CAMBRIDGE – The global economy will be shaped in the years ahead by three trends. The relationship between markets and the state will be rebalanced, in favor of the latter. This will be accompanied by a rebalancing between hyper-globalization and national autonomy, also in favor of the latter. And our ambitions for economic growth will need to be scaled down.
There is nothing like a pandemic to highlight markets’ inadequacy in the face of collective-action problems and the importance of state capacity to respond to crises and protect people. The COVID-19 crisis has raised the volume on calls for universal health insurance, stronger labor-market protections (including of gig workers), and protection of domestic supply chains for critical medical equipment. It has led countries to prioritize resilience and dependability in production over cost savings and efficiency through global outsourcing. And the economic costs of lockdowns will grow over time, as the massive supply shock caused by the disruption of domestic production and global value chains produces a downward shift in aggregate demand as well.
But while COVID-19 reinforces and entrenches these trends, it is not the primary force driving them. All three – greater government action, retreat from hyper-globalism, and lower growth rates – predate the pandemic. And while they could be viewed as posing significant dangers to human prosperity, it is also possible that they are harbingers of a more sustainable, more inclusive global economy.
Consider the role of the state. The neoliberal market fundamentalist consensus has been in retreat for some time now. Designing a larger role for government in responding to inequality and economic insecurity has now become a core priority for economists and policymakers alike. While the progressive wing of the Democratic Party in the United States fell short of clinching the party’s presidential nomination, it has largely dictated the terms of the debate.
Joe Biden may be a centrist, but on every policy front – health, education, energy, the environment, trade, crime – his ideas are to the left of the party’s previous presidential candidate, Hillary Clinton. As one journalist put it, “Biden’s current set of policy prescriptions would … be considered radical if they had been proposed in any previous Democratic presidential primary.” Biden may not win in November. And even if he wins, he may not be able or willing to implement a more progressive policy agenda. Nevertheless, it is clear that the direction in both the US and Europe is toward greater state intervention.
The only question is what form this more activist state will take. We cannot rule out a return to an old-style dirigisme that achieves few of its intended results. On the other hand, the shift away from market fundamentalism could take a genuinely inclusive form focused on a green economy, good jobs, and rebuilding the middle class. Such a reorientation would need to be adapted to the economic and technological conditions of the present moment, and not simply mimic the policy instincts of the three golden decades after World War II.
The return of the state goes hand in hand with the renewed primacy of nation-states. The talk everywhere is about de-globalization, de-coupling, bringing supply chains home, reducing dependence on foreign supplies, and favoring domestic production and finance.
The US and China are the countries that set the tone here. But Europe, perpetually on the verge of greater fiscal union, provides little counterweight. During this crisis, the European Union has once again backed away from cross-national solidarity and emphasized national sovereignty instead.
The retreat from hyper-globalization could lead the world down a path of escalating trade wars and rising ethno-nationalism, which would damage everyone’s economic prospects. But that is not the only conceivable outcome.
It is possible to envisage a more sensible, less intrusive model of economic globalization that focuses on areas where international cooperation truly pays off, including global public health, international environmental agreements, global tax havens, and other areas susceptible to beggar-thy-neighbor policies. Otherwise, nation-states would be unencumbered in how they prioritize their economic and social problems.
Such a global order would not be inimical to the expansion of world trade and investment. It might even facilitate both insofar as it opens space for restoring domestic social bargains in the advanced economies and crafting appropriate growth strategies in the developing world.
Perhaps the most damaging prospect the world faces in the medium term is a significant reduction in economic growth, especially in the developing world. These countries have had a good quarter-century, with notable reductions in poverty and improvements in education, health, and other development indicators. Aside from the massive public-health burden of the pandemic, they now face significant external shocks: a sudden stop in capital flows and steep declines in remittances, tourism, and export receipts.
