ATHENS – To exorcise my worst fears about the coming decade, I chose to write a bleak chronicle of it. If, by December 2030, developments have invalidated it, I hope such dreary prognoses will have played a part by spurring us to appropriate action.
Before our pandemic-induced lockdowns, politics seemed to be a game. Political parties behaved like sports teams having good or bad days, scoring points that propelled them up a league table that, at season’s end, determined who would form a government and then do next to nothing.
Then, the COVID-19 pandemic stripped away the veneer of indifference to reveal the political reality: some people do have the power to tell the rest of us what to do. Lenin’s description of politics as “who does what to whom” seemed more apt than ever.
By June 2020, as lockdowns began to ease, left-wing optimism that the pandemic would revive state power on behalf of the powerless remained, leading friends to fantasize about a renaissance of the commons and a capacious definition of public goods. Margaret Thatcher, I would remind them, left the British state larger, more powerful, and more concentrated than she had found it. An authoritarian state was necessary to support markets controlled by corporations and banks. Those in authority have never hesitated to harness massive government intervention to the preservation of oligarchic power. Why should a pandemic change that?
As a result of COVID-19, the grim reaper almost claimed both the British prime minister and the Prince of Wales, and even Hollywood’s nicest star. But it was the poorer and the browner that the reaper actually did claim. They were easy pickings.
It’s not hard to understand why. Disempowerment breeds poverty, which ages people faster and, ultimately, readies them for the cull. In the shadow of falling prices, wages, and interest rates, it was never likely that the spirit of solidarity, which soothed our souls during lockdowns, would translate into the use of state power to strengthen the weak and vulnerable.
On the contrary, it was megafirms and the ultra-rich that were grateful socialism was alive and well. Fearing that the masses, condemned to the savage arena of unfettered markets amid a public-health disaster, would no longer be able to afford to buy their products, they reallocated their spending to shares, yachts, and mansions. Thanks to the freshly printed money central banks pumped into them via the usual financiers, stock markets flourished as economies collapsed. Wall Street bankers assuaged their guilt, lingering since 2008, by letting middle-class customers fight over the scraps.
Plans for the green transition, which young climate activists had put on the agenda before 2020, were given only lip service as governments buckled under towering mountains of debt. Precautionary saving by the many reinforced the economic depression, yielding industrial-scale discontent on a browning planet.
The disconnect between the financial world and the real world, in which billions struggled, inevitably widened. And with it grew the discontent that gave rise to the political monsters I was warning my left-leaning friends about.
As in the 1930s, in the souls of many, the grapes of wrath were growing heavy for a new, bitter vintage. In place of the 1930s soapboxes from which demagogues promised to restore dignity to the disgruntled masses, Big Tech provided apps and social networks perfectly suited for the task.
Once communities surrendered to the fear of infection, human rights seemed an unaffordable luxury. Big Tech developed biometric bracelets to monitor our vital data around the clock. In cahoots with governments, they combined the output with geolocation data, fed it all into algorithms, and ensured that the population received helpful text messages informing them what to do or where to go to stop new outbreaks in their tracks.
But a system that monitors our coughs could also monitor our laughs. It could know how our blood pressure responds to the leader’s speech, to the boss’s pep talk, to the police announcement banning a demonstration. The KGB and Cambridge Analytica suddenly seemed Neolithic.
With state power re-legitimized by the pandemic, cynical agitators took advantage. Instead of strengthening voices calling for international cooperation, China and the United States bolstered nationalism. Elsewhere, too, nationalist leaders stoked xenophobia and offered demoralized citizens a simple trade: personal pride and national greatness in exchange for authoritarian powers to protect them from lethal viruses, cunning foreigners, and scheming dissidents.
Just as cathedrals were the Middle Ages’ architectural legacy, the 2020s left us tall walls, electrified fences, and flocks of surveillance drones. The nation-state’s revival made the world less open, less prosperous, and less free precisely for those who had always found it hard to travel, to make ends meet, and to speak their minds. For the oligarchs and functionaries of Big Tech, Big Pharma, and other megafirms, who got on famously with the strongmen in authority, globalization proceeded apace.
