HANGZHOU/MILAN – COVID-19 is an unprecedented challenge for human society and the global economy. The pandemic has already taken more than 360,000 lives worldwide, and inflicted massive negative shocks on incomes, output, and employment. The challenge for policymakers is to strike a proper balance between containing the virus and creating the conditions for economic recovery.
That is no easy task. While key measures such as testing, contact tracing, and social distancing happen to align well with both overarching goals, measuring real-time progress in each dimension is difficult. Direct measures like GDP tend to arrive with a significant lag, which makes it harder to determine when to reopen various economic sectors and activities.
Fortunately, there is an immediately observable, high-frequency indicator of COVID-19’s economic impact: mobility data, which can serve as a proxy for the broader contraction in economic activity around the globe. Following this insight, we have calculated mobility on the basis of aggregated, anonymized data published by Google, Apple, AMAP, and Baidu.
Google, for example, publishes mobility information on retail and recreation, groceries and pharmacies, and workplaces, which we have combined into a single index. Apple publishes mobility data on driving, transit, and walking. And AMAP and Baidu publish location-based services (LBS) mobility data. Most important, these data are updated frequently – either on a weekly or even daily basis.
We have tracked the extent of mobility (as a percentage of its level in normal times) across 131 economies. Google data was the primary source for 129 economies, Apple data for Russia, and AMAP and Baidu data for mainland China.
Among the 19 countries and regions that have announced first-quarter GDP, we find that three-quarters of the variation in GDP growth can be explained by differences in mobility during this period (Figure 1). This variability across countries results from the fact that the virus arrived at different times during the quarter, and triggered mobility responses of varying speed and intensity.
To be sure, mobility is only one indicator of economic contraction. Risk avoidance by individuals, companies, and other institutions also could play a role in depressing economic activity, even in the absence of mandated lockdowns. But as a variable that captures the state of economic activity, mobility has several major advantages.
First, it is one of the few big-data metrics that both captures current activities and is available in more than 130 economies on a daily basis. Second, it is an endogenous variable, in the sense that it reflects both the impact of lockdowns and people’s choices, which often are motivated by risk aversion. And, third, it appears to capture a substantial portion of GDP variation across economies and over time.
Though a “pandemic economy” is rather unusual, it has identifiable features and operates according to clear patterns. In the early stages, the outbreak must be contained at the expense of mobility and productive economic activity. Failing that, a recovery cannot be realistically considered.
Owing to the tension between health outcomes and economic goals, the recovery will be much slower than the precipitous economic free fall that occurs when lockdowns are imposed. This general pattern has been confirmed in a wide range of countries (Figure 2).
Generally speaking, a sharp and deep contraction is followed by a period (of variable duration) in which the economy remains depressed as the virus is brought under control (the trough). This phase is then followed by an S-shaped recovery – a slow but steady acceleration in growth, followed by a deceleration as output approaches its pre-pandemic levels. This last deceleration reflects the fact that some sectors (air travel, sporting events) are difficult to restore, given the continued need for social distancing.
The main economic challenge lies in shortening the free-fall phase through early detection and containment (a challenge that most countries have failed to meet). Then the goal is to reduce the time spent in the trough while also making satisfactory progress on containing the virus. Eventually, the economy will decouple from the outbreak as new infections subside.
An effective, widely deployed vaccine would, of course, accelerate the recovery, even allowing for a U-shaped recovery if it arrived soon enough. As matters stand, that scenario seems unlikely.
To balance virus containment with support for the economic recovery, policymakers need better tools to measure and monitor the evolution of the global pandemic economy. With this goal in mind, Luohan Academy recently launched a Global Pandemic-Economic Tracker (PET), which aims to provide government leaders, businesses, and the general public with a deeper understanding of the general patterns of the pandemic economy’s processes, the tradeoffs that occur at different stages, and other challenges that await.
The PET offers a window into a wide range of economies. In the graphs below, the vertical axes show the magnitude of the contraction, the estimated current levels of economic activity as a percentage of pre-pandemic levels, according to daily mobility data. The horizontal axes follow the number of days it takes for confirmed infection cases to double, as of the time of measurement. Doubling days (DD) is a proxy for the rate at which the virus is spreading within the population; the larger the DD, the lower the rate of spread.
