May 21, 2020
In the speech to the European Youth in Brussels in March 2014, the then-president Obama, speaking of American-led alliances across the world after World War II said the following:
“And this story of human progress was by no means limited to Europe. Indeed, the ideals that came to define our alliance also inspired movements across the globe… …After the Second World War, people from Africa to India threw off the yoke of colonialism to secure their independence… the iron fist of apartheid was unclenched, and Nelson Mandela emerged upright, proud, from prison to lead a multiracial democracy. Latin American nations rejected dictatorship and built new democracies…
It was a very upbeat image of what American post-World War II foreign policy aimed for. But it was as upbeat as it was false. It was even stranger that this fantasy was peddled by Barack Obama, who thanks to the years he lived in Indonesia and through the fate of his step-father, knew how one-sided it was. Vincent Bevins’ book “The Jakarta Method” reminds us of reality. In fact, the allies that helped the US win the Cold War were very different from the ones Obama had in mind. They were a rogue gallery, spanning, from Europe, former German Nazis and their collaborators in Eastern Europe, Franco and Greek colonels, Gladio and the Mafia; in Africa, the apartheid regime, Mobutu and the Katanga gendarmes; death squads and latifundistas in Latin America; extreme Islamists, the Taliban, and oppressive kingdoms in the Greater Middle East; corrupt and effete South Vietnamese regime and killing fields dictatorships in Asia—like the one that emerged in Indonesia after Suharto’s coup, the main topic of Bevins’ book.
They all participated in a worldwide loose alliance pitted against the freedom from colonialism and oppression of the peoples from Asia, Africa and Latin America. The big mistake that the United States made by the 1950s was to regard all movements for the emancipation of the Third World peoples as potential Soviet allies and thus as the enemies of the United States. As Bevins writes, there was absolutely no historical reason for such a policy. The United States herself emerged on the world stage as a country that overthrew British colonial rule. In principle, one would expect that it would support similar aspirations of peoples elsewhere. Further, many of the leaders of the liberation movements had a high regard for the United States, its war against the fascist powers, and its Declaration of Independence (even when they saw through cynical untruths about slavery contained in it): Hi Shi Minh cited it many times, Sukarno, in an effort to please the United States, linked the leaders assembled in Bandung in 1955 to Paul Revere’s ride for freedom.
None of that made any difference to the American policy makers who from Truman onward considered (with a couple exceptions, including the Anglo-French-Israeli attack on Egypt in 1956) all Third World liberation movements as suspect, both internationally (pro-Soviet) and domestically (too leftist). Bevins’ book zeroes in on two extremely important episodes in that struggle against people’s emancipation: Brazil and Indonesia.
The story of Indonesia takes most of the book. When Indonesia finally succeeded in liberating herself from the Dutch, it was led by Sukarno, a genuinely popular leader who assembled a broad anti-imperialist coalition that included everybody from moderate Islamists to Communist Party of Indonesia (PKI). But Sukarno’s anti-imperialist foreign polices, his tiermondisme, and his readiness to have good relation with the Soviet Union and China displeased the United States. Bevins very skillfully shows, on the examples of Brazil and Indonesia, how the US Cold War policies in the Third World were fashioned: they were three-pronged.
The sinews were close relations with national Armies and the top echelons of the officer corps. The local generals had often to be weened away from their own instinctive pro-leftism built during the struggle for national independence. They had to be converted into conservative nationalists friendly to US business and political interests and close to US military and security apparatus. This was accomplished through training in the United States and close Army-to-Army contacts. In some cases like Brazil stimulating rightist and conservative instincts among the Army brass was not difficult. The military already played that role historically—even if Bevins rightly points out to the split that did exist even in Brazil between the junior officers who were close to Goulart and those, higher up, who eventually overthrew him.
The second channel of influence was propaganda and misinformation. Here it was through financing of local media and bribery that the objectives were accomplished. But that influence extended also domestically, that is to the opinion-makers in the United States, whose views were then reflected and reported in the Third World countries. Not the least revealing part of Bevins’ book consists of the citation from the New York Times, including from such journalistic stalwarts like Arthur O. Sulzberger and William Reston, using what we call today “the fake news” to support the US-orchestrated overthrow of the Arbenz government in Guatemala in 1954, the 1965 military coup in Brazil, Suharto’s power grab in Indonesia, and anti-Allende coup in Chile in 1973.
