Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La Grande Muraglia dell’acqua della Cina, di Giulio Boccaletti (da Project Syndicate, 6 agosto 2020)

 

Aug 6, 2020

China’s Great Wall of Water

GIULIO BOCCALETTI

zzz 33

LONDON – The East Asian monsoon is pummeling China this summer. As of late July, flood alerts had been issued for 433 rivers, thousands of homes and businesses had been destroyed, and millions of people were on the verge of becoming homeless. The water level of Poyang Lake, China’s largest freshwater lake, has risen to a record-breaking 22.6 meters (74 feet), prompting authorities in the eastern province of Jiangxi (population: 45 million) to issue “wartime” measures. Chinese citizens have not been threatened with devastation on this scale in more than 20 years, and this is likely just the beginning.

Destructive floods are not new to China, which has been reckoning with its powerful rivers for thousands of years. Historically, political stability has often depended on governments’ ability to tame them. The last time China was crippled by catastrophic floods, in 1998, more than 3,000 people died, 15 million were left homeless, and economic losses reached $24 billion. Reflecting the floods’ political importance, the Chinese government rushed to implement new measures – from infrastructure investment to land-use reforms – to prevent such a disaster from recurring.

China has since emerged as the world’s second-largest economy, owing to its pursuit of modernization and advanced industrialization. One of the principal factors in its success has been its extraordinary stock of river infrastructure. Over the last 20 years, China’s river systems have been manipulated in unprecedented ways not only to avoid a repeat of 1998, but also to generate enough hydropower to sustain industrialization. As a result, water flowing in the Yangtze River today encounters a globally unprecedented cascade of dams and infrastructure.

The crown jewel of this system is the Three Gorges Dam – the largest in the world – which is designed precisely to smooth the impact of a peak flood. In 2010, an unusually strong La Niña cycle in the eastern Pacific subjected the newly commissioned dam to its first big test. In July of that year, its reservoir accommodated an onrush of 70,000 cubic meters of water per second. The reservoir’s water level rose by four meters, but it held, averting a disaster. The message was that China could now sleep soundly in the belief that the Yangtze had been tamed.

But water management is always provisional, because the risks are never eliminated. The reservoir behind the Three Gorges Dam is once again dangerously full, and the government has mobilized the military to reinforce levees that stand as the last line of defense for communities and businesses downstream. Although the Yangtze’s flood-control systems are unlikely to fail completely, Chinese officials are rightly worried. Beyond the immediate physical effects, a significant failure would have severe, far-reaching political consequences.

An edifying historical parallel to China’s current situation is the Great Mississippi Flood of 1927, the worst in US history. Following months of heavy rains that began in the summer of 1926, the Mississippi River’s tributaries had reached capacity, and the levees broke. Water inundated 27,000 square miles (70,000 square kilometers) of land, displacing 700,000 people. The flood struck a country that, like China today, had developed an unshakeable faith in its ability to control nature.

Beyond the immediate devastation, the Great Mississippi Flood had three long-lasting effects. First, it demonstrated that river control is an illusion; rivers can be managed, but never totally controlled. Investments in expensive fixed assets like dams must be accompanied by a thoughtful approach to managing a live river system. Cement cannot be the only tool. Floodplains, insurance, and land-use policies also have an important role to play.

Second, successful flood management requires that all local stakeholders’ voices be heard. Almost a century after the Great Mississippi Flood, US officials still conduct boat trips and listening tours through communities on the lower Mississippi. In this exercise of real-time democracy, even the most powerful institutions are obligated by statute to hear, acknowledge, and consider local concerns.

Finally, the flood generated enormous political energy just when the global balance of power was shifting. The British Empire, the largest economy in the world, was in the throes of a fiscal crisis, whereas the United States had grown to become an economic powerhouse. America was increasingly becoming the world’s leading producer of grains, which meant that its farms and factories were at the root of its economic success.

The immediate response to the crisis was led by then-Secretary of Commerce Herbert Hoover, who enjoyed broad support (owing in no small measure to his own propaganda efforts). A year later, Hoover parlayed this support into clinching the Republican nomination for the presidency, which he went on to win.