Each graph also has a dashed vertical line showing the average DD for economies that have already met our recovery condition: 19 days. When an economy has gone three consecutive days in which the number of COVID-19 recoveries exceeds the number of confirmed new cases, we take that to mean that the outbreak has been met with an effective medical response. Thus, a country to the left of the dashed vertical line is less likely, on average, to have the virus under control, regardless of what is happening in its economy.
The time dimension in the graphs is also important to grasp, because the economic damage in terms of lost income, output, and increased unemployment depends on both the depth of the contraction and its duration. If the PET graphs for two countries look similar but the speed of transition is higher for one, that country will be in better shape. It will have experienced less balance-sheet damage; its programs to buffer the shock will be shorter-lived and less costly; and its deficits and sovereign debt increments will be lower.
As of May 20, at least 45 countries and regions had entered the recovery period, though most are still far from restoring normal economic activities. More than half of the countries analyzed still have not entered the recovery period after suffering the pandemic for more than two months.
The first wave of the pandemic hit mostly East Asian countries, with China’s trajectory representing the pandemic-economy curve very well. It took China 30 days to reach the bottom, at about 80% of normal economic activity, and this rapid lockdown more or less paid off.
By May 20, China had been in the pandemic economy for 124 days, during which time its DD steadily increased. Its economic activity has returned to 98% of its pre-pandemic level, and quarterly economic growth is on track to be positive in April-June. With strong stimulus packages, China should continue to register positive growth in the second half of the year. Note, however, that strong growth does not necessarily imply full recovery.
Several other East Asian countries and regions performed even better, owing to their early-detection regimes and other swift policy actions. South Korea, Hong Kong, and Taiwan have all recovered to more than 95% of normal activity levels. Their contractions at the start were less severe, and their DDs have all exceeded 50 days (meaning it takes more than seven weeks for the number of infections to double).
Overall, the lesson from East Asia (Figure 4) is that the faster and more decisively a country moves to contain the virus in the early stages, the smaller a price it has to pay, in terms of both public health and economic loss. Counterfactual models applied to other countries such as the United States reach the same conclusion.
Unfortunately, second-wave countries learned this lesson the hard way (Figure 5). Italy, for example, has been in the pandemic economy for 85 days. It took 62 days to satisfy our proxy recovery condition, and it has remained in a deep contraction for most of the 85-day period. Spain’s experience has been similar.
The US economy has been contracting for 65 days and has not satisfied the recovery condition. If it continues at just over 90% of normal economic activity through the second quarter, quarterly GDP growth will be close to -10%, with the economy shrinking by 34% on an annualized growth, on par with the Congressional Budget Office’s prediction of -38% annualized growth. In other words, the US is heading for a situation comparable to the Great Depression, when the annual growth rate bottomed out at -12.9%.
The United Kingdom is in a very similar situation, but has experienced a deeper estimated contraction. By contrast, Australia and New Zealand have both passed the 50-day DD threshold. New Zealand, in particular, presents an interesting case. Though its government got the virus under control relatively quickly, its estimated contraction was large – comparable to Italy and Spain. The difference, of course, is that since it has the virus under control, it is well positioned for a faster recovery.
For their part, Germany, France, Austria, and Sweden have all remained in contraction mode for 67-71 days. But while Germany and France have gone through similar pandemic-economy trajectories, Germany’s economic activity contracted less.
Sweden’s economic activity also contracted less than some of the others, but that was because it deliberately chose a looser lockdown. Like the US and the UK, it has not satisfied our proxy recovery condition. Norway, on the other hand, initially suffered a deeper contraction than Sweden, but is now much further along in terms of its DD, and has experienced a return of economic activity to levels above Sweden’s. Austria, finally, has fared pretty well, exceeding the threshold of 50 DD.
