Altri Economisti » Selezione del Mese

La cittadinanza è solo una rendita? Di Branko Milanovic (dal blog di Milanovic, 10 luglio 2020)

 

 

Friday, July 10, 2020

Is citizenship just a rent?

Branko Milanovic

zz 109

The modern idea of citizenship, after the French Revolution, is based on two pillars:  one is voluntary or compulsive participation in the political life of a community, the other is the physical “grounding” in that political community. The participation means, in democratic settings, that a citizen has a voice, the right to air opinions, to vote for those who represent or lead him, and to be himself elected. In non-democratic or not fully democratic settings, political participation is often not only desirable but is required: citizens of the Soviet Union, Nazi Germany, Francoist Spain were encouraged, or where necessary compelled, to take part in mass public celebrations of the state whose citizens they were. “Groundness” means that citizens live in own countries (as their political participation in the affairs of the country implies), earn most of their income in own country, and spend most of it domestically.

The growth of the welfare state in the second half of the 20th century, in the West and in the communist countries of Eastern Europe, has added another facet to citizenship: the right to a number of benefits, from pensions to unemployment benefits that are available only to contributors (i.e. citizens who work in their countries) or to citizens as such without any contributory quid pro quo (as, for example, family allowances or social assistance). The existence of the welfare state in a world of enormous income differences between the countries has drawn a wedge between citizens of rich countries that enjoy these benefits and citizens of poor countries that do not. It has created a “citizenship rent” for those who are lucky to be citizens of the rich countries; and “citizenship penalty” for others. Two otherwise  identical citizens of France and Mali will have entirely different sets of income-generating rights which stem from their citizenships alone.

Moreover, the citizenship premium, as I show most recently in “Capitalism Alone”, carries over to other incomes: our French and Malian citizens can be equally educated, experienced, and hard-working, but their wages will differ by a factor of 5 to 1, or even more, simply because one of them works in a rich and another in a poor country. In fact, around 60% of our lifetime incomes is determined by country of citizenship.

In a globalized world composed of countries with vastly unequal mean incomes citizenship has thus acquired an enormous, and well appreciated, economic value. This is evident not only from the examples listed above but from the freedom to travel without visa or any other permission (luxury of the rich countries, as Zygmunt Bauman called it), support that one can expect from his country offices abroad and the like.

But while the citizenship rent element has been reinforced in the modern globalized capitalism, the other two pillars of citizenship (political participation and groundness) have been radically weakened.  Citizenship has thus been effectively reduced to financial rent alone.

Groundness is sill common among many citizens. But its importance fades as people move permanently or for long periods of time to other countries: in some cases they migrate to richer countries to make more money there (as migrants from Africa to Europe, or from Mexico to the United States do), and in other cases, migrants from rich counties move to other, also rich countries, as Americans do when they move to France (the latter category is often adorned with the title of “expatriates”).

As they move to other countries they work there, make income there, spend money there, and their financial sustenance gets “delinked” from their country of citizenship. All sources of income can become degrounded: both those of labor and capital. To see how ultimately the  “degrounding” will work in a fully globalized world, assume an elderly American expatriate who lives in France. A part of his income may come from the work he does in France; another part, in the form of US social security, may come from the US. But income behind that  social security check may be earned from US investments in China. Thus both physically and in terms of the origin of his income, the American citizen will be “degrounded”. Or take a Philippine citizen who works in the US. Similarly, his income would be earned in a foreign country. If he is eligible for some citizenship-related income as a Philippine, money earned to pay such benefits may in effect be earned by other Philippine citizens working abroad, remitted back to their families in the Philippines, and then taxed by the government.

Fully globalized country may be such that its capital income comes from investments in foreign lands, its labor income from remittances sent by its workers abroad, and most of its citizens be living abroad—and yet receiving social and other benefits of citizenship.

