LONDON – When the 2008 global financial crisis erupted, China’s exports collapsed, threatening massive job losses. In response, China unleashed the world’s biggest-ever construction boom, pouring more concrete between 2011-13 than the United States did in the entire twentieth century.
Total investment rose from 43% to 48% of GDP during this period, and total debt from 140% in 2008 to over 200% by 2013, reaching 250% by 2017 as banks lent freely to local governments, state-owned heavy industry, and real estate developers. Construction jobs increased from 39 million to 53 million, and total urban employment continued growing at the annual pace of 12 million needed to absorb migration from rural areas. Annual GDP growth dipped only slightly, from 9.6% in 2008 to 9.2% in 2009.
Today, China faces a similar challenge. Like other Asian economies, it has contained the COVID-19 threat more effectively than Western Europe or the US; almost all its factories are open again, and April’s export figures show buoyant trade with Asian neighbors. But with Western developed economies still in partial lockdown and likely to recover only slowly, China faces huge headwinds to growth. The temptation will be to repeat a construction-led stimulus.
But the post-2008 construction boom had three adverse effects.
The first is wasted investment. In 2017, President Xi Jinping declared that, “Houses are built to be inhabited, not for speculation.” So far, however, his words have had little impact: about 15% of all apartments currently are owned as investments, often not even connected to electricity supply.
In many inland cities facing future population decline, some of these buildings will never be occupied and eventually will be torn down. Other completed infrastructure – highways and sewage systems, subways, and convention centers – similarly exceeds future requirements.
Overbuilding financed by debt has in turn threatened the stability of the banking and shadow banking system – a problem that the People’s Bank of China (the central bank) and the banking regulator have spent the last five years trying to resolve.
Finally, the construction boom, based on carbon-intensive steel and cement production, drove China’s CO2 emissions from 7.4 gigatons in 2008 to 9.8 gigatons in 2017, making it the world’s biggest emitter. This obviously subverts the government’s vision of China as a clean economy and an “ecological civilization.”
In short, the 2009 stimulus, while necessary at the time, was financially and environmentally unsustainable. China needs a better recovery from today’s economic crisis.
Ideally, a better recovery should entail strong consumption growth and reducing China’s excessively high investment rate. But the aftermath of COVID-19 makes that difficult in the short term. It is far easier to maintain social distancing on a construction site than in a restaurant, and even when health-related restrictions are relaxed, consumers may be wary of dense convivial environments.
The latest figures show real-estate sales and construction activity rebounding far more rapidly than consumer services and retail. Infrastructure investment by local governments, financed by special-purpose bonds, is already increasing sharply.
But two major developments since 2009 should make the Chinese government wary of traditional investment stimulus. Urbanization is far more advanced, with 61% of people now living in officially designated urban areas, up from 48% in 2009, and many “rural” residents also living in towns of significant size.
Within ten years, China will reach advanced-economy urbanization levels. Unless it moderates investment in urban housing and infrastructure soon, it will be left with huge wasted assets and severe overcapacity in heavy industry. Estimates by the Energy Transitions Commission show that domestic demand for steel and cement could fall by 30% and more than 60%, respectively, over the next 30 years.
In addition, China’s population will peak in the mid-2020s, and the working-age population will likely fall by 20% between now and 2050. The number of 20-30-year-olds will decline by 22 million (12%) within just the next decade. In the short term, China still needs to ensure adequate job creation in the face of today’s cyclical downturn. But China’s medium-term challenge is to increase prosperity despite a declining workforce, which will require it to accelerate automation and productivity growth.
Chinese national and provincial leaders therefore rightly stress the need for “new” forms of infrastructure investment, with a focus on automation technology, artificial intelligence, and the rollout of 5G. But they should be realistic about how much immediate stimulus and job creation this can deliver.
Innovation means that the cost of information and communications technology (both hardware and software) continually falls relative to other goods and services. As a result, China’s plan to build nearly700,000 5G base stations in 2020 will require only about CN¥200 billion ($28.2 billion) of investment, compared with annual traditional infrastructure investment of around CN¥20 trillion. So, a 1% increase in traditional infrastructure investment would deliver as much short-term stimulus as doubling investment in 5G, but add far less value to China’s economy over the long term.
China must strike the right balance between maintaining short-term growth and laying the foundations for future growth. Accelerating progress toward a low-carbon economy would be a good way to do that. Even here, the investment needs are small compared with potentially wasted spending on real estate and traditional infrastructure. Doubling the pace of wind and solar investment would cost less than 1% of GDP.
