LONDON – As COVID-19 spread earlier this year, governments introduced lockdowns in order to prevent a public-health emergency from spinning out of control. In the near future, the world may need to resort to lockdowns again – this time to tackle a climate emergency.
Shifting Arctic ice, raging wildfires in western US states and elsewhere, and methane leaks in the North Sea are all warning signs that we are approaching a tipping point on climate change, when protecting the future of civilization will require dramatic interventions.
Under a “climate lockdown,” governments would limit private-vehicle use, ban consumption of red meat, and impose extreme energy-saving measures, while fossil-fuel companies would have to stop drilling. To avoid such a scenario, we must overhaul our economic structures and do capitalism differently.
Many think of the climate crisis as distinct from the health and economic crises caused by the pandemic. But the three crises – and their solutions – are interconnected.
COVID-19 is itself a consequence of environmental degradation: one recent study dubbed it “the disease of the Anthropocene.” Moreover, climate change will exacerbate the social and economic problems highlighted by the pandemic. These include governments’ diminishing capacity to address public-health crises, the private sector’s limited ability to withstand sustained economic disruption, and pervasive social inequality.
These shortcomings reflect the distorted values underlying our priorities. For example, we demand the most from “essential workers” (including nurses, supermarket workers, and delivery drivers) while paying them the least. Without fundamental change, climate change will worsen such problems.
The climate crisis is also a public-health crisis. Global warming will cause drinking water to degrade and enable pollution-linked respiratory diseases to thrive. According to some projections, 3.5 billion people globally will live in unbearable heat by 2070.
Addressing this triple crisis requires reorienting corporate governance, finance, policy, and energy systems toward a green economic transformation. To achieve this, three obstacles must be removed: business that is shareholder-driven instead of stakeholder-driven, finance that is used in inadequate and inappropriate ways, and government that is based on outdated economic thinking and faulty assumptions.
Corporate governance must now reflect stakeholders’ needs instead of shareholders’ whims. Building an inclusive, sustainable economy depends on productive cooperation among the public and private sectors and civil society. This means firms need to listen to trade unions and workers’ collectives, community groups, consumer advocates, and others.
Likewise, government assistance to business must be less about subsidies, guarantees, and bailouts, and more about building partnerships. This means attaching strict conditions to any corporate bailouts to ensure that taxpayer money is put to productive use and generates long-term public value, not short-term private profits.
In the current crisis, for example, the French government conditioned its bailouts for Renault and Air France-KLM on emission-reduction commitments. France, Belgium, Denmark, and Poland denied state aid to any company domiciled in a European Union-designated tax haven, and barred large recipients from paying dividends or buying back their own shares until 2021. Likewise, US corporations receiving government loans through the Coronavirus Aid, Relief, and Economic Security (CARES) Act were prohibited from using the funds for share buybacks.
These conditions are a start, but are not ambitious enough, either from a climate perspective or in economic terms. The magnitude of government assistance packages does not match firms’ requirements, and the conditions are not always legally binding: for example, the Air France emissions policy applies only to short domestic flights.
Far more is needed to achieve a green and sustainable recovery. For example, governments might use the tax code to discourage firms from using certain materials. They might also introduce job guarantees at company or national level so that human capital is not wasted or eroded. This would help the youngest and oldest workers, who have disproportionately suffered job losses owing to the pandemic, and reduce the likely economic shocks in disadvantaged regions already suffering industrial decline.
Finance needs fixing, too. During the 2008 global financial crisis, governments flooded markets with liquidity. But, because they did not direct it toward good investment opportunities, much of that funding ended up back in a financial sector unfit for purpose.
The current crisis presents an opportunity to harness finance in productive ways to drive long-term growth. Patient long-term finance is key, because a 3-5-year investment cycle doesn’t match the long lifespan of a wind turbine (more than 25 years), or encourage the innovation needed in e-mobility, natural capital development (such as rewilding programs), and green infrastructure.
