Altri Economisti » Selezione del Mese

Perché oggi è inutile fare previsioni economiche, di Branko Milanovic (dal blog di Branko Milanovic, 31 maggio 2020)

 

Sunday, May 31, 2020

Why making economic predictions now is useless

Branko Milanovic

zz 611

In one of his poems, Constantine Cavafy distinguished, in the art of foretelling future events, three groups: men who are able to see what exists now, Gods who alone know the future, and wise men who perceive “what is just about to happen”:

Ordinary mortals know what’s happening now, the Gods know what the future holds because they alone are totally enlightened. Wise men are aware of future things just about to happen.

We all aspire to be the wise men and women who can see the immediate future (Cavafy does not believe that even wise men can see the distant future) and the demand for such seers is high when the times are troubled as they are now. Economists are often in particular demand because they claim they can tell the shape of future demand and supply, unemployment and growth. To do that they resort to models that through behavioral equations and identities, show the future evolution of key variables and pretend to predict how long the depression will last and how quick and strong the recovery will be.

My argument is that such models are useless under today’s conditions. There are several reasons for that.

All economic models, by definition, take the economy as a self-contained system which is exposed  to economic shocks, whether in form of more or less relaxed monetary policy, higher or lower taxes, higher or lower minimum wage etc. They cannot by their very nature take into account extra-economic discrete shocks. Such shocks are simply not predictable. One cannot tell today whether China might invade Hong Kong, or whether Trump might ban all imports from China, or whether the race riots in the US can continue for months, or similar riots break up elsewhere in the world (Latin America, Africa, Indonesia) or even if the US may not end this year with a military government in charge.

All of these social and political shocks that I have listed are due to, or have been exacerbated, by the pandemic. There is little doubt that the “most important relationship” (to quote Henry Kissinger), the one between China and the United States, has significantly deteriorated because of the pandemic. Some in the United States see the pandemic as intentionally engineered by China to weaken the US economy and its president. There is also little doubt that the differential reactions, between the countries, in countering the pandemic have either destabilized domestic political situations (Brazil, United States, Hungary, Great Britain) or changed the relative correlation of global economic and political power (most notably between the US and China).

It is therefore utterly wrong to believe that history does not matter and that the social and political changes wrought by the pandemic can be ignored so that, if the pandemic is miraculously over in December 2020, December 2020 will be just like December 2019 with a twelve-month lag. Not at all: even if the pandemic is over by then, December 2020 will be entirely different than  December 2019, and the political forces that these twelve months will have set in motion—and which we currently cannot predict—will fundamentally affect how economies behave in the future.

With covid-19 we are facing a situation that (with the exception of two world wars) has no precedent. This, in two respects: the global nature of the problem, and its open-ended,  uncontrollable nature. This pandemic, unlike the most recent other pandemics (SARS, MERS, swine flu) is truly global. It has affected almost all territories in the world. Compared to the previous economic crises, its global nature also stands out. Whether we think of the debt crisis of the 1980s, the crisis faced by post-communist economies in the 1990s, the 1998 Asian financial crisis, or even the Great Recession, they were all regionally contained crises. To be sure, there were spillovers, but we could essentially, in our assessment or prediction of global affairs, place the countries that were most affected (so to speak)  between the brackets and look at the rest of the world using the standard economic approach. We cannot do that now when the entire world is affected.

The second feature of today’s situation is its open-ended nature: no one knows when the pandemic will end, how it will affect different countries, and even whether thinking of a sharp and clear end to the pandemic makes sense at all. In fact, we may live for years with stop-and-go policies where movements to open up the economy are followed by increased flare-ups of the infection, and then new closures and lockdowns. We also have no idea not only what countries and continents would be hit next by the pandemic and whether there would be a second wave, but we cannot at all predict how successful individual countries will be in curbing it.  No one could have predicted that a country with the highest health expenditures per capita in the world, and with hundreds of universities that sport public health  departments and publish probably thousands of scientific papers annually, would totally fail in the control of the pandemic and have the highest number of cases and fatalities. Similarly very few would have predicted that the UK, with its fabled NHS, would lead Europe in the number of deaths. Or that modestly wealthy Vietnam would have zero deaths from the pandemic.

Similar unknowns abound. These are not one-level unknowns, but unknowns at three or four dimensions.  The future geographic spread of the pandemic is unknown (will it severely hit Africa?), the reactions of countries, as we have just seen, are equally impossible to predict (how successful may be India? Will China stop the second wave?), and perhaps most importantly the social and political consequences are unknown. They may turn out to be, as I argued in March 2020 article in Foreign Affairs, the most nefarious long-term product of the pandemic with obvious effects on global recovery.

