Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Di chi sarà il secolo post pandemico? Di Bill Emmott (da Project Syndicate, 29 dicembre 2020)

Dec 29, 2020

Whose Post-Pandemic Century?

BILL EMMOTT

zz 402

LONDON – In the early stages of the COVID-19 pandemic, it was common to divide countries and their responses according to their political systems, with many attributing China’s success in controlling the virus to its authoritarianism. As of late 2020, however, it is clear that the real dividing line is not political but geographical. Regardless of whether a country is democratic or authoritarian, an island or continental, Confucian or Buddhist, communitarian or individualistic, if it is East Asian, Southeast Asian, or Australasian, it has managed COVID-19 better than any European or North American country.

While this line is not exactly hemispheric, it is close enough to be suggestive. Even Asia’s worst performers (in public-health terms) – such as the Philippines and Indonesia – controlled the pandemic more effectively than did Europe’s biggest and wealthiest countries. Notwithstanding reasonable doubts about the quality and accuracy of the reported mortality data in the case of the Philippines (and India), the fact remains that you were much likelier to die of COVID-19 in 2020 if you were European or American than if you were Asian.

zzz 77

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comprehensive, interdisciplinary research is urgently needed to explain these performance differentials. Because much of our current understanding is anecdotal and insufficiently pan-regional, it is vulnerable to political exploitation and distortion. To help all countries prepare for future biological threats, several specific questions need to be explored. First is the extent to which the experience of SARS, MERS, Avian flu, and other disease outbreaks in many Asian countries left a legacy of health-system preparedness and public receptiveness to anti-transmission messaging.

Clearly, some Asian countries have benefited from existing structures designed to prevent outbreaks of tuberculosis, cholera, typhoid, HIV/AIDS, and other infectious diseases. For example, as of 2014, Japan had 48,452 public-health nurses (PHNs), 7,266 of whom were employed in public-health centers where they could be mobilized quickly to assist with COVID-19 contact tracing. Although occupational definitions vary, one can compare these figures with those for England, where just 350-750 PHNs served 11,000 patients in 2014. (England’s population is roughly half the size of Japan’s.)

We also will need a better understanding of the effect of specific policies, such as rapidly closing borders and suspending international travel. Likewise, some countries did a much better job than others at protecting care homes and other facilities for the elderly – especially in countries (notably Japan and South Korea) with a high proportion of people over 65.

Moreover, the effectiveness of public-health communications clearly varied across countries, and it is possible that genetic differences and past programs of anti-tuberculosis vaccination may have helped limit the spread of the coronavirus in some areas. Only with rigorous empirical research will we have the information we need to prepare for future threats.

Many are also wondering what Asia’s relative success this year will mean for public policymaking and geopolitics after the pandemic. If future historians want a precise date for when the “Asian Century” began, they may be tempted to choose 2020, just as the US publisher Henry Luce dated the “American Century” from the onset of World War II.

But this particular comparison suggests that any such judgment may be premature. After all, Luce’s America was an individual superpower. Emerging victorious from the war, it would go on to claim and define its era (in competition with another superpower, the Soviet Union). The Asian Century, by contrast, will feature an entire continent comprising a wide range of countries.

In other words, it is not simply about China. To be sure, the rising new superpower has been notably successful in coping with the pandemic after its initial failures and lack of transparency. But its scope for asserting systemic superiority is circumscribed by the fact that so many other Asian countries have been equally successful without Chinese assistance.

The post-war comparison also may be premature for economic reasons. Asian countries’ economic performance in 2020 did not match the success of their pandemic response. While Vietnam, China, and Taiwan have beaten the rest of the world in terms of GDP growth, the United States has not fared too badly, despite its failure to manage the virus. With forecasts pointing to a 3.6% contraction for the year, the US is in better shape than every European economy, as well as Japan, Malaysia, Singapore, Thailand, the Philippines, and others in Asia. The difference is largely a function of interconnectedness: compared to the US, many Asian economies are more exposed to trade and travel bans, which cut deeply into the tourism industry.

zzz 78

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Although China’s public-health and economic outcomes have been better than the West’s in 2020, it has neither found nor really sought a political or diplomatic advantage from the crisis. If anything, China has become more aggressive toward nearby neighbors and countries like Australia. This suggests that Chinese leaders are not even trying to build an Asian network of friends and supporters.

