Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il multilateralismo moderato di Biden, di Jefrrey Frankel (da Project Syndicate, 27 novembre 2020)

 

Nov 27, 2020

Biden’s Modest Multilateralism

JEFFREY FRANKEL

zz 711

CAMBRIDGE – Like the Joni Mitchell song puts it, “You don’t know what you’ve got ‘til it’s gone.” For example, classroom education was often deemed boring by students and obsolete by tech visionaries. Then, COVID-19 made it difficult or impossible to meet in person. Now we yearn for in-class experiences.

Perhaps the same is true of international economic cooperation. Multilateral institutions such as the World Trade Organization, the International Monetary Fund, and the United Nations agencies have long been unpopular among much of the public for supposedly encroaching on national sovereignty. But then US President Donald Trump came along and made international cooperation well-nigh impossible. While other G20 leaders discussed pandemic preparedness at their recently concluded summit, for example, Trump evidently tweeted more false accusations of electoral fraud and then played golf.

When President-elect Joe Biden enters the White House on January 20, 2021, he will face an urgent agenda of international issues crying out for attention. The top items include the pandemic, climate change, and the global recession, which will require joint action by advanced economies on fiscal stimulus, debt restructuring, and trade.

Biden did not campaign on international economic cooperation per se; US presidential candidates never do. But he has pledged to immediately reverse Trump’s monumentally short-sighted decisions to withdraw the United States from the World Health Organization and the 2015 Paris climate agreement.

Pandemic diseases such as COVID-19 are a classic example of an international externality that individual governments can’t adequately address on their own. International cooperation is a far more effective way to investigate local disease outbreaks and warn of global dangers; coordinate research, development, production, and distribution of vaccines or treatments; and agree on procedures for restricting or quarantining cross-border travelers. The WHO is not perfect, but it is obviously needed now.

Likewise, global climate change is the archetypalglobal externality. A ton of carbon dioxide emitted anywhere has the same greenhouse effect everywhere. National regulation cannot by itself correct the misalignment of incentives, owing to the free-rider problem across governments. Hence the need for an international accord like the 2015 Paris climate agreement.

Biden and other world leaders must also tackle the deepest global recession since the 1930s. Beyond measures to address the pandemic itself, advanced economies must agree above all on joint fiscal stimulus, as they did at the 1978 Bonn summit of G7 leaders and at the 2009 G20 meetings under the leadership of the United Kingdom’s then-prime minister, Gordon Brown.

The IMF recently estimated that if those G20 countries with the greatest fiscal space simultaneously increased infrastructure spending by 0.5% of GDP in 2021 and 1% of GDP in subsequent years – and if those with more limited fiscal space invested one-third of that – they could lift global GDP by nearly 2% by 2025, compared with a boost of just below 1.2% under an unsynchronized fiscal approach.

coordinated fiscal expansion (with substantial funds spent, one hopes, on green infrastructure investment and the fight against COVID-19) would thus help to ensure a faster global recovery of GDP and employment, and minimize the danger of a W-shaped recession.

Moreover, a simultaneous stimulus need not adversely affect any G20 country’s trade balance.

With interest rates near zero, the US and other advanced economies do not feel constrained in their ability to borrow, even as debt-to-GDP ratios rise. But emerging-market and developing economies (EMDEs) – especially those that already had unsustainable debt burdens before the pandemic struck – have much less room to maneuver.

Many EMDEs will need to have their debts restructured. Until now, the international community’s response has mostly consisted of the G20’s Debt Service Suspension Initiative (DSSI), which was limited in scope. The scheme kicked the can down the road by merely postponing (as opposed to reducing) debt-service obligations, and it did not include private debt.

The world’s largest economies must urgently lead and coordinate on this issue. G20 leaders recognized at their November 21-22 summit that DSSI-eligible countries need more than bilateral official debt relief. But they made little tangible progress.

Moreover, many African countries worry that well-intentioned efforts at coordinated debt restructuring will hurt their ability to continue accessing international capital markets. The poorest countries also need new concessional loans and grants. Proposals are back on the table to issue a new tranche of Special Drawing Rights (the IMF’s reserve asset) and to direct the liquidity to emerging markets.

On trade, many Democrats will urge Biden to continue to pursue some of Trump’s objectives, but to work with US allies rather than against them. One such goal is to reduce the need for foreign corporations to share proprietary technology with domestic partners as the price of access to China’s market.

An intelligent US strategy might have been to stay in the Trans-Pacific Partnership and hold out to China the prospect of someday joining if it followed the rules, which were written mostly by America. The other TPP countries have gone ahead without the US, which could still catch up by rejoining.

