Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Tornando a ragionare dei cigni bianchi del 2020, di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 29 luglio 2020)

 

 

Jul 29, 2020

Revisiting the White Swans of 2020

NOURIEL ROUBINI

zzz 16

NEW YORK – In February, I warned that any number of foreseeable crises – “white swans” – could trigger a massive global disturbance this year. I noted that: “… the US and Iran have already had a military confrontation that will likely soon escalate; China is in the grip of a viral outbreak that could become a global pandemic; cyberwarfare is ongoing; major holders of US Treasuries are pursuing diversification strategies; the Democratic presidential primary is exposing rifts in the opposition to Trump and already casting doubt on vote-counting processes; rivalries between the US and four revisionist powers are escalating; and the real-world costs of climate change and other environmental trends are mounting.”

Since February, the COVID-19 outbreak in China did indeed explode into a pandemic, vindicating those of us who warned early on that the coronavirus would have severe consequences for the global economy. Owing to massive stimulus policies, the Greater Recession of 2020 has not become a Greater Depression. But the global economy remains fragile, and even if a V-shaped recovery from highly depressed output and demand were to occur, it might last for only a quarter or two, given the low level of economic activity.

Alternatively, with so much uncertainty, risk aversion and deleveraging on the part of corporations, households, and even entire countries could result in a more anemic U-shaped recovery over time. But if the recent surge of COVID-19 cases in the United States and other countries is not controlled, and if a second wave occurs this fall and winter before a safe and effective vaccine is discovered, the economy would likely experience a W-shaped double-dip recession. And with such deep fragilities in the global economy, one cannot rule out an L-shaped Greater Depression by the middle of the decade.

Moreover, as I predicted in February, the rivalry between the US and four revisionist powers – China, Russia, Iran, and North Korea – has accelerated in the run-up to November’s US presidential election. There is growing concern that these countries are using cyber warfare to interfere with the election and deepen America’s partisan divisions. A close outcome will almost certainly lead to accusations (by either side) of “election-rigging,” and potentially to civil disorder.

The COVID-19 crisis has also severely exacerbated the Sino-American cold war regarding trade, technology, data, investment, and currency matters. Geopolitical tensions are escalating dangerously in Hong Kong, Taiwan, and the East and South China Seas. Even if neither China nor the US wants a military confrontation, increased brinkmanship could lead to a military accident that spins out of control. My warning in February that the Sino-American cold war could turn hot has become more salient since then.

In the Middle East, I expected that Iran would escalate tensions with the US and its allies – especially Israel and Saudi Arabia. But, given Trump’s increasingly evident weakness in the polls, the Iranians have evidently opted for a policy of relative restraint, in the hope that a victory for Joe Biden will lead the US to rejoin the 2015 nuclear deal and loosen US sanctions. But, sensing that its strategic window is closing, Israel has reportedly been launching covert attacks on a range of Iranian military and nuclear targets (presumably with the Trump administration’s tacit support). As a result, talk of Middle East-related “October surprise” is increasing.

I also raised concerns that the Trump administration might use sanctions to seize and freeze China’s, Russia’s, and other rivals’ US Treasury holdings, prompting a sell-off of Treasuries as these countries shift to a geopolitically safer asset like gold. This fear, together with the risk that large monetized fiscal deficits will stoke inflation, has since caused a spike in gold prices, which have risen by 23% this year, and by more than 50% since late 2018. The US is indeed weaponizing the greenback, which has recently weakened as US rivals and allies alike seek to diversify away from dollar-denominated assets.

Environmental concerns are also mounting. In East Africa, desertification has created ideal conditions for biblical-scale locust swarms that are destroying crops and livelihoods. Recent research suggests that crop failures due to rising temperatures and desertification will drive hundreds of millions of people from hot tropical zones toward the US, Europe, and other temperate regions in the coming decades. And other recent studies warn that climate “tipping points” such as the collapse of major ice sheets in Antarctica or Greenland could lead to a sudden catastrophic sea-level rise.

The links between climate change and pandemics are also becoming clearer. As humans increasingly encroach on wildlife habitats, they are coming into more frequent contact with bats and other zoonotic disease vectors. And there is growing concern that as the Siberian permafrost melts, long-frozen deadly viruses will resurface and quickly spread around the world like COVID-19 did.

Why are financial markets blissfully ignoring these risks? After falling by 30-40% at the beginning of the pandemic, many equity markets have recovered most of their losses, owing to the massive fiscal-policy response and hopes for an imminent COVID-19 vaccine. The V-shaped recovery in markets indicates that investors are anticipating a V-shaped recovery in the economy.

