Altri Economisti » Selezione del Mese

Letteratura e ineguaglianza, di Branko Milanovic (dal blog di Branko Milanovic, 7 maggio 2020)

 

Thursday, May 7, 2020

Literature and inequality

Branko Milanovic

zz 611

When I wrote “The haves and the have-nots” which is a book of inequality vignettes linked with three essays (on global inequality, inequality between countries, and inequality within countries), I stumbled upon the idea of representing inequalities in different countries and eras by using the data and stories provided by works of fiction.

The idea arose out of several dinner conversations with my wife who is a great admirer of Jane Austen. I barely knew Jane Austen’s name until 20 years ago. But at my wife’s insistence I started reading her and was thoroughly impressed by her wit, use of irony, and sharp and critical eye for social status and conventions. I read “Pride and Prejudice” first, followed by “Emma” and then “Mansfield Park” (have not read the other two).

Then, one evening as my wife and I were discussing Elizabeth and Mr. Darcy, I was struck when my wife reeled off the amounts in pounds that Darcy received annually compared to Elizabeth’s parents. Continuing the conversation, I hit upon the idea to include the data from “Pride and Prejudice” in a vignette. This was helped by the fact that a few years earlier I wrote with Peter Lindert and Jeffrey Williamson a paper that used English social tables, including Patrick Colquhoun social table from 1801-3. The table almost exactly coincided with the years when the plot in “Pride and Prejudice” is supposed to happen. I was thus able to very nicely locate Darcy, Elizabeth (in her unmarried status) and Elizabeth if she decides not to marry Darcy but to depend on the inheritance of less than 50 pounds per year—a prospect menacingly dangled by the tactless Reverend Collins as he proposes to her—in the English income distribution at the time.

As the table below shows, the range of options for Elizabeth goes  from being in the top 0.1% of England’s income distribution to being at the median. The income gap between these two options is 100 to 1. (When she marries Darcy, their household per capita income becomes 5,000 pounds; hence: 5,000/50=100.) As I wrote, “the incentive to fall in love with Mr. Darcy seems irresistible”.  The last column shows how much has the gap shrunk today compared to what it was two hundred years ago: being at the equivalent positions in 2004 (which were the most recent data that I had around 2009 when I was writing the book) yields an advantage of 17 to 1 only.

zz 849

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I decided also to include the story of Anna Karenina in the second vignette of “The haves and the have nots”. Her social trajectory is fairly similar to Elizabeth’s. We learn from just one Tolstoy’s sentence that her family was around the middling income status. With her marriage to Alexei Aleksandrovich Karenin, with whom she lives in a palatial home, she moved up to the top 1%. But with Count Vronsky, not unlike Elizabeth with Darcy, Anna moves to the rarefied circle of the extremely wealthy, belonging to the top 0.1% of Russia’s income distribution around 1875. Her lifetime gain was 150 to 1, that is, even more impressive than Elizabeth’s.

zz 850

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I then considered adding Balzac’s “Le Pere Goriot” which I liked a lot and which was much admired by Marx (see “Karl Marx and World Literature” by S. S, Prawer)  precisely for his impitoyable  depiction of financial capitalism in France. I collected lots of data, but then decided that adding a third very similar vignette may  be a bit of an overkill. So I left it out. (A few years later, Thomas Piketty employed a similar technique in his “Capital in the 21st century” and drew heavily on Balzac.)

Now, Daniel Shaviro in his new and exciting book “Literature and Inequality: Nine Perspectives from the Napoleonic Era through the First Gilded Age”  has expanded this approach to three epochs and nine books. In the first part of the book  (England and France during the Age of Revolution), Shaviro discusses with the same objective of retrieving the facets of social and economic inequality, but in much greater detail than I, Jane Austen (“Pride and Prejudice”), Balzac (“Le pere Goriot” and “La maison Nucingen”) and Stendhal (“Le rouge et le noir”). In the second part (England from the 1840s to the start of the First World War)  Shaviro looks at Charles Dickens, Anthony Trollope and E M Forster. Finally, in the third part, he trains his gaze on the US Gilded age (Mark Twain and Charles Dudley Warner, Edith Wharton and Theodore Dreiser). I will review Shaviro’s book in my next post. I have to say that unlike the first part, I am not familiar with the authors from the second and third parts (with the exception of E M Forster), and I would thus have much less to say about these books. My regret is that Shaviro did not include Francis Scott Fitzgerald in the third part. Scott Fitzgerald is, I think, a perfecziwriter for the Gilded Age: perhaps even better in “Tender is the Night” than in “The Great Gatsby”. But either would do.