But, in the meantime, fierce discontent among farmers in the lower Mississippi basin grew more intense following a drought in the Great Plains. This political ferment unleashed a wave of populism and protectionism that culminated in the infamous 1930 Smoot-Hawley Tariff Act, designed to shield US agricultural products. The implementation of the tariff quickly spiraled into one of the most destructive trade wars of the twentieth century, deepening the Great Depression even further. The effects of the Mississippi flood were internationalized along the trade routes of the global economy.

It is far from clear how things will play out in China. As Chinese officials navigate the crisis, even a near-miss should prompt a reconsideration of their current approach to water-resources management. The lessons of the twentieth century are clear. Rivers can be managed, but they are not amenable to control, and they are sure to grow more unwieldy as a result of climate change.

The rest of the world should pay close attention to what is happening in the Yangtze River Basin. Riparian crises have a proven tendency to fuel social tensions and political instability. And the impact of a truly catastrophic flood in China would not affect that country alone.

 

La Grande Muraglia dell’acqua della Cina,

di Giulio Boccaletti

 

LONDRA – Quest’estate il monsone dell’Asia Orientale sta flagellando la Cina. Verso la fine di luglio, sono state emesse allerte per alluvioni su 433 fiumi, migliaia di abitazioni e di imprese sono state distrutte e milioni di persone erano a rischio di restare senza un tetto. Il livello di acqua del Lago Poyang, il più grande lago d’acqua dolce della Cina, è cresciuto sino al record impressionante di 22,6 metri (74 piedi), inducendo le autorità della provincia orientale dello Jangxi (popolazione: 45 milioni) a promulgare misure da “tempo di guerra”. I cittadini cinesi da 20 anni non venivano minacciati da devastazioni di questa entità, e questo probabilmente è solo l’inizio.

Alluvioni distruttive non sono una novità per la Cina, che ha fatto i conti con la potenza dei suoi fiumi per migliaia di anni. Storicamente, la stabilità politica è spesso dipesa dalla capacità dei governi di imbrigliarli. L’ultima volta che la Cina venne devastata da inondazioni catastrofiche, nel 1998, morirono più di 3.000 persone, 15 milioni rimasero senza casa, e le perdite economiche raggiunsero i 24 miliardi di dollari. Riflettendo sull’importanza politica delle inondazioni, il Governo cinese si è precipitato a mettere in atto nuove misure – dagli investimenti in infrastrutture alle riforme sugli usi della terra – per impedire la ripetizione di un disastro simile.

Da allora la Cina si è affermata come la seconda più ampia economia del mondo, in conseguenza dei suoi obbiettivi di modernizzazione e di industrializzazione avanzata. Uno dei principali fattori del suo successo è stata la sua straordinaria riserva di infrastrutture fluviali. Negli ultimi 20 anni, i sistemi fluviali cinesi sono stati imbrigliati in modi che non hanno precedenti non solo per evitare una ripetizione del 1998, ma anche per generare energia idroelettrica sufficiente a sostenere l’industrializzazione. Come risultato, oggi il flusso dell’acqua sul fiume Yangtze incontra una cascata di dighe e di infrastrutture che non ha precedenti su scala globale.

Il gioiello della corona di questo sistema è la Diga delle Tre Gole – la più ampia al mondo – che è concepita esattamente per addolcire l’impatto di un picco di piena. Nel 2010, un ciclo de La Niña insolitamente forte nel Pacifico Orientale ha sottoposto al suo primo grande test la nuova diga commissionata. A luglio di quell’anno, il suo bacino idrico ha contenuto un’ondata di piena di 70.000 metri cubi di acqua al secondo. Il livello dell’acqua nel bacino idrico si è alzato di quattro metri, ma ha tenuto, evitando un disastro. Il messaggio è stato che adesso la Cina può dormire tranquillamente nella convinzione che lo Yangtze sia stato domato.

Ma la gestione dell’acqua è per definizione provvisoria, perché i rischi non sono mai annullati. Il bacino idrico dietro la Diga delle Tre Gole è ancora una volta pericolosamente pieno, e il Governo ha mobilitato l’esercito per rafforzare gli argini che costituiscono l’ultima linea di difesa delle comunità e delle imprese a valle. Sebbene sia improbabile che i sistemi di controllo delle piene falliscano completamente, i dirigenti cinesi sono giustamente preoccupati. Oltre gli immediati effetti fisici, un fallimento significativo avrebbe gravi conseguenze politiche di vasta portata.

