Altri Economisti » Selezione del Mese

La caduta del mito americano, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 12 gennaio 2021)

 

Jan 12, 2021

 

The fall of the U.S. idol

Thomas Piketty

zz 410

After the invasion of Capitol Hill, the bewildered world wonders how the country that has long presented itself as the self-proclaimed leader of the « free » world could have fallen so low. To understand what has happened, it is urgent to leave the myths and idolatry on one side and to go back to history. In reality, the Republic  of the United States has, since its beginnings, been run through by weaknesses, violence and considerable inequalities.

The Confederate flag, the emblem of the pro-slavery South during the Civil War of 1861-1865, which was waved a few days ago by the rioters on the floor of the federal parliament was not there by chance. It refers to very heavy conflicts that need to be confronted.

The system of slavery played a central role in the development of the United States, and indeed of Western industrial capitalism as a whole. Of the fifteen presidents who succeeded one another until Lincoln’s election in 1860, no fewer than eleven were slave owners, including Washington and Jefferson, both of whom were born in Virginia, which in 1790 had a population of 750,000 (of which 40% were slaves), equivalent to the combined population of the two most populous northern states (Pennsylvania and Massachusetts).

After the 1791 revolt in Santo Domingo (the jewel in the French colonial system and the biggest concentration of slaves in the Atlantic world at the time), the south of the United States became the world centre of the plantation economy and underwent rapid growth.  The number of slaves quadrupled between 1800 and 1860; cotton production increased tenfold and fed the European textile industry. But the North-East of the USA and especially the Mid-West (the birthplace of Lincoln) developed even more rapidly. These two groups relied on a different economic model, based on the colonisation of the West and free labour, and wanted to block the expansion of slavery in the new territories in the West.

After his 1860 victory, Lincoln, a Republican, was ready to negotiate a peaceful and gradual end to the slaveholders, with compensation for the owners, as had happened during the British and French abolitions in 1833 and 1848. But the Southerners preferred to play the secession card, like some of the white settlers from South Africa and Algeria in the 20th century, in an attempt to preserve their world.  The Northerners refused their departure, and the war began in 1861.

Four years later, and after the death of 600,000 persons (as many as the cumulative total of all the other conflicts in which the country took part, including the World Wars, Korea, Vietnam and Iraq), the conflict ended with the surrender of the Confederate armies in May 1865. But the Northerners did not consider the Black population were ready to become citizens, let alone property owners, and they let the Whites regain control of the South and impose a strict system of racial segregation, which was to allow them to retain power for another century, until 1965.

In the meantime, the United States became the world’s leading military power and was able to put an end to the cycle of nationalist and genocidal self-destruction which opposed the European colonial powers against each other between 1914 and 1945. The Democrats, who were the party of the erstwhile pro-slavery South, managed to become the party of the New Deal. Driven by communist challenge and African-American mobilization, they conceded civil rights without reparations.

But as from 1968, the Republican Nixon recovered the white Southerners’ vote by denouncing the social largesse that the Democrats would grant to blacks through clientelism (a little like the way in which the right-wing in France suspects the left of Islamo-leftism when it evokes anti-Muslim discrimination).

A major reversal of the alliance as then took place, amplified by Reagan in 1980 and Trump in 2016. Since 1968, Republicans have won a clear majority of the white vote in all presidential elections, while Democrats have always obtained 90% of the black vote and 60-70% of the Latino vote. Meanwhile, the share of whites in the electorate has steadily declined from 89% in 1972 to 70% in 2016 and 67% in 2020 (against 12% for Blacks and 21% for Latinos and other minorities), fuelling the hardening of the Capitol’s Trumpists and threatening to plunge the Republic of the United States into an ethno-racial conflict with no way out.

zzz 86

 

 

 

 

 

 

 

 

What can we conclude from all this? According to a pessimistic readingsupported by many of the most educated groups who henceforth vote for the Democrats (which allows the Republicans to present themselves now as anti-elite, even though they continue to include a good part of the business elite, if not as yet appealing to the intellectual elite), Republican voters are described as « deplorable » and ‘beyond redemption’. Democratic administrations are said to have done everything they could to improve the lot of the most disadvantaged, but the racism and acrimony of the white working classes apparently prevents them from seeing it.

