Ian Kershaw’s two-volume Hitler biography (“Hubris, 1889-1936” and “Nemesis, 1936-1945”) is considered by many a “definitive biography” of Hitler. One probably can say that, with some degree of certainty, for the 21st century because the perceptions of Hitler, as John Lukacs wrote in his excellent slender volume “The Hitler of history”, do change in accordance with the spirit of the times.
Kershaw’s two volumes are extraordinarily well-documented (the second volume runs to more than 1100 pages, with some 300 pages of notes), well-written, and persuasive. Kershaw is an excellent writer even if he lacks the skills of historians like AJP Taylor or Hobsbawm to illuminate with one single sentence a very complicated issue, or to display in one dazzling paragraph many contradictions of Hitler’s long political life (such, as for example, that in 1939, his “very clever” maneuvering brought him into a war with England, which he admired, and made him an ally of the Soviet Union which he loathed).
I read the first volume around the time when it was published (2000), and began the second, but then misplaced the book. But it stayed in my mind, and I recently reordered “Nemesis” and found it even more fascinating than “Hubris”.
Kershaw organizes the book around the two lodestars of Hitler’s political thinking. They also became his central war aims: elimination of Jews from Europe, and conquest of the living space in the East. “Hubris” begins with these two aims, as they were defined by the young Hitler in the 1920s, but whose full significance became clear at the time when Hitler, the warlord, was able to put them in practice. The two objectives fused thanks to the fact that the inhabitants of the Eastern spaces, that Hitler believed were indispensable for Germany’s thriving future, were “Judeo-Bolsheviks”. Thus, conveniently, the struggle for Lebensraum became at the same time also a “crusade” against communism, and for the destruction of Jews and the enslavement of Russians.
Hitler’s ideology and his aims were, in Kershaw’s view, remarkably constant throughout his life (even if tactically he would privilege one aim over the other at a time). Jews were considered the “parasites” who, at first had to be shipped out of Europe (it is remarkable how seriously the Madagascar plan was taken by the Nazi leadership in the late 1930s) until the “territorial solution” became impracticable. It was then substituted by the “final solution”(the term was apparently used first by Heydrich) of annihilation. Absence of clear written or even verbal records by Hitler regarding the Shoah is one of the auxiliary topics of the book, and Kershaw’s attempt to solve that puzzle seems the best that one can come up with—although, of course, the question of Hitler’s secretiveness on this topic, even among his closest circle, can probably be never entirely convincingly answered. His similar secretiveness regarding the killings of thousands of “lives not worth living” (mental patients and handicapped), which preceded the Holocaust, does however provide some clues.
The Lebensraum objective, as Hitler’s numerous statements such as “Russia will be for us what India is for England” or “Russians will be destroyed as the red-skins were dealt with” can be understood only in a strict colonial context. As indeed Mark Mazower argued in “Hitler’s Empire” (see my review here), and before him Aimé Césaire, it was “colonialism applied to Europe”.
Hitler’s post-War imagination of how the immense Ukrainian and Russian spaces would look like was not dissimilar to what King Leopold accomplished in Congo, or Spanish conquistadores in Peru. First, all existing cities had to be razed to the ground—Hitler especially wished to destroy St Petersburg (“even if it is architecturally more beautiful than Moscow”) because it was the cradle of “Judeo-Bolshevism”. Then, after the Soviet or Russian government of whatever stripe has been pushed beyond the Urals, that is, out of Europe—once there, it was to Hitler a matter of indifference what type of government it would be—the European Russia, Belarus, and the Ukraine would be settled by German soldier-farmers who would live in clean and even palatial agro-towns, connected by beautiful autobahns, and served by Russian helots. The latter will be given only a very elementary education. It would suffice, according to Hitler, that they be able to read traffic signs (one thinks of Congo having, at the independence only a dozen graduates). The Russian helots would work on German-owned estates in a form of modern-day encomienda, and return in the evening to their filthy huts.
It was to be European colonialism complete with slavery and forced labor, but augmented by racial pseudo-science, and implemented by modern technological means that were lacking in earlier colonizations. It was colonialism for the 20th century: the most extreme, barbaric and at the same time most technologically advanced, and undergirded by “science”.
The realization that the Second World War in the East was a colonial war is often blurred by an apparent equivalency drawn between the Western and Eastern fronts. The Western war however was a standard European war which, in terms of casualties, was much less murderous than the First World War. The Eastern part of the war was entirely different: it was a war of extermination (primarily against the Jews) and of colonial enslavement. Thus the two wars (Western and Eastern) were entirely different in their aims and the way they were prosecuted. Kershaw’s use of the two Hitler’s war aims (destruction of Jews and Lebensraum) enables him to explain why in 1944 and even in 1945 Holocaust continued unabated while the German military situation on both Eastern and Western fronts grew ever more desperate. Would not train cars, soldiers, and even death camps guards be better used, from the German point of view, in fighting on the front rather than in rounding off the Jews? Not, as Kershaw argues, because once Hitler realized that the war was lost (most likely by Summer of 1943 and the failure of the big German offensive in Russia), the attainment of the other goal (destruction of the Jews) acquired an even greater importance than before.