The third channel was denial or manipulation of economic support, either through direct aid or access to the World Bank and IMF loans, a topic quite well-known to all students of international relations.
What is interesting in American ideological blindness during the Cold War is that in most cases the leaders overthrown or killed were not even in the broadest sense communists nor beholden to the national communist parties. Jacobo Arbenz in Guatemala, João Goulart in Brazil, and Salvador Allende in Chile were social democrats; Castro’s revolution was not communist at all: it is the US implacable opposition that transformed it into such; and Sukarno was an authoritarian left-leaning nationalist.
Modernization theory (and Walt Rostow’s “The Stages of Economic Growth: A Non-communist Manifesto”) played an important ideological role justifying the three-pronged approach. In direct opposition to what Obama claimed in 2014, the modernization theory (and the US foreign policy) was utterly uninterested in democracy. In effect, it was antidemocratic. But it held, not unlike its Stalinist counterpart, that the Third World countries needed to develop economically first which they would do best by having US-friendly rightwing (ideally military) regimes and that democratization may be left for the future. With hindsight we know the modernization theory worked in South Korea and Taiwan. It may be even argued that it worked in Brazil to the extent that the return of democracy in Brazil, after a hiatus of 25 years, can be thought to have been helped through strong economic growth the country experienced under the harsh military rule.
One weakness of Bevins’ otherwise excellent book is his underplaying of domestic reactionary forces in the Third World countries. Again, Brazil and Indonesia are perfect examples. In both, US indeed stimulated the most reactionary forces. But it did not create then. Both coups were largely organized domestically; if one were to give percentages, one could say that 70% of the overthrow was home-grown. Only the rest was foreign-motivated. The Third World was not domestically ideologically homogeneous, nor was everyone likely to benefit from land reforms, broader voting rights (as proposed by Goulart) or by the end of racial discrimination. The extermination orgy (officially termed the “Operation Annihilation”) that enveloped Indonesia after Suharto’s coup was domestically induced while of course US-supported: it led to the killing of about 1 million people, from ordinary workers and students, members of organizations affiliated to KPI, to the rich Chinese (the coup had also an anti-Chinese edge).
Another topic that could have been more elaborated, especially in the case of Indonesia, are all too common mistakes and delusional ambitions of post-independence leaders. Sukarno scrapped elections (in which by the way PKI was doing extremely well, garnering up to 20% of the vote) in favor of nebulous consultation-type of government with himself, of course, as indispensable head. Bevins might have also been more critical of Sukarno’s quasi-imperialist reach for Papua New Guinea and parts of Borneo that became incorporated into Malaysia. Yes, the British created Malaysia to serve their imperialist interests, but Sukarno’s intentions were not without blemish either.
Finally, I wish Bevins discussed in greater detail the key events surrounding the 1965 Suharto coup. They are, to this day, enveloped in mystery. Was the original left-wing military coup, the trigger for Suharto’s “real deal” coup, a false flag operation or not? What were the objective of the left-wing military in arresting the top generals? Why were they then killed and by whom? What was supposed to have been the next step? It is odd to capture the heads of the various military branches in order to stave off the claimed right-wing coup, and then not to know what to do with them. Or what to do next. Bevins does not want to get involved into the guessing game or counterfactuals, but I think more could have been said even without taking a position one way or another. That crucial turning point in discussed in three pages only.
This is an indispensable book for all those interested in the Third World during the era of the Cold War, and in the links between various operations of “the Anti-Communist International”, a subject whose importance will I think only increase. It might in effect emerge that the decisive global changes were not the ones that we currently see as such (the fall of the Berlin Wall), but rather what happened in countries like China, India, Vietnam, Indonesia, Brazil.
