Thomas Piketty
The wave of mobilisation against racism and racial discrimination poses a crucial question: that of reparations for a past history involving slavery and colonisation. This is an issue which has still not been fully confronted. No matter how complex the question may be, it cannot be eluded for ever, either in the United States or in Europe.
In 1865, at the end of the Civil War, the Republican, Abraham Lincoln promised freed slaves that after the victory they would get “40 acres and a mule” (roughly 16 hectares). The idea was both to compensate them for decades of ill treatment and unpaid labour and to enable them to look to the future as free workers. If this programme had been adopted, it would have represented an agrarian reform of considerable dimensions at the expense, in particular, of the leading slave-owners.
But, as soon as the war was over, the promise was forgotten: no text for compensation was ever adopted and the 40 acres and a mule became the symbol of the deception and hypocrisy of the Northerners (so much so that the film director, Spike Lee ironically made it the name of his production company). The Democrats regained control of the South and imposed racial segregation and discrimination for over a century, until the 1960s. There again no compensation was ever applied.
Curiously, other historical episodes have nevertheless given rise to quite different treatment. In 1988, Congress adopted a law granting $20.000 to the Japanese-Americans interned during World War Two. The compensation applied to those who were still alive in 1988 (approximately 80,000 persons of the 120,000 Japanese-Americans interned between 1942 and 1946); the cost amounted to 1.6 billion dollars. Compensation along the same lines paid to the Afro-Americans who were victims of segregation would have a strong symbolic value.
In the United Kingdom, as in France, the abolition of slavery was accompanied on each occasion by compensation of the owners paid out of public funds. For the ‘liberal’ intellectuals, like Toqueville or Schoelcher, this was obvious: if these owners were deprived of their property (which after all had been acquired legally) without fair compensation, where would this dangerous situation end? As far as the former slaves were concerned their apprenticeship of liberty involved extremely hard work. Their only compensation was the obligation to obtain a long-term work contract with a land-owner without which they were arrested for vagrancy. Other forms of forced labour were applied in the French colonies until 1950.
During the British abolition of slavery in 1833, the equivalent of 5% of the British national income (in present day currency, 120 billion Euros) was thus paid to some 4,000 slave owners, the average indemnity being 30 million Euros, which was the origin of numerous fortunes still visible today. Compensation to the owners was also paid in 1848 in Réunion, Gaudeloupe, Martinique and French Guyana. In 2001, during the debates on the question of the recognition of slavery as a crime against humanity, Christiane Taubira made an unsuccessful attempt to convince her fellow members of parliament to set up a commission to study the issue of compensation for descendants of slaves, in particular in terms of access to land and to property which was still highly concentrated in the hands of the descendants of planters.
The most extreme injustice is undoubtedly the case of Saint Domingue, the jewel of the French slave islands in the 18th century, before their insurrection in 1791 and their proclamation of independence in 1804 under the name of Haiti. In 1825, the French state imposed a considerable debt on the country (300% of the Haitian GDP at the time) to compensate the French owners for their loss of slave property. Threatened with invasion, the island had no other choice but to comply and to repay this debt which the country dragged like a millstone until 1950, after multiple re-financing and interest paid to French and American bankers. Haiti is now requesting that France refund this iniquitous tribute (30 billion Euros today, which does not include the interest) and it is difficult not to agree with them. France refuses all discussion on the subject of a debt which France had imposed on Haitians (as a fine) for having wanted to put an end to their slavery. The payments made from 1825 to 1950 are well documented and are not challenged by anybody. Today compensation payment is still being made for spoliation which occurred during the two world wars. There is inevitably a risk of creating a huge feeling of injustice.
The same applies to the question of street names and statues, like that of the slave trader which has just been torn down in Bristol. Of course, it will not be easy to fix a frontier between the good and bad statues. But just as for the re-distribution of property we have no other choice than to trust to democratic discussion to endeavour to fix rules and criteria which are just. All refusal of discussion amounts to perpetuating injustice.
Over and above this difficult but necessary discussion concerning compensation we must also, and primarily, turn to the future. To repair the damage done to society by racism and colonialism we must change the economic system and establish a foundation of reduction of inequalities and equal access for all women and men to education, employment and property ownership (including a minimal heritage), independent of origins, for both Black people and Whites alike. The present mobilisation which brings together citizens of all backgrounds can contribute thereto.
Combattere il razzismo, risarcire la storia,
di Thomas Piketty
Nel 1865, alla fine della Guerra Civile, il repubblicano Abraham Lincoln promise agli schiavi liberati che dopo la vittoria essi avrebbero avuto “40 acri e un mulo” (circa 16 ettari). L’idea era di risarcirli per il trattamento iniquo e il lavoro non pagato e di metterli nelle condizioni di guardare al futuro come lavoratori liberi. Se questo programma fosse stato adottato, avrebbe rappresentato una riforma agraria di ragguardevoli dimensioni, a carico specialmente, dei principali proprietari di schiavi.
Ma appena la guerra terminò, la promessa venne dimenticata: nessuna norma per il risarcimento venne mai adottata e i 40 acri e il mulo divennero il simbolo dell’inganno e dell’ipocrisia dei nordisti (a tal punto che il regista Spike Lee ironicamente lo diede come nome alla sua società di produzione). I democratici ripresero il controllo del Sud e imposero la segregazione razziale e la discriminazione per oltre un secolo, fino agli anni ’60. Per il resto, nessun risarcimento venne mai applicato.