Some governments have already launched sustainable growth initiatives. New Zealand has developed a budget based on “wellbeing” metrics, rather than GDP, to align public spending with broader objectives, while Scotland has established the mission-oriented Scottish National Investment Bank.
Along with steering finance toward a green transition, we need to hold the financial sector accountable for its often-destructive environmental impact. The Dutch central bank estimates that Dutch financial institutions’ biodiversity footprint represents a loss of over 58,000 square kilometers (22,394 square miles) of pristine nature – an area 1.4 times larger than the Netherlands.
Because markets will not lead a green revolution on their own, government policy must steer them in that direction. This will require an entrepreneurial state that innovates, takes risks, and invests alongside the private sector. Policymakers should therefore redesign procurement contracts in order to move away from low-cost investments by incumbent suppliers, and create mechanisms that “crowd in” innovation from multiple actors to achieve public green goals.
Governments should also take a portfolio approach to innovation and investment. In the United Kingdom and the United States, wider industrial policy continues to support the information-technology revolution. Similarly, the EU’s recently launched European Green Deal, Industrial Strategy, and Just Transition Mechanism are acting as the motor and compass for the €750 billion ($888 billion) “Next Generation EU” recovery fund.
Finally, we need to reorient our energy system around renewable energy – the antidote to climate change and the key to making our economies energy-secure. We must therefore evict fossil-fuel interests and short-termism from business, finance, and politics. Financially powerful institutions such as banks and universities must divest from fossil-fuel companies. Until they do, a carbon-based economy will prevail.
The window for launching a climate revolution – and achieving an inclusive recovery from COVID-19 in the process – is rapidly closing. We need to move quickly if we want to transform the future of work, transit, and energy use, and make the concept of a “green good life” a reality for generations to come. One way or the other, radical change is inevitable; our task is to ensure that we achieve the change we want – while we still have the choice.
Scongiurare un lockdown del clima,
di Mariana Mazzucato
LONDRA – Quando il Covid-19 si è diffuso agli inizi di quest’anno, i Governi hanno introdotto i lockdown allo scopo di impedire che una emergenza sanitaria pubblica finisse fuori controllo. Nel prossimo futuro, il mondo potrebbe aver bisogno di ricorrere ancora ai lockdown – questa volta per far fronte ad una emergenza climatica.
Il movimento del ghiaccio dell’Artico, violenti incendi boschivi negli Stati occidentali dell’America e altrove e la fuoriuscita di metano nel Mare del Nord sono tutti segnali ammonitori che stiamo raggiungendo un momento critico nel cambiamento climatico, quando la protezione della civiltà futura richiederà interventi drammatici.
Con un “lockdown climatico” i Governi limiterebbero l’uso dei veicoli privati, proibirebbero il consumo delle carni rosse e imporrebbero misure estreme di risparmio di energia, mentre le società dei combustibili fossili dovrebbero cessare le perforazioni. Per evitare uno scenario simile, dobbiamo riformare le nostre strutture economiche e gestire diversamente il capitalismo.
Molti pensano alla crisi climatica come distinta dalle crisi sanitaria ed economica provocate dalla pandemia. Ma le tre crisi – e le loro soluzioni- sono interconnesse.
Lo stesso Covid-19 è una conseguenza del degrado ambientale: uno studio recente lo ha soprannominato “la malattia dell’Antropocene” [1]. Inoltre, il cambiamento climatico acuirà i problemi sociali ed economici messi in evidenza dalla pandemia. Tra questi sono compresi la minore capacità dei Governi di affrontare le crisi della sanità pubblica, la limitata possibilità per il settore privato di resistere a perduranti disordini economici e l’ineguaglianza sociale pervasiva.
Questi difetti riflettono i valori distorti impliciti nelle nostre priorità. Ad esempio, noi chiediamo il massimo ai “lavoratori essenziali” (compresi le infermiere, i lavoratori dei supermercati e gli addetti alle consegne), mentre li paghiamo il minimo. Senza un mutamento di fondo, il cambiamento climatico peggiorerà quei problemi.
