AUSTIN – As protests roil the United States, the country’s center-left economists gaze brightly into their crystal balls. Harvard’s Jason Furman, formerly chair of US President Barack Obama’s Council of Economic Advisers, has warned Democrats – eager to defeat President Donald Trump in the November election – that “the best economic data … in the history of this country” will emerge just before voters head to the polls. Paul Krugman is likewise predicting a “fast recovery.” The non-partisan Congressional Budget Office agrees. The stock market seems equally optimistic.
The arithmetic behind this thinking is simple. The CBO expects real GDP to shrink by 12% in the second quarter, and by 40% in annual terms. But it forecasts a third-quarter rebound of 5.4% – resulting in spectacular annual growth of 23.5%.
That is certainly possible: already in May, unemployment figures took a favorable turn, and it is looking like the second-quarter slump may not be as bad as projected. But, even if the CBO is right on both counts, GDP at election time would be seven percentage points below its first-quarter level, and unemployment would be above – possibly far above – 10%.
Let’s assume that the optimists are right about the third quarter. What happens next? Will the economy continue merrily along, with incomes and jobs bouncing back? Or will it stay in depression, requiring a new revolution – or, more precisely, a new New Deal – to save it?
To assess this question, Furman, Krugman, and the CBO share a mental model. They regard the pandemic as an economic shock, like an earthquake or the 9/11 terrorist attacks. It is a disruption to a solid structure, a deviation from normal growth. To get America moving again, what is mainly needed is confidence, perhaps aided by stimulus. If consumers channel their pent-up demand into new spending, this “shock-stimulus” model dictates, then businesses will revive investment, and soon enough, all will be well once again.
This is how mainstream center-left economists and policymakers have thought about recessions and recoveries since at least the 1960s, when President John F. Kennedy and his successor, Lyndon B. Johnson, pushed through tax cuts. But it ignores three major changes in the US economy since then: globalization, the rise of services in consumption and employment, and the impact of personal and corporate debts.
In the 1960s, the US had a balanced economy that produced goods for both businesses and households, at all levels of technology, with a fairly small (and tightly regulated) financial sector. It produced largely for itself, importing mainly commodities.
Today, the US produces for the world, mainly advanced investment goods and services, in sectors such as aerospace, information technology, arms, oilfield services, and finance. And it imports far more consumer goods, such as clothing, electronics, cars, and car parts, than it did a half-century ago.
And whereas cars, televisions, and household appliances drove US consumer demand in the 1960s, a much larger share of domestic spending today goes (or went) to restaurants, bars, hotels, resorts, gyms, salons, coffee shops, and tattoo parlors, as well as college tuition and doctor’s visits. Tens of millions of Americans work in these sectors.
Finally, American household spending in the 1960s was powered by rising wages and growing home equity. But wages have been largely stagnant since at least 2000, and spending increases since 2010 were powered by rising personal and corporate debts. House values are now stagnant at best, and will likely fall in the months ahead.
Mainstream economics pays little attention to such structural questions. Instead, it assumes that business investment responds mostly to the consumer, whose spending is dictated equally by income and desire. The distinction between “essential” and “superfluous” does not exist. Debt burdens are largely ignored.
But demand for many US-made capital goods now depends on global conditions. Orders for new aircraft will not recover while half of all existing planes are grounded. At current prices, the global oil industry is not drilling new wells. Even at home, though existing construction projects may be completed, plans for new office towers or retail outlets won’t be launched soon. And as people commute less, cars will last longer, so demand for them (and gasoline) will suffer.
Faced with radical uncertainty, US consumers will save more and spend less. Even if the government replaces their lost incomes for a time, people know that stimulus is short term. What they do not know is when the next job offer – or layoff – will come along.
Moreover, people do distinguish between needs and wants. Americans need to eat, but they mostly don’t need to eat out. They don’t need to travel. Restaurant owners and airlines therefore have two problems: they can’t cover costs while their capacity is limited for public-health reasons, and demand would be down even if the coronavirus disappeared. This explains why many businesses are not reopening even though they legally can. Others are reopening, but fear they cannot hold out for long. And the many millions of workers in America’s vast services sector are realizing that their jobs are simply not essential.
Meanwhile, US household debts – rent, mortgage, and utility arrears, as well as interest on education and car loans – have continued to mount. True, stimulus checks have helped: defaults have so far been modest, and many landlords have been accommodating. But as people face long periods with lower incomes, they will continue to hoard funds to ensure that they can repay their fixed debts. As if all this were not enough, falling sales- and income-tax revenues are prompting US state and local governments to cut spending, compounding the loss of jobs and incomes.
