Dec 2, 2020
CAMBRIDGE – As the neoliberal epoch draws to a close, two statistical facts stand out. There has been a continuing increase in income and wealth inequality since 1980, especially in the United States; and there has been a marked slowdown in productivity growth across the developed world since 2000.
The first observation has motivated extensive academic work, with national income accounting being expanded to include explicit measures of the distribution of income. The fruits of these efforts are beginning to emerge in the economics literature.
The second observation has been studied by numerous scholars offering a range of explanations, not all of which are mutually exclusive. Some point to the problem of mismeasurement: owing to the widespread adoption of digital technology, the boundary of what national income accounts measure has shifted to exclude work previously captured by GDP. Others emphasize the slow pace of diffusion of the new technologies, which allows the “best” to pull far ahead of the “rest,” who are hampered by the incumbents’ power to limit access to innovation.
Moreover, because investment is increasingly concentrated in intangible assets that reduce marginal costs for the dominant players, a “superstar” firm’s extraordinary productivity increasingly freezes out competition and confers a near-insurmountable lead in the market. And, following the effective suspension of US antitrust enforcement since the 1980s, there has been increased concentration across all industries. Finally, workers’ bargaining power in labor markets has declined once again, especially in the US, with the virtual elimination of trade unions in the private sector.
Now, in a powerful work of synthesis, economist Lance Taylor, assisted by Özlem Ömer of Nevsehir Haci Bektas Veli University in Turkey, has brought a new perspective to the discussion. Taylor is a rare figure among economists nowadays. Previously a professor at two of the established citadels of mainstream economics, Harvard University and MIT, he has spent the past generation at the New School for Social Research in New York City, and is deeply engaged with the Institute for New Economic Thinking. (I am an INET co-founder and first met Taylor in 1993 as a member of the Visiting Committee of the Graduate Faculty of the New School.)
Taylor has full command over the toolkit of modern economics, and he has chosen to deploy those tools to advance an explicitly progressive agenda. In Macroeconomic Inequality from Reagan to Trump, he has augmented the conventional approach to economic analysis with two neglected instruments that help to uncover the real workings of the modern monetary production economy. In doing so, he provides original and compelling insights into all the phenomena considered by those seeking to explain what happened to productivity.
THE GREAT PRODUCTIVITY PUZZLE
In recent years, economics has had to reckon with a growing body of research on industrial concentration, increased profit margins, the fall in labor’s share of income, and the now-established decline in the real risk-free rate of interest. Taylor’s first contribution is to go beyond measuring income and wealth distribution in order to determine the consequences of rising inequality for economic growth.
It has long been recognized (and statistically confirmed) that the rich save more than the poor. In fact, the lowest 10% of the distribution comprises “negative savers” who depend on state-engineered transfers. The reason is obvious: The rich can afford to save and invest, whereas those who struggle to maintain a subsistence standard of living necessarily must spend everything they get. The top 1%, who receive about 18% of aggregate household income before capital gains (of which they receive a disproportionate share), save almost 50% of their total income; the returns increase inequality further.
This reflects the famous observation of the Paris School of Economics’ Thomas Piketty about inequality: r>g. Inequality increases when the rate of return on investment over time is greater than the rate of economic growth. Adding to this insight, Taylor points out that as more income (including capital gains and dividends) goes to the top of the income distribution, the growth rate of effective demand falls, such that an increase in r actually reduces g.
Taylor brings distributional dynamics to the core of the Keynesian understanding of how national income is determined. Whatever the savings decisions across the economy, aggregate income will be determined by the magnitude of the offsets to savings in the forms of business investment, government expenditures net of taxation, and exports net of imports.
It is important to note that these offsets are generated by decisions made independent of the decision to save. With no mechanism to operationalize Say’s Law (whereby supply is asserted to create demand), savings do not automatically offset themselves by being translated into investment. And because increased inequality will increase the volume of savings that need to be offset, economic growth will suffer unless there are new initiatives to increase effective demand.
DYNAMISM, THEN AND NOW
Here, Taylor’s innovation follows in the faint footsteps of the Nobel laureate economist Paul Samuelson, the subject of a recent biography by Roger E. Backhouse, the first volume of which appeared at the same time as Macroeconomic Inequality from Reagan to Trump. During World War II, the young Samuelson was commissioned to the US National Resources Planning Board and tasked with analyzing (as early as 1942) the economic possibilities for the post-war world. Having been deeply influenced by Harvard’s Alvin Hansen, Samuelson set out to determine whether the end of total-war production would return the economy to Depression-era levels of effective demand. He composed a memorandum, “Consumer Demand at Full Production,” explicitly addressing how policies to reduce poverty and even out the distribution of income would increase effective demand and thereby contribute to full employment.
