Oct. 12, 2020
By Jared Bernstein and Dean Baker
Given the precarious state of the economy, President Trump’s reckless decision to walk away from stimulus negotiations last week was a consequential act of political malpractice. He has since flipped and flopped on this by the hour, but his actions have been particularly rash, given his administration’s failure to even try to control the virus. First they ignored the health outcomes. Now they’re playing erratic politics with the resulting economic pain.
But working Americans face yet another, less widely noticed Trump-induced economic problem: the historically large and worsening U.S. trade deficit and the drag it is creating on the economy. The failure to offset this drag with fiscal stimulus is already being felt in communities across the land.
Trump clearly ran on the trade deficit as a scorecard, saying that his trade policies would “speedily reduce the deficit,” which would drop “like you’ve never seen before.” He complained about decades of trade deals by “stupid” negotiators that allowed other countries to rip off the United States. Once in office, he waged a retaliatory trade war. His weapon of choice was a broad set of tariffs on many of our trading partners, including Canada and China.
Well, the data are in, and Trump’s war is lost. The trade deficit in August was $67 billion, its highest level since August 2006. For manufactured goods, the deficit was $84 billion, the biggest on record with data starting in 1992 (the deficit is also up slightly as a share of GDP).
In fact, Trump’s loss of the trade war was inevitable. Although he and his aides never seemed to understand this basic fact, the tariffs were mostly paid for not by foreign companies exporting to the United States but by American consumers and producers.
An early hint that something was fundamentally wrong with Trump’s theory of the case was when Alcoa, America’s largest aluminum producer, asked for an exemption from Trump’s aluminum tariff — which had been intended to protect it from foreign competition. (The reason it needed the exemption is that Alcoa imports Canadian materials as inputs to its production.) Thanks in part to the trade war, American manufacturing was in a recession before the pandemic.
Instead, the determinants of our persistent trade deficits stem from at least three sources: other countries’ persistent trade surpluses (which often result from their managing foreign exchange to make their exports cheaper in dollars and our exports more expensive in their home currencies), U.S. companies taking advantage of low-cost labor to outsource jobs and undermine the bargaining power of U.S. workers, and the reluctance of U.S. policymakers to take the necessary steps to push back on these actions.
Because global trade must balance, trade surpluses in one country must be offset by deficits elsewhere. In the name of unfettered globalization that was sold as a boon to everyone, trade surplus countries with abundant low-wage workers, such as China, linked up with major American retailers to set up low-cost supply chains throughout the developing world. At the same time, American offshorers increasingly set up shop abroad, motivated by both cheap foreign labor and a tax system that rewards offshore production.
Not only did the Trump administration do nothing to push back on these factors driving the trade deficit, but it also made matters worse. According to Public Citizen, “At least $425.6 billion in U.S. tax dollars has gone to firms that have been certified by the U.S. government as having offshored [over 200,000] jobs during the Trump administration.” The administration opposed any efforts to boost working bargaining power that could have helped counteract the trade-induced downward pressure on wages, and its 2017 tax plan sharply increased the incentives to offshore production.
To be clear, there have been many periods when other growth factors in the U.S. economy more than offset the drag from trade deficits. Unfortunately, now is not one of those times. Unless policymakers act quickly, there will be no countervailing sources of demand to reverse the impact of Trump’s historically large trade imbalances.
The first step is a robust stimulus package to provide much-needed economic relief to the tens of millions of Americans still suffering economic hardship, while also helping to offset the drag from the trade deficit. At the same time, other recovering economies must stimulate their economies or the U.S. trade deficit will likely worsen as we once again become the driver of global consumption. If Trump had not thoroughly alienated our allies over the last four years, this is precisely the sort of coordinated policy he could have negotiated when the pandemic hit.
The next steps are to take the offshoring incentives out of the tax code, strengthen American unions, onshore vital supply chains, stand up a strong Buy American policy for government procurement, and enact strong domestic public investment in areas like clean energy to create good, green jobs while making a serious play for global market share in the production of renewable energy.