Political participation in modern capitalism also wanes. With a much more competitive society where one’s success is measured in terms of economic power (wealth), people do not have enough free time or interest to be the idealized citizens concerned with the political life of their city or nation. Hard work for money takes most of their time. The rest of the waking time is taken by social media, entertainment, family chores, or meetings with friends. Under normal circumstances, time that they can devote to political issues is minimal. Electoral turnouts in most developed democracies, by themselves a minimal requirement of participation, cheap in effort and time, confirm that. They are low, especially so among the youth. American presidential elections where people elect a person with quasi regal powers have not once brought to the polling stations 60% of the electorate in the past half-century. Elections for the EU parliament manage to bestir about one-half of the eligible voters. This is not the product of apathy only, but of busyness.

The decline in political participation and increasing degroudness imply that the two modern-era pillars of citizenship have largely been eroded. The only remaining meaning of citizenship is the stream of income and advantages that one receives if lucky to have been born or become citizen of a rich nation. Citizenship has become an “ideal” category, a right devoid from the need to be physically present in own country or to be interested in it: it  physically incarnated in a script, a passport or in an ID; it is a simple physical proof that one can aspire to its manifold advantages.

Countries that sell citizenship, from EU members to the small Caribbean nations, do not make a mistake. Nor do their purchasers do. No one expects the new citizens to either live much of their time in their new countries (Chinese and Russians who buy Portuguese citizenship are required to spend there one week per year), nor to participate in its social life. Not even to know the language, much less history. Countries are exchanging an ideal category (citizenship) that provides a set of rights over time against an amount of  money now, equal to the net present value of the bundle of these future advantages.

The fact that citizenship has become a Polanyian “fictitious commodity” has several implications that I discuss more fully in “Capitalism, Alone”. First, we must move from the binary version of citizen-no citizens by introducing more intermediary categories distinguished by the amounts of rights and duties they provide (as indeed is already happening with permanent residents who are not fully-fledged citizens). Second, migration can be seen as one of these intermediate positions that do not automatically lead to full citizenship. Third, we should reconsider the wisdom of giving electoral rights to people who do not live in a country for whose leaders they vote, and who hence neither benefit nor suffer from the choices they make. But all of these are topics for another piece.

 

La cittadinanza è solo una rendita?

Di Branko Milanovic

 

L’idea moderna di cittadinanza, dopo la Rivoluzione Francese, è basata su due pilastri: uno è la partecipazione volontaria o abitudinaria alla vita politica di una comunità, l’altra è l’avere un “fondamento” fisico il quella comunità politica. La partecipazione comporta, in un contesto democratico, che un cittadino ha una voce, il diritto a esprimere opinioni, di votare per coloro che lo rappresentano o lo guidano, e di essere egli stesso eletto. In contesti non democratici o non pienamente democratici, la partecipazione politica è spesso non solo desiderabile, ma richiesta: i cittadini dell’Unione Sovietica, della Germania nazista, della Spagna franchista erano incoraggiati, o dove necessario costretti, a prendere parte alle celebrazioni pubbliche di massa dello Stato di cui erano cittadini. L’aver un “fondamento” significa che i cittadini vivono nel loro proprio paese (come la loro partecipazione politica agli affari del paese comporta), guadagnano la maggior parte del loro reddito in quel paese e ne spendono la gran parte in esso.

La crescita dello stato assistenziale nella seconda metà del 20° secolo, in Occidente e nei paesi comunisti dell’Europa Orientale, ha aggiunto un altro aspetto alla cittadinanza: il diritto ad un certo numero di benefici, dalle pensioni ai sussidi di disoccupazione che sono disponibili solo per i contribuenti (ovvero, per i cittadini che lavorano nei loro paesi) oppure per i cittadini in quanto tali senza alcuno scambio contributivo (ad esempio, le agevolazioni alle famiglie o l’assistenza sociale). L’esistenza di uno stato assistenziale in un mondo di enormi differenze di reddito tra i paesi ha inserito un cuneo tra i cittadini dei paesi ricchi che godono di questi benefici e i cittadini di quelli poveri che non ne usufruiscono. Ciò ha determinato una “rendita di cittadinanza” per coloro che hanno la fortuna di essere cittadini dei paesi ricchi; e una “penalizzazione di cittadinanza” per gli altri. Due cittadini della Francia e del Mali, altrimenti identici, avranno un complesso di diritti provocati dal reddito completamente diversi che derivano soltanto dalla loro cittadinanza.