Curiosamente, altri episodi storici hanno ciononostante messo in evidenza un trattamento abbastanza diverso. Nel 1988, il Congresso ha adottato una legge che assegna 20.000 dollari ai nippo-americani che vennero internati durante la Seconda Guerra Mondiale. Il risarcimento venne applicato a coloro che erano ancora in vita nel 1988 (approssimativamente 80.000 persone dei 120.000 nippoamericani internati tra il 1942 e il 1946), il costo ammontò a 1,6 miliardi di dollari. Un risarcimento del genere pagato agli afroamericani che furono vittime della segregazione avrebbe un forte valore simbolico.
Nel Regno Unito, come il Francia, l’abolizione della schiavitù venne accompagnata in entrambe le occasioni da un risarcimento dei proprietari pagato con le casse pubbliche. Per intellettuali “liberali”, come Toqueville e Scholcher, questo era scontato: se questi proprietari venivano privati della loro proprietà (che in fin dei conti era stata acquisita legalmente) senza un giusto compenso, dove avrebbe portato questo pericoloso precedente? Dal punto di vista dei precedenti schiavi, il loro apprendistato di libertà si risolse in un lavoro estremamente duro. L’unico loro compenso fu l’obbligo di sottostare ad un contratto di lavoro a lungo termine, senza il quale venivano arrestati per vagabondaggio. Altre forme di lavoro coatto vennero applicate nelle colonie francesi fino al 1950.
Durante la abolizione inglese della schiavitù nel 1833, l’equivalente del 5% del reddito nazionale britannico (in valuta odierna, 120 miliardi di euro) venne quindi pagato a circa 4.000 proprietari di schiavi, con una indennità media di 30 milioni di euro, che fu all’origine di numerose fortune ancora visibili ai giorni nostri. I compensi ai proprietari vennero anche pagati nel 1848 a Réunion, Guadalupe, Martinica e nella Guiana francese. Nel 2001, nel corso dei dibattiti sul tema del riconoscimento della schiavitù come crimine contro l’umanità, Christiane Taubira [1] fece una tentativo senza successo di convincere i suoi colleghi membri del parlamento a istituire una commissione per studiare il tema dei risarcimenti per i discendenti degli schiavi, in particolare nella forma dell’accesso alle terre ed alle proprietà che erano ancora soprattutto concentrate nelle mani dei discendenti dei proprietari delle piantagioni.
L’ingiustizia più estrema è indubbiamente il caso di San Domingo, il gioiello delle isole schivistiche francesi nel 18° secolo, prima della loro insurrezione nel 1791 e della loro proclamazione dell’indipendenza nel 1804 sotto il nome di Haiti. Nel 1825, lo Stato francese costrinse il paese ad un debito rilevante (il 300% del PIL haitiano di quei tempi) per compensare i proprietari francesi per la loro perdita della proprietà degli schiavi. Minacciata di invasione, l’isola non ebbe scelta se non di obbedire e ripagare questo debito che il paese trascinò come un macigno sino al 1950, dopo vari rifinanziamenti e pagamenti degli interessi ai francesi ed ai banchieri americani. Adesso Haiti sta richiedendo che la Francia restituisca questo tributo iniquo (30 miliardi di euro odierni, che non includono gli interessi) ed è difficile non essere d’accordo con loro. La Francia rifiuta ogni discussione sul tema di un debito che essa ha imposto agli haitiani (alla stregua di una multa) per aver voluto metter fine alla loro schiavitù. I pagamenti fatti dal 1825 al 1950 sono ben documentati e non sono messi in dubbio da nessuno. Oggi è ancora in atto il pagamento dei compensi per i saccheggi che avvennero durante le dua guerre mondiali. C’è inevitabilmente il rischio di creare un vasto risentimento per l’ingiustizia.
È anche il caso della questione dei nomi delle strade e delle statue, come quella del commerciante di schiavi che è appena stata abbattuta a Bristol. Naturalmente, non sarà semplice stabilire una frontiera tra le statue buone e quelle cattive. Ma proprio come per la redistribuzione delle proprietà non abbiamo altra scelta che affidarci ad una discussione democratica per tentare di stabilire regole e criteri che siano giusti. Ogni rifiuto della discussione equivale a perpetuare l’ingiustizia.
In aggiunta a questa difficile ma necessaria discussione riguardante i compensi dobbiamo anche, e in primo luogo, volgerci al futuro. Per riparare il danno provocato alla società dal razzismo e dal colonialismo dobbiamo cambiare il sistema economico e stabilire una base di riduzione delle ineguaglianze e di eguale accesso per tutte le donne e gli uomini all’istruzione, all’occupazione e alla proprietà dei patrimoni (inclusa una eredità minima), indipendente dalle orgini, allo stesso modo per le persone nere e bianche. La attuale mobilitazione che riunisce i cittadini di tutte le origini può dare un contributo a tutto ciò.
[1] Candidata alle elezioni presidenziali del 2002 per il Partito Radicale di Sinistra, è oggi presidente del movimento Walwari. È deputata della prima circoscrizione della Guyana dal 1993 ed è stata deputata europea tra 1994 e 1999. Durante la campagna presidenziale del 2012, è diventata portavoce del candidato socialista François Hollande. Nel 2012 viene nominata Ministro della Giustizia francese. È stata relatrice e forte sostenitrice della legge che introduce il matrimonio omosessuale in Francia, approvata il 23 aprile 2013. Il 26 gennaio 2016, si è dimessa a causa, tra l’altro, della sua opposizione alla riforma antiterrorismo sostenuta dal governo francese, che prevede la revoca della cittadinanza francese per i condannati per terrorismo. (Wikipedia)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"