America’s economic plight is structural. It is not simply the consequence of Trump’s incompetence or House Speaker Nancy Pelosi’s poor political strategy. It reflects systemic changes over 50 years that have created an economy based on global demand for advanced goods, consumer demand for frills, and ever-growing household and business debts. This economy was in many ways prosperous, and it provided jobs and incomes to many millions. Yet it was a house of cards, and COVID-19 has blown it down.
“Reopen America” is therefore an economic and political fantasy. Incumbent politicians crave a cheery growth rebound, and the depth of the collapse makes possible some attractive short-term numbers. But taking them seriously will merely set the stage for a new round of disillusion. As nationwide protests against systemic racism and police brutality show, disillusion is America’s one big growth sector right now.
L’illusione di una rapida ripresa statunitense,
di James K. Galbraith
AUSTIN – Nel mentre le proteste hanno intorbidito gli Stati Uniti, gli economisti di centro sinistra hanno spensieratamente lo sguardo fisso sulle loro sfere di cristallo. Jason Furman, nel passato a capo del Consiglio dei Consulenti Economici del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, ha messo in guardia i democratici – ansiosi di sconfiggere il Presidente Donald Trump nelle elezioni di novembre – che “i migliori dati economici … nella storia di questo paese” emergeranno appena prima che gli elettori vadano ai seggi. In modo simile, Paul Krugman sta prevedendo una “ripresa rapida”. L’indipendente Ufficio Congressuale del Bilancio (CBO) è d’accordo. Il mercato azionario sembra essere egualmente ottimista.
L’aritmetica che sta dietro questo ragionamento è semplice. Il CBO si aspetta che il PIL reale si riduca del 12% nel secondo trimestre, e del 40% in termini annuali. Ma prevede un rimbalzo nel terzo trimestre del 5,4% – conseguente ad una crescita annuale spettacolare del 23,5%.
Questo è certamente possibile: già a maggio i dati sull’occupazione hanno mostrato una svolta favorevole, e sembra che il declino del secondo trimestre possa non essere così negativo come previsto. Ma, anche se il CBO avesse ragione in entrambi i calcoli, il PIL al momento delle elezioni sarebbe di sette punti percentuali al di sotto del suo livello del primo trimestre, e la disoccupazione sarebbe superiore – probabilmente molto superiore – al 10%.
Ammettiamo che gli ottimisti abbiano ragione sul terzo trimestre. Cosa accadrebbe dopo? L’economia continuerà allegramente ad andare avanti, con i redditi e i posti di lavoro che continuano a riprendersi? O resterà in depressione, richiedendo una nuova rivoluzione – o, più precisamente, un nuovo New Deal – per salvarsi?
Nel valutare questa domanda, Furman, Krugman e il CBO hanno in mente un modello simile. Essi considerano la pandemia come uno shock economico, al pari di un terremoto o degli attacchi terroristici dell’11 settembre. Essa sarebbe un turbamento in una struttura solida, una deviazione da una crescita normale. Per riportare l’America a muoversi, quello che è principalmente necessario è la fiducia, forse aiutata dallo stimolo. Se i consumatori incanalano la loro domanda latente in nuova spesa, questo suggerisce il modello “trauma-stimolo”, allora le imprese riavvieranno gli investimenti, e abbastanza presto tutto andrà ancora una volta nel migliore dei modi.
Questo è quello che i principali economisti e le autorità di centro sinistra hanno pensato delle recessioni e delle riprese a partire almeno dagli anni ’60, quando il Presidente John F. Kennedy e il suo successore, Lindon B. Johnson, fecero approvare i tagli alle tasse. Ma rispetto ad allora, questo ignora tre principali cambiamenti nell’economia statunitense: la globalizzazione, la crescita dei servizi nei consumi e nell’occupazione e l’impatto dei debiti delle persone e delle società.
Negli anni ’60, gli Stati Uniti avevano un’economia equilibrata che produceva beni sia per le imprese che per le famiglie, a tutti i livelli della tecnologia, con un settore finanziario abbastanza piccolo (e strettamente regolamentato). Produceva in gran parte per sé stessa, importando principalmente materie prime.
Oggi gli Stati Uniti producono per il mondo, principalmente investimenti avanzati in beni e servizi, in settori come l’aerospaziale, la tecnologia dell’informazione, gli armamenti, i servizi petroliferi e la finanza. E importano molti di più beni di consumo, come vestiario, elettronica, macchine e parti di macchine, di quanto non facevano mezzo secolo fa.
E mentre le macchine, i televisori e gli elettrodomestici delle famiglie avevano spinto la domanda di consumo statunitense negli anni ’60, una quota molto più ampia della spesa interna oggi va (o andava) ai ristoranti, ai bar, agli alberghi, ai villaggi turistici, alle palestre, ai centri estetici, alle caffetterie e agli studi per tatuaggi, così come alle rette universitarie ed alle visite mediche. Decine di milioni di americani lavorano in questi settori.