Inoltre, il premio di cittadinanza, come mostro soprattutto nel libro recente “Solo il capitalismo”, si sposta su altri redditi: i nostri cittadini francese e del Mali possono essere egualmente istruiti, competenti e lavorare entrambi duramente, ma i loro salari saranno diversi di un fattore di 5 a 1, o persino di più, semplicemente perché uno lavora in un paese ricco e l’altro il un paese povero. Nei fatti, circa il 60% dei redditi della nostra esistenza è determinato dal paese di cittadinanza.

In un mondo globalizzato composto da paesi con redditi medi grandemente ineguali la cittadinanza ha quindi assunto un enorme, e ben apprezzato, valore economico. Questo è evidente non solo dagli esempi elencati sopra ma dalla libertà di viaggiare senza visti o qualsiasi altra autorizzazione (un lusso dei paesi ricchi, come la definiva Zygmunt Bauman), dal sostegno che ci si aspetta dagli uffici del proprio paese all’estero e da cose simili.

Ma mentre l’elemento della rendita di cittadinanza è stato rafforzato nell’odierno capitalismo globalizzato, gli altri due pilastri della cittadinanza (partecipazione politica e appartenenza fisica) sono stati radicalmente indeboliti. La cittadinanza è stata ridotta quindi, in sostanza, alla sola rendita finanziaria.

La appartenenza fisica è una piattaforma comune a molti cittadini. Ma la sua importanza si attenua quando le persone si spostano in permanenza o per lunghi periodi di tempo in altri paesi: in alcuni casi essi emigrano in paesi più ricchi per guadagnare in quei posti più soldi (come fanno gli emigranti dall’Africa in Europa o dal Messico negli Stati Uniti), e in altri casi, gli emigranti da paesi ricchi si spostano verso altri paesi, anch’essi ricchi, come fanno gli americani quando si spostano in Francia (quest’ultima categoria di persone spesso si fregia del titolo di “espatriati”).

Quando si spostano in altri paesi costoro ci lavorano, producono in essi reddito, spendono là i loro soldi e il loro sostenimento finanziario viene “disconnesso” dai loro paesi di cittadinanza. Tutte le fonti di reddito possono essere private del fondamento: sia quelle del lavoro che del capitale. Per capire come in ultima analisi funzioni la “perdita di fondamento”, si consideri un americano anziano espatriato che vive in Francia. Una parte del suo reddito può venire dal lavoro che fa in Francia; un’altra parte, nella forma della sicurezza sociale statunitense, può venire dagli Stati Uniti. Ma il reddito sottoposto al controllo di quella sicurezza sociale può provenire da guadagni di investimenti statunitensi in Cina. Quindi, sia fisicamente che nei termini dell’origine del suo reddito, il cittadino americano sarà “privato del suo fondamento”. O si consideri un cittadino filippino che lavora negli Stati Uniti. In modo simile, il suo reddito sarebbe guadagnato in un paese straniero. Se egli è idoneo per qualche reddito connesso con la sua cittadinanza di filippino, il denaro ottenuto per pagare tali sussidi può in effetti essere guadagnato da altri cittadini filippini che lavorano all’estero, rimesso alle loro famiglie nelle Filippine, e poi tassato dal governo.

Un paese completamente globalizzato può essere tale che il suo reddito da capitale provenga da investimenti in terre straniere, il suo reddito da lavoro da rimesse spedite dai suoi lavoratori all’estero, e la maggioranza dei suoi cittadini possono vivere all’estero – e tuttavia ricevere sussidi sociali ed altri sussidi di cittadinanza.