The myth of the global village gave way to an equilibrium between great-power blocs, each sporting burgeoning militaries, separate supply chains, idiosyncratic autocracies, and class divisions reinforced by new forms of nativism. The new socioeconomic cleavages threw the prevailing features of each country’s politics into sharp relief. Like people who become caricatures of themselves in a crisis, whole countries focused on their collective illusions, exaggerating and cementing pre-existing prejudices.
The great strength of the new fascists during the twenties was that, unlike their political forebears, they did not even have to enter government to gain power. Liberal and social-democratic parties began to fall over one another to embrace xenophobia-lite, then authoritarianism-lite, then totalitarianism-lite.
So, here we are, at the end of the decade. Where are we?
Una cronaca di un preannunciato decennio perduto,
di Yanis Varoufakis
ATENE – Per esorcizzare le mie peggiori paure su prossimo decennio, ho scelto di scrivere su di esso una cronaca desolante. Se, al dicembre del 2030, gli sviluppi non l’avranno confermata, spero che questa prognosi cupa avrà avuto una parte nello stimolarci ad agire in modo appropriato.
Prima dei nostri blocchi indotti dalla pandemia, la politica sembrava fosse un gioco. I partiti politici si comportavano come le squadre sportive che hanno giornate buone o cattive, mettendo a segno punti che le spingevano in alto in una classifica che, a stagione finita, decideva a chi toccava di formare un Governo, per poi fare quasi niente.
Poi il virus pandemico ha rimosso la patina di indifferenza per mettere a nudo la realtà politica: che alcuni hanno il potere di dire agli altri cosa fare. La descrizione di Lenin della politica come “chi fa cosa a chi” è sembrata più calzante che mai.
Col giugno del 2020, quando i blocchi hanno cominciato ad attenuarsi, era rimasto l’ottimismo della sinistra secondo il quale la pandemia avrebbe resuscitato il potere dello Stato nell’interesse di coloro che non hanno potere, portando amici a fantasticare su una rinascita dei beni comuni e di una definizione ampia del bene pubblico. Avrei loro ricordato che Margaret Thatcher aveva lasciato lo Stato inglese più ampio, più potente e più concentrato di come l’aveva trovato. Uno Stato autoritario era necessario per sostenere i mercati controllati dalle grandi società e dalle banche. Coloro che sono al potere non hanno mai esitato a sfruttare massicci interventi governativi per la conservazione del potere oligarchico. Perché mai una pandemia doveva cambiare tutto ciò?
In conseguenza del Covid-19, la “Grande Mietitrice” è arrivata quasi a reclamare sia il Primo Ministro britannico che il Principe del Galles, per non dire le stelle più graziose di Hollywood. Ma erano i più poveri e le persone più di colore che in effetti la mietitrice pretendeva. Erano loro i raccolti facili.
Non è difficile capire perché. La mancanza di potere genera la povertà, che invecchia le persone più velocemente e, alla fine, le prepara alla selezione. Sotto il segno dei prezzi, dei salari e dei tassi di interesse in caduta, non è mai stato probabile che lo spirito della solidarietà, che dava sollievo alle nostre anime durante i blocchi, si traducesse nell’uso del potere statale per rafforzare i deboli ed i vulnerabili.
Al contrario, erano le grandi società e gli ultraricchi ad essere grati che il socialismo fosse vivo e vegeto. Nel timore che le masse, condannate all’arena selvaggia dei mercati senza restrizioni in mezzo al disastro della sanità pubblica, non fossero più nelle condizioni di permettersi di acquistare i loro prodotti, avevano riallocato le loro spese in azioni, yacht e grandi ville. Grazie al denaro stampato di fresco che le banche centrali pompavano per il tramite dei soliti finanzieri, i mercati azionari prosperavano mentre le economie erano al collasso. I banchieri di Wall Street mitigavano il loro senso di colpa, che persisteva dal 2008, lasciando che la clientela della classe media si accapigliasse sugli scarti.