The third-wave countries have been hit harder. Since early May, the developing world is becoming the new pandemic epicenter. More than half of daily new cases are now reported from these countries and regions (Figure 7), where public-health systems, medical supplies and production capacity, and economic-policy buffers are weaker than in the advanced economies. Making matters worse, these countries’ ability to test at the needed scale is woefully lacking (Figure 8).
In Latin America, Brazil stands out for having remained to the left of the dashed vertical line for 72 days; its DD is still around only ten. The fact that its curve is squeezed on the left side indicates that it has not found an effective way to combat the outbreak or support an economic recovery.
Brazil’s contraction was smaller than some others we have seen, but with the virus still out of control, its prospects are bleak. Mexico is in a similar situation. By contrast, Uruguay has had a much better experience than most of its South American neighbors, with a much higher DD, paving the way for a sustainable recovery.
In Africa, Rwanda has fared better than many countries, though it has not yet reached the 30-DD threshold. The trajectories for Egypt, Kenya, and Nigeria, meanwhile, have been stuck on the left of the graph, sometimes even going backward, which suggests that they are having difficulties balancing virus control and economic recovery.
As for the rest of the Asian countries, both Vietnam and Thailand have made good progress, with DDs exceeding 50 days and their economies recovering to close to or more than 95%. In contrast, the Philippines’ economic activity has contracted much more and is still lower than 85% after 68 days.
The situation in India and Pakistan – high-density countries where large parts of the population live on limited resources – is of significant concern. These countries have long been stuck on the left side of the graph, indicating that the virus is not under control. Like Brazil, their DDs are fixed at around ten days. Their curves are going upward, suggesting modest economic rebounds that will remain vulnerable to the virus. At some point, they may be forced to restart their economies before the virus has been brought under control, owing to the mounting human and economic costs of the lockdown.
Like the recovery more broadly, the pandemic tracking project is a work in progress. Luohan Academy intends to update the data daily, in order to provide real-time information to policymakers, researchers, and think tanks, and it is inviting everyone to join in co-creating more data products. (It is also welcoming comments and suggestions on how to improve its current work.)
While a few countries detected and contained the virus early, allowing for more moderate contractions and a relatively rapid recovery, no country has been spared. The majority of higher-income countries in which the virus spread widely before there was a response have experienced deep and lengthy economic contractions. These downturns have varied in degree, but in all cases the speed of the recovery has been moderate to slow.
Meanwhile, a variety of middle- and lower-income countries have begun to display even more worrying patterns. This third wave has featured large and lengthy economic contractions and limited success in controlling the virus (with a few notable exceptions).
Looking ahead, the worst outcome would be a large contraction followed by an extended period with little or no movement either upward (the economy) or rightward (virus control). In a few of the cases mentioned above, a limited economic recovery appears to be starting without movement to the right. Though it is too soon to forecast these cases precisely, a constrained economic recovery in the context of a largely uncontrolled outbreak seems likely. Hospitals and somewhat fragile health-care systems may end up overwhelmed, as they were in the early days in several advanced countries and sub-regions.
More generally, these tracking data and graphs emphatically confirm the need for the international community to come together to provide large-scale support to mostly lower-income countries in both dimensions of the battle: containing the virus and restoring the economy. In the pandemic economy, both axes are critical to recovery.
Tracciando i grafici dell’economia pandemica,
di Michael Spence e Chen Long
HANGZHOU/MILANO – Il Covid-19 è una sfida senza precedenti alla società umana e all’economia globale. La pandemia ha già fatto più di 360.000 vittime nel mondo intero, ed ha inflitto traumi negativi massicci ai redditi, alla produzione e all’occupazione. La sfida per le autorità è trovare un compromesso appropriato tra il contenimento del virus e la creazione delle condizioni per una ripresa economica.
Non è un compito facile. Mentre misurazioni fondamentali come quelle sui tamponi, sui tracciamenti e sul distanziamento sociale di solito si adattano agevolmente con entrambi i principali obbiettivi, misurare in tempo reale i progressi in entrambe le direzioni è difficile. Misurazioni dirette come il PIL tendono ad arrivare con un ritardo significativo, il che rende più difficile stabilire quando riaprire i vari settori e le varie attività dell’economia.