Taylor has similar concerns. But in his synthesis of macroeconomic dynamics, he does not stop with bringing distributional issues to bear on aggregate demand and economic growth. Rather, he also summons up the “structural economic dynamics” of Luigi Pasinetti, a post-Keynesian economist long affiliated with the University of Cambridge. (Pasinetti’s Cambridge sponsor was Richard Kahn, John Maynard Keynes’s top student, the author of the multiplier principle in economics, and my own doctoral supervisor.)
Pasinetti defined how an economy evolves through the differential expansion and contraction of its various sectors, according to their distinctive rates of productivity growth on the supply side and elasticities with respect to price and income on the demand side. He thus transcended the static snapshot represented by economist Wassily Leontief’s input-output tables, then the standard at the time. But this was 50 years ago, when the dynamic of the sectoral pattern over time could only be conceptualized, not operationalized quantitatively. Now, we have the data and the computational power needed to animate Pasinetti’s dynamics, and that is precisely what Taylor and Ömer have been doing.
Drawing on the seminal insights of Nobel laureate economist Arthur Lewis, Taylor and Ömer examine the US economy as a set of “dynamic” sectors set against a “stagnant zone.” Among other things, they find that “faster productivity growth in the dynamic sector forces workers to move to the stagnant zone in which firms adjust by using more workers to produce the same real output.”
Ironically, Lewis had applied himself fully to understanding a developing economy as comprising two sectors that maintain a consistent relationship over time. In his model, the expansion of a high-growth, dynamic “modern sector” siphons labor away from the stagnant “traditional” sector, which is characterized by very low – even negative – marginal productivity.
Yet, following the economic historian Peter Temin, Taylor and Ömer point to the emergence in the US of an “inverse Lewis economy,” in which a growing share of the labor force is relegated to the low-growth, low-productivity, low-wage sector of the economy. In doing so, they produce an analysis making the case that increased inequality and reduced productivity growth are effectively integrated.
A LONG WAY BACK
The book’s last major contribution lies in its explanation of the root cause of today’s structural inequality. “[W]age repression over decades is the basic cause of distributional malaise,” Taylor and Ömer write. “‘Big Data’ microeconomic detail is consistent with this finding but does not determine it – not monopoly power, not ‘superstar’ firms.” For a summary of the institutional forces at work over almost two generations, they quote the Nobel laureate economist Robert Solow (Samuelson’s longtime professional partner at MIT):
“… the decay of unions and collective bargaining, the explicit hardening of business attitudes, the popularity of right-to-work laws, and the fact that the wage lag seems to have begun at about the same time as the Reagan presidency all point in the same direction: the share of wages in national value added may have fallen because the social bargaining power of labor has diminished.”
Insofar as an inverse Lewis economy leads to concentrated income, wealth, and power, it should be no surprise that it also creates spillovers in the political domain.
Taylor and Ömer end with a simulation model, drawing on the data they have marshaled, with the goal of sketching a path back from the stagnant, static state of the American political economy to one that would be both more inclusive and more dynamic. The upshot is that it will take decades of real (inflation-adjusted) wages growing significantly faster than productivity to reduce US income and wealth inequalities in any substantial way.
Public policy initiatives can help, especially as AI-driven automation impacts the economy, albeit more slowly than widely feared. A recent report by the MIT Task Force on the Work of the Future provides a toolkit with relevant policy initiatives.
Most immediately, the US needs more progressive schedules of income and capital gains taxes, as well as stronger tax enforcement. It also needs innovations in labor-market regulation, from raising the minimum wage to ensuring a greater place for collective bargaining, including in the “gig economy.” Expanding government-underwritten health insurance and extending unemployment insurance to excluded and part-time occupations can also help, as would increased provision of free or substantially subsidized college tuition.
The overriding message from Taylor’s work is the exact opposite of “trickle-down economics.” Reducing inequality will increase economic growth and productivity. But, at the end of the day, there is no magic bullet to reverse the impact of the structural transformation of the past 50 years. That, too, was driven by policy initiatives, the full implications of which many policymakers are only just now beginning to comprehend.
Come l’ineguaglianza riduce la crescita,
di William H. Janeway
CAMBRIDGE – Mentre l’epoca neo liberista volge al termine, si segnalano due evidenze statistiche. Dal 1980 c’è stata una crescita continua della ineguaglianza del reddito e della ricchezza, particolarmente negli Stati Uniti; dal 2000 c’è stato un marcato rallentamento nella crescita della produttività nel mondo sviluppato.