Come fu vinta la Guerra (fredda): recensione del libro “Il Metodo Giakarta” di Vincent Bevins,
di Branko Milanovic
Nel discorso alla gioventù europea a Bruxelles nel marzo 2014, l’allora Presidente Obama, parlando delle alleanze a guida americana in tutto il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale, pronunciò le seguenti parole:
“E questa storia di progresso umano non fu in alcun modo limitata all’Europa. Infatti, gli ideali che concorsero a definire la nostra alleanza ispirarono anche movimenti in tutto il globo … Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i popoli dall’Africa all’India si liberarono dal giogo del colonialismo per assicurarsi l’indipendenza … il pugno di ferro dell’apartheid venne disserrato e Nelson Mandela si erse in piedi, fiero, dalla prigione alla guida di una democrazia multirazziale. Le nazioni dell’America Latina rigettarono le dittature e costruirono nuove democrazie …”.
Era una immagine molto ottimistica di quello che era stato l’indirizzo della politica estera americana dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ma era tanto ottimistica quanto falsa. Era più strano ancora che questa fantasia fosse messa in circolazione da Barack Obama, che grazie agli anni che aveva vissuto in Indonesia e tramite il destino del suo patrigno, sapeva quanto fosse unilaterale. Il libro di Vincent Bevins “Il metodo Giakarta” ci riporta alla realtà. Di fatto, gli alleati che aiutarono gli Stati Uniti a vincere la Guerra Fredda furono assai diversi da quelli che Obama aveva in mente. Furono una galleria di filibustieri, che abbracciava, a partire dall’Europa, passati nazisti tedeschi e i loro collaboratori nell’Europa Orientale, Franco e i colonnelli greci, Gladio e la Mafia; in Africa, il regime dell’apartheid, Mobutu ed i gendarmi del Katanga; gli squadroni della morte e i latifondisti in America Latina; gli islamisti radicali, i Talebani, e i regimi oppressivi nella regione allargata del Medio Oriente; il regime corrotto e debole nel Sud Vietnam e le dittature dei campi di sterminio asiatici – come quella che si affermò in Indonesia dopo il colpo di stato di Suharto, il soggetto principale del libro di Bevins.
Costoro parteciparono tutti ad una stretta alleanza mondiale scatenata contro la libertà dal colonialismo e dall’oppressione dei popoli in Asia, Africa ed America Latina. Il grande errore che gli Stati Uniti fecero dagli anni ’50 fu di considerare tutti i movimenti per l’emancipazione del Terzo Mondo come potenziali alleati dei sovietici e quindi come nemici degli Stati Uniti. Come scrive Bevins, non c’era assolutamente alcuna ragione storica per tale politica. Gli stessi Stati Uniti erano emersi sulla scena mondiale come un paese che aveva rovesciato l’impero coloniale britannico. In linea di principio, ci si sarebbe aspettati che avessero sostenuto aspirazioni simili dei popoli in tutto il mondo. Inoltre, molti dei dirigenti dei movimenti di liberazione avevano un’alta considerazione per gli Stati Uniti, per la loro guerra contro le potenze fasciste, e per la loro Dichiarazione di Indipendenza (anche quando distinguevano chiaramente le ciniche bugie sulla schiavitù che conteneva): Ho Chi Minh la citava spesso, Sukarno, nello sforzo di compiacere gli Stati Uniti, collegò i dirigenti riuniti a Bandung nel 1955 alla cavalcata per la libertà di Paul Revere [1].
Tutto questo non fece alcuna differenza per le autorità americane che da Truman in avanti considerarono (con un paio di eccezioni, compreso l’attacco anglo-franco-israeliano all’Egitto nel 1956) tutti i movimenti di liberazione del Terzo Mondo come sospetti, sia internazionalmente (troppo filo sovietici) che nazionalmente (troppo di sinistra). Il libro di Bevins prende di mira due episodi estremamente importanti di quella lotta contro l’emancipazione dei popoli: il Brasile e l’Indonesia.
La storia dell’Indonesia occupa la maggioranza del libro. Quando l’Indonesia ebbe finalmente successo nel liberarsi degli olandesi, era guidata da Sukarno, un dirigente profondamente popolare che aveva messo assieme un’ampia coalizione antimperialista che includeva tutti, dagli islamisti moderati al Partito Comunista dell’Indonesia (PKI). Ma la politica estera antimperialista di Sukarno, il suo terzomondismo, e la sua disponibilità ad avere buone relazioni con l’Unione Sovietica e con la Cina erano sgradite dagli Stati Uniti [2]. Bevins con molta competenza mostra, con gli esempi del Brasile e dell’Indonesia, quale era la natura delle politiche da guerra fredda degli Stati Uniti nel Terzo Mondo: esse avevano tre fronti.
