Nov 26, 2020
By Paul Krugman
It’s hard to overstate the enthusiasm among economists over Joe Biden’s selection of Janet Yellen as the next secretary of the Treasury. Some of this enthusiasm reflects the groundbreaking nature of her appointment. She won’t just be the first woman to hold the job, she’ll be the first person to have held all three of the traditional top U.S. policy positions in economics — chair of the Council of Economic Advisers, chair of the Federal Reserve and now Treasury secretary.
And yes, there’s a bit of payback for Donald Trump, who denied her a well-earned second term as Fed chair, reportedly in part because he thought she was too short.
But the good news about Yellen goes beyond her ridiculously distinguished career in public service. Before she held office, she was a serious researcher. And she was, in particular, one of the leading figures in an intellectual movement that helped save macroeconomics as a useful discipline when that usefulness was under both external and internal assault.
Before I get there, a word about Yellen’s time at the Federal Reserve, especially her time on the Fed’s board in the early 2010s, before she became chair.
At the time, the U.S. economy was slowly clawing its way back from the Great Recession — a recovery impeded, not incidentally, by Republicans in Congress who pretended to care about national debt and imposed spending cuts that significantly hurt economic growth. But spending wasn’t the only issue of debate; there were also fierce arguments about monetary policy.
Specifically, there were many people on the right condemning the Fed’s efforts to rescue the economy from the effects of the 2008 financial crisis. Among them, by the way, was Judy Shelton, the totally unqualified hack Trump is still trying to install on the Fed board, who warned in 2009 that the Fed’s actions would produce “ruinous inflation.” (Hint: They didn’t.)
Even within the Fed, there was a division between “hawks” worried about inflation and “doves” who insisted that inflation wasn’t a threat in a depressed economy, and that fighting the depression should take priority. Yellen was one of the leading doves — and a 2013 analysis by The Wall Street Journal found that she had been the most accurate forecaster among Fed policymakers.
Why did she get it right? Part of the answer, I’d argue, goes back to academic work she did in the 1980s.
At the time, as I’ve suggested, useful macroeconomics was under attack. What I mean by “useful macroeconomics” was the understanding, shared by economists from John Maynard Keynes to Milton Friedman, that monetary and fiscal policy could be used to fight recessions and reduce their economic and human toll.
This understanding didn’t fail the test of reality — on the contrary, the experience of the early 1980s strongly confirmed the predictions of basic macroeconomics.
But useful economics was under threat.
On one side, right-wing politicians turned away from reality-based economics in favor of crank doctrines, especially the claim that governments can conjure up miraculous growth by cutting taxes on the rich. On the other side, a significant number of economists themselves rejected any role for policy in fighting recessions, claiming that there would be no need for such a role if people were acting rationally in their own interests, and that economic analysis should always assume that people are rational.
Which is where Yellen came in; she was a prominent figure in the rise of “new Keynesian” economics, which rested on one key insight: People aren’t stupid, but they aren’t perfectly rational and self-interested. And even a bit of realism about human behavior restores the case for aggressive policies to fight recessions. In later work Yellen would show that labor market outcomes depend a lot not just on pure dollars-and-cents calculations, but also on perceptions of fairness.
All this may sound abstruse, but I can vouch from my own experience that this work had a huge impact on many young economists — basically giving them a license to be sensible.
And it seems to me that there’s a direct line from the disciplined realism of Yellen’s academic research to her success as a policymaker. She was always someone who understood the value of data and models. Indeed, rigorous thinking becomes more, not less important in crazy times like these, when past experience offers little guidance about what we should be doing. But she also never forgot that economics is about people, who aren’t the emotionless, hyperrational calculating machines economists sometimes wish they were.
Now, none of this means that things will necessarily go well. The race is not to the swift, neither yet bread to the wise, nor yet success to policymakers of understanding, but time and chance happen to them all. Trump’s cabinet was a clown show — possibly the worst cabinet in America’s history — but it wasn’t until 2020 that the consequences of the administration’s incompetence became fully apparent.
Still, it’s immensely reassuring to know that economic policy will be made by someone who knows what she is doing.
In elogio di Janet Yellen, economista,
di Paul Krugman
E’ difficile esagerare l’entusiasmo tra gli economisti per la scelta di Joe Biden di Janet Yellen come la prossima Segretaria al Tesoro. In parte questo entusiasmo riflette il carattere innovativo della sua nomina. Ella non sarà soltanto la prima donna a rivestire quell’incarico, sarà la prima persona ad aver occupato tutte e tre le tradizionali posizioni apicali della politica statunitense nell’economia – Presidentessa del Consiglio dei Consulenti Economici, Presidentessa della Federal Reserve e adesso Segretaria al Tesoro.
Ed è vero che c’è anche una certa rivalsa su Donald Trump, che le negò un ben meritato secondo mandato alla Presidenza della Fed, secondo quello che si disse perché pensava che fosse troppo bassa.
Ma la buona notizia sulla Yellen va oltre la sua incredibilmente illustre carriera nel servizio pubblico. Prima di ottenere tali incarichi, ella era una seria ricercatrice. E, in particolare, fu una delle figure guida di un movimento che contribuì a mettere in salvo la macroeconomia come disciplina utile, quando quella utilità era attaccata sia dall’esterno che dall’interno.