It is an extraordinary book, particularly worth reading now at the time when racial issues are back on the agenda, to see where the pseudo-scientific madness of racial hierarchy can lead. On a more positive note, one can hope that this particular form of colonialism-cum-genocide, on such a big scale, is unlikely to be repeated this century.
L’ultima guerra coloniale?
Di Branko Milanovic
La biografia di Hitler in due volumi di Ian Kershaw (“Hubris, 1889-1936” e “Nemesis, 1936-1945”) è considerata da molti una “biografia definitiva” di Hitler. Probabilmente lo si può dire, con un certo grado di certezza, per il ventunesimo secolo, perché le percezioni di Hitler, come scrisse nel suo eccellente e snello volume “L’Hitler della storia” John Lukacs, davvero mutano con lo spirito dei tempi.
I due volumi di Kershaw sono straordinariamente ben documentati [1] (il secondo volume si compone di 1.100 pagine, con circa 300 pagine di note), ben scritti e persuasivi. Kershaw è uno storico eccellente, anche se manca della abilità di storici come AJP Taylor o Hobsbawm nell’illuminare con una sola frase tematiche molto complesse, o nel comporre in un solo impressionante paragrafo le molte contraddizioni della vita politica di Hitler (come, ad esempio, quella nel 1939, quando la sua manovra “molto intelligente” lo portò alla guerra con l’Inghilterra, che egli ammirava, e fece di lui un alleato dell’Unione Sovietica, che detestava).
Lessi il primo volume all’epoca il cui venne pubblicato (2000) e cominciai il secondo, ma poi smarrii il libro. Ma mi era rimasto in mente, e di recente l’ho riordinato ed l’ho trovato persino più affascinante di “Hubris”.
Kershaw dispone il libro attorno alle due stelle polari del pensiero politico di Hitler. Esse divennero anche i suoi principali obbiettivi bellici: l’eliminazione degli ebrei dall’Europa e la conquista dello spazio vitale all’Est. “Hubris” prende le mosse da questi due obbiettivi, come essi vennero definiti dal giovane Hitler negli anni ’20, ma il loro pieno significato divenne chiaro nel momento in cui Hitler, signore della guerra, fu nelle condizioni di metterli in pratica. I due obbiettivi si fusero grazie al fatto che gli abitanti degli spazi orientali, che Hitler credeva fossero indispensabili per il prospero futuro della Germania, erano “gudeo-bolscevici”. Quindi, convenientemente, la lotta per il Lebensraum [2] divenne nello stesso tempo anche una “crociata” contro il comunismo, per lo sterminio degli ebrei e per la riduzione in schiavitù dei russi.
L’ideologia di Hitler e i suoi obbiettivi furono, nel punto di vista di Kershaw, considerevolmente stabili nel corso della sua esistenza (anche se volta a volta egli avrebbe privilegiato un obbiettivo sull’altro). Gli ebrei erano considerati i “parassiti” che, agli inizi dovevano essere spediti via mare fuori dall’Europa (è rilevante quanto il progetto del Madagascar venne considerato sul serio dai nazisti negli ultimi anni ’30), fino a che la “soluzione territoriale” divenne impraticabile. Essa venne allora sostituita dalla “soluzione finale” dello sterminio (il termine sembra sia stato usato per primo da Heydrich). L’assenza di scritti espliciti o persino di memorie verbali da parte di Hitler a riguardo della Shoah è uno degli argomenti supplementari del libro, e il tentativo di Kershaw di risolvere quel mistero sembra il migliore con il quale si possa venirne a capo – sebbene, naturalmente, alla questione della segretezza di Hitler su questo tema, persino entro la cerchia ristretta dei suoi collabotatori, non si potrà mai fornire una risposta interamente convincente. La sua analoga segretezza sulle uccisioni di migliaia di “vite non degne di esistere” (pazienti psichiatrici e handicappati), che precedette l’Olocausto, fornisce tuttavia qualche indizio.
L’obbiettivo del Lebensraum, come le numerose dichiarazioni di Hitler, quale quelle secondo le quali “la Russia per noi sarà quello che l’India è per gli inglesi” oppure “i russi saranno distrutti come lo furono i pellerossa”, possono essere comprese solo in un preciso contesto coloniale. Come in effetti Mark Mazower sostenne ne “L’impero di Htler” (vedi qua la mia recensione), e prima di lui Aimé Césaire, essa fu il “colonialismo applicato all’Europa”.