But it may be too late for that. While the US was sleeping, China organized its own Asia-Pacific trade bloc, called the Regional Comprehensive Economic Partnership. At this point, straightforward reciprocal tariff cuts may be a more promising option for the US than messy and hard-to-enforce “deep integration.”

Recent high-level appointments to the incoming Biden administration are committed internationalists. The US will presumably allow the WTO to function again. But international trade agreements are unlikely to be high on its list of priorities, and committed devotees of the open rules-based trading system will have to recalibrate their ambitions. Furthermore, America’s friends and allies have lost some of their enthusiasm for letting it conduct the international orchestra. But, at a minimum, they will be happy to have it back as an important and constructive player.

 

Il multilateralismo moderato di Biden,

di Jefrrey Frankel

 

CAMBRIDGE – Come dice la canzone di Joni Mitchell: “Non sai quello che hai avuto finché non se ne va”. Ad esempio, l’istruzione in classe era spesso giudicata noiosa dagli studente e sorpassata dai fanatici della tecnologia. Poi, il Covid-19 ha reso difficile o impossibile partecipare di persona. Adesso sospiriamo per le esperienze in classe.

Lo stesso forse è vero per la cooperazione economica internazionale. Le istituzioni multilaterali come l’Organizzazione Mondiale del Commercio, il Fondo monetario Internazionale e le agenzie delle Nazioni Unite sono state a lungo impopolari per buona parte dell’opinione pubblica perché si supponeva invadessero la sovranità nazionale. Ma poi è arrivato il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e ha reso la cooperazione internazionale quasi impossibile. Nel mentre gli altri leader del G20 discutevano nel loro recentemente concluso summit l’approntamento di misure per la pandemia, ad esempio, Trump platealmente twittava accuse ancora più false di frodi elettorali e poi se ne andava a giocare a golf.

Quando il Presidente eletto Joe Biden entrerà alla Casa Bianca il 20 gennaio del 2021, sarà di fronte ad una urgente agenda di temi internazionali che reclamano attenzione. I temi maggiori comprendono la pandemia, il cambiamento climatico e la recessione globale, che richiederanno una azione congiunta da parte delle economie avanzate sullo stimolo della finanza pubblica, la ristrutturazione del debito e il commercio.

Biden non ha fatto una campagna elettorale specifica sulla cooperazione internazionale; i candidati presidenziali statunitensi non lo fanno mai. Ma ha promesso di rovesciare immediatamente le decisioni enormemente miopi di Trump relative al ritiro degli Stati uniti dalla Organizzazione Sanitaria Internazionale e dagli accordi di Parigi sul clima del 2015.

Le malattie pandemiche come il Covid-19 sono un esempio classico di esternalità internazionali che i Governi singoli non possono adeguatamene fronteggiare in modo separato. La cooperazione internazionale è un modo assai più efficace per indagare su epidemie morbose locali e mettere in guardia da pericoli globali; coordinare la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la distribuzione dei vaccini o dei trattamenti e concordare sulle procedure per le restrizioni o le messe  in quarantena dei viaggiatori transfrontalieri. Il WHO non è perfetto, ma è evidentemente quello di cui c’è bisogno oggi.

Probabilmente, il cambiamento globale del clima è l’esternalità globale archetipica. Una tonnellata di anidride carbonica emessa in qualsiasi luogo ha lo stesso effetto di gas serra dappertutto. I regolamenti nazionali non possono da soli correggere il disallineamento degli incentivi, derivanti dal problema di quei Governi che operano a danno di tutti. Da qua il bisogno di un accordo internazionale come quello di Parigi sul clima del 2015.

Biden ed altri leader del mondo devono anche affrontare la più profonda recessione globale dagli anni ’30. Oltre alle misure per affrontare la stessa pandemia, le economie avanzate debbono soprattutto concordare uno stimolo congiunto della finanza pubblica, come fecero al summit dei leader del G7 a Bonn il 1978 e negli incontri dei leader del G20 sotto la guida dell’allora Primo Ministro del Regno Unito, Gordon Brown.

Il FMI ha recentemente stimato che se quei paesi del G20 con il maggiore spazio di finanza pubblica simultaneamente accrescessero la spesa in infrastrutture dello 0,5% del PIL nel 2021 e dell’1% negli anni successivi – e se coloro con uno spazio finanziario più limitato investissero un terzo di questo – essi potrebbero elevare il PIL globale di circa un 2% entro il 2025, a confronto di una spinta soltanto al di sotto dell’1,2% con un approccio di finanza pubblica non sincronizzato.

Una espansione coordinata della spesa pubblica (con finanziamenti sostanziali spesi, si spera, in investimenti infrastrutturali ambientalistici e nella battaglia contro il Covid-19) aiuterebbe quindi ad assicurare una ripresa globale più veloce del PIL e dell’occupazione, e a minimizzare il pericolo di una recessione a forma di W [1].