How China approaches the issue of international debt restructurings – especially those connected with its Belt and Road Initiative – will be a key test in 2021. But, of course, the US and the rest of the West also will be tested, and on a wide range of issues, from international finance to sociopolitical stability.

It may be too soon to announce a new historical epoch; but it is not too early to start absorbing the lessons of Asia’s public-health successes.

Di chi sarà il secolo post pandemico?

Di Bill Emmott

LONDRA – Nei primi stadi del Covid-19, era comune dividere i paesi e le loro risposte sulla base dei loro sistemi politici, con molti che attribuivano il successo della Cina nel controllo del virus al suo autoritarismo. Alla fine del 2020, tuttavia, è chiaro che la linea di divisione non è politica ma geografica. A prescindere dal fatto che il paese sia democratico o autoritario, che sia un isola o un continente, confuciano o buddista, comunitario o individualistico, che appartenga all’Asia Orientale, al Sudest asiatico o all’Australasia, esso ha gestito il Covid-19 meglio di qualsiasi altro paese europeo o nord americano.

Se la linea di divisione non è esattamente emisferica, essa è abbastanza vicina ad essere evocativa. Persino coloro che hanno avuto prestazioni peggiori in Asia (in termini di salute pubblica) – come le Filippine e l’Indonesia – hanno controllato la pandemia più efficacemente dei più grandi e più ricchi paesi dell’Europa. Malgrado ragionevoli dubbi sulla qualità e l’accuratezza dei dati sulla mortalità riferiti nel caso delle Filippine (e dell’India), resta il fatto che è stato molto più probabile morire di Covid-19 se si era europei o americani che se si era asiatici.

zzz 77

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

È urgentemente necessaria una ricerca organica e interdisciplinare per spiegare queste differenze di prestazioni. In quanto buona parte della nostra attuale comprensione è aneddotica e insufficientemente estesa ad ogni regione, essa è vulnerabile allo sfruttamento ed alla distorsione politica. Per aiutare tutti i paesi a prepararsi alle future minacce biologiche, devono essere indagate varie specifiche domande. La prima è la misura nella quale le esperienze della SARS, della sindrome respiratoria ‘medio orientale’ e dell’influenza aviaria hanno lasciato una eredità di preparazione del sistema sanitario e di recettività dell’opinione pubblica ai messaggi per contrastarne la trasmissione.

Chiaramente, alcuni paesi asiatici hanno tratto beneficio dalle strutture esistenti rivolte alla prevenzione delle epidemie di tubercolosi, tifo, HIV/AIDS e di altre malattie infettive. Ad esempio, nel 2014 il Giappone aveva 48.452 infermieri del sistema sanitario pubblico (PHN), 7.266 dei quali occupati nei centri di salute pubblica potevano essere rapidamente mobilitati per assistere al tracciamento di contatti da Covid-19. Sebbene la terminologia occupazionale vari, si possono paragonare queste ultime figure con quelle dell’Inghilterra, dove soltanto 350-750 infermieri pubblici erano nel 2014 al servizio di 11.000 pazienti (la popolazione dell’Inghilterra è grosso modo la metà di quella del Giappone) [2].

Abbiamo anche bisogno di una comprensione migliore degli effetti di particolari politiche, come le chiusura rapida dei confini e la sospensione dei viaggi internazionali. Probabilmente, alcuni paesi hanno funzionato molto meglio nella protezione della assistenza domiciliare e in altre funzioni per gli anziani – particolarmente in paesi (in modo rilevante in Giappone e in Corea del Sud) con una elevata proporzione di persone ultra sessantacinquenni.

Inoltre, l’efficacia delle comunicazioni della sanità pubblica ha avuto chiare differenza tra i paesi, ed è possibile che diversità genetiche e passati programmi di vaccinazione anti tubercolotica, in alcune aree, abbiano contribuito a limitare la diffusione del coronavirus. Soltanto con una rigorosa ricerca empirica avremo le informazioni di cui abbiamo bisogno per prepararci alle minacce future.

Molti si stanno anche chiedendo cosa il relativo successo dell’Asia di quest’anno comporterà per la conduzione della politica e la geopolitica dopo la pandemia. Se gli storici del futuro vorranno una data precisa su quando ebbe inizio il “Secolo asiatico”, potrebbero essere tentati di scegliere il 2020, proprio come il pubblicista statunitense Henry Luce [3] datò il “Secolo americano” agli inizi della Seconda Guerra Mondiale.