L’idea di Hitler di ciò a cui avrebbero somigliato gli immensi spazi ucraini e russi dopo la guerra, non era dissimile da ciò che aveva realizzato Re Leopoldo in Congo o i conquistatori spagnoli nel Perù. Anzitutto, le città esistenti avrebbero dovuto essere rase al suolo – in particolare Hitler voleva la distruzione di San Pietroburgo (“anche se è architettonicamente più bella di Mosca”), giacché era la culla del “giudeo-bolscevismo”. Poi, dopo che il Governo sovietico o russo di qualsiasi genere fosse stato spinto oltre gli Urali – una volta là, per Hitler era indifferente che tipo di governo sarebbe stato – la Russia europea, la Bielorussia e l’Ucraina sarebbero state colonizzate da soldati-agricoltori tedeschi che avrebbero vissuto in linde e persino signorili cittadine rurali, collegate da belle autostrade e servite da iloti russi. A questi ultimi sarebbe stata concessa soltanto una istruzione molto elementare. Secondo Hitler, sarebbe stato sufficiente che fosse capaci di leggere i cartelli stradali (il pensiero corre al Congo che, al momento dell’indipendenza, aveva solo una dozzina di laureati). Gli iloti russi avrebbero lavorato su terreni di proprietà tedesca in una forma di encomienda [3], per tornare alla sera nelle loro sudice capanne.
Doveva essere un colonialismo europeo completo di schiavitù e di lavoro coatto, ma rafforzato da una pseudo scienza razzista, e messo in atto con moderne modalità tecnologiche che mancavano nelle prime colonizzazioni. Era un colonialismo da 20° secolo: la forma più estrema, barbarica e allo stesso tempo più tecnologicamente avanzata, e sostenuta dalla “scienza”.
La comprensione che la Seconda Guerra Mondiale ad Est fu una guerra coloniale è spesso offuscata dalla apparente equivalenza tracciata tra i fronti occidentale e orientale. La guerra ad Occidente fu tuttavia una guerra tradizionale e, in termini di vittime, molto meno sanguinosa della Prima Guerra Mondiale. La parte orientale della guerra fu interamente diversa: essa fu una guerra di sterminio (prima di tutto contro gli ebrei) e di schiavizzazione coloniale. Quindi le due guerre (ad Occidente ed a Oriente) furono completamente diverse nei loro obbiettivi e nei modi in cui vennero perseguite. L’utilizzo da parte di Kershaw dei due obbiettivi della guerra di Hitler (sterminio degli ebrei e Lebensraum) gli consente di spiegare perché l’Olocausto proseguì ininterrottamente nel 1944 e persino nel 1945, mentre la situazione militare tedesca sui fronti occidentale ed orientale diventava sempre più disperata. Non potevano i vagoni dei treni, i soldati e persino le guardie dei campi di sterminio essere meglio utilizzati, dal punto di vista della Germania, nel combattere al fronte anziché nel portare a termine il massacro degli ebrei? Kershaw sostiene di no, perché una volta che Hitler comprese che la guerra era perduta (probabilmente nell’estate del 1943 e col fallimento della grande offensiva tedesca in Russia), il raggiungimento dell’altro obbiettivo (la distruzione degli ebrei) acquistò una importanza anche maggiore che in precedenza.
Si tratta di un libro straordinario, che in particolare merita di essere letto adesso, in un periodo nel quale le tematiche razziali sono tornate sull’agenda, per constatare dove può portare la follia pseudoscientifica della superiorità razziale. Per un aspetto più positivo, si può sperare che questa forma particolare di colonialismo unito al genocidio, su una scala talmente vasta, sia improbabile si ripeta in questo secolo.
[1] I due volumi di Ian Kershaw sono tradotti in italiano, in un volume unico dal titolo “Hitler” (Bompiani, 2016). Aggiungo con piacere che le tesi di questo post di Milanovic mi paiono, almeno in parte, abbastanza simili alle ragioni che mi avevano spinto ad un commento di quel libro nell’articolo “Il nazismo e la memoria” (Fataturchina, gennaio 2020), almeno per quanto riguarda la assoluta particolarità della guerra e degli obbiettivi sul fronte orientale, rispetto a quelli sul fronte occidentale. Assai più suggestivo e opportuno, invece, è il paragone con l’esperienza complessiva del colonialismo.
[2] Lo “spazio vitale”.
[3] Istituzione spagnola vigente fin dal Medioevo nei territori iberici riconquistati ai Mori e introdotta nelle colonie d’America all’indomani della conquista (16° sec.). In base al sistema dell’encomienda gli abitanti di un villaggio indigeno, o gruppo di villaggi, venivano affidati a un colono spagnolo. (Treccani)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"