Inoltre, uno stimolo simultaneo non avrebbe necessariamente alcun effetto negativo sulla bilancia commerciale di alcun paese del G20.

Con tassi di interesse vicini allo zero, gli Stati Uniti ed altre economie avanzate non subiscono limiti nella loro capacità di indebitarsi, anche se cresce il rapporto tra debito e PIL. Ma le economie dei mercati emergenti e in via di sviluppo (EMDE) – particolarmente quelle che avevano già oneri insostenibili di debito prima che colpisse la pandemia – hanno uno spazio di manovra molto inferiore.

Molti EMDE avranno bisogno di ottenere una ristrutturazione dei loro debiti. Sino a adesso la risposta della comunità internazionale  è principalmente consistita nella Iniziativa di Sospensione del Servizio del Debito (DSSI), che ha avuto ambiti limitati. Il modello è consistito nel tirarla alle lunghe semplicemente posponendo (anziché riducendo) le obbligazioni del servizio del debito, e non ha incluso il debito privato.

Le più grandi economie del mondo debbono con urgenza guidare questa sfida e coordinarsi su di essa. I leader del G20 hanno riconosciuto nel loro summit del 21-22 novembre che i paesi che hanno diritto ad una sospensione del servizio del debito hanno bisogno di qualcosa di più che una semplice attenuazione ufficiale bilaterale del debito. Ma hanno fatto pochi progressi tangibili.

Inoltre, molto paesi africani temono che gli sforzi benintenzionati per un ristrutturazione coordinata del debito danneggeranno la loro possibilità di accedere ai mercati del capitale internazionali. I paesi più poveri hanno anche bisogno di presiti agevolati e di donazioni. Sono tornate sul tavolo proposte per emettere una nuova tranche di Diritti Speciali di Prelievo (l’asset della riserva del FMI) e per indirizzare la liquidità verso i mercati emergenti.

Sul commercio, molti democratici spingeranno Biden a continuare a perseguire alcuni obbiettivi di Trump, ma lavorando con gli alleati anziché contro essi. Uno di tali obbiettivi è ridurre la necessità per le società straniere di condividere la tecnologia di loro proprietà con i partner nazionali come prezzo per accedere al mercato cinese.

Una strategia intelligente degli Stati Unti poteva essere rimanere entro l’accordo di Cooperazione del Trans Pacifico (TPP) e offrire alla Cina la prospettiva di unirsi in qualche momento se avesse seguito le regole, che erano state scritte per la maggior parte dall’America. Gli altri paesi del TPP sono andati avanti senza gli Stati Uniti, che potrebbero ancora recuperare il tempo perduto ricongiungendosi.

Ma per questo forse è troppo tardi. Mentre gli Stati Uniti stavano dormendo, la Cina ha organizzato il suo blocco commerciale dell’Asia del Pacifico [2], chiamato la Cooperazione Economica Regionale Organica. A questo punto, espliciti tagli reciproci alla tariffe possono essere una opzione più promettente di una complicata e difficile da applicare “integrazione profonda”.

Recenti nomine ad alto livello della prossima Amministrazione Biden hanno riguardato personalità di orientamento ‘internazionalista’. Gli Stati Uniti presumibilmente consentiranno alla Organizzazione Mondiale del Commercio di tornare a funzionare. Ma gli accordi sul commercio internazionale è improbabile che siano in cima alla sua lista delle priorità, e i sostenitori devoti di un sistema commerciale aperto basato su regole dovranno ricalibrare le loro ambizioni. Inoltre, gli amici dell’America hanno perso una parte del loro entusiasmo per consentire ad essa di dirigere l’orchestra internazionale. Ma, come minimo, saranno contenti di riaverla come un attore importante e costruttivo.

 

 

 

 

 

 

[1] Ovvero, una doppia recessione; diversamente da una ripresa a forma di V, che indica uan effettiva ripresa rapida.

[2] Si intende con “Asia del Pacifico” (o “Asia Pacifica”) il complesso delle nazioni asiatiche e dell’Oceania bagnate dall’Oceano Pacifico, della carta seguente. L’accordo sottoscritto nel mese di novembre ha riguardato 15 paesi, inclusa la Cina, ed impegna popolazioni per 2,2 miliardi di persone, pari al 30% della popolazione mondiale. I loro PIL totali realizzano grosso modo 26 mila miliardi di dollari; assieme totalizzano il 28% del commercio globale, sulla base dei dati del 2019.

È anche significativo che l’accordo includa gli attori economici principali della regione del Pacifico: oltre alla Cina, ne fanno parte il Giappone, la Corea del Sud, la Nuova Zelanda, l’Australia, l’Indonesia, la Tailandia e il Vietnam.

zzz 60

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"