Those are all key components of the Biden agenda (disclosure: Bernstein is an informal adviser to the Biden campaign), none of which are supported by Trump or the Republicans. (A potential exception might be Trump’s on-again, off-again support for a stimulus bill, but the blockage here may prove to be Senate Majority Leader Mitch McConnell and his GOP caucus, rather than the White House.)
The bad news is that U.S. economy is currently under threat from Trump’s triple-play failure: the total absence of presidential leadership on virus control and stimulus, and a trade war that has demonstrably backfired. The good news is that we have an imminent choice to pursue a very different path on all of the above.
Il triplice fallimento di Trump: nel controllo del virus, nello stimolo e nel deficit commerciale,
di Jared Bernstein e Dan Baker
Considerate le precarie condizioni dell’economia, la sconsiderata decisione della scorsa settimana del Presidente Trump di uscire dai negoziati sullo stimolo è stata un gesto considerevole di imperizia politica. Da allora egli ha visibilmente fatto marcia indietro, ma le sue iniziative sono state particolarmente incaute, considerato il fallimento della sua Amministrazione persino nel cercare di controllare il virus. Prima hanno ignorato i risultati sanitari, ora stanno recitando una politica stravagante con conseguenti danni economici.
Ma gli americani che lavorano sono di fronte ancora ad un altro problema economico provocato da Trump, meno generalmente considerato: il deficit commerciale statunitense, storicamente ampio e in peggioramento, e l’effetto di trascinamento che sta creando sull’economia. L’incapacità di bilanciare questo effetto con lo stimolo della spesa pubblica viene già avvertita nelle comunità un po’ dappertutto.
Chiaramente Trump ha gestito le politiche commerciali come una sorta di ‘segnapunti’, affermando che le sue politiche commerciali avrebbero “velocemente ridotto il deficit”, che sarebbe sceso “come mai in precedenza”. Si lamentava per decenni di accordi commerciali nei quali negoziatori “stupidi” avevano permesso agli altri paesi di imbrogliare gli Stati Uniti. Una volta in carica, si è lanciato in una guerra commerciale ritorsiva. L’arma preferita è stata un ampio complesso di tariffe su molti nostri partner commerciali, incluso il Canada e la Cina.
Ebbene, ora ci sono i dati, e la guerra di Tump è stata persa. Il deficit commerciale in agosto era di 67 miliardi di dollari, il suo livello più alto dall’agosto del 2006. Per i beni manifatturieri il deficit era di 84 miliardi di dollari, il più grande registrato con i dati a partire dal 1992 (anche il deficit è leggermente cresciuto come quota del PIL).
Di fatto, che Trump perdesse la guerra commerciale era inevitabile. Sebbene lui e i suoi collaboratori non è mai parso che capissero questo fatto fondamentale, le tariffe sono state principalmente pagate dai consumatori e dai produttori americani, non dalle società straniere che esportano negli Stati Uniti.
Un primo segnale che c’era qualcosa di fondamentalmente sbagliato nella teoria di Trump sull’argomento venne quando l’Alcoa, il più grande produttore americano di alluminio, chiese una esenzione dalla tariffa di Trump su quel materiale – che era stata concepita per proteggerla dalla competizione straniera (la ragione per la quale era necessaria l’esenzione è che l’Alcoa importa materiali canadesi per alimentare le sue produzioni). In parte grazie alla guerra commerciale, il manifatturiero americano era in recessione prima della pandemia.
Invece, i fattori determinanti dei nostri persistenti deficit commerciali derivano almeno da tre fattori: i surplus commerciali persistenti di altri paesi (che spesso risultano dalla loro gestione dei cambi con l’estero per rendere le loro esportazioni in dollari più convenienti e le nostre esportazioni nelle loro valute locali più costose); il fatto che le società americane si avvantaggiano del lavoro a basso costo esternalizzando i posti di lavoro e minando il potere contrattuale dei lavoratori statunitensi; e la riluttanza dei legislatori statunitensi a fare i passi necessari per respingere queste iniziative.