La crisi climatica è anche una crisi della sanità pubblica. Il riscaldamento globale provocherà un degrado dell’acqua potabile e provocherà malattie respiratorie connesse con l’inquinamento. Secondo alcune proiezioni, globalmente nel 2070 tre miliardi e mezzo di persone vivranno con temperature insopportabili.
Affrontare questa triplice crisi richiede un nuovo orientamento dei governi delle imprese, della finanza, della politica e dei sistemi energetici, nella direzione di una trasformazione economica ambientalista. Per ottenere questo, devono essere rimossi tre ostacoli: un impresa che è guidata dagli azionisti invece che dai portatori degli interessi diffusi, una finanza che è usata in modo inadeguati e impropri, un Governo che si basa su un pensiero economico che ha fatto il suo tempo ed ha presupposti viziati.
La conduzione delle imprese adesso deve riflettere i bisogni dei portatori di interessi diffusi anziché le voglie degli azionisti. Costruire un’economia inclusiva e sostenibile dipende dalla cooperazione produttiva dei settori pubblici e privati e della società civile. Questo comporta che le imprese devono ascoltare i sindacati e i collettivi dei lavoratori, i gruppi delle comunità, i difensori dei consumatori ed altri ancora.
In modo analogo, l’assistenza dei governi alle imprese deve riguardare meno i sussidi, le garanzie ed i salvataggi, e più la costruzione della cooperazione. Questo comporta collegare ad ogni salvataggio di società severe condizioni per garantire che i soldi dei contribuenti vadano ad usi produttivi e generino valore pubblico a lungo termine, anziché profitti privati a breve termine.
Nella crisi attuale, ad esempio, il Governo francese ha condizionato i salvataggi alla Renault e ad Air France-KLM ad impegni per la riduzione delle emissioni. La Francia, il Belgio, la Danimarca e la Polonia hanno negato gli aiuti di Stato ad ogni società domiciliata in uno dei paradisi fiscali riconosciuti dall’Unione Europea ed hanno vietato ai grandi beneficiari di corrispondere dividendi o di ricomprarsi le loro azioni sino al 2021. Analogamente, è stato proibito alle società statunitensi che ricevono aiuti dalla Legge per l’Aiuto e il Sostegno per il Coronavirus e la Sicurezza Economica (CARES) di utilizzare i fondi per riacquistare azioni.
Queste condizioni sono un punto di partenza, ma non sono sufficientemente ambiziose, sia nella prospettiva del clima che in termini economici. Le dimensioni dei pacchetti di assistenza del governo non soddisfano l richieste delle imprese, e le condizioni non sono sempre legalmente vincolanti: ad esempio, la politica sulle emissioni di Air France si applica soltanto alle brevi rotte nazionali.
È necessario realizzare una ripresa molto più ambientalista e sostenibile. Ad esempio, i Governi potrebbero usare i codici fiscali per scoraggiare le imprese dall’uso di determinati materiali. Essi potrebbero anche introdurre garanzie sui posti di lavoro al livello delle società o nazionali in modo tale che il capitale umano non venga sprecato o eroso. Questo aiuterebbe i lavoratori più giovani e più anziani, che hanno sofferto in modo sproporzionato le perdite dei posti di lavoro a seguito della pandemia, e ridurrebbe i probabili traumi economici nelle regioni svantaggiate che già sopportano il declino dell’industria.
Anche le finanza ha bisogno di riforme. Durante la crisi finanziaria globale del 2008, i Governi hanno inondato i mercati di liquidità. Ma, non essendosi indirizzati verso le opportunità di buoni investimenti, molto di quel finanziamento è tornato in un settore finanziario inadatto agli scopi.