I piani per la transizione ambientalista, che i giovani attivisti del clima avevano messo nell’agenda prima del 2020, ricevevano soltanto una adesione di facciata mentre i Governi crollavano sotto montagne torreggianti di debito. I risparmi cautelativi di molti rafforzavano la depressione economica, generando uno scontento su larga scala in un pianeta sempre più arrabbiato.
Il divario tra il mondo della finanza e il mondo reale, nel quale miliardi di persone si dibattevano, si allargava inevitabilmente. E con esso cresceva lo scontento che faceva crescere i mostri della politica sui quali avevo messo in guardia i miei amici della sinistra.
Come negli anni ’30, nelle anime di molti i grappoli dell’odio stavano maturando minacciosamente per una nuova e più aspra annata. Al posto dei pulpiti degli anni ’30 dai quali i demagoghi promettevano di ripristinare le dignità delle masse scontente, le grandi società della tecnologia fornivano applicazioni e reti sociali adatte perfettamente allo scopo.
Una volta che le comunità si arresero alla paura dell’infezione, i diritti umani sembrarono un lusso che non ci si poteva permettere. Le grandi società tecnologiche produssero braccialetti biometrici per monitorare giorno e notte i dati delle funzioni vitali. In combutta con i Governi, esse congiunsero la produzione ed i dati sulla geolocalizzazione, alimentarono il tutto con algoritmi ed assicurarono che la popolazione ricevesse utili messaggini che la informavano su cosa fare o dove andare per fermare le nuove autonomie nei loro tragitti.
Ma un sistema che monitora i nostri colpi di tosse potrebbe anche monitorare le nostre risate. Esso potrebbe anche conoscere come la pressione sanguigna reagisce ai discorsi del dirigente, agli imbonimenti del capo, agli annunci della polizia che proibiscono una dimostrazione. All’improvviso, il KGB e Cambridge Analytica sembrarono reperti del neolitico.
Agitatori cinici trassero vantaggio dal potere statale rilegittimato dalla pandemia. Invece si rafforzare le voci che si pronunciavano per la cooperazione internazionale, la Cina e gli Stati Uniti rafforzarono i nazionalismi. Anche altrove i leader nazionalisti attizzarono la xenofobia e offrirono ai cittadini demoralizzati uno scambio semplice: l’orgoglio personale e la grandezza nazionale in cambio di poteri autoritari per proteggerli dai virus letali, dagli stranieri subdoli e dai dissidenti intriganti.
Proprio come avvenne per l’eredità architettonica delle cattedrali del Medio Evo, gli anni ’20 del nuovo millennio ci lasciarono con alte muraglie, con recinti elettrificati e stormi di droni addetti alla sorveglianza. Il revival dello Stato-nazione rese il mondo meno aperto, meno prospero e meno libero precisamente per coloro per i quali era sempre stato difficile viaggiare, avere morti dignitose e parlare francamente. Per gli oligarchi ed i funzionari delle grandi società della tecnologia, del settore farmaceutico e di altri settori, che notoriamente avevano un ottimo rapporto con gli uomini forti al potere, la globalizzazione procedette di buon passo.
Il mito del villaggio globale diede la precedenza ad un equilibrio tra i blocchi delle potenze più forti, ciascuno dotato di eserciti sempre più rigogliosi, di catena dell’offerta separate, di autocrazie stravaganti e di divisioni di classe rafforzate dalle nuove forme di nativismo. Le nuove fratture socioeconomiche misero le caratteristiche prevalenti della politica di ciascun paese in netto rilievo. Come le persone che in una crisi diventano caricature di sé stesse, paesi interi si concentrarono sulle loro illusioni collettive, esagerando e cementando pregiudizi preesistenti.
La grande forza dei nuovi fascisti durante gli anni ’20 del nuovo millennio fu che, diversamente dai loro antenati politici, essi non dovettero neppure entrare nei Governi per guadagnare potere. I liberali ed i socialdemocratici cominciarono a cadere l’uno dopo l’altro per abbracciare la causa xenofoba, la causa autoritaria, infine la causa totalitaria.
Dunque, alla fine del decennio, siamo a questo punto. Dove siamo finiti?
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"