei capitalisti direttamente contrapposti, ma ai lavoratori si suppone che venga pagata la sussistenza, e quando, in circostanze eccezionali, ciò non accada, i controlli malthusiani hanno l’effetto di respingerli indietro ad una condizione di sussistenza (Capitolo V).
In Marx, l’opposizione tra i lavoratori e i capitalisti è simile ma la distinzione tra lavoro semplice e lavoro complesso introduce alcune variazioni tra i salari dei lavoratori, anche se Marx ne parla raramente. Di fatto, i lavoratori con maggiori competenze guadagneranno di più. La logica è molto simile all’approccio del “capitale umano”. In linea di principio i lavoratori sono pagati quanto è necessario per la riproduzione della loro classe. Ciò poteva ridursi alla sussistenza soltanto per i lavoratori senza competenze che sono la grande maggioranza; per i lavoratori con competenze il costo della riproduzione poteva essere superiore alla sussistenza perché costa di più produrre un lavoratore con competenze che un lavoratore senza competenze: “[la differenza nei salari] può ridursi ai valori diversi del potere stesso del lavoro, ovvero ai suoi costi di produzione che variano” (Teorie sul plusvalore; anche Rosdolsky, pagina 515 e seguenti); oppure “tutto il lavoro con un carattere più elevato o più complicato di quanto non sia in media il lavoro … il potere del lavoro la cui produzione è costata più lavoro e più tempo e che di conseguenza ha un valore maggiore di un lavoro senza competenze o semplice” (Capitale, vol. I, Capitolo III, Sezione 7). In termini contemporanei potremmo dire che il salario del lavoratore specializzato deve compensare i mancati guadagni durante il periodo della formazione e i costi della istruzione aggiuntiva.
L’ineguaglianza di reddito tra i lavoratori, dunque, va un po’ oltre una stretta distribuzione funzionale del reddito. Se in aggiunta consideriamo la differenziazione delle riserve di capitale tra i capitalisti, che è implicitamente presente sia in Ricardo che in Marx, il reddito Gini all’interno dei capitalisti sarà anch’esso positivo.
La situazione presente nel capitalismo di oggi, ma non comune nel capitalismo classico, e precisamente che: (i) un lavoratore può essere più ricco di un possessore di capitali, oppure (ii) le persone potrebbero avere sia redditi da lavoro che da proprietà (anche se il ricco dipende ancora soprattutto dai redditi di proprietà), non era immaginata né da Ricardo né da Marx. Di entrambe queste possibilità essi debbono aver pensato che fossero remote e quindi che non valesse la pena di complicare l’analisi. La possibilità (i) si manifestava quando alcuni (pochi?) componenti delle professioni liberali o scientifiche, ad esempio i dottori o gli ingegneri, attiravano redditi più elevati dei capitalisti minori. La possibilità (ii) si manifestava solo all’interno degli ‘autonomi’, ma essi potevano essere giustamente considerati residui di un ordine sociale passato e non rappresentativi del capitalismo. Le tabelle della storia sociale inglese, nella loro forma originaria o nelle rielaborazioni di Peter Lindert e Jeffrey Williamson, o più recentemente di Bob Allen, possono essere lette come classifiche di diverse classi che non si sovrappongono, dove la parte del leone dell’ineguaglianza è spiegata dai divari di reddito tra queste classi. In altre parole, non perdiamo molto nella nostra stima dell’ineguaglianza totale se ignoriamo entrambe le componenti della sovrapposizione ed assumiamo che i membri di una data classe abbiano gli stessi redditi.
Venne quindi lasciato a persone come Pareto, che, alla fine del 19° secolo fu testimone di società mano segregate e meno gerarchiche ed ebbe la fortuna di avere accesso ai dati del fisco, di spostare lo studio dell’ineguaglianza dagli aspetti funzionali a quelli interpersonali.
[1] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o anche della ricchezza. È un numero compreso tra 0 ed 1. Valori bassi del coefficiente indicano una distribuzione abbastanza omogenea, con il valore 0 che corrisponde alla pura equidistribuzione, ad esempio la situazione in cui tutti percepiscono esattamente lo stesso reddito; valori alti del coefficiente indicano una distribuzione più diseguale, con il valore 1 che corrisponde alla massima concentrazione, ovvero la situazione dove una persona percepisca tutto il reddito del paese mentre tutti gli altri hanno un reddito nullo. Si può incontrare la notazione con indice di Gini espresso in percentuale (0% – 100%), ovvero anche tra 0 e 100. (Wikipedia)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"