Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Democratizzare l’innovazione, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 11 agosto 2020)

 

Aug 11, 2020

Democratizing Innovation

DANI RODRIK

z 900

CAMBRIDGE – Innovation is the engine that drives contemporary economies. Living standards are determined by productivity growth, which in turn depends on the introduction and dissemination of new technologies that allow an ever-wider variety of goods and services to be produced with fewer and fewer of our planet’s resources.

Policymakers and the public at large understand the importance of innovation. What is less well appreciated is the degree to which the innovation agenda has been captured by narrow groups of investors and firms whose values and interests don’t necessarily reflect society’s needs.

In today’s advanced economies, private firms undertake the bulk of research and development. The business sector’s share of total R&D spending ranges from 60% in Singapore to 78% in South Korea, with the United States closer to the higher end, at 72%. But it is the public sector that provides the essential social, legal, and educational infrastructure that sustains private R&D.

Innovation in the private sector depends crucially on government funding of basic science and research labs. It relies on scientific talent trained in universities supported by public funds. The state provides innovators with monopoly rights through the patent system, and ensures the private appropriation of returns to R&D through labor and contract law. Not least, private R&D is heavily subsidized by the state through tax credits and other policies.

As a society, we should care not just about how much innovation takes place, but also about the types of new technologies that are developed. We ought to ensure we are investing in technologies that are safe, environmentally sound, empower rather than simply replace human labor, and are consistent with democratic values and human rights.

The direction of technological change is not fixed or determined from outside the social and economic system. Instead, it is shaped by incentives, values, and the distribution of power.

Despite the state’s heavy involvement in supporting innovation, governments typically pay remarkably little attention to the direction technological change takes in private hands. But private firms’ priorities often lead them to under-invest in technologies that have significant long-run returns, such as those that reduce climate change, or to pay inadequate attention to the human-rights or privacy implications of digital innovations. Pharmaceutical companies, for example, seek returns in high-priced medicines for rare diseases affecting advanced economies, instead of vaccines for tropical diseases affecting millions in poor countries.

Moreover, firms tend to over-invest in automation in order to increase the return to capital and managers, at the expense of employees. As the economists Daron Acemoglu and Pascual Restrepo have noted, this may result in “so-so technologies” which produce few overall productivity benefits, while leaving workers worse off.

The common fixation with automation can lead the smartest investors astray. In 2016, Elon Musk announced that Tesla’s Model 3 would be built in a new, fully automated car factory, which would operate at speeds exceeding what is feasible for humans. Two years later, the plans had floundered, and severe bottlenecks at the new factory made clear actual production would fall far short of the company’s targets. Musk was forced to set up a new assembly line – full of human workers – on the factory grounds. “Humans are underrated,” he conceded on Twitter.

Innovators’ priorities are naturally shaped by their own cultural and social milieu. In a recent paper, Harvard Business School professor Josh Lerner and Ramana Nanda have quantified how distant their values and priorities may be from those of ordinary people.

In the US, venture capital (VC) plays a disproportionate role in financing innovation by startups. The VC industry is highly concentrated, with the top 5% of investors accounting for 50% of the capital raised.

Three regions – the San Francisco Bay Area, Greater New York, and Greater Boston – account for about two-thirds of the industry and over 90% of top firms’ corporate board membership. The top VC firms’ influence goes even further, because they often act as gatekeepers for other investors.

The social and educational background of those who make the investment decisions is equally homogeneous. Lerner and Nanda report that three-quarters of partners with at least one board seat in top VC firms attended an Ivy League university, Caltech, MIT, or Stanford. Nearly a third are graduates of just two business schools (Harvard and Stanford). It would be surprising if the funding decisions taken were not influenced by the social composition of the group.

Lerner and Nanda suggest that the geographic concentration of VC firms may have contributed to the “hollowing out” of innovative activities in other parts of the country. “Venture firms based in other cities,” they argue, “might have chosen very different firms to invest in given their perspectives on their local economies.”

