PUBLIÉ LE
Can we restore positive meaning to the idea of internationalism? Yes, but on condition that we turn our backs on the ideology of unfettered free trade which has till now guided globalisation and adopt a new model for development based on explicit principles of economic and climatic justice. This model must be internationalist in its final aims but sovereignist in its practical modalities, in the sense that each country, each political community must be able to determine the conditions for the pursuit of trade with the rest of the world without waiting for the unanimous agreement of its partners. The task will not be simple and it will not always be easy to distinguish this sovereignism with a universalist vocation from nationalist-type sovereignism. It is therefore particularly urgent to indicate the differences.
Lets us suppose that one country, or a political majority within it, considers it would be desirable to set up a highly progressive tax on top income and wealth holders to bring about a major redistribution in favour of the poorest socioeconomic groups while at the same time financing a programme for social, educational and ecological investment. To move in this direction, this country is considering a taxation at source on corporate profits and most importantly a system of financial registry that would enable the identification of the ultimate owners of the shares and dividends and thus the application of the desired progressive tax rates at individual level. The whole package could be completed by an individual carbon card thus encouraging responsible behaviour, while taxing the highest emissions heavily ; those who benefit from the profits of the most polluting firms would also be taxed. Once again this would demand a knowledge of the owners.
Unfortunately, a financial registry of this type has not been provided for by the Treaties for the free circulation of capital established in the 1980s-1990s, in particular in Europe in the framework of the Single European Act (1986) and the Maastricht Treaty (1992), texts which have strongly influenced those adopted thereafter throughout the world. This ultra-sophisticated legal architecture, still in force today, has de facto created a quasi-sacred right to get rich by using the infrastructures of one country, then by one click on a laptop, transferring one’s assets to another jurisdiction, with no possibility provided for the community to find any trace of it. Following the crisis in 2008, as the excesses of financial deregulation came to light, agreements on the automatic exchange of banking information have been developed within the OECD, true. But these measures, established on a purely voluntary basis, do not contain the slightest sanction for recalcitrant countries.
Let us suppose therefore that a country wishes to accelerate the movement and sets up a redistributive form of taxation and a financial registry. Now, let’s imagine that one of its neighbours does not share this point of view and applies a ridiculously small profit tax and carbon tax on firms based on its territory (whether in actual fact or fictiously), while refusing to transmit the information as to their owners. In these circumstances, the first country should in my view impose commercial sanctions on the second ; the amount would vary, depending on the firm and the extent of the fiscal and climatic damage caused. Recent research has shown that sanctions of this type would bring in substantial revenues and would encourage other countries to co-operate. Of course, we would have to plead that these sanctions are merely correcting unfair competition and the non-respect of the climate agreements. But the latter are so vague and, on the contrary, the treaties on the free circulation of goods and capital are so sophisticated and absolute, particularly at European level, that a country which adopts this approach stands a considerable risk of being condemned by European or International bodies (The Court of Justice of the European Union, the World Trade Organisation). If such were the case, the country should leave the Treaties in question unilaterally, while at the same time suggesting new ones.
What is the difference between the social and ecological sovereignism which I have just outlined and nationalist sovereignism (for example, of the Trump, Chinese, Indian or, tomorrow, the French or European variety) based on the defense of identity of a specific civilisation and of interests deemed to be homogenous within it ?
There are two. Firstly, before taking possible unilateral measures, it is crucial to propose to other countries a model for cooperative development based on universal values : social justice, reduction of inequality, conservation of the planet. It is also important to describe in detail the transnational assemblies (such as the French-German Agreement created last year, but with real powers) which ideally would be in charge of global public property and common policies for fiscal and climatic justice.
Then, if these social-federalist proposals are not taken up at the moment, the unilateral approach should nevertheless remain incentive-based and reversible. The aim of sanctions is to encourage other countries to exit from fiscal and climatic dumping ; the aim is not to establish permanent protectionism. From this point of view the sectoral measures with no universal basis such as the GAFA tax should be avoided because they easily lend themselves to ratcheting up sanctions (wine taxes versus digital taxes, etc.)
To claim that this type of path is easy to follow and well sign-posted would be absurd : it all still has to be invented. But historical experience demonstrates that nationalism can only lead to exacerbating inegalitarian and climatic tensions and that there is no future for unfettered free trade. One more reason for thinking, as from today, about the conditions for a new internationalism.
Note. For a first estimate of the possible amount of anti-dumping sanctions, see Ana Seco Justo, « Profit Allocation and Corporate Taxing Rights: Global and Unilateral Perspectives« , PSE 2020.
Ricostruire l’internazionalismo,
di Thomas Piketty
Possiamo restituire un significato positivo all’idea di internazionalismo? Sì, ma alla condizione che si girino le spalle all’ideologia del libero mercato senza limiti che ha sinora guidato la globalizzazione e si adotti un nuovo modello per lo sviluppo basato su espliciti principi di giustizia economica e climatica. Questo modello deve essere internazionalista nei suoi obbiettivi finali ma sovranista nelle sue modalità pratiche, nel senso che ciascun paese, ciascuna comunità politica deve essere capace di determinare le condizioni per il perseguimento del commercio con il resto del mondo senza aspettare il consenso unanime dei suoi membri. L’obbiettivo non sarà semplice e non sarà sempre facile distinguere il sovranismo con una vocazione universalista dal sovranismo di tipo nazionalistico. Di conseguenza è particolarmente urgente indicare le differenze.