Prima di arrivare a quel punto, una parola sull’epoca in cui la Yellen operò alla Federal Reserve, in particolare il periodo nel quale face parte del Comitato esecutivo della Fed, agli inizi del secondo decennio del 2000, prima di diventarne Presidentessa.
In quei tempi, l’economia statunitense stava lentamente recuperando la sua strada dalla Grande Recessione – una ripresa ostacolata, non casualmente, dai repubblicani del Congresso che fingevano di preoccuparsi del debito nazionale ed imposero tagli alla spesa che danneggiarono in modo significativo la crescita dell’economia. Ma la spesa non era l’unico oggetto del dibattito; c’erano anche feroci discussioni sulla politica monetaria.
In particolare, c’erano molte persone a destra che condannavano gli sforzi della Fed di mettere in salvo l’economia dagli effetti della crisi finanziaria del 2008. Tra esse, per inciso, c’era Judy Shelton, la totalmente non qualificata scribacchina che Trump sta ancora cercando di collocare nel Comitato della Fed [1], che nel 2009 metteva in guardia che le iniziative della Fed avrebbero prodotto una “inflazione rovinosa” (lo rammento: non accadde).
Anche all’interno della Fed c’era una divisione tra “falchi” preoccupati per l’inflazione e “colombe” che insistevano che l’inflazione non era una minaccia in una economia depressa, e che la priorità avrebbe dovuto essere combattere la depressione. La Yellen era una leader delle colombe – e una analisi del 2013 del Wall Street Journal scoprì che era stata colei, tra le autorità della Fed, che aveva fatto le previsioni più precise.
Perché ebbe ragione? In parte direi che la risposta rimanda al lavoro accademico che aveva fatto negli anni ’80.
A quel tempo, come ho indicato, la ‘macroeconomia utile’ era sotto attacco. Quello che intendo per “macroeconomia utile” era la comprensione, condivisa da economisti come John Maynard Keynes e Milton Friedman, secondo la quale la politica monetaria e della spesa pubblica poteva essere usata per combattere le recessioni e ridurre il loro impatto economico e umano.
Comprenderlo non impedì di superare la prova dei fatti – al contrario, l’esperienza dei primi anni ’80 confermò con forza le previsioni della macroeconomia di base.
Ma l’economia utile era sotto minaccia.
Da una parte, i politici della destra voltavano le spalle all’economia basata sulla realtà a favore di dottrine strampalate, specialmente la pretesa che i Governi potevano fare la magia di una crescita miracolosa tagliando le tasse sui ricchi. Dall’altra parte, un numero significativo di economisti negavano essi stessi un ruolo della politica nel combattere le recessioni, sostenendo che non ci sarebbe stato bisogno di un tale ruolo se le persone avessero agito razionalmente nel loro stesso interesse, e che l’analisi economica dovrebbe sempre supporre che le persone siano razionali.
È lì che intervenne la Yellen; ella fu la figura eminente nella ascesa di una economia “neo keynesiana”, che si basava su una intuizione cruciale: le persone non sono stupide, ma non sono neanche perfettamente razionali e capaci di intendere i loro interessi. Ed anche un po’ di realismo sul comportamento umano rafforza l’argomento di politiche aggressive per combattere le recessioni. In uno studio successivo la Yellen avrebbe dimostrato che i risultati del mercato del lavoro dipendono non solo da meri calcoli in dollari e centesimi, ma anche dalla percezione di ciò che è giusto.
Tutto questo può sembrare astruso, ma vi posso garantire per la mia stessa esperienza che questo lavoro ebbe un grande impatto su molti giovani economisti – dette loro, fondamentalmente, l’autorizzazione ad essere ragionevoli.
E a me sembra che ci sia una linea diretta dal realismo disciplinato delle ricerca accademica della Yellen e il suo successo come autorità politica. Ella rimase sempre una persona che capiva il valore dei dati e dei modelli. In effetti, il pensiero rigoroso, in tempi pazzeschi come questo, diventa più importante, quando l’esperienza del passato offre uno spunto modesto su ciò che si dovrebbe fare. Ma ella non dimenticava nemmeno che l’economia riguarda le persone, che non sono senza emozioni, non sono le macchine di calcolo super razionali che talora gli economisti vorrebbero che fossero.
Ora, tutto questo non significa necessariamente che farà un buon lavoro. La gara non è di chi è veloce, non è neanche alimento per l’uomo saggio e neppure c’è garanzia di successo per le autorità capaci di comprensione, il tempo e la fortuna decidono per tutti loro [2]. Il Governo di Trump è stato uno spettacolo da clown – forse il peggior gabinetto della storia d’America – ma le conseguenze della incompetenza della Amministrazione non sono diventate pienamente visibili prima del 2020.
Eppure, è immensamente rassicurante sapere che la politica economica sarà condotta da qualcuno che sta cosa sta facendo.
[1] In effetti sono molti mesi che la intenzione di nominare la Shelton da parte di Trump è nota, ma anche nell’ultima settimana ci sono stati impedimenti che non l’hanno permesso.
[2] La frase deriva da un brano biblico (Salomone) e la traduzione è probabilmente un po’ arrischiata.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"