Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Tecnologia per tutti, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 6 marzo 2020)

 

 

Mar 6, 2020

Technology for All

DANI RODRIK

zz 142

CAMBRIDGE – We live in a world with an ever-widening chasm between the skills of the “average” worker and the capabilities demanded by frontier technologies. Robots, software, and artificial intelligence have increased corporate profits and raised demand for skilled professionals. But they replace factory, sales, and clerical workers – hollowing out the traditional middle class. This “skills gap” contributes to deepening economic inequality and insecurity and ultimately to political polarization – the signal problems of our time.

The conventional response is more and better education. If ordinary people are not to be left behind in this age-old “race between education and technology,” to use the evocative phrase of Harvard economists Claudia Goldin and Lawrence Katz, societies need to do a much better job in training and retraining their workforce for new technologies. Truck drivers need to become computer programmers.

This is an oddly one-sided remedy. As a matter of logic, the gap between skills and technology can be closed in one of two ways: either by increasing education to match the demands of new technologies, or by redirecting innovation to match the skills of the current (and prospective) labor force. The second strategy barely gets lip service in policy discussions. Yet it is the more obvious, and possibly more effective strategy. As my Harvard colleague Ricardo Hausmann points out, we need to create jobs for the workers we have, not the workers we wish we had.

The blind spot is the product of a certain kind of technological fetishism that views innovation as an exogenous force behaving according to its own rules. We tend to think we have little control over innovation. It is society that must adjust to technological change, instead of vice versa.

This perspective overlooks the degree to which innovation is driven by values – often unstated – and incentives. For one thing, governments play a ubiquitous role in shaping the technological landscape. Advanced economies commonly rely on subsidies for research and development, funding of basic scientific research, patent rules, loan guarantees, cluster development policies, and direct government support for frontier technologies. All of these policies tilt the playing field to determine what kind of innovations take place.

Consider the technology behind autonomous vehicles. In the United States, the Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), an arm of the US Department of Defense, gave innovation in this area a boost by launching competitions for innovators in the 2000s. The objective was a military one: reducing battlefield casualties. But, as DARPA states on its website, “these challenges helped to create a mindset and research community that a decade later would render fleets of autonomous cars and other ground vehicles a near certainty for the first quarter of the 21st century.” A government agency more concerned about jobs might have pushed for different technologies instead.

Other policies may have inadvertent effects on the direction of technological change. As MIT’s Daron Acemoglu has argued, tax policies typically distort innovation incentives against labor by encouraging automation. Firms receive tax breaks when they employ robots, but not when they create an extra good job. In fact, jobs are taxed, whereas machines are subsidized.

Instead of replacing semi-skilled or unskilled labor with machines, societies can push innovations that specifically increase the tasks that ordinary workers are able to perform. This could be achieved through new technologies that either allow workers to do the work that was previously performed by more skilled people, or enable the provision of more specialized, customized services by the existing workforce.

Examples of the first type of technology are artificial intelligence systems that enable nurses to perform physicians’ procedures or craftsmen to undertake engineers’ tasks. An example of the latter type would be technology that enables teachers to provide education customized to different students’ abilities and needs.

A fundamental reason why society under-invests in innovations that benefit ordinary people has to do with the distribution of power. Science and technology are designed to provide answers and solve problems. But which questions are asked and whose problems are solved depends on whose voice gets the upper hand. For example, some of the limitations on the use of medical technologies along the lines suggested above derive from the power physicians have to exclude less-credentialed medical workers from advanced tasks.

How a given technology is deployed in the workplace is intimately linked to who gets to make the decisions. Sophisticated technologies can allow managers to monitor their workers’ every movement and measure their efficiency, enabling companies to set ever more demanding productivity standards, at considerable cost to workers’ physical and mental health. Alternatively, very similar technologies can empower workers to increase their autonomy and control their work environment. It is easy to guess which use predominates in practice.

Ethical considerations also play a role – explicitly or implicitly – in shaping the direction of innovation. Here, too, power matters. When some Google employees began to complain and organize against developing AI systems that they considered unethical – destined for use in immigration control or for spying – the company clamped down and some of the leaders of the in-house effort were fired.