Combined with additional investment in ultra-high-voltage (UHV) electricity transmission, power distribution networks and multiple forms of energy storage, and charging infrastructure to support electrification of road transport, the increase in spending on achieving a low-carbon economy could significantly offset the decline in export demand. As for “traditional” investment, stronger building regulations could ensure that China builds more energy-efficient cities rather than just pouring ever more concrete.
China could recover as strongly from COVID-19 as it did from the 2008 crisis, but in a far more sustainable fashion. To do so, it must resist the temptation to use its traditional stimulus tools and realize its own vision of its future economy.
Conseguire una ripresa sostenibile in Cina,
di Adair Turner
LONDRA – Quando scoppiò la crisi finanziaria globale nel 2008, le esportazioni cinesi ebbero un crollo, minacciando perdite massicce di posti di lavoro. In risposta, la Cina scatenò un boom delle costruzioni più grande che mai, riversando tra il 2011 e il 2013 più cemento di quanto gli Stati Uniti avevano fatto in tutto il ventesimo secolo.
Durante quel periodo gli investimenti totali salirono dal 43% al 48% del PIL, e il debito totale dal 140% nel 2008 a più del 200% nel 2013, raggiungendo il 250% nel 2017, quando le banche fecero prestiti illimitati ai governi locali, all’industria pesante di proprietà statale ed ai costruttori immobiliari. I posti di lavoro nell’edilizia crebbero da 39 milioni a 53 milioni e l’occupazione complessiva nelle città continuò a crescere al ritmo di 12 milioni all’anno, necessario per assorbire l’emigrazione dalle aree rurali. La crescita del PIL ebbe una flessione solo leggera, dal 9,6% del 2008 al 9,2% del 2009.
La Cina oggi si trova dinanzi ad una sfida simile. Come altre economie asiatiche, ha contenuto la minaccia del Covid-19 più efficacemente dell’Europa Occidentale e degli Stati Uniti; quasi tutte le sue fabbriche sono di nuovo aperte e i dati delle esportazioni di aprile mostrano un commercio vivace con i vicini asiatici. Ma con le economie sviluppate dell’Occidente ancora in un blocco parziale e che probabilmente si riprenderanno solo lentamente, la Cina è di fronte ad una vasta congiuntura negativa per la crescita. Ci sarà la tentazione di ripetere lo stimola guidato dalle costruzioni.
Ma il boom delle costruzioni successivo al 2008 ha avuto tre effetti negativi.
Il primo è stato lo spreco degli investimenti. Nel 2017, il Presidente Xi Jinping dichiarò che “le case sono costruite per essere abitate, non per la speculazione”. Sino ad ora, tuttavia, le sue parole hanno avuto un impatto modesto: circa il 15% di tutti gli appartamenti sono riconosciuti come investimenti, spesso non sono neanche connessi con la fornitura dell’elettricità.
In molte città dell’interno per le quali si prospetta un declino della popolazione nel futuro, alcuni di questi edifici non saranno mai occupati e alla fine saranno abbattuti. Anche altre infrastrutture completate – autostrade e sistemi delle fognature, metropolitane e centri congressuali – eccedono le necessità future.
La costruzione in eccesso finanziata col debito ha a sua volta minacciato la stabilità del sistema bancario e delle banche ombra – un problema che la Banca del Popolo della Cina (la banca centrale) e le autorità che regolano il settore bancario hanno passato gli ultimi cinque anni a cercar di risolvere.
Infine, il boom delle costruzioni, basato sulla produzione di acciaio e di cemento ad alta intensità di uso di carbonio, ha portato le emissioni di anidride carbonica della Cina da 7,4 gigatoni nel 2008 a 9,8 gigatoni nel 2017, facendone il più grande emissore al mondo. Questo, ovviamente, ribalta la visione del Governo della Cina come un’economia pulita e una “civiltà ecologica”.
In breve, lo stimolo del 2009, se necessario a quel tempo, era finanziariamente e ambientalmente insostenibile. La Cina ha bisogno di una ripresa migliore dalla crisi economica di questi giorni.
In termini ideali, una ripresa migliore dovrebbe riguardare una forte crescita dei consumi e una riduzione del tasso di investimenti eccessivamente elevato. Ma le conseguenze del Covid-19, nel breve termine, la rendono difficile. È più facile mantenere il distanziamento sociale in un sito in costruzione che in un ristorante, e anche quando le restrizioni connesse con la salute siano rilassate, i consumatori possono essere diffidenti di ambienti conviviali affollati.
Gli ultimi dati mostrano le vendite immobiliari e le attività di costruzione riprendersi assai più rapidamente dei servizi ai consumatori e al dettaglio. Gli investimenti in infrastrutture da parte dei governi locali, finanziati da obbligazioni per scopi particolari, stanno già crescendo rapidamente.