La finestra della mobilità
Fortunatamente, c’è un indicatore ad elevata frequenza immediatamente osservabile dell’impatto economico del Covid-19: i dati sulla mobilità, che possono servire come qualcosa che fa le veci per la contrazione più generale dell’attività economica in tutto il globo. Seguendo questa intuizione, abbiamo calcolato la mobilità sui dati aggregati e resi anonimi pubblicati da Google, Apple, AMAP e Baidu [1].
Google, ad esempio, pubblica informazioni sulla mobilità relative al commercio al dettaglio e alla ricreazione, ai negozi di alimentari, alle farmacie ed ai luoghi di lavoro, che noi abbiamo unito in un unico indice. Apple pubblica dati sulla mobilità sulla guida degli autoveicoli, sui trasporti pubblici e sulle passeggiate. E AMAP e Baidu pubblicano dati sulla mobilità dei servizi basati sulla localizzazione (LBS). Ancora più importante, questi dati sono aggiornati frequentemente – su base settimanale o persino giornaliera.
Abbiamo tracciato la misura della mobilità (come percentuale del suo livello in tempi normali) in 131 economie. I dati di Google erano la fonte primaria per 129 economie, quelli di Apple per la Russia, quelli di AMAP e Baidu per la Cina continentale.
Tra i 19 paesi e regioni che hanno reso noto il PIL del primo trimestre, scopriamo che le variazioni nella crescita del PIL possono essere spiegati in questo periodo come differenze nella mobilità (Figura 1). Questa variabilità tra i paesi risulta dal fatto che il virus è arrivato in momenti diversi durante il trimestre, ed ha innescato risposte di mobilità di velocità e intensità variabili.
Di sicuro, la mobilità è soltanto un indicatore della contrazione economica. Un ruolo nel deprimere l’attività economica, anche in assenza di blocchi obbligati, lo potrebbero giocare anche il desiderio di evitare rischi da parte delle persone singole, delle società e di altre istituzioni. Ma in quanto variabile che registra lo stato dell’attività economica, la mobilità ha vari importanti vantaggi.
Il primo: essa è una delle misurazioni fornite dai big-data che individua le attività in corso e al tempo stesso è disponibile in più di 130 economie su base giornaliera. Il secondo: è una variabile endogena, nel senso che riflette sia l’impatto dei blocchi che le scelte delle persone, che spesso sono motivate dalla avversione ai rischi. E terzo: sembra che individui una quota sostanziale della variazione del PIL nelle economie e nel corso del tempo.
L’economia della pandemia
Sebbene una “economia della pandemia” sia piuttosto inusuale, essa ha caratteristiche identificabili ed opera secondo schemi chiari. Nei primi stadi, l’epidemia può essere contenuta a spese della mobilità e dell’attività produttiva economica. In mancanza di ciò, una ripresa non può essere valutata in termini realistici.
A seguito della tensione tra i risultati sanitari e gli obbiettivi economici, la ripresa sarà molto più lenta della precipitosa caduta libera che interviene quando sono imposti i blocchi. Questo schema generale è stato confermato in una ampia gamma di paesi (Figura 2).
Parlando in generale, una contrazione brusca e profonda è seguita da un periodo (di durata variabile) nel quale l’economia resta depressa mentre il virus è riportato sotto controllo (la depressione). Questa fase è poi seguita da una ripresa a forma di S – una lenta ma regolare accelerazione della crescita, seguita da una decelerazione mentre la produzione raggiunge i livelli precedenti alla pandemia. Questa ultima decelerazione riflette il fatto che alcuni settori (viaggi aerei, eventi sportivi) sono difficili da ripristinare, dato il bisogno prolungato del distanziamento sociale.
La principale sfida economica consiste nel raccorciare la fase della caduta libera attraverso una precoce individuazione e contenimento (una sfida che la maggioranza dei paesi non sono stati capaci di soddisfare). Successivamente l’obbiettivo consiste nel ridurre il tempo speso nella depressione mentre al tempo stesso si fanno progressi soddisfacenti nel contenimento del virus. Alla fine, l’economia si scollega dall’epidemia mentre le nuove infezioni diminuiscono.