The problem is that this vision leaves little room for a democratic solution. A more optimistic approach to human nature might be as follows. For centuries, people from different ethno-racial backgrounds have lived with no contact with each other except through military and colonial domination. The fact that they have recently been living together in the same political communities is a major civilisational advance. But it continues to give rise to prejudice and political exploitation that can only be overcome by more democracy and equality.

If the Democrats want to regain the socially disadvantaged vote, whatever its origin, then more needs to be done in terms of social justice and redistribution. The road ahead will be long and arduous. All the more reason to get started now.

 

 

La caduta del mito americano,

di Thomas Piketty  

 

Dopo l’invasione di Capitol Hill, il mondo sbalordito si chiede come il paese che per lungo tempo si è presentato come il leader autoproclamato del mondo “libero” abbia potuto cadere così in basso. Per comprendere cosa è accaduto, è urgente mettere da parte i miti e le idolatrie e tornare alla storia. In realtà la Repubblica degli Stati Uniti, sin dagli inizi, è stata governata attraverso debolezze, violenze e ineguaglianze considerevoli.

La bandiera della Confederazione, la bandiera del Sud favorevole alla schiavitù durante la Guerra Civile del 1861-1865, che è stata agitata pochi giorni fa dai rivoltosi nell’aula del Parlamento federale, non era là per caso. Indicava conflitti molto pesanti, con i quali ci si deve misurare.

Il sistema della schiavitù ha giocato un ruolo centrale nello sviluppo degli Stati Uniti, ed anzi del capitalismo industriale occidentale nel suo complesso. Dei quindici Presidenti che si erano succeduti sino alla elezione di Lincoln nel 1860, non meno di undici erano stati proprietari di schiavi, compresi Washington e Jefferson, che nacquero entrambi in Virginia, che nel 1790 aveva una popolazione di 750.000 persone (il 40% delle quali erano schiavi), equivalente alla popolazione complessiva dei due più popolosi Stati settentrionali (Pennsylvania e Massachusetts).

Dopo la rivolta del 1791 a Santo Domingo (il gioiello del sistema coloniale francese e la più grande concentrazione di schiavi nel mondo atlantico di quei tempi), il Sud degli Stati Uniti divenne il centro dell’economia delle piantagioni e conobbe una rapida crescita. Tra il 1800 e il 1860 il numero degli schiavi quadruplicò; la produzione di cotone aumentò di dieci volte e alimentò l’industria tessile europea. Ma il Nord-Est degli Stati Uniti d’America e specialmente il Mid-West (dove nacque Lincoln) si sviluppò persino più rapidamente. Questi due gruppi si basavano su un modello economico diverso, consistente nella colonizzazione del West e nel lavoro libero, e intendevano bloccare l’espansione della schiavitù nei nuovi territori del West.

Dopo la sua vittoria nel 1860, Lincoln, un repubblicano, era disponibile a negoziare una fine pacifica e graduale dello schiavismo, con compensi ai proprietari di schiavi, come era accaduto durante le abolizioni inglese e francese del 1833 e del 1848. Ma i sudisti preferirono giocare la carta della secessione, come alcuni dei coloni bianchi del Sud Africa e dell’Algeria nel ventesimo secolo. I nordisti si opposero alla loro secessione, e la guerra ebbe inizio nel 1861.

Dopo quattro anni, e dopo la morte di 600.000 persone (tante quante il totale complessivo di tutti gli altri conflitti nei quali il paese prese parte, incluse le Guerre Mondiali, la Corea, il Vietnam e l’Iraq), il conflitto terminò con la resa delle armate confederali nel maggio del 1865. Ma i nordisti non ritenevano che la popolazione nera fosse pronta alla cittadinanza, tantomeno al possesso di proprietà, e consentirono ai bianchi di riguadagnare il controllo del Sud imponendo un duro sistema di segregazione razziale, che consentì loro di mantenere il potere per un altro secolo, sino al 1965.