Anche la partecipazione politica nel capitalismo odierno si riduce. Con una società molto più competitiva, dove il successo di una persona è misurato in termini di potere economico (ricchezza), le persone non hanno sufficiente tempo libero o interesse per divenire i cittadini ideali preoccupati della vita politica della loro città o nazione. Il duro lavoro per far soldi prende la maggior parte del loro tempo. Il resto del tempo da svegli è preso dai social media, dagli spettacoli, dalle incombenze familiari o dagli incontri con gli amici. In condizioni normali, il tempo che possono dedicare ai temi della politica è minimo. Lo confermano le affluenze elettorali nella maggioranza delle democrazie sviluppate, che di per sé comportano una richiesta minima di partecipazione, non onerosa come sforzo e come tempo. Esse sono basse, particolarmente tra i giovani. Le elezioni presidenziali americane dove la gente elegge una persona con poteri quasi regali, nell’ultimo mezzo secolo, non hanno portato ai seggi elettorali neanche una volta il 60%  dell’elettorato. Le elezioni per il Parlamento europeo riescono a coinvolgere circa una metà degli elettori aventi diritto. Questo non è soltanto il prodotto dell’apatia, ma dell’essere pieni di impegni.

Il declino nella partecipazione politica e la crescente riduzione della appartenenza fisica implicano che i due pilastri della cittadinanza nell’epoca moderna sono stati ampiamente erosi. Il solo rimanente significato della cittadinanza è la corrente di reddito e di vantaggi che riceve chi ha avuto la fortuna di essere nato o diventato cittadino di una nazione ricca. La cittadinanza è diventata una categoria “ideale”, un diritto disaccoppiato dalla necessità di essere fisicamente presente nel proprio paese o interessato ad esso: è fisicamente incarnato in un testo, un passaporto o una carta di identità; è una semplice prova materiale che si può aspirare ai suoi svariati vantaggi.

I paesi che vendono cittadinanza, dai membri dell’UE alle piccole nazioni caraibiche, non sono in errore. Neanche lo sono coloro che la acquistano. Nessuno si aspetta che i nuovi cittadini passino molto del loro tempo nei loro nuovi paesi (ai cinesi ed ai russi che acquistano la cittadinanza portoghese viene richiesto di passarci una settimana all’anno). Né di partecipare alla loro vita sociale. Nemmeno di conoscere la lingua e meno ancora la storia. Quei paesi stanno scambiando una categoria ideale (cittadinanza) che fornisce nel tempo un complesso di diritti contro una certa quantità di denaro sul momento, pari al valore attuale netto del pacchetto di questi vantaggi futuri.

Il fatto che la cittadinanza sia diventata una “merce immaginaria” polanyana [1] , ha varie implicazioni che discuto più per esteso in “Solo il capitalismo”. Anzitutto ci dobbiamo spostare dalla versione binaria del cittadino-non cittadino introducendo più categorie intermedie distinte per le quantità di diritti e di doveri che sono per loro previsti (come il effetti sta già avvenendo per i residenti permanenti che non sono cittadini a tutti gi effetti). La seconda, l’emigrazione può essere considerata come una di queste posizioni intermedie che non porta automaticamente ad una piena cittadinanza. La terza, dovremmo riconsiderare la saggezza di dare diritti elettorali a persone che non vivono in un paese di cui votano i dirigenti, e che quindi non si avvantaggiano né patiscono per le scelte che fanno. Ma riservo tutti questi temi ad un altro articolo.

 

 

 

 

 

 

[1] L’aggettivo deriva da Karl Paul Polanyi (Vienna25 ottobre 1886 – Pickering23 aprile 1964), che è stato uno storicoantropologoeconomista e per un breve periodo politico ungherese. È noto per la sua critica della società di mercato espressa nel suo lavoro principale, La grande trasformazione. Viene inoltre ricordato per l’importante contributo dato all’antropologia economica e alla filosofia della condivisione. (Wikipedia)

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"