Un vaccino efficace, ampiamente dispiegato, naturalmente accelererebbe la ripresa, persino consentendo una ripresa a forma di U, se arrivasse abbastanza presto. Per come le cose stanno andando, quello scenario sembra improbabile.
Per bilanciare il contenimento del virus con il sostegno alla ripresa economica, le autorità hanno bisogno di strumenti migliori per misurare e monitorare l’evoluzione della economica globale della pandemia. Con questo obbiettivo in mente, la Accademia di Luohan ha di recente lanciato una Tracciatore Globale della Economia Pandemica (PET), che si propone di fornire ai dirigenti dei Governi, delle imprese e alla generale opinione pubblica una migliore comprensione degli schemi generali dei processi di un’economia pandemica, dei compromessi che sono necessari nelle diverse fasi e di altre sfide che restano in attesa.
Tracciare l’economia di una pandemia
La PET offre una finestra su un’ampia gamma di economie. Nei grafici qua sotto, l’asse verticale mostra la grandezza della contrazione, gli attuali livelli stimati dell’attività economica come percentuali dei livelli precedenti alla pandemia, secondo i dati della mobilità giornaliera. L’asse orizzontale va dietro al numero dei giorni che sono necessari perché i casi di infezione confermata raddoppino, come periodo della misurazione. I giorni nei quali i casi raddoppiano (DD) sono un indicatore del tasso al quale il virus si sta diffondendo nella popolazione; più ampio è il DD, più basso è il tasso della diffusione (sottolineatura della traduzione).
Ciascun grafico ha una linea verticale a trattini che mostra il DD medio delle economie che hanno già soddisfatto le nostre condizioni per la ripresa: 19 giorni. Quando una economia è stata tre giorni consecutivi con il numero delle guarigioni dal Covid-19 che superano il caso dei nuovi casi confermati, noi assumiamo che questo significhi che l’epidemia è stata affrontata con una risposta sanitaria efficace. Quindi, un paese che si colloca alla sinistra della linea verticale tratteggiata, in media, è meno probabile che abbia il virus sotto controllo, a prescindere da quello che sta avvenendo alla sua economia.
Al fine di una comprensione, è anche importante la dimensione temporale nei grafici, perché il danno economico in termini di reddito e di produzione perduti, e di accresciuta disoccupazione, dipende sia dalla profondità della contrazione che dalla sua durata. Se i grafici della PET per due paesi sembrano simili ma la velocità della transizione è più elevata per uno di essi, è più probabile che esso sia in una condizione migliore. Esso avrà subito un danno minore negli equilibri patrimoniali; i suoi programmi per attutire il trauma saranno stati di minore durata e meno costosi; e saranno più bassi i suoi deficit e il suo aumento di obbligazioni sul debito pubblico.
Al 20 di maggio, almeno 45 paesi e regioni erano entrati nel periodo della ripresa, sebbene per la maggioranza erano ancora lungi dall’aver ripristinato normali attività economiche. Più della metà dei paesi analizzati ancora non erano entrati nel periodo della ripresa dopo aver sofferto la pandemia per più di due mesi.
La prima ondata
La prima ondata della pandemia ha colpito la maggior parte dei paesi dell’Asia Orientale, con la traiettoria della Cina che rappresenta assai bene la curva della economia pandemica. Sono occorsi alla Cina 30 giorni per raggiungere il punto più basso, ad un livello di circa l’80% dell’attività economica normale, e questo rapido blocco ha avuto conseguenze più o meno buone.
Al 12 maggio, la Cina era stata nella economia pandemica per 124 giorni e durante quel tempo il suo DD era regolarmente cresciuto [5]. La sua attività economica è tornata al 98% del suo livello precedente alla pandemia, e la crescita economica trimestrale è indirizzata verso un risultato positivo nel periodo di aprile-giugno. Con forti misure di stimolo, la Cina dovrebbe continuare a registrare una crescita positiva nella seconda metà dell’anno. Si noti tuttavia che la forte crescita non implica di necessità una piena ripresa.
