Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Gli agricoltori contro lo Stato Indiano, di Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 11 dicembre 2020)

 

Dec 11, 2020

Farmers vs. the Indian State

JAYATI GHOSH

zz 754

NEW DELHI – India’s capital is under siege from more than two million farmers, who are currently gathered at the city’s border in a massive protest that started two weeks ago. Old and young men, women, and even children from farming families are camping on open roads in the bitter cold of a Delhi winter. They have abandoned their concerns about viral infection and come prepared for the long haul, bringing enough food to last for several months.

The movement began when several thousand farmers from the neighboring states of Punjab and Haryana drove their tractors toward Delhi in the hope of publicizing their grievances in the city’s center. The protests subsequently swelled as more farmers arrived from other states, and show no sign of dissipating. More than 500 farmers’ organizations across India are supporting the protesters’ demands, and the farmers’ calls for “Bharat Bandh,” or a national shutdown, on December 8 garnered widespread support from trade unions and several opposition parties.

The immediate trigger for the protests was the government’s hasty enactment of three new farm laws, introduced during the COVID-19 pandemic without consulting stakeholders, like the farmers themselves, or state governments, which are responsible for agriculture under India’s Constitution.

On the face of it, the laws appear harmless or even beneficial for farmers. They relax restrictions on the purchase and sale of farm produce, remove constraints on stockpiling under the 1955 Essential Commodities Act, and enable contract farming based on written agreements. The government’s declared purpose is to create “an ecosystem where farmers and traders enjoy freedom of choice,” with “competitive alternative trading channels” that “promote efficient, transparent, and barrier-free” trade.

India’s farmers view the new legislation very differently. They fear that these “modernizing” laws will pave the way for the predatory corporate commercialization of Indian agriculture, led by politically well-connected tycoons. Others argue that the laws effectively deregulate farm-produce transactions, contract farming, and stock holding in ways that will harm farmers. Small and marginal farmers fear they will be the worst affected.

These measures were probably the proverbial last straw for many farmers, whose protests have become more vocal in recent years as threats to their livelihood have increased. True, farm incomes were declining continuously before Prime Minister Narendra Modi came to power in 2014. In fact, farmers played a crucial role in Modi’s initial election triumph after he promised to double their incomes in five years by offering minimum support prices (MSPs) for their produce (sold to the public food-procurement agency) that were 50% above total cultivation costs.

But Modi failed to keep that promise, and farmers instead received prices that were even lower relative to their costs than they had been under the previous government. Several of Modi’s other promises to the agriculture sector also turned out to be hollow, further eroding farmers’ trust in his administration.

In recent years, collapsing demand in the Indian economy has kept prices for agricultural produce low. This was the result of policy blunders – two in particular – that destroyed many informal economic activities and damaged livelihoods: the November 2016 demonetization initiative and the subsequent poorly conceived and implemented national goods and services tax.

The government did not use fiscal policy to revive employment and demand, so both incomes and consumption declined, keeping crop prices low. The pandemic subsequently made it much harder for farmers to grow produce and get it to market, while crop prices have remained well below 2019 levels.

Farmers suspect that the new laws will sound the death knell for the public food-procurement system, which, though imperfect, still provides them with some basic protection against the vagaries of the market. And they can see that crop prices in states like Bihar (which has already ended the monopoly of regulated market yards) fall well below the MSPs.

One of the new laws aims to do away with “middlemen” like commission agents. But farmers say they would rather interact with such people, and potentially develop a relationship that allows for some flexibility and concessions when required, than with faceless, intractable corporations that can use various means – such as “quality control” during purchase – to deprive them of their due.

To be sure, farmers must also worry about ecological constraints and soil degradation resulting from ever-greater reliance on chemical agriculture, scarce and contaminated water, and climate change (reflected in adverse weather events and changing rainfall patterns). But the Modi government’s policies, farmers fear, would worsen these problems.