I would like to finish this post with an observation. After publishing “The haves and the have-nots” I became somewhat interested in finding similar sociologically rich but also empirically substantiated (i.e. full of details and amounts of actual incomes) books in other literatures. I looked around myself and asked several of my students from different countries for their suggestions. Interestingly, we came with almost nothing. There are of course books with sociological and anthropological details, but alas no numbers that would allow empirical economists to weave their story and place these individuals in contemporaneous income distributions (assuming, of course, that such distributions for the relevant countries do exist). The writers seemed much less interested in doing this than for example Balzac in his entire “La comedie humaine”.

This is not the result of some dedicated search of various literatures and it could be that I am wrong. But it is an interesting hypothesis: was the European 19th century literature exceptionally interested in social status, wealth and income? Was it exceptionally well documented? It seemed to me that the 20th century literature provides many fewer empirical details. For example, Proust’s “A la recherche…” is very similar in its study of social conflict and mutual accommodation between the parvenus, bourgeoisie and the aristocratic elite to Balzac. But unlike Balzac, Proust gives no numbers at all. So for an empirical economist (and for this specific purpose) Proust is not of much use. This was my impression with other writers I know, but I hope that there are out there works of fiction in many literatures that one could use as I have used “Pride and Prejudice” and Piketty and Shaviro “Le pere Goriot”. One of the objectives of this post is to stimulate people to look around among the authors they know and to use works of fiction to tease out and trace the contours of inequality in various societies.

 

Letteratura e ineguaglianza,

di Branko Milanovic

 

Quando scrissi “Gli abbienti e i non abbienti”, che è un libro di illustrazioni sull’ineguaglianza collegate con tre saggi (sulla ineguaglianza globale, sulla ineguaglianza tra i paesi e sull’ineguaglianza all’interno dei paesi), scoprii per caso l’idea di rappresentare le ineguaglianze in diversi paesi ed epoche utilizzando dati e racconti forniti da lavori di narrativa.

L’idea scaturì da varie conversazioni a cena con mia moglie che è una grande ammiratrice di Jane Austen. Venti anni fa io conoscevo appena il nome di Jane Austen. Ma per l’insistenza di mia moglie cominciai a leggerla e rimasi davvero molto impressionato dal suo spirito, dall’uso dell’ironia e dallo sguardo acuto e critico sulle condizioni e sulle convenzioni sociali. Lessi dapprima “Orgoglio e Pregiudizio”, seguito da “Emma” e poi da “Mansfield Park” (non ho letto gli altri due).

Poi, una sera mentre mia moglie ed io stavamo discutendo su Elizabeth e sul signor Darcy [1], fui colpito quando mia moglie snocciolò la quantità di sterline che Darcy riceveva ogni anno a confronto con i genitori di Elizabeth. Proseguendo la conversazione, escogitai l’idea di includere i dati di “Orgoglio e Pregiudizio” in una piccola illustrazione. In questo fui aiutato dal fatto che pochi anni prima avevo scritto un saggio con Peter Lindert e Jeffrey Williamson che utilizzava le tabelle sociali inglesi, compresa la tabella sociale di Patrick Colquhoun dal 1801 al 1803. La tabella coincideva quasi esattamente con gli anni nei quali si suppone si svolgesse la trama di “Orgoglio e Pregiudizio”. Fui dunque nelle condizioni di collocare Darcy, Elizabeth (nella sua condizione di nubile) ed Elizabeth al momento in cui decise di non sposare Darcy ma di dipendere dalla eredità di meno di 50 sterline all’anno – una prospettiva minacciosamente pendente allorché l’indelicato Reverendo Collins si propose a lei – nella distribuzione inglese dei redditi di quell’epoca.