Ma questo particolare paragone indica come ogni giudizio simile possa essere prematuro. Dopo tutto, l’America di Luce fu una superpotenza singola. Emergendo vittoriosa dalla guerra, avrebbe proseguito a pretendere ed a distinguere la sua epoca (in competizione con l’altra superpotenza, l’Unione Sovietica). Il Secolo Asiatico, all’opposto, riguarderà un continente intero che comprende una vasta gamma di paesi.

In altre parole, non si tratta soltanto della Cina. Di certo, la nuova nascente superpotenza ha avuto notevole successo nel misurarsi con la pandemia dopo i suoi iniziali fallimenti e la mancanza di trasparenza. Ma, per sostenere una superiorità di sistema, il suo ambito è circoscritto dal fatto che molti altri paesi asiatici hanno avuto pari successo senza l’assistenza cinese.

Il confronto post bellico può anch’esso essere prematuro per ragioni economiche. Le prestazioni economiche dei paesi asiatici nel 2020 non hanno eguagliato il successo della loro risposta alla pandemia. Mentre il Vietnam, la Cina e Taiwan, in termini di crescita del PIL, hanno battuto il resto del mondo, gli Stati Uniti non sono andati così male, nonostante il loro fallimento nella gestione del virus. Con le previsioni che indicano una contrazione del 3,6 per cento in quest’anno, gli Stati Uniti appaiono in una forma migliore di ogni economia europea, così come del Giappone, della Malesia, di Singapore, della Thailandia, delle Filippine, e di altre in Asia. La differenza è in gran parte una funzione della interconnettività: a confronto con gli Stati Uniti, molte economie asiatiche sono più esposte alle limitazioni nel commercio e nei viaggi, che incidono profondamente sull’industria del turismo.

zzz 78

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[4]

Sebbene nel 2020 i risultati della sanità pubblica e dell’economia siano stati migliori di quelli dell’Occidente, dalla crisi essa non ha né ricevuto né in realtà cercato un vantaggio politico o diplomatico. Semmai, la Cina è diventata più aggressiva verso i vicini più prossimi e verso paesi come l’Australia. Questo indica che la dirigenza cinese non sta neppure cercando di costruire una rete asiatica di amicizie e di sostenitori.

Come la Cina affronterà il tema delle ristrutturazioni internazionali dei debiti – particolarmente di coloro che sono collegati con la sua iniziativa della ‘Belt and Road’ – sarà un test chiave nel 2021. Ma, naturalmente, anche gli Stati Uniti e il resto dell’Occidente saranno messi alla prova, su un’ampia gamma di temi, dalla finanza internazionale alla stabilità geopolitica.

Può darsi che sia troppo presto per annunciare una nuova epoca storica; ma non è troppo presto per cominciare ad intendere le lezioni dei successi della sanità pubblica in Asia.

 

 

 

 

 

[1] La Tabella mostra il numero dei morti per 100.000 abitanti nei vari paesi del mondo al 23 novembre del 2020.

[2] Se i dati relativi al Giappone appaiono comprensibili, molto meno sembrerebbero quelli relativi all’Inghilterra; ma entrambi derivano da documenti ufficiali dei due sistemi sanitari. Mi pare dunque evidente che il dato di 350/750 infermieri per quel secondo paese non possa che essere riferito agli infermieri occupati nei ‘centri di salute pubblica’, e non alla totalità degli infermieri. Per questa ragione traduco il riferimento a “queste figure infermieristiche” con “queste ultime figure infermieristiche”.

[3] Henry Robinson Luce (nato a Penglai, in Cina, il 3 aprile 1898 e morto a Phoenix28 febbraio 1967) è stato un giornalista e editore statunitense, creatore del giornalismo illustrato moderno. (Wikipedia)

Sua moglie, Clara Boothe Luce, fu forse più famosa, come politica ed ambasciatrice degli Stati Uniti, ma Henry ebbe un ruolo altrettanto rilevante, come ideatore e realizzatore, tra l’altro, della rivista Time.

[4] La Tabella mostra le previsioni di crescita del PIL nei vari paesi, secondo il metodo del ‘consensus’, ovvero di una valutazione media tra le previsioni di vari centri di esperti.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"