Biased priorities prevail in public innovation programs as well. The largest single program supporting high-tech innovation in the US is the Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), which as the name indicates, is oriented toward military applications. While many DARPA projects have yielded civilian benefits as well (not least the Internet and GPS), agency priorities are clearly shaped by defense considerations.

DARPA’s clean-energy technologies counterpart, the Advanced Research Projects Agency-Energy (ARPA-E), has barely a tenth the budget. Perhaps the biggest omission is that no government currently has programs devoted specifically to funding the development of labor-friendly technologies.

If technological innovation is to serve society, the direction it takes must reflect social priorities. Governments have evaded their responsibility here, because of the pervasive belief that it is difficult to alter the course of technology. But we have not tried nearly enough to steer technology in the right directions. Innovation is too important to leave to innovators alone.

 

Democratizzare l’innovazione,

di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – L’innovazione è il motore che guida le economie contemporanee. I livelli di vita sono determinati dalla crescita della produttività, che a sua volta dipende dalla introduzione e disseminazione delle nuove tecnologie che consentono che una varietà sempre più ampia di beni e servizi sia prodotta con risorse sempre minori del nostro pianeta.

Le autorità e l’opinione pubblica in generale comprendono l’importanza dell’innovazione. Quello che è meno apprezzato adeguatamente è la misura in cui l’agenda dell’innovazione è stata catturata da gruppi ristretti di investitori e di imprese i cui valori e interessi non riflettono necessariamente i bisogni della società.

Nelle economie avanzate odierne, le imprese private promuovono il grosso della ricerca e dello sviluppo. La quota della spesa totale per la ricerca e lo sviluppo del settore delle imprese varia dal 60% a Singapore al 78% nella Corea del Sud, con gli Stati Uniti che sono più vicini al limite superiore, al 72%. Ma è il settore pubblico che fornisce le infrastrutture essenziali sociali, legali ed educative che sostengono la ricerca e sviluppo privata.

L’innovazione nel settore privato dipende in modo fondamentale dal finanziamento del Governo nella scienza di base e nei laboratori della ricerca. Si basa sul talento scientifico che si forma nelle università sostenute dai finanziamenti pubblici. Lo Stato offre agli innovatori diritti di monopolio attraverso il sistema dei brevetti, ed assicura l’appropriazione privata dei rendimenti della ricerca e sviluppo con la legislazione sul lavoro e sui contratti. Non da ultimo, la ricerca e sviluppo è pesantemente sussidiata dallo Stato tramite i crediti di imposta e altre politiche.

Come società, noi dovremmo preoccuparci non solo di quanta innovazione si mette in atto, ma anche delle tipologie delle nuove tecnologie che sono sviluppate. Dovremmo assicurarci che stiamo investendo in tecnologie che sono sicure, ambientalmente sane, che incoraggiano e non solo sostituiscono il lavoro umano, e che sono coerenti con i valori democratici e con i diritti umani.

La direzione del cambiamento tecnologico non è stabilita o determinata dall’esterno del sistema economico e sociale. Piuttosto, si conforma agli incentivi, ai valori ed alla distribuzione del potere.

Nonostante il pesante coinvolgimento nel sostegno all’innovazione, i governi normalmente prestano poca attenzione alla direzione che prende il cambiamento tecnologico nelle mani dei privati. Ma le priorità delle imprese private spesso le porta a sotto investire in tecnologie che hanno significativi rendimenti a lungo termine, come quelle che riducono le mutazioni del clima, o a prestare una attenzione inadeguata ai diritti umani o alle implicazioni per la privacy delle innovazioni digitali. Le società farmaceutiche, ad esempio, cercano rendimenti nelle medicine con prezzi elevati per malattie rare che interessano le economie avanzate, anziché sui vaccini per le malattie tropicali che interessano milioni di persone nei paesi poveri.

Inoltre, le imprese tendono ad investire eccessivamente nell’automazione allo scopo di accrescere i rendimenti per il capitale e per i manager, a spese degli occupati. Come gli economisti David Acemoglu e Pascual Restrepo hanno osservato, questo può risolversi in “tecnologie mediocri” che generano pochi benefici per la produttività complessiva, lasciando i lavoratori in condizioni peggiori.

