Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il colpaccio post capitalista dell’estate, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 31 agosto 2020)

 

Aug 31, 2020

The Post-Capitalist Hit of the Summer

YANIS VAROUFAKIS

zz 609

ATHENS – On August 12, something extraordinary happened. The news broke that, in the first seven months of 2020, the United Kingdom’s economy had suffered its largest contraction ever (a drop in national income exceeding 20%). The London Stock Exchange reacted with a rise in the FTSE 100 by more than 2%. On the same day, when the United States was beginning to resemble a failed state, not merely a troubled economy, the S&P 500 hit a record high.

To be sure, financial markets have long rewarded misery-enhancing outcomes. Bad news for a firm’s workers – planned layoffs, for example – is often good news for its shareholders. But when the bad news engulfed most workers simultaneously, equity markets always fell, owing to the reasonable expectation that, as the population tightened its belt, all income, and thus average profits and dividends, would be squeezed. The logic of capitalism was not pretty, but it was comprehensible.

Not anymore. There is no capitalist logic to the developments that culminated on August 12. For the first time, a widespread expectation of diminished revenues and profits led to – or at least did not impede – a sustained buying frenzy in London and New York. And this is not because speculators are betting that the UK or the US economies have hit bottom, making this a great time to buy shares.

No, for the first time in history, financiers actually don’t give a damn about the real economy. They can see that COVID-19 has put capitalism in suspended animation. They can see the disappearing profit margins. They can see the tsunami of poverty and its long-term effects on aggregate demand. And they can see how the pandemic is revealing and reinforcing deep pre-existing class and racial divisions.

Speculators see all this but deem it irrelevant. And they are not wrong. Ever since COVID-19 collided with the enormous bubble governments have been using to re-float the financial sector since 2008, booming equity markets became compatible with wholesale economic implosion. It was a historically significant moment, marking a subtle but discernible transition from capitalism to a peculiar type of post-capitalism.

But let us begin at the beginning.

Before capitalism, debt appeared at the very end of the economic cycle. Under feudalism, production came first. Peasants toiled in the lord’s fields, and distribution followed the harvest, with the sheriff collecting the lord’s share. Part of this share was then monetized when the lord sold it. Only then did debt emerge, when the lord would lend money to borrowers (often including the king).

Capitalism reversed the order. Once labor and land had been commodified, debt was necessary before production even began. Landless capitalists had to borrow to lease land, workers, and machines. The terms of these leases determined income distribution. Only then could production begin, yielding revenues whose residual was the capitalists’ profit. Thus, debt powered capitalism’s early promise. But it was not until the Second Industrial Revolution that capitalism could re-shape the world in its image.

Electromagnetism gave rise to the first networked companies, producing everything from power generation stations and the electricity grid to light bulbs for every room. These companies’ gargantuan funding needs begat the megabank, along with a remarkable capacity to create money out of thin air. The agglomeration of megafirms and megabanks created a Technostructure that usurped markets, democratic institutions, and the mass media, leading first to the Roaring Twenties, and then to the crash of 1929.

From 1933 to 1971, global capitalism was centrally planned under different iterations of the New Deal governance framework, including the war economy and the Bretton Woods system. As that framework was swept away in the mid-1970s, the Technostructure, cloaked in neoliberalism, recovered its powers. A 1920s-like spate of “irrational exuberance” followed, culminating in the 2008 global financial crisis.

To re-float the financial system, central banks channeled waves of dirt-cheap liquidity to the financial sector, in exchange for universal fiscal austerity that limited spending by lower- and middle-income households. Unable to profit from austerity-hit consumers, investors became dependent on central banks’ constant liquidity injections – an addiction with serious side effects for capitalism itself.

Consider the following chain reaction: The European Central Bank extends new liquidity to Deutsche Bank at almost zero interest. To profit from it, Deutsche Bank must lend it on, though not to the “little people” whose diminished circumstances have weakened their repayment ability. So, it lends to, say, Volkswagen, which is already awash with savings because its executives, fearing insufficient demand for new, high-quality electric cars, postponed crucial investments in new technologies and well-paying jobs. Even though Volkswagen’s bosses do not need the extra cash, Deutsche Bank offers them such a low interest rate that they take it and immediately use it to buy Volkswagen shares. Naturally, the share price skyrockets and, with it, the Volkswagen executives’ bonuses (which are linked to the company’s market capitalization).