In other domains, we take it for granted that values should be reflected in how we pursue innovation. For example, domestic regulations typically circumscribe experimentation on animals and humans. Why not extend this to the labor-market implications of technology? Through regulation or other means, our innovation system must account for the effects of new technologies on the quality and quantity of jobs.

Technological change does not follow its own direction. It is shaped by moral frames, incentives, and power. If we think more about how innovation can be directed to serve society, we can afford to worry less about how we should adjust to it.

 

Tecnologia per tutti,

di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – Viviamo in un mondo nel quale si allarga sempre di più il divario tra le competenze di un lavoratore “medio” e le capacità richieste dalle tecnologie di frontiera. I robot, il software e l’intelligenza artificiale hanno aumentato i profitti delle società ed accresciuto la domanda di professionisti specializzati. Ma essi sostituiscono i lavoratori delle fabbriche, dei servizi commerciali e degli uffici – svuotando la tradizionale classe media. Questo “divario di competenza” contribuisce ad approfondire l’ineguaglianza economica, l’insicurezza e in ultima analisi la polarizzazione politica – i problemi più rilevanti del nostro tempo.

La risposta convenzionale è una educazione maggiore e migliore. Affinché le persone comuni non siano lasciate indietro in questa “gara tra l’istruzione e la tecnologia” di vecchia data, per usare l’espressione evocativa degli economisti di Harvard Claudia Goldin e Lawrence Katz, le società hanno bisogno di fare un lavoro molto migliore nella formazione e nell’aggiornamento della loro forza lavoro alle nuove tecnologie. I conducenti dei furgoni devono diventare programmatori di computer.

Questo è un rimedio singolarmente unilaterale. Da un punto di vista logico, il divario tra competenze e tecnologia può essere chiuso in uno di questi due modi: o aumentando l’educazione per corrispondere alle domande della nuova tecnologia, o reindirizzando l’innovazione per far stare le competenze al livello della attuale forza lavoro (e di quella in prospettiva). Nei dibattiti politici, la seconda strategia ottiene al massimo una adesione di facciata. Tuttavia essa è una strategia più ovvia e probabilmente più efficace. Come mette in evidenza il mio collega di Harvard Ricardo Hausmann, abbiamo bisogno di creare posti di lavoro per i lavoratori che abbiamo, non per quelli che vorremmo avere.

Il punto cieco è la conseguenza di un certo tipo di feticismo tecnologico che considera l’innovazione come una forza esogena che si comporta secondo le sue regole. Tendiamo a pensare di avere poco controllo sull’innovazione. È la società che deve correggere il cambiamento tecnologico, non viceversa.

Questa prospettiva si lascia sfuggire il quale grado l’innovazione è guidata dai valori – spesso sottostimati – e dagli incentivi. Da una parte, i governi giocano un ruolo onnipresente nel dare forma al paesaggio tecnologico. Le economie avanzate comunemente si basano su sussidi alla ricerca ed allo sviluppo, su finanziamenti alla ricerca scientifica di base, su regole per i brevetti, su garanzie sui mutui, su politiche per lo sviluppo dei distretti e sul sostegno diretto dei governi alle tecnologie di avanguardia. Tutte queste politiche fanno pendere il campo da gioco in modo da determinare quale genere di innovazioni vengano messe in pratica.

Si consideri la tecnologia che sta dietro i veicoli senza guidatore. Negli Stati Uniti, l’Agenzia per i Progetti di Ricerca Avanzata della Difesa (DARPA), un braccio del Dipartimento della Difesa statunitense, ha dato all’innovazione in quest’area un incoraggiamento lanciando competizioni tra gli innovatori negli anni 2000. L’obbiettivo era militare: ridurre le ferite nei combattimenti. Ma, come il DARPA afferma nel suo sito web: “queste sfide hanno contribuito a creare una mentalità ed una comunità di ricerca che un decennio dopo avrebbero reso flotte di macchine e di altri veicoli terrestri senza guidatori una quasi certezza per il primo quarto del ventunesimo secolo”. Una agenzia di governo più preoccupata dei posti di lavoro avrebbe spinto piuttosto per diverse tecnologie.