I punti di forza erano le strette relazioni con gli eserciti nazionali e i gradi superiori dei corpi degli ufficiali. I generali locali dovettero spesso essere sradicati da loro istintivo sinistrismo costruito durante la lotta per l’indipendenza nazionale. Dovettero essere convertiti in conservatori nazionalisti in buoni rapporti con le imprese e gli interessi politici statunitensi e vicini all’esercito e all’apparato di sicurezza degli Stati Uniti. Questo avvenne attraverso la formazione negli Stati Uniti e stretti contatti tra gli eserciti. In alcuni casi, come in quello del Brasile, stimolare gli istinti di destra e conservatori negli alti gradi dell’esercito non fu difficile. I militari già giocavano storicamente quel ruolo – anche se Bevins mette in evidenza giustamente la spaccatura che esisteva persino in Brasile tra i giovani ufficiali che erano vicini a Goulart e coloro, più in alto, che alla fine lo rovesciarono.
Il secondo canale di influenza fu la propaganda e la disinformazione. Qua gli obbiettivi vennero raggiunti con il finanziamento dei media locali e la corruzione. Ma quella influenza si estese anche all’interno, ovvero verso gli opinionisti negli Stati Uniti, i cui punti di vista venivano allora riflessi e riportati nei paesi del Terzo Mondo. L’ultima parte non meno rivelatrice del libro di Bevins riguarda citazioni dal New York Times, comprese le citazioni da sostenitori fedeli del calibro di giornalisti come Arthur O. Sulzberger e William Reston, che utilizzarono quelle che oggi chiameremmo “false notizie” per sostenere il rovesciamento del Governo Arbenz in Guatemala nel 1954, il colpo di stato militare in Brasile del 1965, la presa del potere di Suharto in Indonesia, e il golpe contro Allende in Cile nel 1973.
Il terzo canale fu la negazione o la manipolazione del sostegno economico sia attraverso l’aiuto diretto che l’accesso ai prestiti della Banca Mondiale e del FMI, un tema assai noto a tutti gli studenti di relazioni internazionali.
Quello che è interessante nella cecità ideologica dell’America nella Guerra Fredda è che nella maggioranza dei casi i leader rovesciati o assassinati non erano neppure in senso molto generale comunisti o dipendenti dai partiti comunisti nazionali. Jacobo Arbenz [3] in Guatemala, João Goulart [4] in Brasile e Salvador Allende in Cile [5] erano socialdemocratici; la rivoluzione di Castro non era affatto comunista: fu l’opposizione implacabile degli Stati Uniti che la trasformò in qualcosa del genere: e Sukarno era un nazionalista autoritario con tendenze di sinistra.
La teoria della modernizzazione (e il libro “Gli stadi della crescita economica: un manifesto non comunista”, di Walt Rostow) giocarono un importante ruolo ideologico nel giustificare l’approccio sui tre fronti. In diretto contrasto con quello che Obama sostenne nel 2014, la teoria della modernizzazione (e la politica estera statunitense) era del tutto disinteressata alla democrazia. In sostanza, era antidemocratica. Ma sosteneva, non diversamente dalla sua controparte stalinista, che i paesi del Terzo Mondo avevano bisogno per svilupparsi economicamente anzitutto di avere dei regimi di destra amici degli Stati Uniti (idealmente militari) e che la democratizzazione sarebbe stata lasciata al futuro. Con il senno di poi, sappiamo che la teoria della modernizzazione funzionò in Corea del Sud ed a Taiwan. Si può persino sostenere che essa funzionò in Brasile, nella misura in cui al ritorno della democrazia in quel paese, dopo una interruzione di 25 anni, si può pensare che contribuì la forte crescita economica che il paese conobbe attraverso il duro regime dei militari.