From 2009 to 2020, such practices helped prize stock prices away from the real economy, resulting in widespread corporate zombification. This was the state capitalism was in when COVID-19 arrived. By hitting consumption and production simultaneously, the pandemic forced governments to replace incomes at a time when the real economy had the least capacity adequately to invest in the generation of non-financial wealth. As a result, central banks were called upon to boost even more magnificently the debt bubble that had already zombified the corporations.

The pandemic has reinforced that which has been undermining the foundation of capitalism since 2008: the link between profit and capital accumulation. The current crisis has revealed a post-capitalist economy in which the markets for real goods and services no longer coordinate economic decision-making, the current Technostructure (comprising Big Tech and Wall Street) manipulates behavior at an industrial scale, and the demos is ostracized from our democracies.

 

Il colpaccio post capitalista dell’estate,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Il 12 agosto è successo qualcosa di straordinario. Si era sparsa la notizia che nei primi sette mesi del 2020, l’economia del Regno Unito aveva subito la sua più ampia contrazione di tutti i tempi (una caduta del reddito nazionale superiore al 20%). La London Stock Exchange [1] ha reagito con una crescita di più del 2% dell’indice azionario della FTSE 100. Nello stesso giorno, mentre gli Stati Uniti cominciavano ad apparire come uno stato fallito, non solo come un’economia in difficoltà, l’indice S&P 500 raggiungeva un massimo storico.

Di sicuro, i mercati finanziari da tempo hanno premiato i risultati che aumentano la miseria. Le cattive notizie per i lavoratori di un’impresa – un programma di licenziamenti, ad esempio – sono spesso una buona notizia per gli azionisti. Ma quando le cattive notizie travolgono simultaneamente la maggioranza dei lavoratori, i mercati azionari cadevano sempre, a seguito della ragionevole aspettativa che, quando la popolazione stringe le cinghie, tutti i redditi, e quindi i profitti ed i dividendi medi, subiscono una stretta. La logica del capitalismo non era gradevole, ma era comprensibile.

Non è più così. Non c’è logica capitalistica negli sviluppi che sono culminati nel 12 agosto. Per la prima volta, una aspettativa generalizzata di una diminuzione delle entrate e dei profitti ha portato – o almeno non ha impedito – una sostenuta frenesia di acquisti a Londra ed a New York. E questo non perché gli speculatori stiano scommettendo che le economie del Regno Unito o degli Stati Uniti abbiano toccato il fondo, rendendo questo un periodo conveniente per comprare azioni.

No, per la prima volta nella storia, i finanzieri davvero se ne infischiano dell’economia reale. Essi si accorgono che il Covid-19 ha messo il capitalismo in una condizione di morte apparente. Si accorgono della scomparsa dei margini di profitto. Si accorgono dello tsunami di povertà e dei suoi effetti a lungo termine sulla domanda aggregata. E possono  vedere quanto la pandemia stia rivelando e rafforzando profonde preesistenti divisioni sociali e razziali.

Gli speculatori si accorgono di tutto questo ma lo giudicano irrilevante. E non hanno torto. Da quando il Covid-19 ha colliso con l’enorme bolla che i Governi sono venuti utilizzando per rilanciare il settore finanziario a partire dal 2008, l’espansione dei mercati azionari è divenuta compatibile con la completa implosione dell’economia. Si è trattato di un momento storicamente significativo, che ha marcato una sottile ma avvertibile transizione dal capitalismo ad una forma particolare di post-capitalismo.

Ma partiamo dall’inizio.

Prima del capitalismo, il debito faceva la sua comparsa proprio alla fine del ciclo economico. Nel feudalesimo, la produzione veniva per prima. I contadini faticavano nei campi del signore, e la distribuzione veniva dopo il raccolto, con lo scherano che raccoglieva la parte del feudatario. Una parte di questa quota veniva poi monetizzata quando il feudatario la vendeva. Soltanto allora compariva il debito, quando il signore feudale dava in prestito il denaro ai debitori (che spesso includevano il re).

Il capitalismo inverti l’ordine. Una volta che il lavoro e la terra furono mercificati, il debito era necessario prima che la produzione persino avesse inizio. I capitalisti senza terra dovevano indebitarsi per affittare la terra, i lavoratori e le macchine. I termini di queste locazioni determinavano la distribuzione del reddito. Soltanto allora la produzione poteva avere inizio, generando le entrate il cui residuo era il profitto del capitalista. Quindi, il debito alimentò la promessa originaria del capitalismo. Ma fino alla Seconda Rivoluzione Industriale il capitalismo non poté rimodellare il mondo a sua immagine.