There are only a few things—the same ones that I  mentioned in mid-March—that we can, with some dose of confidence, predict:

  1. aggravation of the conflict between the US and China with China being “upgraded” to the status of “challenger”;
  2. tendency toward greater state role in many countries;
  3. set-back for globalization, in terms of ability of people to travel internationally and capital to move across borders (driven in part by political uncertainties); and
  4. increasing political instability both internally and globally.

This crisis is like “the warrior that leaves devastation in its stead”, and to make projections assuming that none of that devastation has occurred, and even if has occurred, that it will have no impact on future functioning of the economy is simply wrong. We  have to admit that there are limits to our ability to tell the future: we are not “Gods that are totally enlightened”.

 

Perché oggi è inutile fare previsioni economiche,

di Branko Milanovic

 

In una delle sue poesie, Constantine Cavafy [1] distingueva, nell’arte di predire gli eventi futuri, tre categorie: gli uomini che sono capaci di vedere ciò che esiste al momento, gli Dei che sono gli unici che conoscono il futuro e le persone sagge che intuiscono “quello che sta per accadere”:

I comuni mortali sanno quello che sta succedendo, gli Dei sanno ciò che riserva il futuro perché sono gli unici ad essere totalmente illuminati. Le persone sagge sono consapevoli delle cose future che stanno per succedere”.

Noi tutti aspiriamo ad essere uomini e donne sagge che possono vedere l’immediato futuro (Cavafy non crede che nemmeno le persone sagge possano vedere il futuro lontano) ed è elevata la richiesta di tali osservatori quando i tempi sono difficili come sono oggi. Spesso c’è una richiesta particolare di economisti perché costoro pretendono di poter raccontare la forma della domanda e dell’offerta futura, della disoccupazione e della crescita. Per farlo essi fanno ricorso a modelli che, attraverso equazioni e identità comportamentali, mostrano l’evoluzione futura delle variabili fondamentali e simulano previsioni su quanto sarà lunga una depressione e su quanto sarà veloce e robusta una ripresa.

La mia tesi è che, nelle condizioni odierne, tali modelli sono inutili. Ci sono alcune ragioni per questo fatto.

Tutti i modelli economici, per definizione, assumono che l’economia sia un sistema autosufficiente esposto a shock economici, sia nella forma di una politica monetaria più o meno rilassata, di tasse più o meno elevate, di minimi salariali più alti o più bassi etc. Per la loro stessa natura, essi non possono mettere nel conto distinti shock extraeconomici. Tali shock sono semplicemente non prevedibili. Non si può dire oggi se la Cina invaderà Hong Kong, o se Trump metterà al bando tutte le importazioni dalla Cina, o se i disordini razziali negli Stati Uniti continueranno per mesi, o se tumulti simili scoppieranno in altri posti del mondo (America Latina, Africa, Indonesia) o addirittura se gli Stati Uniti arriveranno alla fine dell’anno con un Governo militare in carica.

Tutti questi traumi sociali e politici che ho elencato vengono a seguito, o sono stati esacerbati, dalla pandemia. Non c’è dubbio che la “relazione più importante” (per citare Henry Kissinger), quella tra Stati Uniti e Cina, si sia deteriorata in modo rilevante a causa della pandemia. Negli Stati Uniti, alcuni considerano che la pandemia sia stata intenzionalmente provocata dalla Cina per indebolire l’economia statunitense e il loro Presidente. C’è anche poco dubbio che le differenti reazioni, tra i paesi, nel contrastare la pandemia abbiano sia destabilizzato le situazioni politiche interne (Brasile, Stati Uniti, Ungheria, Gran Bretagna) che modificato il rapporto relativo tra l’economia globale e il potere politico (in modo particolare tra gli Stati Uniti e la Cina).

Di conseguenza è completamente sbagliato credere che la storia non sia importante e che i cambiamenti sociali e politici indotti dalla pandemia possano essere ignorati in modo tale che, se la pandemia sarà a dicembre del 2020 miracolosamente alle nostre spalle, il dicembre del 2020 sarà precisamente come il dicembre del 2019, dodici mesi dopo. Niente affatto: persino se allora la pandemia sarà superata, il dicembre del 2020 sarà completamente diverso dal dicembre del 2019, e i fattori politici che si sono messi in moto in questi dodici mesi – e che attualmente non possiamo prevedere – influenzeranno sostanzialmente il modo in cui le economie si comporteranno nel futuro.