Vari altri paesi e regioni dell’Asia Orientale hanno avuto prestazioni persino migliori, a seguito dei loro regimi di precoce individuazione e di altre rapide iniziative politiche. La Corea del Sud, Hong Kong e Taiwan si sono tutti ripresi verso più del 95% dei normali livelli di attività. Le loro contrazioni iniziali erano state meno gravi, e i loro DD erano tutti stati superiori ai 50 giorni (il che significa che c’erano volute più di sette settimane perché il numero delle infezioni raddoppiasse).
Nel complesso, la lezione dall’Asia Orientale (Figura 4) è che quando un paese si muove più rapidamente e con più decisione per contenere il virus, minore è il prezzo che deve pagare, sia in termini di sanità pubblica che di perdite economiche. Modelli simili, ma con esiti opposti, applicati ad altri paesi come gli Stati Uniti pervengono alla medesima conclusione.
Acque più agitate
Sfortunatamente, i paesi della seconda ondata hanno sofferto sulla loro pelle questa lezione (Figura 5). L’Italia, ad esempio, è rimasta nella economia della pandemia per 85 giorni. Ci sono voluti 62 giorni per soddisfare il nostro indicatore delle condizioni della ripresa ed è rimasta in una contrazione profonda per la maggior parte del periodo degli 85 giorni. L’esperienza della Spagna è stata simile.
L’economia degli Stati Uniti è stata in contrazione per 65 giorni e non ha soddisfatto le condizioni per una ripresa. Se essa proseguirà nel secondo trimestre ad appena il 90% della normale attività economica, la crescita trimestrale del PIL sarà vicina a – 10%, con l’economia che si restringerà del 34% sulla crescita annualizzata, allo stesso livello della crescita annualizzata del – 38% della previsione dell’Ufficio Congressuale del Bilancio [7]. In altre parole, gli Stati Uniti si stanno indirizzando verso una situazione paragonabile con la Grande Depressione, quando il tasso di crescita annuale toccò il fondo del – 12,9%.
Il Regno Unito è in una situazione molto simile, ma ha conosciuto una contrazione stimata più grave. All’opposto, l’Australia e la Nuova Zelanda hanno entrambi superato la soglia dei 50 giorni di DD. In particolare, la Nuova Zelanda presenta un caso interessante. Sebbene il suo Governo abbia messo il virus sotto controllo in un tempo relativamente rapido, la sua contrazione stimata è stata ampia – paragonabile all’Italia ed alla Spagna. La differenza, naturalmente, è che dato che ha il virus sotto controllo, è in una buona posizione per una crescita più veloce.
Per loro conto, Germania, Francia, Austria e Svezia sono tutti rimasti in modalità di contrazione per 67-71 giorni. Ma mentre la Germania e la Francia hanno avuto traiettorie simili di economia pandemica, la attività economica della Germania si è contratta di meno.
Anche l’attività economica della Svezia si è contratta meno di alcuni altri, ma in quel caso è dipeso dalla scelta deliberata di un blocco più rilassato. Come per gli Stati Uniti e il Regno Unito, questo non ha soddisfatto il nostro indicatore delle condizioni della ripresa. La Norvegia, d’altra parte, inizialmente ha sofferto di una contrazione più grave della Svezia, ma ha conosciuto un ritorno all’attività economica a livelli superiori alla Svezia. L’Austria si è comportata abbastanza bene, superando la soglia dei 50 giorni dei DD.
La tempesta in arrivo
I paesi della terza ondata sono stati colpiti più duramente. Dagli inizi di maggio, il mondo in via di sviluppo sta diventando il nuovo epicentro della pandemia. Più della metà dei nuovi casi giornalieri vengono adesso riportati da questi paesi e regioni (Figura 7), dove i sistemi sanitari pubblici, le attrezzature sanitarie e la capacità produttiva, e gli stabilizzatori della politica economica sono più deboli che nelle economie avanzate. A rendere le cose peggiori, la capacità di questi paesi di eseguire tamponi nella dimensione necessaria è miseramente insufficiente (Figura 8).