Come mostra la tabella qua sotto, la gamma di opzioni per Elizabeth andava dal far parte dello 0,1% della distribuzione del reddito dell’Inghilterra sino a collocarsi nella posizione mediana. Il divario di reddito tra queste due opzioni era da 100 a 1 (quando sposò Darcy, il reddito procapite della loro famiglia divenne pari a 5.000 sterline; quindi: 5.000/50=100). Come scrissi, “L’incentivo a innamorarsi del signor Darcy pare fosse irresistibile”). L’ultima colonna mostra quanto il divario si sia ridotto oggi a confronto con quello che era duecento anni fa: collocandosi in una posizione equivalente al 2004 (che erano i dati più recenti di cui disponevo nel 2009 quando stavo scrivendo il libro), un vantaggio nei rendimenti soltanto pari a 17 a 1.

 

L’ineguaglianza due secoli fa ed oggi: il dilemma dell’Inghilterra

di Elizabeth (da “Orgoglio e Pregiudizio)

Reddito nel 1810 (sterline all’anno)
Posizione approssimativa nella distribuzione del reddito nel 1810
Reddito nel 2004 (sterline procapite all’anno)
Il signor Darcy
10.000
0,1% dei più ricchi
400.000
La famiglia di Elizabeth
3000/7 = circa 430
1% dei più ricchi
81.000
Elizabeth da sola
50
Mediano
11.500
Vantaggio
Da 1 a 100
Da 1 a 17

 

Decisi anche di includere in una seconda illustrazione di “Gli abbienti e i non abbienti” il racconto di Anna Karenina. La sua traiettoria sociale fu abbastanza simile quella di Elizabeth. Sappiamo soltanto da una frase di Tolstoj che la sua famiglia si collocava in una condizione di reddito all’incirca mediana. Con il suo matrimonio con Alexei Aleksandrovich Karenin, con il quale viveva in una casa principesca, ella salì all’1% dei più ricchi. Ma con il Conte Vronsky, non diversamente da Elizabeth con Darcy, Anna salì nella cerchia rarefatta degli estremamente ricchi, che attorno al 1875 appartenevano allo 0,1% della distribuzione del reddito della Russia. Il vantaggio per le sue condizioni di vita era pari a 150 ad 1, ovvero anche più impressionante di quello di Elizabeth.

 

L’ineguaglianza 135 anni fa ed oggi: il guadagno di

150 volte di Anna nella Russia (da “Anna Karenina”)

Il reddito nel 1875 (rubli all’anno)
Posizione approssimativa nella distribuzione del reddito del 1875
Reddito attorno al 2004 (rubli procapite all’anno)
Conte Vronsky
100.000
0,1% dei più ricchi
3.000.000
Karenin e Anna
9000/3 = circa 3000
1% dei più ricchi
340.000
I genitori di Anna
200
Medio (attorno al 65° percentile)
53.000
Vantaggio
Da 1 a 150
Da 1 a 19

Considerai poi di aggiungere “Padre Goriot” di Balzac, che mi piaceva molto e che era molto ammirato da Marx (vedi “Karl Marx e la letteratura mondiale” di S. S. Prawer) precisamente per la sua spietata descrizione del capitalismo finanziario in Francia. Raccolsi molti dati, ma poi decisi che aggiungere una terza illustrazione molto simile poteva essere un po’ una esagerazione. Dunque lo lasciai fuori (pochi anni dopo, Thomas Piketty utilizzò una tecnica simile nel suo “Il Capitale nel 21° secolo” e attinse ampiamente da Balzac).