Nel frattempo, gli Stati Uniti erano diventati la principale potenza militare del mondo e furono capaci di porre fine al ciclo della autodistruzione nazionalistica e genocida  che aveva opposto l’una contro l’altra le potenze coloniali europee tra il 1914 e il 1945. I Democratici, che erano stati il partito del precedente Sud pro schiavistico, riuscirono a diventare il partito del New Deal. Spinti dalla sfida comunista e dalla mobilitazione afroamericana, concessero i diritti civili senza riparazioni.

Ma, a partire dal 1968, il repubblicano Nixon riconquistò il voto dei sudisti bianchi con la denuncia della munificenza che i democratici avrebbero concesso ai neri tramite il clientelismo (un po’ come la destra francese sospetta la sinistra di sinistrismo filo islamico quando evoca discriminazioni anti musulmane).

Allora prese piede un importante rovesciamento di alleanze, amplificato da Reagan nel 1980 e da Trump nel 2016. A partire dal 1969, i repubblicani si aggiudicarono una chiara maggioranza del voto bianco in tutte le elezioni presidenziali, mentre i democratici hanno sempre ottenuto il 90% del voto nero e il 60-70% del voto dei latini. Nel frattempo, la quota dei banchi nell’elettorato è costantemente calata dall’89% nel 1972 al 70% nel 2016 e al 67% nel 2020 (contro il 12% dei neri e il 21% dei latini e di altre minoranze), alimentando l’irrigidimento dei trumpisti del Campidoglio e minacciando di precipitare la Repubblica degli Stati Uniti in un conflitto etno-razziale senza vie d’uscita.

zzz 86

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Da tutto questo, cosa se ne può trarre? Secondo una lettura pessimistica, sostenuta da molte delle componenti più istruite che ormai votano democratico (il che consente che i repubblicani si presentino adesso come un partito anti-elite, anche se essi continuano ad includere i gruppi dirigenti delle imprese, pur non apparendo attraenti alle elite intellettuali), gli elettori repubblicani vengono descritti come “deplorevoli” e “irrecuperabili”. Si dice che le amministrazioni democratiche abbiano fatto tutto quello che potevano per  portare miglioramenti a gran parte dei più svantaggiati, ma che il razzismo e l’acrimonia delle classi lavoratrici pare impedisca loro di accorgersene.

Il problema è che questa visione lascia poco spazio ad una soluzione democratica. Un approccio più ottimistico sulla natura umana potrebbe essere il seguente. Per secoli, persone con differenti retroterra etno-razziali hanno vissuto senza alcun contatto l’una con l’altra, se non attraverso l’esercito e la dominazione coloniale. Il fatto che di recente essi stiano vivendo assieme nelle stesse comunità politiche è un importante progresso di civilizzazione. Ma esso continua a dar luogo al pregiudizio ed alla strumentalizzazione politica che possono soltanto essere superati da una maggiore democrazia ed eguaglianza.

Se i democratici vogliono riguadagnare il voto dei socialmente svantaggiati, a prescindere dalla loro origine, deve essere fatto di più in termini di giustizia sociale e di redistribuzione. Il percorso in avanti sarà lungo e arduo. Una ragione in più per cominciare adesso.

 

 

 

 

 

[1] La Tabella mostra l’evoluzione della percentuale dei voti ai democratici dal 1948 al 2020, secondo le varie etnie (l’azzurro indica i bianchi, il rosso i neri ed il verde i latini e le altre minoranze).

A parte il voto del 1948, con la vittoria del democratico Henry Truman, le percentuali migliori dei voti bianchi i democratici le ottennero nel 1960 con John Kennedy e nel 1964 con Lyndon Johnson. Nel 1960 Kennedy vinse di misura nel voto popolare (49,7% contro il 49,6% di Nixon); nel 1964 Johnson invece ottenne il 61% del voto popolare e addirittura il 90,3% del Collegio Elettorale contro Barry Goldwater.

Le percentuali dei voti tra gli elettori neri- che si collocavano attorno al 60% prima degli anni ’60 – esplosero sino al 90% con l’epoca delle leggi sui diritti civili e si sono mantenute da allora a quei livelli.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"