Un istruttivo parallelo storico della attuale situazione della Cina è la Grande Inondazione del Mississippi del 1927, la più grande nella storia degli Stati Uniti. A seguito di mesi di pesanti piogge che cominciarono nell’estate del 1926, i tributari del fiume Mississippi raggiunsero il limite e gli argini si ruppero. L’acqua inondò 27.000 miglia quadrate (70.000 chilometri quadrati) di terra, provocando lo sfollamento di 700.000 persone. L’inondazione colpì un paese che, come la Cina odierna, aveva sviluppato una fiducia incrollabile nella sua capacità di controllare la natura.

Oltre l’immediata devastazione, la Grande Inondazione del Mississippi ebbe tre effetti di lunga durata. Il primo, essa dimostrò che il controllo dei fiumi è una illusione: i fiumi possono essere gestiti, ma mai completamente controllati. Gli investimenti in costose risorse fisse come le dighe devono essere accompagnati da un approccio riflessivo per la gestione del sistema di vita di un fiume. Il cemento non può essere l’unico strumento. Le pianure alluvionali, le assicurazioni e le politiche sull’uso delle terre hanno anch’esse un ruolo importante da giocare.

Il secondo, una gestione di successo delle inondazioni richiede che tutte le voci dei portatori di interessi locali siano sentite. Quasi un secolo dopo la Grande Inondazione del Mississippi, i funzionari statunitensi effettuano ancora viaggi in barca e giri di ascolto delle comunità nel basso Mississippi. In questo esercizio di democrazia in tempo reale, persino le istituzioni più potenti sono tenute per statuto ad ascoltare, conoscere e considerare le preoccupazioni locali.

Infine, l’inondazione generò un’enorme energia politica proprio quando gli equilibri globali delle potenze si stavano spostando. L’Impero britannico, l’economia più vasta del mondo, era nelle morse di una crisi delle finanze pubbliche, mentre gli Stati Uniti erano cresciuti al punto di divenire una grande potenza economica. L’America stava sempre più diventando la principale produttrice di granaglie del mondo, il che comportava che le sue aziende agricole e fattorie erano alle radici del suo successo economico.

L’immediata risposta alla crisi fu guidata dall’allora Segretario al Commercio Herbert Hoover, che godeva di un sostegno generale (in non poca misura a seguito dei suoi sforzi propagandistici). Un anno dopo, Hoover mise a frutto il suo sostegno assicurandosi la  candidatura repubblicana per la Presidenza, che egli finì con l’aggiudicarsi.

Ma, nello stesso tempo, un feroce malcontento nel basso bacino del Mississippi crebbe più intensamente a seguito di una siccità nelle Grandi Pianure. Questo fermento politico sguinzagliò un’ondata di populismo e di protezionismo che culminò nella famigerata Legge sulle Tariffe Smoot-Hawley, concepita per proteggere i prodotti agricoli statunitensi. La messa in atto delle tariffe rapidamente crebbe a dismisura nelle più distruttive guerre commerciali del ventesimo secolo, aggravando ancora di più la Grande Depressione. Gli effetti dell’inondazione del Mississippi vennero internazionalizzati lungo le rotte commerciali dell’economia globale.

Non è affatto chiaro come le cose si evolveranno in Cina. Nel mentre le autorità cinesi si fanno strada nella crisi, persino un mancato disastro dovrebbe indurre ad una riconsiderazione del loro attuale approccio alla gestione della risorsa idrica. Le lezioni del ventesimo secolo sono chiare. I fiumi possono essere gestiti, ma non sono inclini ad essere completamente controllati, e in conseguenza del cambiamento climatico è certo che diverranno sempre più ingombranti.

Il resto del mondo dovrebbe prestare attenzione a quello che sta accadendo sul Bacino del Fiume Yangtze. Le crisi delle aree rivierasche dei fiumi hanno una tendenza dimostrata ad alimentare tensioni sociali e instabilità politica. E l’impatto di una inondazione effettivamente catastrofica in Cina non influenzerebbe soltanto quel paese

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"