In America Latina, il Brasile si distingue per essere rimasto alla sinistra della linea verticale tratteggiata per 72 giorni (questi dati sono evidenziati dalla Figura 9); il suo DD è ancora attorno ad un valore soltanto di dieci giorni. Il fatto che la sua curva sia rimasta schiacciata sul lato sinistro indica che esso non ha trovato un modo efficace per combattere l’epidemia o sostenere una ripresa economica.
La contrazione del Brasile (linea celeste) è stata minore di alcune altre che abbiamo osservato, ma con il virus ancora fuori controllo, le sue prospettive sono tetre. Il Messico (linea grigia) è in una situazione simile. Al contrario, l’Uruguay ha avuto una esperienza assai migliore della maggioranza dei suoi vicini dell’America del Sud, con un DD molto più elevato, che prepara la strada ad una ripresa sostenibile.
In Africa, il Ruanda si è comportato meglio di molti paesi, sebbene non abbia ancora raggiunto i 30 giorni di DD. Le traiettorie dell’Egitto, del Kenya e della Nigeria, nel frattempo, sono rimaste bloccate alla sinistra del grafico, talora persino andando indietro, il che indica che stanno avendo difficoltà a bilanciare il controllo del virus e la ripresa dell’economia (Figura 10).
Come il resto dei paesi asiatici (vedi Figura 11), sia il Vietnam che la Tailandia hanno fatto buoni progressi, con i DD che superano i 50 giorni e le loro economie che si riprendono attorno o più del 95%. All’opposto, l’attività economica delle Filippine si è contratta assai di più ed è ancora più in basso dell’85% dopo 68 giorni.
La situazione in India e in Pakistan – paesi ad alta densità dove ampie parti della popolazione vivono con risorse limitate – preoccupa in modo rilevante. Questi paesi sono a lungo rimasti bloccati alla sinistra del grafico, indicando che il virus non è sotto controllo. Come il Brasile, i loro DD sono stabili attorno ai dieci giorni. Le loro curve salgono verso l’alto, ad indicare che modeste riprese resteranno vulnerabili al virus. In qualche momento, essi possono essere costretti a riavviare le loro economie prima che il virus sia stato messo sotto controllo, a seguito dei costi umani ed economici crescenti del blocco.
Gli indirizzi futuri
Come più in generale per la ripresa, i progetti dei tracciamenti della pandemia sono un lavoro in corso. L’Accademia di Luohan intende aggiornare i dati giorno per giorno, allo scopo di fornire alle autorità, ai ricercatori ed ai gruppi di studiosi informazioni in tempo reale, e sta invitando tutti ad aderire nella creazione congiunta di maggiori prodotti statistici (essa anche accoglie volentieri commenti e suggerimenti su come migliorare il suo lavoro attuale).
Mentre pochi paesi hanno individuato e contenuto il virus precocemente, consentendo contrazioni più modeste e una ripresa relativamente più rapida, nessun paese è stato risparmiato. Nella maggioranza dei paesi a reddito più elevato nei quali la diffusione del virus è stata generalmente precedente c’è stata una risposta che ha mostrato contrazioni economiche profonde e lunghe. Questi declini sono stati di varia intensità, ma in ogni caso la velocità della ripresa è stata da moderata a lenta.
Nel frattempo, una varietà di paesi a reddito medio o più basso hanno cominciato a mostrare modelli di comportamento persino più preoccupanti. Questa terza ondata si è caratterizzata per ampie e prolungate contrazioni economiche e per un successo limitato nel controllo del virus (con alcune rilevanti eccezioni).