Adesso, David Shaviro, nel suo nuovo ed eccitante libro “Letteratura e ineguaglianza: nove prospettive dall’Epoca Napoleonica attraverso la Prima Età Aurea” ha allargato questo approccio a tre epoche ed a nove libri. Nella prima parte del suo libro (Inghilterra e Francia durante l’Età della Rivoluzione) Shaviro discute, con lo stesso obbiettivo del rientrare in possesso di aspetti dell’ineguaglianza economica e sociale, ma con molto maggiore dettaglio di me, con Jane Austen (“Orgoglio e Pregiudizio”), Balzac (“Papà Goriot” e “La casa Nucingen”) e Stendhal (“Il rosso e il nero”). Nella seconda parte (l’Inghilterra dagli anni ‘40 dell’800 agli inizi della Prima Guerra Mondiale) Shaviro guarda a Charles Dickens, Anthony Trollope e E. M. Forster. Infine, nella terza parte, punta il suo sguardo sull’età aurea degli Stati Uniti (Mark Twain e Charles Dudley Warner, Edith Wharton e Theodore Dreiser). Commenterò il libro di Shaviro nel mio prossimo post. Devo dire che, diversamente dalla prima parte, gli autori della seconda e della terza parte non mi sono familiari (con l’eccezione di E. M. Forster) e che quindi avrei molto meno da dire su questi libri. Il mio dispiacere è che Shaviro non abbia incluso Francis Scott Fitzgerald nella terza parte. Penso che Scott Fitzgerald sia uno scrittore perfetto per l’Età Aurea: forse persino migliore in “Tenera è la notte” che nel “Grande Gatsby”). Ma andrebbero bene entrambi.

Mi piacerebbe concludere questo post con una osservazione. Dopo aver pubblicato “Gli abbienti e i non abbienti”, in qualche modo mi interessai nel cercare libri in altre letterature che fossero sociologicamente ricchi in modo simile ma anche pieni di riferimenti empirici (ad esempio, pieni di dettagli e di dati sui redditi effettivi). Mi cercai attorno e chiesi a vari miei studenti provenienti da paesi diversi i loro suggerimenti. In modo interessante, non arrivammo quasi a nulla. C’erano naturalmente libri con dettagli sociologici e antropologici, ma purtroppo nessun dato che avrebbe consentito ad economisti empirici di intrecciare il loro racconto e collocare quegli individui in distribuzioni del reddito contemporanee (ammesso, ovviamente, che tali distribuzioni esistano davvero nel caso dei paesi rilevanti). Sembra che gli scrittori siano stati molto meno interessati a far questo che, per esempio, Balzac ne la sua intera “La Commedia Umana”.

Questo non è il risultato di qualche specifica ricerca su varie letterature e potrei sbagliarmi. Ma si tratta di una ipotesi interessante: la letteratura europea del 19° secolo era eccezionalmente interessata alla condizione sociale, alla ricchezza e al reddito? Era eccezionalmente ben documentata? Mi è sembrato che la letteratura del 20° secolo offrisse molti meno dettagli empirici. Ad esempio, “Alla Ricerca …” di Proust è molto simile a Balzac nel suo studio del conflitto sociale e degli accordi reciproci tra i nuovi ricchi, la borghesia e le elite aristocratiche. Ma diversamente da Balzac, Proust non dà alcun dato. Dunque, per un economista empirico (e per questo scopo specifico), Proust non è di grande utilità. Questa è stata la mia impressione con altri scrittori che conosco, ma io spero che ci siano in giro lavori di narrativa in molte letterature che si potrebbero usare come io ho usato “Orgoglio e Pregiudizio” e Piketty e Shaviro “Papà Goriot”. Uno degli obbiettivi di questo post è stimolare persone ad esplorare gli autori che conoscono ed a utilizzare lavori di narrativa per tirar fuori e tracciare i contorni dell’ineguaglianza nelle varie società.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Elizabeth “Lizzy” Bennet è la protagonista femminile del romanzo Orgoglio e pregiudizio scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1813. Il signor Darcy è un conoscente della famiglia Bennet, che ha un rapporto inizialmente controverso con Elizabeth, che però alla fine accetta la sua proposta di matrimonio.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"