But once again, COVID-19 only accentuates a pre-existing growth problem. Much of the growth in the developing world outside of East Asia was based on demand-side factors – public-investment and natural-resource booms in particular – that were unsustainable. Export-oriented industrialization, the most reliable vehicle for long-term development, appears to have run its course.
Developing countries will now have to rely on new growth models. The pandemic may be the wake-up call needed to re-calibrate growth prospects and stimulate the broader rethink that is needed.
Insofar as the world economy was already on a fragile, unsustainable path, COVID-19 clarifies the challenges we face and the decisions we must make. In each of these areas, policymakers have choices. Better and worse outcomes are possible. The fate of the world economy hinges not on what the virus does, but on how we choose to respond.
Fare il meglio possibile del mondo post-pandemico,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – L’economia globale sarà definita negli anni avvenire da tre tendenze. La relazione tra i mercati e lo Stato sarà riequilibrata, a favore di quest’ultimo. Questo sarà accompagnato da un riequilibrio tra iper-globalizzazione e autonomia nazionale, di nuovo a favore della seconda. E le nostre ambizioni per la crescita economica dovranno essere ridimensionate.
Non c’è niente come una pandemia che mette in evidenza l’inadeguatezza dei mercati dinanzi ai problemi che richiedono l’iniziativa collettiva e l’importanza della capacità dello Stato di rispondere alle crisi e di proteggere le persone. La crisi del Covid-19 ha elevato il volume delle richieste di una assicurazione sanitaria universalistica, di più forti protezioni del mercato del lavoro (inclusi i lavoratori occasionali) e di protezione delle catene nazionali dell’offerta per le fondamentali attrezzature sanitarie. Essa ha portato i paesi a dare priorità alla resilienza ed alla affidabilità nella produzione rispetto ai risparmi cui costi e al rendimento attraverso la esternalizzazione globale. E i costi dei blocchi cresceranno col tempo, quando il massiccio shock sull’offerta provocato dai disagi della produzione nazionale e delle catene globali del valore produrranno anche uno spostamento verso il basso della domanda globale.
Ma mentre il Covid-19 rafforzerà e consoliderà queste tendenze, non sarà il fattore primario a guidarle. Tutte e tre – una maggiore azione pubblica, un ritiro dall’iper-globalismo e tassi di crescita più bassi – erano precedenti alla pandemia. E mentre potevano essere considerati come rischi significativi per la prosperità umana, è anche possibile che fossero presagi di una economia globale più sostenibile e più inclusiva.
Si consideri il ruolo dello Stato. Il consenso fondamentalista al mercato neoliberista era già in calo da un po’ di tempo. Concepire un ruolo più ampio per i governi in risposta all’ineguaglianza ed alla insicurezza economica, ora è diventata una priorità centrale sia per gli economisti che per le autorità. Se la componente progressista del Partito Democratico degli Stati Uniti non è riuscita ad afferrare la nomination presidenziale del partito, ha però ampiamente dettato i termini del dibattito.
Joe Biden può essere un centrista, ma su ogni fronte della politica – sanità, istruzione, ambiente, commercio, criminalità – le sue idee sono a sinistra rispetto a quelle della precedente candidata del Partito, Hillary Clinton. Come si è espresso un giornalista [1], “l’attuale complesso di proposte politiche di Biden … sarebbe stato considerato radicale se fossero state avanzate in qualsiasi precedenti primarie presidenziali democratiche”. Biden potrebbe non vincere a novembre. Ed anche se vincesse, potrebbe non essere capace o disponibile a realizzare una agenda politica più progressista. Ciononostante, è chiaro che l’indirizzo sia negli Stati Uniti che in Europa è verso un maggiore intervento dello Stato.
La sola domanda è quale forma assumerà questo maggiore attivismo dello Stato. Non possiamo escludere un ritorno ad un dirigismo vecchio stile che realizza pochi dei suoi risultati promessi. D’altra parte, il venir fuori da un fondamentalismo di mercato potrebbe assumere una forma genuinamente inclusiva concentrata su una economia verde, su buoni posti di lavoro e sulla ricostruzione di una classe media. Un tale riorientamento avrebbe bisogno di essere adattato alle condizioni economiche e tecnologiche del presente momento, e non semplicemente imitare gli istinti politici dei tre decenni aurei successivi alla Seconda Guerra Mondiale.