L’elettromagnetismo diede origine alle prime società interconnesse, che producono di tutto dalle centrali di produzione elettrica e dalle reti elettriche alle lampadine per ogni stanza. Il finanziamento di queste gigantesche società richiede che si creino megabanche, assieme ad una considerevole capacità di generare denaro dal nulla. La agglomerazione di mega imprese e di mega banche creò una Tecnostruttura che espropriò i mercati, le istituzioni democratiche e i mass media, portando ai Ruggenti Anni Venti, e poi al crollo del 1929.

Dal 1933 al 1971, il capitalismo globale venne pianificato centralmente sotto diverse riedizioni del modello di governo del New Deal, compresa l’economia di guerra è il sistema di Bretton Woods. Quando questo modello venne spazzato via alla metà degli anni ’70, la Tecnostruttura, nelle vesti del neoliberismo, riprese i suoi poteri. Ne seguì una ondata di “esuberanza irrazionale” tipo anni ’20, che culminò nella crisi finanziaria del 2008.

Per il rilancio del sistema finanziario, le banche centrali incalanarono ondate di liquidità incredibilmente conveniente al settore finanziario, in cambio di una austerità universale delle finanze pubbliche che limitò la spesa da parte delle famiglie con i redditi più bassi e medi. Incapaci di trarre profitto dai consumatori colpiti dall’austerità, gli investitori divennero  dipendenti dalle continue iniezioni di liquidità delle banche centrali – in aggiunta a gravi effetti collaterali per il capitalismo stesso.

Si consideri la seguente reazione a catena: la Banca Centrale Europea estende nuova liquidità alla Deutsche Bank ad interesse quasi pari a zero. Per trarne profitto, la Deutsche Bank deve darla in prestito, sebbene non alla “gente comune” le cui impoverite condizioni hanno indebolito la loro capacità di restituzione. La presta, dunque, ad esempio, alla Volkswagen, che è già inondata di risparmi giacché i suoi dirigenti, nel timore di una domanda insufficiente per le nuove macchine elettriche di alta qualità, hanno rinviato investimenti cruciali nelle nuove tecnologie e in posti di lavoro ben pagati. Anche se i capi della Volkswagen non hanno bisogno di contante aggiuntivo, la Deutsche Bank offre loro un tasso di interesse talmente basso che lo prendono e lo utilizzano immediatamente per acquistare azioni della Volkswagen. Naturalmente, i prezzi delle azioni salgono alle stelle e, con essi, le gratifiche dei dirigenti della Volkswagen (che sono collegate alla capitalizzazione sul mercato della società).

Dal 2009 al 2020, pratiche del genere hanno contribuito a sollevare i prezzi delle azioni a prescindere dall’economia reale, con l’effetto di una generale zombificazione societaria. Questo era il capitalismo di stato quando arrivò il Covid-19. Avendo colpito simultaneamente i consumi e la produzione, la pandemia ha costretto i Governi a rimpiazzare i redditi in un momento nel quale l’economia reale aveva almeno la possibilità di investire adeguatamente nella generazione della ricchezza non finanziaria. Di conseguenza, le banche centrali sono state chiamate a incoraggiare ancora più sfarzosamente la bolla del debito che già aveva ridotto a zombi le società.

La pandemia ha rafforzato ciò che è venuto minando le fondamenta del capitalismo dal 2008: il collegamento tra profitto e accumulazione del capitale. La crisi attuale ha messo in evidenza un’economia post capitalistica nella quale i mercati per i beni ed i servizi reali non coordinano più il processo delle decisioni economiche e nella quale l’attuale Tecnostruttura (che comprende le grandi aziende tecnologiche e Wall Street) manipola i comportamenti su scala industriale, mentre il ‘demos’ è messo al bando dalle nostre democrazie.

 

 

 

 

 

[1] La Borsa di Londra (in inglese London Stock Exchange, abbreviato in LSE) è la borsa valori con sede a Londra, in Inghilterra (Regno Unito). Fondata nel 1801, è la principale piazza finanziaria europea per capitalizzazione, nonché una delle prime al mondo.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"