Dato che il commercio globale deve essere in equilibrio, gli avanzi commerciali in un paese devono essere bilanciati dai deficit altrove. Nel nome di una illimitata globalizzazione che veniva presentata come una manna per tutti, i surplus commerciali di paesi con molti lavoratori a basso salario, come nel caso della Cina, si sono collegati con importanti rivenditori americani allo scopo di organizzare catene dell’offerta a basso costo attraverso il mondo in via di sviluppo. Nello stesso tempo, gli esportatori americani oltreoceano hanno sempre più organizzato stabilimenti all’esero, sia per la convenienza del lavoro straniero che di un sistema fiscale che premia la produzione oltreoceano.
Non soltanto la Amministrazione Trump non ha fatto niente per respingere questi fattori che guidano il deficit commerciale, ma ha anche reso i problemi peggiori. Secondo Public Citizen: “Almeno 425,6 miliardi di dollari di tasse statunitensi sono andati a imprese che sono state certificate dal Governo americano come protagoniste della esternalizzazione di posti di lavoro (200 mila) durante la amministrazione Trump”. La Amministrazione si è opposta ad ogni sforzo per incoraggiare il potere contrattuale dei lavoratori che avrebbe potuto reagire alla pressione verso il basso sui salari indotta da commercio, e il suo programma fiscale del 2017 ha bruscamente aumentato gli incentivi alla esternalizzazione della produzione.
Per esser chiari, ci sono stati molti periodi nei quali altri fattori di crescita nell’economia statunitense hanno più che bilanciato il drenaggio dai deficit commercilai. Sfortunatamente, adesso non è uno di quei periodi. Se i legislatori non agiscono rapidamente, non ci saranno fonti di domanda compensative per invertire l’impatto degli squilibri commerciali storicamente ampi di Trump.
Il primo passo è un solido pacchetto di misure di stimolo che fornisca un aiuto indispensabile alle decine di milioni di americani che ancora patiscono difficoltà economiche, e al tempo stesso aiuti a compensare il drenaggio del deficit commerciale. Contemporaneamente, altre economie in ripresa debbono stimolare le loro economie oppure il deficit commerciale degli Stati Uniti probabilmente peggiorerà, quando diventeremo ancora una volta il fattore chiave dei consumi globali. Se Trump non avesse completamente reso ostili i nostri alleati nel quattro anni passati, questo è precisamente il genere di politica coordinata che avrebbe potuto negoziare quando ha colpito la pandemia.
I passi successivi sono escludere gli incentivi alle esternalizzazioni dalle regole fiscali, rafforzare i sindacati americani, reindirizzare all’interno vitali catene dell’offerta, difendere una politica del Comprare Americano negli approvvigionamenti pubblici e mettere in atto forti investimenti pubblici nazionali in aree come le energie pulite allo scopo di creare buoni posti di lavoro ambientali mentre si opera seriamente per una quota del mercato globale nella produzione delle energie rinnovabili.
Queste sono tutte componenti fondamentali dell’agenda di Biden (avvertenza: Bernstein è un consigliere informale della campagna di Biden), nessuna delle quali è sostenuta da Trump o dai repubblicani (una possibile eccezione potrebbe essere il sostegno altalenante di Trump ad una proposta di legge su misure di stimolo, ma in quel caso l’impedimento si rivela essere quello del leader della maggioranza al Senato Mitch McConnell e dalla sua componente nel Partito Repubblicano, piuttosto che della Casa Bianca).
La cattiva notizia è che in questo momento l’economia americana è sotto la minaccia del triplice fallimento di Trump; l’assenza completa di una guida presidenziale sul controllo del virus e sullo stimolo, e una guerra commerciale che dimostrabilmente ci si è ritorta contro. La buona notizia è che abbiamo una scelta imminente per orientarci in modo del tutto diverso su tutto quanto abbiamo sopra elencato.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"