So far, the government has sought to deal with the angry farmers much as it has done with all democratic protests. It initially ignored the demonstrators, before claiming that they were being misled and manipulated by malevolent opposition forces. The government then implied that the Sikh farmers were “anti-nationals” and therefore “terrorists,” and used brute force to quell peaceful protests. Pliant mainstream media and social media trolls have been unleashed in an effort to undermine the farmers and discredit their demands, just as they have aggressively attacked all dissenters over the past six years.

The government has refused to bend to the farmers’ central demand of doing away with these laws. It apparently thinks the open-air protests may in time fizzle out, especially given the cold that has already claimed the lives of several demonstrators.

But this could be hubris. Around half of India’s total workforce depends on agriculture, and two-thirds of the population (and 70% of rural people) depend on farm incomes directly or indirectly. The protesting farmers’ resolve, and their widespread public support, suggest that this time could be different.

 

Gli agricoltori contro lo Stato Indiano,

di Jayati Ghosh

 

NEW DELHI – La capitale dell’India è sotto assedio da parte di più di due milioni di agricoltori, che sono adesso raccolti al confine della città in una massiccia protesta che è cominciata due settimane orsono. Uomini vecchi e giovani, donne ed anche bambini di famiglie rurali sono accampati in mezzo alle strade nell’aspro freddo dell’inverno di Delhi. Hanno messo da parte le loro preoccupazioni sull’infezione virale e arrivano preparati alla lunga distanza, portandosi abbastanza cibo per durare per vari mesi.

Il movimento è cominciato quando varie migliaia di agricoltori dagli Stati periferici del Punjab e del Haryana hanno guidato i loro trattori verso Delhi nelle speranza di pubblicizzare le loro rimostranze nel centro della città. Successivamente le proteste sono cresciute quando un numero maggiore di agricoltori sono arrivati da altri Stati, e non mostra alcun segno di attenuarsi. Più di 500 organizzazioni di agricoltori stanno sostenendo le istanze dei manifestanti, e le richieste degli agricoltori del “Bharat Bandh”, ovvero di una serrata nazionale, per l’8 dicembre hanno raccolto il sostegno generale da parte dei sindacati e di vari partiti dell’opposizione.

L’immediato innesco delle proteste è stata l’emanazione frettolosa da parte del Governo di tre nuove leggi agricole, introdotte durante la pandemia del Covid-19 senza consultazioni con gli interessati, come gli stessi agricoltori, o i governi statali, che per la Costituzione dell’India sono responsabili in materia di agricoltura.

All’apparenza, le leggi appaiono innocue o perfino positive per gli agricoltori. Esse attenuano le restrizioni sugli acquisti e le vendite sui prodotti agricoli, tolgono i limiti sugli accantonamenti disposti dalla Legge sui Beni Essenziali del 1955, e consentono l’agricoltura a contratto sulla base di accordi scritti. Lo scopo dichiarato del Governo è creare “un ecosistema dove gli agricoltori e i commercianti godano della libertà di scelta”, con “competitivi canali di commercializzazione alternativa” che “promuovano [un commercio] efficiente, trasparente e libero da strozzature”.

Gli agricoltori indiani considerano la legislazione in tutt’altro modo. Essi temono che queste leggi ‘modernizzanti’ apriranno la strada alle società predatorie di commercializzazione dell’agricoltura indiana, guidate da magnati politicamente ben ammanigliati.  Atri sostengono che le leggi effettivamente deregolamentano le transazioni dei prodotti agricoli, la agricoltura a contratto e la conservazione delle riserve in modi che danneggeranno gli agricoltori. Gli agricoltori piccoli e marginali temono di subirne i peggiori effetti.

Queste misure sono state probabilmente l’ultima goccia per molti agricoltori, le cui proteste sono diventate negli anni recenti più rumorose quando le minacce al loro sostentamento sono aumentate. È vero, i redditi agricoli stavano declinando continuamente prima che il Primo Ministro Narendra Modi arrivasse al potere nel 2014. Di fatto, gli agricoltori giocarono un ruolo fondamentale nell’iniziale trionfo di Modi nelle elezioni, dopo che egli promise di raddoppiare i loro redditi in cinque anni offrendo ‘prezzi minimi di sostegno’ (MSP) per le loro produzioni (vendute alla agenzia pubblica per l’approvvigionamento alimentare) che erano del 50% superiori ai costi totali di coltivazione.