Supponiamo che un paese, o una maggioranza politica al suo interno, valuti che sarebbe desiderabile istituire una tassa altamente progressiva sui redditi più elevati e sui possessori di ricchezze per determinare una importante redistribuzione a favore dei gruppi economici più poveri e finanziare, allo stesso tempo, un programma di investimenti sociali, educativi ed ecologici. Per muoversi in questa direzione, questo paese sta valutando una tassazione alla fonte dei profitti di impresa e un sistema ancora più importante di registrazione finanziaria che consentirebbe l’identificazione dei proprietari finali delle azioni e dei dividendi e quindi la applicazione delle aliquote fiscali progressive desiderate a livello individuale. L’intero pacchetto sarebbe completato da una carta di credito individuale indicativa dei consumi di carbonio incoraggiando quindi un comportamento responsabile, mentre si tasserebbero pesantemente le emissioni più elevate; anche coloro che traggono benefici dai profitti delle imprese più inquinanti sarebbero tassati. Anche in questo caso, questo richiederebbe la conoscenza dei proprietari.
Sfortunatamente, un registro finanziario di questo genere non è stato previsto dai Trattati stabiliti negli anni ’80 e ’90 per la circolazione libera dei capitali, in particolare in Europa nello schema dell’Atto Unico Europeo (1986) e nel Trattato di Maastricht (1992), testi che hanno fortemente influenzato quelli che sono stati adottati in seguito in tutto il mondo. Questa architettura legale ultra sofisticata, ancora in forza oggi, ha creato di fatto un diritto quasi sacrale di diventare ricchi usando le infrastrutture di un paese, poi con un click su un computer, di trasferire gli asset di chiunque su un’altra giurisdizione, senza che la comunità abbia alcuna possibilità di trovarne traccia. È vero, a seguito della crisi del 2008, quando vennero alla luce gli eccessi della deregolamentazione finanziaria, all’interno dell’OCSE sono stati sviluppati accordi per lo scambio automatico delle informazioni finanziarie. Ma queste misure, stabilite su base puramente volontaria, non contengono la minima sanzione per i paesi recalcitranti.
Supponiamo di conseguenza che un paese desideri accelerare il movimento e stabilire una forma di tassazione redistributiva ed un registro finanziario. Ora, supponiamo che uno dei suoi vicini non condivida questo punto di vista ed applichi una tassa sui profitti ed una tassa sul carbonio ridicolmente piccole sulle imprese che hanno sede sul suo territorio (sia di fatto che fittiziamente), mentre si rifiuta di trasmettere informazioni relative ai loro proprietari. In queste circostanze, secondo me, il primo paese dovrebbe imporre sanzioni commerciali al secondo; la quantità varierebbe, a seconda dell’impresa e della misura del danno fiscale e climatico provocato. Una ricerca recente ha dimostrato che sanzioni di questo genere porterebbero a entrate sostanziali e incoraggerebbero altri paesi a cooperare. Naturalmente, dovremmo raccomandare che queste sanzioni siano soltanto una punizione per l‘ingiusta competizione e il non rispetto degli accordi sul clima. Sennonché gli ultimi sono talmente vaghi e, al contrario, i trattati sulla libera circolazione dei beni e dei capitali sono così sofisticati e perentori, particolarmente al livello europeo, che un paese che adotti quell’approccio andrebbe incontro al considerevole rischio di essere condannato da organismi europei o internazionali (la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la Organizzazione Mondiale del Commercio). Se questo fosse il caso, il paese dovrebbe ritirarsi dai Trattati in questione in modo unilaterale e nello stesso tempo suggerirne di nuovi.
Qual è la differenza tra il sovranismo sociale ed ecologico che ho appena delineato e il nazionalismo sovranista (ad esempio di Trump, dei cinesi, degli indiani o, domani, dei francesi o di una varietà europea) basato sulla difesa identitaria di una specifica civiltà e degli interessi ritenuti omogenei ad essa?
Ce ne sono due. Anzitutto, prima di assumere possibili misure unilaterali, è fondamentale proporre agli altri paesi un modello per uno sviluppo cooperativo basato su valori universali: la giustizia sociale, le riduzione dell’ineguaglianza, la conservazione del pianeta. È anche importante descrivere in dettaglio le assemblee transnazionali (come nell’Accordo Franco-tedesco stabilito l’anno passato, ma con poteri reali) che idealmente sarebbero responsabili della proprietà pubblica globale e delle politiche comuni per la giustizia fiscale e climatica.
Poi, se queste proposte social-federaliste non sono adottate da subito, l’approccio unilaterale dovrebbe ciononostante restare basato sugli incentivi e reversibile. Lo scopo delle sanzioni è incoraggiare altri paesi a venir fuori dalla concorrenza sporca fiscale e climatica; l’obbiettivo non è creare un protezionismo permanente. Da questo punto di vista le misure settoriali senza fondamento universale come la tassa cosiddetta GAFA [1] dovrebbero essere evitate perché si prestano facilmente a far aumentare le sanzioni (tasse sui vini contro tasse digitali, etc.).
Sostenere che questo tipo di indirizzo sia facile da seguire e ben definito sarebbe assurdo: esso deve ancora essere inventato. Ma l’esperienza storica dimostra che il nazionalismo può solo portare a esacerbare tensioni inegualitarie e climatiche e che non c’è futuro per un libero commercio senza limiti. Una ragione in più per ragionare, sin da oggi, sulle condizioni di un nuovo internazionalismo.
Nota. Per una prima stima dell’ammontare possibile delle sanzioni anti-dumping. Vedi Ana Seco Justo, “Allocazione del profitto e diritti fiscali delle società: prospettive globali e unilaterali”, PSE 2020.
[1] Dovrebbe essere l’acronimo per Google, Apple, Facebook ed Amazon.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"