Una debolezza del libro altrimenti eccellente di Bevins è la sottovalutazione delle forze reazionarie interne nei paesi del Terzo Mondo. Anche qua, il Brasile e l’Indonesia sono esempi perfetti. In entrambi i casi gli Stati Uniti stimolarono le forze più reazionarie. Ma non le crearono. Entrambi i colpi di Stato furono in gran parte organizzati all’interno; se si dovessero attribuire percentuali, si potrebbe dire che il 70% dei rovesciamenti furono organizzati in casa. Solo il resto ebbe origini estere. Il Terzo Mondo non era all’interno ideologicamente omogeneo, neppure era probabile che ognuno beneficiasse dalle riforme agrarie, dalla estensione dei diritti di voto (come propose Goulart) o dalla fine della discriminazione razziale. L’orgia di assassinii (ufficialmente chiamata “Operazione Annichilimento”) che avviluppò l’Indonesia dopo il colpo di stato di Suharto si produsse internamente, sia pure con l’ovvio sostegno degli Stati Uniti: portò all’uccisione di circa un milione di persone, da comuni lavoratori e studenti, ai membri delle associazioni affiliate al Partito Comunista Indonesiano ai cinesi ricchi (il golpe ebbe anche un risvolto anti cinese).
Un altro tema che avrebbe potuto essere più elaborato, specialmente nel caso dell’Indonesia, sono gli errori anche troppo comuni e le ambizioni deliranti dei leader dopo l’indipendenza. Sukarno rottamò le elezioni (nella quali per inciso il PKI era andato assai bene, guadagnando sino al 20% dei voti) in cambio di un Governo basato su consultazioni nebulose, con a capo, naturalmente, egli stesso. Bevins avrebbe potuto essere più critico con la espansione quasi imperialistica in Papua Nuova Guinea e in parti del Borneo che vennero incorporate nella Malesia. È vero, gli inglesi avevano creato la Malesia per assecondare i loro interessi imperialistici, ma neanche le intenzioni di Sukarno furono senza macchia.
Infine, avrei voluto che Bevins discutesse con maggiore dettaglio gli eventi cruciali che circondarono il colpo di Stato di Suharto. Essi restano, ancora oggi, avvolti nel mistero. Fu una operazione di facciata o no, l’originario golpe dei militari di sinistra, che innescò il vero e proprio golpe di Suharto? Quale fu l’obbiettivo dei militari di sinistra nell’arresto dei generali al vertice? Perché essi vennero poi assassinati e da chi? Quale si pensava sarebbe stato il passo successivo? È curioso catturare i capi dei vari settori dell’esercito allo scopo di prevenire il presunto golpe della destra, e poi non sapere cosa farne. O cosa fare in seguito. Bevins non vuole farsi coinvolgere nel gioco delle illazioni e delle ipotesi, ma io penso che avrebbe potuto dire di più senza prendere posizione in un senso o nell’altro. Quel cruciale punto di svolta viene affrontato solo in tre pagine.
Questo è un libro indispensabile per tutti coloro che sono interessati al Terzo Mondo nell’epoca della Guerra Fredda, e ai collegamenti tra le varie operazioni della “Internazionale anticomunista”, un tema io penso la cui importanza può solo crescere. Potrebbe in effetti emergere che i decisivi cambiamenti globali non furono quelli che noi attualmente riconosciamo come tali (la caduta del Muro di Berlino), ma piuttosto quelli che avvennero in paesi come la Cina, l’India, il Vietnam, l’Indonesia, il Brasile.