Ma Modi non ha mantenuto quella promessa, e gli agricoltori hanno invece ricevuto prezzi che erano persino più bassi a confronto dei loro costi di quanto erano stati sotto i governi precedenti. Anche varie altre promesse di Modi al settore agricolo si sono rivelate fallaci, erodendo ulteriormente la fiducia degli agricoltori nella sua Amministrazione.

Negli anni recenti, il collasso della domanda nell’economia indiana ha portato in basso i prezzi dei prodotti agricoli. Questo è stato il risultato di gravi errori politici – due in particolare – che hanno distrutto molte attività economiche marginali e danneggiato i livelli di vita: l’iniziativa della demonetizzazione del novembre del 2016 e la successiva tassa sui beni e servizi nazionali, mal concepita e mal realizzata.

Il Governo non ha utilizzato la politica della finanza pubblica per rivitalizzare l’occupazione e la domanda, cosicché sia i redditi che i consumi sono calati, portando in basso i prezzi dei raccolti. Successivamente la pandemia ha reso molto più difficile per i coltivatori coltivare le produzioni e portarle ai mercati, mentre i prezzi dei raccolti sono rimasti ben al di sotto dei livelli del 2019.

Gli agricoltori sospettano che le nuove leggi suoneranno la campana a morto per il sistema pubblico di approvvigionamento del cibo che, per quanto imperfetto, ancora fornisce a loro una qualche protezione di base contro gli imprevisti del mercato. E possono constatare che i prezzi dei raccolti in Stati come il Bihar (che hanno già messo fine al monopolio dei piazzali del mercato regolamentato) cadono molto al di sotto dei ‘prezzi minimi di sostegno’.

Una delle nuove leggi ha l’obbiettivo di fare a meno dei ‘mediatori’ come agenti d’affari. Ma gli agricoltori sostengono che vorrebbero piuttosto interagire con tali soggetti, e sviluppare possibilmente una relazione che consenta una qualche flessibilità e quando vengono richieste alcune concessioni, anziché interagire con società anonime e intrattabili, che possono utilizzare vari mezzi – come il “controlli di qualità” durante gli acquisti –  che li privano di quanto è loro dovuto.

Di sicuro, gli agricoltori devono anche essere preoccupati delle limitazioni ecologiche e della degradazione del suolo che derivano da un affidamento sempre maggiore alla agricoltura chimica, dall’acqua scarsa e contaminata e dai cambiamenti climatici (che si riflettono in eventi climatici negativi e nel mutamento degli schemi della piovosità). Ma i coltivatori temono che le politiche del Governo Modi peggioreranno questi problemi.

Sino ad ora, il Governo ha cercato di misurarsi con la rabbia degli agricoltori nello stesso modo in cui si è comportato con tutte le proteste democratiche. Ha inizialmente ignorato i dimostranti, dapprima sostenendo che erano fuorviati e manipolati dalle malevoli forze di opposizione. Poi il Governo ha insinuato che gli agricoltori Sikh fossero “antinazionali” e di conseguenza “terroristi”, ed ha usato la forza bruta per reprimere proteste pacifiche. Docili media convenzionali e provocatori sui social media si sono scatenati nello sforzo di mettere il crisi gli agricoltori e di screditare le loro richieste, proprio come avevano aggressivamente attaccato tutti i dissenzienti nei sei anni passati.

Il Governo ha rifiutato di piegarsi alla richiesta centrale degli agricoltori di eliminare queste leggi. Sembra che pensi che le proteste all’aria aperta possano col tempo smorzarsi, particolarmente considerato che il freddo si è già preso le vite di vari manifestanti.

Ma questa potrebbe essere arroganza. Circa la metà della forza lavoro totale dell’India dipende dalla agricoltura, e due terzi della popolazione (il 70 per cento della popolazione rurale) dipende direttamente o indirettamente dai redditi agricoli. La risolutezza degli agricoltori che protestano, e il sostegno generalizzato dell’opinione pubblica, indicano che questa volta potrebbe essere diverso.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"