Il ritorno dello Stato andrà a braccetto con un rinnovato primato degli stati-nazione. Dappertutto si parla di deglobalizzazione, di isolamento, di riportare all’interno le catene dell’offerta, di ridurre la dipendenza dalle forniture estere e di favorire la produzione e la finanza nazionali.
In questo, gli Stati Uniti e la Cina sono i paesi che danno l’esempio. Ma l’Europa, permanentemente sul punto di una maggiore unione delle finanze pubbliche, fornisce poco riscontro. Durante questa crisi, l’Unione Europea è una volta ancora arretrata rispetto ad una solidarietà sovranazionale ed ha enfatizzato piuttosto la sovranità nazionale.
La ritirata dalla iper-globalizzazione potrebbe portare il mondo su un sentiero di più aspre guerre commerciali e di crescente nazionalismo etnico, il che danneggerebbe le prospettive economiche di ciascuno. Ma non è quello l’unico risultato ipotizzabile.
È possibile concepire un modello di globalizzazione delle economie più sensato e meno intrusivo che si concentri su tematiche nelle quali la cooperazione internazionale effettivamente ripaga, inclusa una sanità pubblica globale, gli accordi ambientali internazionali, i paradisi fiscali globali, ed altre aree suscettibili di politiche ai danni del vicino. Altrimenti, gli stati-nazione sarebbero liberi da ogni limitazione nel modo in cui danno priorità ai loro problemi economici e sociali.
Un tale ordine globale non sarebbe inconciliabile con l’espansione del commercio e degli investimenti globali. Potrebbe persino facilitare entrambi dal momento che apre uno spazio per ripristinare la contrattazione sociale nazionale nelle economie avanzate e nel costruire appropriate strategie di crescita nel mondo in via di sviluppo.
Forse la prospettiva più dannosa dinanzi alla quale il mondo si trova nel medio termine è una riduzione significativa della crescita economica, in particolare nel mondo in via di sviluppo. Questi paesi hanno conosciuto un buon quarto di secolo, con notevoli riduzioni della povertà e miglioramenti nell’istruzione, nella sanità e in altri indicatori dello sviluppo. A parte il peso massiccio della sanità pubblica nella pandemia, ora sono di fronte a significativi shock esterni: un blocco improvviso nei flussi dei capitali e ripidi cali nelle rimesse dall’estero, nel turismo e nei proventi dalle esportazioni.
Ma, ancora una volta, il Covid-19 accentua soltanto problemi della crescita che preesistevano. Gran parte della crescita nel mondo in via di sviluppo esterno all’Asia Orientale era fondata dal lato della domanda – in particolare i boom degli investimenti pubblici e delle risorse naturali – che non erano sostenibili. L’industrializzazione orientata all’esportazione, il veicolo più affidabile per uno sviluppo a lungo termine, sembra aver esaurito la sua corsa.
I paesi in via di sviluppo devono adesso basarsi su nuovi modelli di crescita. La pandemia può essere il campanello d’allarme necessario per riequilibrare le prospettive di crescita e stimolare quel più ampio ripensamento che è necessario.
Nella misura in cui l’economia mondiale era già su un percorso fragile e insostenibile, il Covid-19 chiarisce le sfide cha abbiamo dinanzi e le decisioni che dobbiamo prendere. In ciascuna di queste aree, i pubblici poteri hanno possibilità di scelta. Sono possibili risultati migliori o peggiori. Il destino dell’economia mondiale non dipende da quello che fa il virus, ma da come scegliamo di rispondere.
[1] Il riferimento è ad un articolo di Alex Roarty, che confronta dettagliatamente le attuali proposte di Biden con le passate posizioni della Clinton.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"