The problem is that what was true in February remains true today: the economy could still quickly be derailed by another economic, financial, geopolitical, or public-health tail risk, many of which have persisted and, in some cases, grown more acute during the current crisis. Markets are not very good at pricing political and geopolitical – let alone environmental – tail risks, because their probability is difficult to assess. But, given the developments of the last few months, we should not be surprised if one or more white swans emerge to shake the global economy again before the year is out.

 

Tornando a ragionare dei cigni bianchi del 2020,

di Nouriel Roubini

 

NEW YORK – In febbraio mettevo in guardia che un certo numero di crisi prevedibili – i “cigni bianchi” – potevano innescare quest’anno massicci disordini globali [1]. Osservavo che: “gli Stati Uniti e l’Iran hanno già avuto uno scontro militare che presto probabilmente diverrà più intenso; la Cina è alle prese con una epidemia virale che potrebbe diventare una pandemia globale; una guerra informatica è in corso; i principali possessori dei Buoni del Tesoro statunitensi stanno perseguendo strategie di diversificazione; le primarie democratiche stanno mettendo in evidenza spaccature nella opposizione a Trump e stanno già alimentando dubbi sui procedimenti di conteggio dei voti; le rivalità tra gli Stati Uniti e le quattro potenze revisionistiche [2] stanno aumentando e i costi reali del cambiamento climatico e altre tendenze ambientali sono in crescita”.

A partire da febbraio, l’epidemia del Covid-19 è in effetti deflagrata in una pandemia, dando ragione a coloro tra noi che avevano messo in guardia sin dagli inizi che il coronavirus avrebbe avuto gravi conseguenze per l’economia globale. A seguito di massicce politiche di stimolo, la Grande Recessione del 2020 non è diventata un Depressione Più Grande [3]. Ma se l’economia globale resta fragile, ed anche se un ripresa a forma di V da livelli produttivi e da una domanda altamente depresse dovesse intervenire, potrebbe durare solo per un trimestre o due, dato il basso livello dell’attività economica.

In alternativa, con tanta incertezza, l’avversione al rischio e la riduzione dell’indebitamento da parte delle società, delle famiglie e persino di interi paesi potrebbe risolversi col tempo in una più anemica ripresa a forma di U. Ma se la recente crescita dei casi di Covid-19 negli Stati Uniti non viene messa sotto controllo e se una seconda ondata si presenta in questo autunno e inverno prima che un vaccino sicuro ed efficace venga scoperto, l’economia probabilmente conoscerebbe una recessione a due cifre a forma di W. E con tali profonde fragilità nell’economia globale, non si può escludere, alla metà del decennio, una Depressione Più Grande a forma di L.

Inoltre, come avevo previsto a febbraio, la rivalità tra gli Stati Uniti e le quattro potenze revisionistiche – Cina, Russia, Iran e Corea del Nord – hanno accelerato la preparazione alle elezioni presidenziali statunitensi di novembre. C’è una preoccupazione crescente che questi paesi stiano usando la guerra informatica per interferire nelle elezioni e approfondire le divisioni di parte in America. Una coseguenza non lontano potrebbe portare quasi certamente ad accuse (da entrambi gli schieramenti) di “manipolazione delle elezioni” e potenzialmente a disordini civili.

La crisi del Covid-19 ha anche gravemente esacerbato la guerra fredda sino-americana sul commercio, la tecnologia, i dati, gli investimenti e le questioni valutarie. Le tensioni geopolitiche stanno crescendo pericolosamente ad Hong Kong, a Taiwan e nei mari orientali e meridionali della Cina. Anche se né la Cina né gli Stati Uniti vogliono uno scontro militare, una accresciuta politica del rischio calcolato potrebbe portare ad un incidente militare che finisca fuori controllo. Il mio avvertimento i febbraio che la guerra fredda sino-americana potrebbe diventare calda, da allora è diventato più rilevante.

Nel Medio Oriente, mi aspettavo che l’Iran avrebbe aumentato le tensioni con gli Stati Uniti e i loro alleati – particolarmente Israele ed Arabia Saudita. Ma, data la crescente evidente debolezza di Trump nei sondaggi, gli iraniani hanno chiaramente optato per un politica di relativa moderazione, nella speranza che una vittoria di Joe Biden porti gli Stati Uniti a replicare l’accordo nucleare del 2015 ed a attenuare le sanzioni statunitensi. Ma, avvertendo che questa finestra strategica si sta chiudendo, secondo le informazioni Israele sta lanciando attacchi segreti su una serie di obbiettivi militari e nucleari iraniani (presumibilmente con il tacito sostegno della Amministrazione Trump). Di conseguenza si parla sempre di più di una “sorpresa d’ottobre” in relazione al Medio Oriente.