Ma due importanti sviluppi dal 2009 dovrebbero rendere il Governo cinese diffidente dello stimolo tradizionale degli investimenti. L’urbanizzazione è di gran lunga più avanzata, con il 61% della popolazione che oggi vive in aree ufficialmente definite aree urbane, rispetto al 48% nel 2009, e anche molti residenti “rurali” vivono in città di dimensioni significative.
Nel corso di dieci anni, la Cina raggiungerà livelli di urbanizzazione da economia avanzata. Se essa non modera presto gli investimenti negli alloggi urbani e nelle infrastrutture, essa si ritroverà con enormi asset sprecati e con una grave sovraccapacità nell’industria pesante. Le stime della Commissione per le Transizioni Energetiche [1] mostrano che la domanda interna per l’acciaio e il cemento dovrebbe cadere rispettivamente del 30% e di più del 60%, nel corso dei prossimi trent’anni.
In aggiunta, la popolazione della Cina avrà un picco nella metà del secondo decennio del 2000, e la popolazione in età lavorativa probabilmente si ridurrà del 20% tra oggi e il 2050. Il numero di ventenni e trentenni calerà di 12 milioni (12%) solo all’interno del prossimo decennio. Nel breve termine, la Cina ha ancora bisogno di assicurare una adeguata creazione di posti di lavoro a fronte del declino ciclico odierno. Ma la sfida nel medio termine della Cina è accrescere la prosperità nonostante una forza lavoro declinante, il che richiederà di accelerare la crescita della automazione e della produttività.
Di conseguenza, giustamente i dirigenti nazionali e provinciali cinesi mettono l’accento sul bisogno di “nuove” forme degli investimenti in infrastrutture, con una concentrazione sulla tecnologia dell’automazione, sull’intelligenza artificiale e sul lancio del 5G [2]. Ma essi dovrebbero essere realistici su quanto immediato stimolo e creazione di posti di lavoro possa derivare da tutto questo.
L’innovazione comporta che il costo della tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni (sia hardware che software) diminuisca in continuazione in rapporto ad altri beni e servizi. Di conseguenza, il piano della Cina di costruire circa 700.000 stazioni base 5G nel 2020 richiederà soltanto 200 miliardi di Yuan cinesi (28,2 miliardi di dollari) di investimenti, a confronto con gli investimenti tradizionali annuali in infrastrutture di circa 20 mila miliardi di Yuan cinesi. Dunque, un investimento dell’1% nelle infrastrutture tradizionali fornirebbe altrettanto stimolo a breve termine che un raddoppio degli investimenti in 5G, ma nel lungo termine aggiungerebbe molto minor valore all’economia cinese.
La Cina deve trovare il giusto equilibrio tra il mantenere una crescita a breve termine e porre i fondamenti per la crescita futura. Accelerare il progresso per una economica a bassa intensità di carbonio sarebbe un buon modo per farlo. Anche in quel caso, gli investimenti debbono essere modesti al confronto con una spesa potenzialmente sprecata sugli immobili e sulle infrastrutture tradizionali. Raddoppiare il ritmo degli investimenti sull’eolico e sul solare costerebbe meno dell’1% del PIL.
Assieme agli investimenti nella trasmissione dell’elettricità a voltaggio ultra-elevato (UHV), alle reti della distribuzione elettrica ed alle forme molteplici dello stoccaggio dell’energia, e mettendo nel conto delle infrastrutture il sostegno all’elettrificazione del trasporto su strada, la crescita nella spesa per realizzare un’economia a bassa intensità di carbonio potrebbe bilanciare in modo significativo il declino nella domanda di esportazioni. Come negli investimenti “tradizionali”, regolamenti più forti sugli edifici potrebbero garantire che la Cina costruisca città più energeticamente efficienti anziché soltanto riversare sempre più cemento.
La Cina potrebbe riprendersi con altrettanta forza dalla crisi del Covid-19 di quanto realizzò nella crisi del 2008, ma in un modo assai più sostenibile. Per farlo, deve resistere alla tentazione di utilizzare i suoi strumenti tradizionali di stimolo e realizzare una sua propria visione della economia del futuro.
[1] È un gruppo di ricerca con sede a Londra; Presidente lo stesso Adair Turner.
[2] 5G è semplicemente l’acronimo di Quinta Generazione della telefonia mobile cellulare. Che si annuncia con prestazioni e velocità sensibilmente superiori alla quarta generazione (tecnologia 4G/IMT-Advanced).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"