La prima osservazione ha provocato un ampio lavoro accademico, anche a seguito di una espansione della contabilità nazionale per includere misurazioni esplicite della distribuzione del reddito. I frutti di questi sforzi stanno emergendo nella letteratura economica.
La seconda osservazione è stata studiata da numerosi ricercatori che hanno offerto una gamma di spiegazioni, nessuna delle quali esclude le altre. Alcuni indicano il problema di errori di misurazione: a seguito della adozione generalizzata della tecnologia digitale, il confine di quello che la contabilità sul reddito nazionale misura si è spostato sino ad escludere lavoro che in precedenza era registrato dal PIL. Altri enfatizzano il ritmo lento di diffusione delle nuove tecnologie, che consente ai “migliori” di spingersi molto avanti sui “restanti”, che sono intralciati dal potere di limitare l’accesso all’innovazione di chi è al comando.
Inoltre, poiché l’investimento è sempre più concentrato in asset intangibili che riducono i costi marginali per gli attori dominanti, una produttività straordinaria di una impresa “superstar” sempre più esclude la competizione e conferisce una posizione di guida del mercato quasi insormontabile. E, a seguito della sospensione in vigore a partire dagli anni ’80 della applicazione delle politiche antitrust, c’è stata una accresciuta concentrazione in tutti i rami industriali. Infine, il potere contrattuale dei lavoratori nei mercati del lavoro è ancora una volta calato, particolarmente negli Stati Uniti, con la sostanziale eliminazione dei sindacati nel settore privato.
Adesso, con un potente lavoro di sintesi, l’economista Lance Taylor, assistito da Özlem Ömer della Haci Bektas Veli University in Turchia, ha aperto una nuova prospettiva al dibattito. Taylor è una figura rara tra gli economisti odierni. Precedentemente docente in due delle rinomate cittadelle dell’economia prevalente, l’Università di Harvard e il MIT, egli ha passato la generazione passata presso la New School for Social Research di New York City, e si è profondamente impegnato con l’Istituto per un Nuovo Pensiero Economico, INET (io sono un cofondatore dell’INET ed ho incontrato la prima volta Taylor nel 1993, come membro della Commissione Esterna della Facoltà Universitaria della New School).
Taylor ha un pieno dominio degli strumenti della moderna economia, ed ha scelto di impiegare questi strumenti per fare progressi in una agenda esplicitamente progressista. In Ineguaglianza macroeconomica da Reagan a Trump, egli ha potenziato l’approccio convenzionale alla analisi economica con due strumenti trascurati che aiutano a svelare i reali meccanismi dell’economia moderna della produzione monetaria. Nel farlo, ci fornisce originali e persuasive intuizioni su tutti i fenomeni considerati da coloro che cercano di spiegare cosa è successo alla produttività.
IL GRANDE ENIGMA DELLA PRODUTTIVITA’
Negli anni recenti, l’economia ha dovuto fare i conti con un corpo crescente di ricerche sulla concentrazione industriale, gli aumentati margini di profitto, la caduta della quota di reddito del lavoro e l’adesso accertato declino nel tasso di interesse reale ‘privo di rischio’ [1]. Il primo contributo di Taylor è andare oltre la misurazione della distribuzione del reddito e della ricchezza, allo scopo di determinare le conseguenze della crescente ineguaglianza per la crescita economica.
Da tempo è stato riconosciuto (e confermato statisticamente) che i ricchi risparmiano più dei poveri. Di fatto, il 10% dei più poveri nella distribuzione comprende i “risparmiatori negativi” che dipendono dai trasferimenti disposti dallo Stato. La ragione è evidente: il ricco può permettersi di risparmiare e di investire, mentre coloro che faticano per mantenere un livello di vita di sussistenza devono necessariamente spendere tutto quello che percepiscono. L’1% dei più ricchi, che riceve circa il 18% del reddito complessivo delle famiglie prima dei profitti di capitale (dei quali riceve una quota spoporzionata), risparmia circa il 50% del suo reddito totale; i rendimenti accrescono ulteriormente l’ineguaglianza.
Questo riflette la nota osservazione di Thomas Piketty della Scuola di Economia di Parigi sull’ineguaglianza: r>g. L’ineguaglianza cresce quando il tasso di rendimento sull’investimento nel corso del tempo (r) è più grande del tasso della crescita dell’economia (g). Ampliando questa intuizione, Taylor mette in evidenza come quando più reddito (inclusi i profitti da capitale e i dividendi) va ai più ricchi nella distribuzione del reddito, il tasso di crescita della domanda effettiva cade, cosicché una crescita di r effettivamente riduce g.