La crisi attuale presenta una opportunità per sfruttare le finanza in modi produttivi che guidino la crescita a lungo termine. Una paziente finanza a lungo termine è fondamentale, perché un ciclo di 3-5 anni di investimento non soddisfa la lunga durata di una turbina eolica (più di 25 anni) né incoraggia l’innovazione necessaria nella elettromobilità [2], nello sviluppo del capitale naturale (quali i programmi di rinaturalizzazione) e nelle infrastrutture ambientalistiche.
Alcuni Governi hanno già lanciato iniziative di crescita sostenibile. La Nuova Zelanda ha sviluppato un bilancio basato sui parametri del “benessere”, anziché sul PIL, per allineare la spesa pubblica ad obbiettivi più generali, mentre la Scozia ha istituito una Banca Scozzese degli Investimenti Nazionali finalizzata a tali scopi.
Assieme ad una finanza che si indirizza ad una transizione ambientalista, abbiamo bisogno di responsabilizzare il settore finanziario per il suo impatto ambientale spesso distruttivo. La banca centrale olandese stima che l’impatto sulla biodiversità delle istituzioni finanziarie corrisponde ad una perdita di più di 58.000 chilometri quadrati (22.394 miglia quadrate) di natura originaria – un’area più larga di 1,4 volte l’Olanda.
Poiché i mercati non guideranno per loro conto una rivoluzione ambientalista, la politica del Governi li deve indirizzare in quella direzione. Questo richiederà uno Stato imprenditivo che innovi, che assuma rischi e investa a fianco del settore privato. Le autorità dovrebbero, di conseguenza, ridefinire i contratti di approvvigionamento allo scopo di allontanarsi dagli investimenti a basso costo da parte dei fornitori in carica e creare meccanismi che “attirino” innovazione da soggetti molteplici al fine di realizzare obbiettivi pubblici ambientalistici.
Anche i Governi dovrebbero assumere un approccio al portafoglio nel senso dell’innovazione e dell’investimento. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, la più ampia politica industriale continua a sostenere la rivoluzione della tecnologia dell’informazione. Similmente, di recente il lancio da parte dell’UE del Green Deal Europeo, della Strategia Industriale e del Meccanismo della Transizione Giusta stanno agendo come motore e come bussola per i finanziamenti della ripresa denominati “Prossima Generazione UE” di 750 miliardi di euro (888 miliardi di dollari).
Infine, abbiamo bisogno di riorientare il nostro sistema energetico sulle energie rinnovabili – l’antidoto al cambiamento climatico e la chiave per rendere sicure le nostre economie dal punto di vista energetico. Dobbiamo quindi sfrattare gli interessi dei combustibili fossili e la mentalità del ‘breve termine’ dalle imprese, dalla finanza e dalla politica. Le istituzioni finanziariamente potenti come le banche e le università devono liberarsi dalle società dei combustibili fossili. Finché non lo fanno, prevarrà un’economia basata sul cabone.
La finestra per avviare una rivoluzione del clima – e realizzare assieme una ripresa dal Covid-19 – si sta rapidamente chiudendo. Abbiamo bisogno di muoverci rapidamente per trasformare il futuro del lavoro, del trasporto pubblico e dell’uso dell’energia, e per rendere il concetto di una “buona vita ambientalista” una realtà per le generazioni future. In un modo o nell’altro, una cambiamento radicale è inevitabile: il nostro compito è garantire che si realizzi il cambiamento che vogliamo – finché ne abbiamo ancora la possibilità.
[1] È il titolo di un articolo pubblicato su un rivista specialistica statunitense di Cristina O’Callaghan-Gordo e Josep M. Anto.
[2] “E-mobility” – ovvero “elettro mobilità” – è un termine generale usato per descrivere i principi ed i concetti della utilizzazione delle tecnologie alimentate da elettricità (ad esempio, nella guida dei treni). La “e-mobility” comprende anche l’uso dei veicoli interamente elettrici, dei sistemi ibridi ed anche alimentati ad idrogeno.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"