Guardando avanti, il risultato peggiore sarebbe un’ampia contrazione seguita da un prolungato periodo con un modesto o con un nullo spostamento verso l’alto (l’economia), o verso la destra (il controllo del virus). In un certo numero di casi sopra menzionati, una limitata ripresa dell’economia sembra stia avviandosi senza spostamenti verso la destra. Per quanto sia troppo presto per fare pronostici precisi su questi casi, sembra probabile una limitata ripresa economica nel contesto di una epidemia largamente incontrollata. Gli ospedali ed alcuni fragili sistemi sanitari possono finire con l’essere sovraccaricati, come lo furono nei primi giorni in vari paesi e sub-regioni avanzate.
Più in generale, questi dati e grafici sui tracciamenti confermano con tutta evidenza la necessità che la comunità internazionale giunga assieme a fornire un sostegno su larga scala alla maggior parte dei paesi a più basso reddito su entrambe le dimensioni della sfida: contenere il virus e far riprendere l’economia. Nell’economia della pandemia, entrambi gli assi sono fondamentali per riprendersi.
[1] Come ovviamente Google e Apple, AMAP e Baidu sono motori di ricerca Internet particolarmente diffusi in lingua cinese.
[2] La Tabella mostra sulla linea orizzontale le variazioni della mobilità rispetto ai tempi normali, e su quella verticale le variazioni del PIL. Come si può notare, la variazione maggiore della mobilità si è verificata in Cina (superiore a – 25%), seguita dall’Italia (una diminuzione di poco inferiore al 15%). Naturalmente, in una certa misura questo è dipeso dalla lunghezza del periodo ‘pandemico’ – ovvero dalla sua durata entro il primo trimestre del 2020 utilizzato come riferimento temporale. I paesi che hanno avuto prima la pandemia avranno avuto la riduzione maggiore della mobilità e del PIL.
[3] La Tabella mostra le cinque fasi di una economia della pandemia: dal momento in cui vengono imposti i blocchi, nella fase delle messe in guardia e della preparazione; al momento in cui l’economia effettivamente si contrae, e l’epidemia si accelera; al momento in cui la crescita dell’epidemia decelera, mentre l’economia resta in una depressione; alla ripresa, quando l’epidemia resta ad alti livelli, mentre l’economia riprende con gradualità; al momento in cui si dispiegano gli effetti di un vaccino e l’economia della pandemia termina.
[4] I paesi o le regioni con gradazioni di colori rosa e marrone sono quelli che, al 20 di maggio, erano ancora nella fase depressiva, quelli con colori celeste o blu erano già entrati in una fase di ripresa.
[5] Vedi la Figura 4.
[6] La linea blu indica l’andamento che si è registrato nella Cina Continentale che, come si nota, ha registrato una perdita di attività economica iniziale maggiore (asse verticale). L’asse orizzontale indica invece i giorni nei quali i casi di infezione raddoppiano (attenzione: più lungo è il periodo nel quale i casi raddoppiano (DD), migliore è la situazione di controllo del virus); la linea nera tratteggiata mostra il periodo di 19 giorni che viene considerato indicativo di un raggiungimento sufficiente delle condizioni della ripresa. La Cina Continentale ha dunque conosciuto un periodo più lungo per realizzare le condizioni della ripresa, ovvero per avere il virus sotto un sostanziale controllo. Come si osserverà nei grafici successivi su altri paesi e regioni del mondo, la Cina Continentale ha impiegato un tempo molto minore, ma maggiore di altri paesi dell’Asia Orientale come Taiwan (linea gialla) o la Corea del Sud (linea celeste). Il Giappone (linea rossa), invece, ha conosciuto un periodo di depressione dell’attività economica meno grave, ma si sta riprendendo più lentamente della Cina Continentale.
[7] Per tasso di crescita annualizzato si intende il tasso di crescita che si registrerebbe in un anno se il cambiamento che si è registrato in un trimestre rispetto al trimestre precedente proseguisse per l’intero anno.
[8] La Tabella 7 mostra chiaramente nel periodo più recente – a partire soprattutto dal mese di aprile e con una intensità crescente in quello di maggio – la distribuzione dei vari casi nelle grandi aree geografiche del mondo.
La Tabella 8 mostra i tassi di esecuzione di tamponi nelle varie economie, secondo i diversi livelli di reddito.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"