Taylor porta le dinamiche della distribuzione al centro della concezione keynesiana su come viene determinato il reddito nazionale. Qualsiasi siano le decisioni di risparmio nell’economia, il reddito aggregato sarà determinato dalla grandezza dei bilanciamenti ai risparmi nelle forme di investimenti di impresa, di spese governative al netto delle tasse e di esportazioni al netto delle importazioni.
È importante notare che questi bilanciamenti sono generati da decisioni prese indipendentemente dalla decisione di risparmiare. Senza alcun meccanismo per rendere operativa la Legge di Say (secondo la quale l’offerta ha la funzione di creare la domanda), i risparmi non si bilanciano automaticamente venendo tradotti in investimenti. E poiché l’accresciuta ineguaglianza aumenterà il volume dei risparmi che debbono essere bilanciati, la crescita economica ne soffrirà, a meno che non ci siano nuove iniziative per aumentare la domanda effettiva.
IL DINAMISMO, ALLORA ED ORA
In questo caso, l’innovazione di Taylor riprende vagamente le orme dell’economista Premio Nobel Paul Samuelson, oggetto di una recente biografia di Roger E. Backhouse, il primo volume della quale è apparso in contemporanea con Ineguaglianza macroeconomica da Reagan a Trump. Durante la Seconda Guerra Mondiale il giovane Samuelson venne assunto dal Comitato di Programmazione delle Risorse Nazionali degli Stati Uniti, con l’incarico di analizzare (era appena il 1942) le possibilità economiche per il mondo post bellico. Essendo profondamente influenzato da Alvin Hansen di Harvard [2], Samuelson si propose di stabilire se la fine della produzione interamente bellica avrebbe riportato l’economia ai livelli dell’epoca della Depressione della domanda effettiva. Egli stese un memorandum, “Domanda di consumo in condizione di piena produzione”, esplicitamente dedicandosi a come le politiche per ridurre la povertà e per livellare la distribuzione del reddito avrebbero accresciuto la domanda effettiva e di conseguenza contribuito alla piena occupazione.
Taylor ha preoccupazioni simili. Ma nella sua sintesi delle dinamiche macroeconomiche, egli non si ferma ad utilizzare le dinamiche distributive per cambiare la domanda aggregata e la crescita economica. Invece, egli anche riporta a galla le “dinamiche economiche strutturali” di Luigi Pasinetti, un economista post keynesiano a lungo affiliato all’Università di Cambridge (lo sponsor di Pasinetti a Cambridge fu Richard Kahn, il più eminente studente di John Maynard Keynes, l’autore del principio del moltiplicatore in economia, e mio supervisore di dottorato).
Pasinetti definì come un’economia si evolve attraverso la diversa espansione e contrazione dei suoi vari settori, a seconda dei loro distinti tassi di crescita della produttività dal lato dell’offerta, e della elasticità a riguardo del prezzo e del reddito dal lato della domanda. Egli quindi andò oltre l’istantanea statica rappresentata dalle tabelle di input ed output dell’economista Wassily Leontief, che a quei tempi erano comuni. Ma questo avveniva 50 anni fa, quando la dinamica del modello settoriale nel corso del tempo poteva solo essere concettualizzata, non resa operativa quantitativamente. Adesso abbiamo i dati e il potere computazionale necessario per animare le dinamiche di Pasinetti, e ciò è precisamente quello che Taylor e la Ömer sono venuti facendo.
Attingendo alle fondamentali intuizioni dell’economista premio Nobel Arthur Lewis, Taylor ed Ömer esaminano l’economia statunitense come un complesso di settori “dinamici” in rapporto ad una “zona stagnante”. Tra le altre cose, essi scoprono che “una crescita più veloce della produttività costringe i lavoratori a spostarsi verso la zona stagnante nella quale le imprese si adattano ad utilizzare più lavoratori per realizzare la stessa produzione reale”.
Paradossalmente, lo stesso Lewis si era applicato pienamente alla comprensione di una economia in sviluppo comprendente due settori che mantengono una stabile cooperazione nel corso del tempo. Nel suo modello, l’espansione di un dinamico “settore moderno” ad elevata crescita travasa lavoro fuori dal settore stagnante “tradizionale”, che è caratterizzato da una produttività marginale molto bassa – persino negativa.