Infine, la spesa di una famiglia americana negli anni ’60 era sostenuta da salari crescenti e dai prestiti ipotecari sulle case. Ma almeno dagli anni 2000 i salari sono rimasti in gran parte stagnanti, e gli incrementi della spesa dal 2010 sono stati sostenuti da debiti crescenti dei singoli e delle società. Nel migliore dei casi i valori delle abitazioni sono oggi stagnanti, e probabilmente cadranno nei prossimi mesi.
L’economia tradizionale presta poca attenzione a tali questioni strutturali. Invece, si basa sull’assunto che gli investimenti delle imprese rispondono principalmente ai consumatori, le cui spese sono decise in egual modo dai redditi e dai desideri. La distinzione tra “essenziale” e “superfluo” non esiste. I pesi dei debiti sono in gran parte ignorati.
Ma la domanda per molti beni capitali di produzione statunitense oggi dipende da condizioni globali. Gli ordini per nuovi aeroplani non riprenderanno mentre la metà degli aeroplani esistenti restano a terra. Con i prezzi attuali, l’industria globale del petrolio non sta trivellando nuovi pozzi. Persino all’interno, sebbene i progetti esistenti per costruzioni possano essere completati, i piani per nuovi grattacieli per uffici o i nuovi centri commerciali non verranno varati in breve tempo. E con minori pendolari, le macchine dureranno più a lungo, dunque la loro domanda (e quella per i carburanti) ne soffrirà.
Di fronte ad una radicale incertezza, i consumatori americani risparmieranno di più e spenderanno di meno. Anche se il Governo sostituisce per un certo periodo di tempo i loro redditi perduti, le persone ora sanno che lo stimolo sarà a breve termine. Quello che non sanno è quando arriverà la prossima offerta di lavoro – o il prossimo licenziamento.
Inoltre, le persone in realtà distinguono tra i loro bisogni e i loro desideri. Gli americani hanno necessità di mangiare, ma per la maggioranza non hanno bisogno di farlo fuori casa. Non hanno bisogno di fare viaggi. I proprietari di ristoranti e delle linee aeree di conseguenza hanno due problemi: non possono coprire i costi mentre la loro produttività è limitata per ragioni di pubblica sanità, e la domanda sarebbe in calo anche se il coronavirus sparisse. Questo spiega perché molte imprese non stanno riaprendo, anche se potrebbero farlo legalmente. Altre stanno riaprendo, ma temono di non poter resistere a lungo. E i molti milioni nell’ampio settore dei servizi dell’America stanno comprendendo che i loro posti di lavoro sono semplicemente non essenziali.
Nel frattempo, i debiti delle famiglie statunitensi – affitti, mutui e arretrati nel pagamento delle utenze, così come gli interessi sui prestiti per l’istruzione e per le macchine – sono continuati a salire. È vero, gli assegni dello stimolo sono stati d’aiuto: i fallimenti sinora sono stati modesti, e molti proprietari di abitazioni sono stati disponibili. Ma quando le persone si troveranno di fronte a lunghi periodi con redditi più bassi, continueranno ad accumulare finanziamenti per assicurarsi di potere ripagare i loro debiti fissi. Come se tutto questo non bastasse, le entrate in caduta dalle tasse sul valore aggiunto e sui redditi stanno spingendo gli Stati ed i governi locali statunitensi a tagliare le spese, aggravando le perdite di posti di lavoro e dei redditi.
Le traversie economiche dell’America sono strutturali. Non si tratta semplicemente delle conseguenze dell’incompetenza di Trump o della modesta strategia politica della Presidente della Camera Nancy Pelosi. Esse riflettono cambiamenti di sistema nel corso di 50 anni che hanno creato un’economia basata sulla domanda globale per beni avanzati, sulla domanda dei consumatori per oggetti secondari e su debiti sempre crescenti delle famiglie e delle imprese. Questa economia era in molti sensi prospera, e ha fornito posti di lavoro e redditi a molti milioni di persone. Tuttavia, era un castello di carte, e il Covid-19 l’ha abbattuta.
“Riaprire l’America” è di conseguenza una fantasia politica ed economica. I politici in carica desiderano ardentemente una vivace ripresa della crescita, e la profondità del collasso rende possibile qualche dato attraente nel breve termine. Ma prendere quei dati sul serio preparerà solo la scena ad una nuova serie di disillusioni. Come le proteste in tutta la nazione contro il razzismo del sistema e contro la brutalità della polizia dimostrano, in questo momento in America la disillusione è l’unico settore in grande crescita.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"