Sollevavo anche preoccupazioni che l’Amministrazione Trump potesse utilizzare sanzioni per confiscare e congelare le proprietà in Buoni del Tesoro statunitensi della Cina, della Russia e di altri rivali, inducendo ad uno scambio dei Buoni del Tesoro quando questi paesi si fossero spostati verso un asset geopoliticamente più sicuro come l’oro. Questa paura, assieme al rischio che ampi deficit di finanza pubblica monetizzati alimentino l’inflazione, ha da allora provocato una crescita nei prezzi dell’oro, che sono aumentati del 23% quest’anno e di più del 50% dalla fine del 2018. In effetti, gli Stati Uniti stanno utilizzando il dollaro come un’arma, dollaro che si è recentemente indebolito mentre rivali e alleati degli Stati Uniti cercano di diversificare gli asset rispetto a quelli denominati in dollari.

Anche le preoccupazioni ambientali stanno crescendo. Nell’Africa Orientale, la desertificazione ha creato le condizioni ideali per sciami di locuste di dimensioni bibliche che stanno distruggendo i raccolti e i mezzi di sostentamento. Ricerche recenti hanno indicato che i fallimenti nei raccolti a seguito delle temperature crescenti e della desertificazione, nei decenni prossimi, spingeranno centinaia di milioni di persone dalle zone tropicali calde verso gli Stati Uniti, l’Europa ed altre regioni temperate.  Ed altri studi recenti mettono in guardia che i “punti critici” del clima come il collasso di importanti placche di ghiaccio nell’Antartico o in Groenlandia potrebbe portare ad un improvviso innalzamento catastrofico del livello del mare.

Anche i collegamenti tra il cambiamento climatico e le pandemie stanno diventando più chiari. Allorché gli umani sempre di più invadono habitat selvaggi, sta diventando sempre più frequente il contatto con i pipistrelli ed altri vettori di malattie zoonotiche [4]. E cresce la preoccupazione che con lo scioglimento del permafrost siberiano, virus letali da tempo congelati tornino alla superficie e rapidamente si diffondano nel mondo come ha fatto il Covid-19.

Perché i mercati finanziari stanno spensieratamente ignorando questi rischi? Dopo una caduta del 30-40% agli inizi della pandemia, molti mercati azionari hanno recuperato la maggior parte delle loro perdite, a seguito della massiccia risposta della politica della finanza pubblica e delle speranze su un imminente vaccino per il Covid-19. La ripresa a forma di V nei mercati indica che gli investitori stanno anticipando una ripresa a forma di V nell’economia.

Il problema è che quello che era vero a febbraio resta vero oggi: l’economia potrebbe ancora essere messa fuori dai binari rapidamente da altri ‘rischi di coda’ economici, finanziari, geopolitici o di salute pubblica, molti dei quali sono rimasti in essere durante la crisi attuale e, in alcuni casi, sono diventati più acuti. I mercati non sono molto adatti nell’apprezzare i rischi di coda politici e geopolitici – per non dire quelli ambientali – perché le loro probabilità sono difficili da stimare. Ma considerati gli sviluppi dei pochi mesi passati, non dovremmo essere sorpresi se uno o più cigni bianchi vengano fuori a scuotere ancora l’economia globale prima della fine dell’anno.

 

 

 

 

 

[1] L’articolo qua tradotto è: “I cigni bianchi del 2020, di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 17 febbraio 2020)”. I ‘cigni bianchi’ sono eventi prevedibili, mentre quelli neri sono inattesi.

[2] Ovvero: Cina, Russia, Iran e Corea del Nord. Revisionistiche, nel senso di impegnate in propositi di revisione degli equilibri globali.

[3] Nei suoi recenti articoli, Roubini aveva usato questo neologismo della ‘Depressione più Grande’ intendendo una depressione superiore a quella degli anni ’30.

[4] Nel testo dell’articolo su Project Syndicate, compare un buffo commento a questa preoccupazione dei pipistrelli che sensatamente afferma che nei decenni passati c’era molta più promiscuità con questi animali. Ricordo che quando ero piccolo, nella mia periferia di una piccola città, di sera cercavamo di abbatterli innalzando su canne drappi neri in cielo, vecchie gonne di nonna, che loro scambiavano per rifugi sicuri. Era crudele, ma non portava pandemie, e in seguito non ho più avuto contatti ravvicinati con quei poveri animaletti.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"