[1] Una storica cavalcata notturna compiuta da Revere servì a rendere vano il tentativo degli inglesi di assaltare i depositi di armi e munizioni dei coloni insorti: il 18 aprile 1775, assieme a un altro patriota, William Dawes, cavalcò fra le prime ore della sera fino alla mezzanotte inoltrata fra Charlestown e Lexington per avvertire i capi dei rivoltosi (Samuel Adams, Samuel Prescott e John Hancock) dell’imminente arrivo di soldati inglesi appena sbarcati a North Beach. (Wikipedia)
[2] Sukarno, pseudonimo di Kusno Sosrodihardjo (Surabaya, 6 giugno 1901 – Giacarta, 21 giugno 1970), è stato un politico indonesiano, primo Presidente dell’Indonesia. Aiutò la nazione ad ottenere l’indipendenza dai Paesi Bassi e fu presidente dal 1945 al 1967, assistendo in quel ruolo all’alterno successo nella turbolenta transizione all’indipendenza … La mattina del 1º ottobre 1965 alcune delle guardie personali di Sukarno lo rapirono e assassinarono sei generali anti-comunisti. La crisi creò una spaccatura nel Partito Comunista e una purga a livello nazionale dei sospetti comunisti, gran parte dei quali erano contadini. Gli omicidi si concentrarono a Sumatra, Giava Est e Bali. All’epoca in cui cessarono, nel 1966, si stima che 3 milioni d’indonesiani erano stati massacrati dai soldati, polizia e vigilantes pro-Suharto. Anche i cinesi etnici vennero presi di mira, principalmente per motivi economici e razziali. Un rapporto ufficiale della CIA chiamò la purga «uno dei peggiori omicidi di massa del XX secolo» … Ci sono molte speculazioni su chi innescò la crisi che portò alla rimozione di Sukarno. Mentre la versione ufficiale sostiene che il Partito Comunista Indonesiano (PKI) ordinò l’uccisione dei sei generali, altri incolpano Sukarno, ed altri ancora credono che Suharto orchestrò gli assassinii per eliminare i potenziali rivali alla presidenza. Esiste anche una versione secondo cui Sukarno venne rovesciato dagli Stati Uniti a causa del suo percepito comunismo e dei legami con Cina e Unione Sovietica. (Wikipedia)
[3] Il Colonnello Jacobo Árbenz Guzmán è stato un politico e militare guatemalteco. Fu il presidente socialriformista, democraticamente eletto, del Guatemala dal 1951 al 1954, quando fu sostituito, con un colpo di Stato organizzato dalla CIA e dalla United Fruit Company, da una dittatura. Wikipedia
[4] João Belchior Marques Goulart (São Borja, 1º marzo 1918 – Mercedes, 6 dicembre 1976) è stato un avvocato e politico brasiliano trabalhista, presidente del Brasile dal 7 settembre 1961 al 1º aprile 1964 … Per aggirare il veto al suo insediamento posto dai ministri militari (il generale Odílio Denis, l’ammiraglio Sílvio Heck e il brigadiere Grüm Moss) e ottenere il riconoscimento del Congresso Nazionale, dovette accettare una modifica costituzionale che affidava il potere esecutivo a un Consiglio dei ministri di nomina presidenziale ma responsabile davanti al Congresso. Il primo gabinetto fu presieduto da Tancredo Neves, ma la crisi economica e politica, che portò alla costituzione di tre governi nel giro di due anni e mezzo, permise al presidente Goulart di indire un plebiscito che restaurò il presidenzialismo nel 1963. Per salvare l’economia dall’inflazione galoppante (80% d’inflazione annua nel 1963), il ministro moderato della Pianificazione, Celso Furtado, decise di attuare una riforma agraria e di nazionalizzare le compagnie petrolifere, ma suoi progetti furono stroncati da un golpe militare guidato dal maresciallo Humberto de Alencar Castelo Branco, appoggiato dagli Stati Uniti, il 31 marzo 1964, che accusò Goulart di essere «al servizio del comunismo internazionale». Morì a Mercedes, in Argentina, ufficialmente di attacco cardiaco, il 6 dicembre del 1976, alcuni mesi dopo il golpe militare del generale anticomunista Jorge Rafael Videla. (Wikipedia)
[5] Salvador Guillermo Allende Gossens; Santiago del Cile, 26 giugno 1908 – Santiago del Cile, 11 settembre 1973) è stato un politico cileno, Presidente del Cile dal novembre del 1970 al settembre del 1973, prima personalità politica dichiaratamente socialista a essere mai stata democraticamente eletta alla carica di Presidente d’un qualsiasi paese delle Americhe e, secondo alcuni, addirittura del mondo … Fu deposto con l’uso della forza l’11 settembre del 1973 tramite un golpe dell’esercito cileno, segretamente appoggiato dalla CIA e dall’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti d’America Richard Nixon che, per quasi l’intero mandato di Allende, s’impegnarono a indebolire la stabilità del Paese tramite l’utilizzo di considerevoli operazioni di boicottaggio economico (legali e non). (Wikipedia)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"