Altre politiche possono avere effetti involontari sulla direzione del cambiamento tecnologico. Come ha sostenuto Daron Acemoglu del MIT, le politiche fiscali in modo caratteristico distorcono gli incentivi all’innovazione contro il lavoro incoraggiando l’automazione. Le imprese ricevono sgravi fiscali quando occupano robot, ma non quando creano buoni posti di lavoro aggiuntivi. Di fatto, i posti di lavoro sono tassati, mentre le macchine sono sussidiate.

Anziché sostituire lavoratori non specializzati o semi specializzati con macchine, le società possono spingere per innovazioni che in particolare aumentino le prestazioni che i lavoratori sono capaci di realizzare. Questo potrebbe essere ottenuto attraverso nuove tecnologie che consentano ai lavoratori di fare il lavoro che precedentemente era svolto da persone più specializzate, oppure che permettano la fornitura di servizi più specializzati e su misura da parte della forza lavoro esistente.

Esempi del primo tipo di tecnologia sono i sistemi di intelligenza artificiale che permettano al personale infermieristico di applicare procedure dei medici o che permettano agli artigiani di intraprendere mansioni degli ingegneri. Un esempio del secondo tipo sarebbe una tecnologia che permetta agli insegnanti di fornire una istruzione su misura secondo le diverse capacità e bisogni degli studenti.

Una ragione fondamentale per la quale la società sotto investe sulle innovazioni che vanno a vantaggio delle persone comuni deve avere a che fare con la distribuzione del potere. La scienza e la tecnologia sono concepite per fornire risposte e risolvere problemi. Ma quali domande vengono poste e quali problemi vengono risolti dipende dalla voce di chi ha le carte migliori. Ad esempio, alcuni dei limiti nell’uso delle tecnologie sanitarie indicate nelle frasi precedenti derivano dal potere che i medici hanno di escludere i lavoratori della sanità meno accreditati dalle funzioni avanzate.

Come una data tecnologia viene dispiegata sui posti di lavoro è intimamente connesso con chi prende le decisioni. Tecnologie sofisticate possono consentire ai dirigenti di monitorare ogni movimento dei loro lavoratori e di misurare la loro efficienza, permettendo alle società di fissare standard di produttività sempre più esigenti, con un costo considerevole per la salute fisica e mentale dei lavoratori. In alternativa, tecnologie simili possono mettere i lavoratori nelle condizioni di aumentare la loro autonomia e il controllo sul loro ambiente di lavoro. È facile immaginare quale utilizzo in pratica predomini.

Anche le considerazioni etiche giocano un ruolo – esplicitamente o implicitamente – nel definire la direzione dell’innovazione. Anche qua il potere è importante. Quando alcuni dipendenti di Google hanno cominciato a lamentarsi ed a organizzarsi contro lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale che consideravano immorali – destinati ad essere usati nel controllo dell’immigrazione o nello spionaggio – la società ha dato un giro di vite e alcuni dei dirigenti della vertenza aziendale sono stati licenziati.

In altri settori, noi diamo per certo che i valori dovrebbero essere riflessi nel modo in cui perseguiamo l’innovazione. Ad esempio, normalmente regolamenti nazionali circoscrivono gli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani. Perché non estenderlo alle implicazioni della tecnologia sul mercato del lavoro? Attraverso i regolamenti o altri mezzi, il nostro sistema dell’innovazione deve dar conto degli effetti delle nuove tecnologie sulla qualità e sulla quantità dei posti di lavoro.

Il mutamento tecnologico non segue un suo proprio indirizzo. Esso è plasmato da modelli morali, da incentivi e dal potere. Se riflettiamo di più su come l’innovazione può essere diretta al servizio della società, possiamo permetterci di essere meno preoccupati su come dovremmo correggerla.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"