Con il Covid-19 stiamo fronteggiando una situazione che (con l’eccezione di due guerre mondiali) non ha precedenti. In due sensi: la natura globale del problema, e la sua natura indeterminata, incontrollabile. Questa pandemia, diversamente dalle più recenti altre pandemie (SARS, MERS, influenza suina) è davvero globale. Ha colpito quasi tutti i territori del mondo. Inoltre, a confronto con le crisi economiche precedenti, si distingue per la sua natura globale. Se pensiamo alle crisi del debito degli anni ’80, alle crisi affrontate dalle economie post-comuniste negli anni ’90, alla crisi finanziaria asiatica del 1998, esse furono tutte crisi contenute nelle aree regionali. Sicuramente, ci furono tracimamenti, ma in sostanza potevamo, nelle nostre stime o previsioni degli affari globali, collocare (per dire così) i paesi che ne erano maggiormente influenzati tra parentesi, e osservare il resto del mondo secondo l’approccio economico comune. Non possiamo fare lo stesso adesso, quando il mondo intero è colpito.

La secondo caratteristiche della situazione odierna è la sua natura indeterminata: nessuno sa quando la pandemia finirà, come influenzerà i diversi paesi, e persino se pensare ad una fine chiara ed improvvisa della pandemia abbia addirittura senso. Di fatto, potremmo vivere per anni con politiche di stop-and-go, dove i movimenti per aprire l’economia sono seguiti da riacutizzazioni dell’infezione e poi da nuove chiusure e blocchi. Non abbiamo idea non solo di quali paesi e continenti saranno prossimamente colpiti dalla pandemia e se ci sarà una seconda ondata, ma neanche possiamo prevedere con quale successo i singoli paesi la sapranno contenere. Nessuno avrebbe previsto che un paese con le più alte spese sanitarie procapite al mondo, e con centinaia di università che esibiscono dipartimenti di sanità pubblica e pubblicano probabilmente migliaia di ricerche scientifiche all’anno, avrebbe completamente fallito nel controllo della pandemia e realizzato il più alto numero dei casi e delle vittime. Similmente, molto pochi avrebbero previsto che il Regno Unito, con il suo leggendario Servizio Sanitario Nazionale, sarebbe stato il primo in Europa come numero di morti. O che il modestamente benestante Vietnam avrebbe avuto zero morti dalla pandemia.

C’è una abbondanza di tali incognite. Non sono incognite ad un livello, ma incognite a tre o quattro dimensioni. La futura diffusione geografica della pandemia è ignota (colpirà gravemente l’Africa?), le reazioni dei paesi, come abbiamo appena visto, sono egualmente impossibili da prevedere (quanto successo può avere l’India? La Cina fermerà la seconda ondata?), e sono ignote forse le conseguenze politiche e sociali più importanti. Esse possono risultare, come ho sostenuto nel marzo del 2020 in un articolo su Foreign Affairs, il risultato a lungo termine più nefasto della pandemia, con conseguenze evidenti sulla ripresa globale.

Ci sono soltanto poche cose – le stesse che citai a metà di marzo – che possiamo, con una certa dose di fiducia, prevedere:

  1. L’aggravamento del conflitto tra gli Stati Uniti e la Cina, con quest’ultima “promossa” allo stato di “sfidante”;
  2. La tendenza verso un maggiore ruolo dello Stato in molti paesi;
  3. L’arretramento della globalizzazione, in termini di capacità delle persone di viaggiare internazionalmente e dei capitali di attraversare i confini (guidata in parte dalle incertezze politiche); e
  4. La accresciuta instabilità politica sia interna che globale.

Questa crisi assomiglia al “guerriero che lascia la devastazione alle sue spalle”, e fare previsioni assumendo che non ci sia stata alcuna devastazione, ed anche se ci fosse stata, che non avrà impatto sul funzionamento futuro dell’economia, è semplicemente sbagliato. Dobbiamo riconoscere i nostri limiti nella nostra capacità di predire il futuro: noi non siamo gli “Dei che sono completamente illuminati”.

 

 

 

 

 

[1] Konstantinos Petrou Kavafis, noto in Italia anche come Costantino Kavafis (in greco Κωνσταντίνος Καβάφης; Alessandria d’Egitto29 aprile 1863 – Alessandria d’Egitto29 aprile 1933), è stato un poeta e giornalista greco. Kavafis era uno scettico che fu accusato di attaccare i tradizionali valori della cristianità, del patriottismo, e dell’eterosessualità, anche se non sempre si trovò a suo agio nel ruolo di anticonformista. Pubblicò 154 poesie, spesso ispirate all’antichità ellenisticaromana e bizantina, ma molte altre sono rimaste incomplete o allo stato di bozza. Scrisse le sue poesie più importanti dopo i quarant’anni. (Wikipedia)

zz 874

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"