Tuttavia, seguendo lo storico dell’economia Peter Temin, Taylor e Ömer indicano l’emergere negli Stati Uniti di una “economia inversa rispetto a quella di Lewis”, nella quale una crescente quota della forza lavoro è relegata nel settore dell’economia a bassa crescita, a bassa produttività ed a bassi salari. Facendo così, essi producono una analisi che conferma la tesi secondo la quale la accresciuta ineguaglianza e la ridotta crescita della produttività sono effettivamente integrate.
UN LUNGO RITORNO AL PASSATO
L’ultimo importante contributo del libro consiste nella sua spiegazione della cause alla radice dell’odierna ineguaglianza strutturale. “L’attacco ai salari nel corso dei decenni è la causa fondamentale del malessere distributivo”, scrivono Taylor e Ömer. “Il dettaglio macroeconomico dei ‘big data’ è coerente con questa scoperta ma non la determina – neanche il potere di monopolio o le imprese ‘superstar’”. Per una sintesi dei fattori istituzionali all’opera per quasi due generazioni, essi citano l’economista premio Nobel Robert Solow (per lungo tempo collega di lavoro al MIT di Samuelson):
“… la decadenza dei sindacati e della contrattazione collettiva, il chiaro irrigidimento della mentalità di impresa, la popolarità delle leggi contro l’appartenenza ai sindacati e il fatto che i salari non reggono il passo, sembra siano cominciati circa nello stesso periodo nel quale la Presidenza di Reagan spingeva tutta nella stessa direzione: la quota dei salari nel valore nazionale aggiunto può essere caduta perché il potere di contrattazione sociale del lavoro è diminuito”.
Di conseguenza, quando una economia inversa a quella di Lewis conduce ad una concentrazione del reddito, della ricchezza e del potere, non dovrebbe essere sorprendente che essa crei anche ripercussioni sul terreno della politica.
Taylor e Ömer concludono con la simulazione di un modello ricorrendo ai dati che essi hanno messo in ordine, con l’obbiettivo di fare un abbozzo di un ritorno indietro rispetto alla condizione stagnante e statica dell’economia politica americana, verso una politica che dovrebbe essere sia più inclusiva che più dinamica. L’esito è che ci vorranno decenni di crescita dei salari reali (corretti per l’inflazione) significativamente più veloce della produttività per ridurre le diseguaglianze di reddito e di ricchezza statunitensi in un qualche modo sostanziale.
Le iniziative della politica pubblica possono essere di aiuto, particolarmente al momento in cui l’automazione guidata dalla Intelligenza Artificiale impatterà sull’economia, sebbene più lentamente di quanto in genere si teme. Il recente rapporto della ‘task force’ del MIT sul Lavoro del futuro, fornisce un complesso di strumenti con rilevanti iniziative politiche.
Con la massima immediatezza, gli Stati Uniti hnno bisogno di programmi più progressisti di tasse sui redditi e sui profitti da capitale, così come di un rafforzamento del sistema fiscale. Hanno anche bisogno di innovazioni nei regolamenti del mercato del lavoro, dall’elevamento dei salari minimi alla assicurazione di uno spazio maggiore per la contrattazione collettiva, inclusa l’economia dei lavori precari. Anche ampliare l’assicurazione sanitaria con la copertura pubblica ed estendere l’assicurazione di disoccupazione alle occupazioni escluse ed a tempo parziale sarebbe d’aiuto, così come lo sarebbe la fornitura accresciuta delle rette universitarie gratuite o sostanzialmente coperte da sussidi.
Il messaggio prevalente del lavoro di Taylor è l’esatto opposto dell’ “economia degli effetti a cascata”. Ridurre l’ineguaglianza accrescerà la crescita economica e la produttività. Ma, in fin dei conti, non c’è alcuna panacea per rovesciare l’impatto della trasformazione strutturale dei cinquant’anni passati. Anche quella è stata guidata da iniziative politiche, le complete implicazioni delle quali molti operatori politici stanno solo ora cominciando a comprendere.
[1] Per tasso di interesse privo di rischio si intende un tasso di interesse che non considera né l’inflazione né qualsiasi incertezza nei pagamenti o flussi di cassa. Ad esempio, i Buoni del Tesoro statunitensi sono considerati investimenti “risk-free”, perché il Governo statunitense si considera che sia stabile e garantisca i pagamenti.
[2] Un economista di orientamento keynesiano che nel dopoguerra avanzò per primo la tesi della “stagnazione secolare”. Allora venne contradetto dagli andamenti reali dell’economia, ma oggi quella tesi è stata ripresa da molti economisti, a partire da Larry Summers e dallo stesso Krugman.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"