La fissazione diffusa sull’automazione può portare gli investitori più intelligenti a perdersi. Nel 2016, Elon Musk annunciò che il Modello Tesla 3 sarebbe stato costruito in uno stabilimento per automobili nuovo e completamente automatizzato, che avrebbe operato a velocità incompatibili con il lavoro umano. Due anni dopo, i programmi stanno annaspando, e gravi strozzature nel nuovo stabilimento hanno reso chiaro che l’effettiva produzione sarebbe stata molto al di sotto degli obbiettivi della società. Musk è stato costretto ad organizzare una nuova linea di assemblamento – composta in buona parte di lavoratori umani – sui terreni della fabbrica. “Gli umani sono sottovalutati”, ha ammesso su Twitter.

Le priorità degli innovatori si conformano naturalmente ai loro stessi indirizzi culturali e sociali. In uno studio recente, il professor Josh Lerner della Harvard Business School e Ramana Nanda hanno quantificato quanto possono essere distanti i loro valori e le loro priorità da quelle delle persone comuni.

Negli Stati Uniti, il capitale di rischio (VI) gioca un ruolo sproporzionato nel finanziare l’innovazione da parte delle startup. Il settore dei capitale di rischio è altamente concentrato con il 5% degli investitori che totalizza il 50% del capitale raccolto.

Tre regioni – l’Area della Baia di San Francisco, le aree metropolitane di New York e di Boston – rappresentano circa i due terzi del settore e più del 90% dei componenti dei consigli aziendali delle principali imprese. L’influenza delle principali imprese del capitali di rischio va persino oltre, giacché esse spesso agiscono come custodi per conto di altri investitori.

Il retroterra sociale ed educativo di coloro che prendono le decisioni di investimento è altrettanto omogeneo. Lerner e Nanda informano che i tre quarti dei membri con almeno un posto nei consigli nelle principali imprese dei capitali di rischio hanno frequentato le università migliori, Caltech, MIT o Stanford. Circa un terzo sono i laureati soltanto di due scuole di business (Harvard e Stanford). Sarebbe sorprendente se le decisioni che vengono prese sui finanziamenti non fossero influenzate dalla composizione sociale del gruppo.

Lerner e Nanda suggeriscono che la concentrazione geografica delle imprese dei capitali di rischio può aver contribuito ad uno “svuotamento” delle attività innovative in altre parti del paese. “Le imprese di capitale di rischio in altre città”, sostengono, “potrebbero aver scelto imprese molto diverse per investire nelle loro economie locali, date le loro prospettive”.

Priorità pregiudiziali prevalgono anche nei programmi di innovazione pubblici. Il più vasto programma singolo che sostiene l’innovazione nelle alte tecnologie negli Stati Uniti è l’Agenzia dei Progetti Avanzati della Difesa (DARPA), che, come indica il nome, è orientato verso le applicazioni militari. Se molti progetti del DARPA hanno anche prodotto benefici civili (non ultimi Internet e il GPS), le priorità del agenzia sono chiaramente conformate a considerazioni sulla difesa.

L’omologo del DARPA nelle tecnologie per l’energia pulita, l’Agenzia per i Progetti Avanzati di Ricerca – Energia  (ARPA-E) ha appena un decimo del bilancio. La negligenza più grande è forse che attualmente nessun governo ha programmi rivolti specificamente a finanziare lo sviluppo di tecnologie utili al lavoro.

Se l’innovazione tecnologica deve servire la società, la direzione che essa prende deve riflettere priorità sociali. In questo caso i governi hanno eluso le loro responsabilità, per il convincimento pervasivo che sia difficile alterare il corso della tecnologia. Ma noi non abbiamo neanche lontanamente provato a sufficienza a indirizzare le tecnologia nelle giuste direzioni. L’innovazione è troppo importante per essere lasciata ai soli innovatori.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"